Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venderono 4
vendesi 2
vendesse 2
vendetta 76
vendette 3
vendicare 3
vendicarsi 8
Frequenza    [«  »]
76 llo
76 rosso
76 séguito
76 vendetta
76 vicario
75 confini
75 iacopo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

vendetta

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 1, 36 | ordinaro che di ciò fosse vendetta, e che oste grandissima 2 1, 3, 15 | libertade, e fece grande vendetta di tutti i ribelli e nemici 3 1, 4, 4 | cacciati, e ogni anno per vendetta per gli Romani s'andava 4 1, 5, 34 | reame di Cicilia, e grande vendetta fece de' suoi ribelli. Poi 5 1, 6, 38 | detto messer Bondelmonte per vendetta di quella ingiuria. E stando 6 1, 7, 2 | i detti Pisani con aspra vendetta. Per la qual cosa scrivendo 7 1, 7, 19 | Genovesi fece giusta e aspra vendetta, come innanzi farà menzione.~ ~ 8 1, 7, 36 | detta presura, acciò che vendetta ne fosse fatta o per Luis 9 1, 7, 65 | giudicio divino permise vendetta sopra il detto popolo a 10 1, 7, 69 | fanciullo perché poi facesse la vendetta del padre, com'elli fece, 11 1, 8, 5 | ontato, e volle fare questa vendetta col detto tradimento. E 12 1, 8, 15 | Firenze non volesse fare vendetta, e correre la terra, s'accordarono 13 1, 8, 31 | uccisione de' nimici per vendetta di loro parenti e amici 14 1, 8, 39 | stocco il detto Arrigo, per vendetta del conte Simone di Monforte 15 1, 8, 39 | materia, come per la detta vendetta fu morto il conte Arrigo, 16 1, 8, 39 | lasciare scampare sanza vendetta. Ma il detto conte Guido 17 1, 8, 62 | Francia, s'io non ne fo alta vendetta”. E ciò attenne bene, ch' 18 1, 8, 72 | llui si volea fare gran vendetta. Il conte di Brettagna consigliò 19 1, 8, 75 | o laico, ne farò grande vendetta”. E il primo giorno fece 20 1, 8, 92 | non avrebbono fatta loro vendetta né sarebbe loro onore, ma 21 1, 8, 154| cavalieri e VIIIm pedoni, per vendetta della perdita del Ponte 22 2, 9, 22 | al detto Alberto per fare vendetta del tradimento commesso 23 2, 9, 38 | ne prendessono l'amenda e vendettalloro volontà; i quali 24 2, 9, 41 | e di ciò non fue nulla vendetta.~ ~ 25 2, 9, 63 | Chiesa fare grandissima vendetta contra il re di Francia, 26 2, 9, 64 | valenti in guerra, faccendo vendetta di tutti i loro vicini e 27 2, 9, 80 | in brieve giusta e aperta vendetta, come si mostrerrà appresso. 28 2, 10, 12 | messer Betto fosse fatta la vendetta, e ch'egli fosse stato consigliatore 29 2, 10, 33 | guardava; e ciò fece per vendetta di Masino de' Cavalcanti 30 2, 10, 110| del re di Francia, per sua vendetta, e perché si disse che n' 31 2, 10, 143| marchese presa la città, per vendetta del nipote e di sua gente 32 2, 10, 211| disdegno, e poi ne feciono bene vendetta, come innanzi farà menzione.~ ~ 33 2, 10, 247| saputa de' Fiorentini, per vendetta dell'onta che que' che teneano 34 2, 10, 319| gente a Signa, e per fare la vendetta de' Fiorentini del palio 35 2, 11, 89 | Questa fu notabile e grande vendetta e mutazione di stato che 36 2, 11, 102| ch'era guasta, sanza fare vendetta di niuno, e rimettendo nella 37 2, 11, 141| castruccina, niuna più alta vendetta si potea fare per gli Fiorentini, 38 2, 11, 141| fare così onorata e alta vendetta de' Lucchesi, avendogli 39 2, 11, 157| perpetuo segno e memoria di vendetta per la sconfitta che' Fiorentini 40 2, 11, 165| feciono correre tre palii per vendetta di quegli che fece correre 41 2, 11, 204| sopra i Catalani, per fare vendetta della venuta che feciono 42 3, 12, 2 | padre e' fratelli feciono la vendetta, e distrussono il regno 43 3, 12, 2 | imperadori di Roma, per la vendetta del peccato commesso della 44 3, 12, 3 | gravi peccati con ampia vendetta diceano esere disfatte, 45 3, 12, 6 | li Bolognesi, dimandando vendetta per sé e per la Chiesa, 46 3, 12, 51 | grossa cavalcata a Lucca per vendetta di quella, e per oservare 47 3, 12, 66 | Parma, avendo fatta sì alta vendetta di meser Mastino e di messere 48 3, 12, 67 | poco tempo apresso ne fu vendetta di grande carestia, come 49 3, 12, 95 | Verona. Questa fu la morte e vendetta del primo Mastino. Il detto 50 3, 12, 125| diroccare per ricordo e vendetta contro al detto Guido: che 51 3, 12, 130| seppe fare savia e alta vendetta della guerra e ingiuria 52 3, 12, 131| Pisani poco apresso fu aperta vendetta fatta contro a' Pisani, 53 3, 12, 133| mercatantia e fare la sua vendetta di Fiorentini, come dicemmo 54 3, 12, 135| si farebbe alta e grande vendetta, profferendo al nostro Comune 55 3, 12, 143| Francia tosto ne fece Iddio vendetta contro al detto re e contra 56 3, 12, 143| MCCCXLVII; però che niuna giusta vendetta rimane impunita, bene ch' 57 3, 13, 8 | ch'elli facesse ogni loro vendetta; e a XIII d'ottobre si 58 3, 13, 16 | pensossi di fare una grande vendetta e crudele di molti cittadini 59 3, 13, 17 | E fatta la detta furiosa vendetta molto s'aquetò e contentò 60 3, 13, 17 | E per la detta furiosa vendetta fatta sopra il conservadore 61 3, 13, 17 | sua reverenza, quasi per vendetta divina così permisse Iddio 62 3, 13, 20 | podere n'avrebbono fatta vendetta, e minacciavano al continuo, 63 3, 13, 52 | Regno, e facesse giustizia e vendetta di chiunque di ciò fosse 64 3, 13, 52 | Regno per essere re, e fare vendetta di quelli reali e della 65 3, 13, 57 | Iddio ne mostrò e fece tosto vendetta, e·ggià cominciata, e come 66 3, 13, 59 | baroni, e giurato di fare vendetta. E per più innanimare li 67 3, 13, 59 | vedere. ~Per fare la detta vendetta si proferselloro il Bavero 68 3, 13, 59 | ch'a·llui succedea; e che vendetta fosse della morte del re 69 3, 13, 70 | andarono in Romania per fare vendetta del cerabi signore di Turchi 70 3, 13, 86 | tanto che non avesse fatto vendetta della sconfitta ricevuta 71 3, 13, 107| indugiare di venire a fare vendetta, parendogli tempo acettevole 72 3, 13, 107| il re non facesse crudele vendetta né contra a' reali divoti 73 3, 13, 107| franche, dicendo che di sua vendetta non s'avea a tramettere 74 3, 13, 112| quello innocente. E già la vendetta d'Iddio non passa sanza 75 3, 13, 114| paese, fece in gran parte la vendetta del suo fratello Andreas, 76 3, 13, 121| sconcia cosa, fu giusta vendetta e presta, perché n'avieno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License