grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3 | bianco, e Viterbo il campo rosso, e li Orbitani l'aquila
2 1, 6, 1 | prese fue messere Matteo Rosso il vecchio degli Orsini,
3 1, 6, 40 | Comune di Firenze, il campo rosso e 'l giglio bianco, fu la
4 1, 7, 39 | vermigli; il quarto, il campo rosso con uno dragone verde. Nel
5 1, 7, 39 | bianco con uno leone rampante rosso; il terzo, il campo azzurro
6 1, 7, 39 | di sotto a vai e di sopra rosso. E come ordinò il detto
7 1, 7, 40 | altro per contrario campo rosso e croce bianca. Quello del
8 1, 7, 40 | giglio bianco, e l'altro rosso col pavese bianco e 'l giglio
9 1, 7, 40 | pavese bianco e 'l giglio rosso; e quegli degli arcadori
10 1, 7, 40 | arcadori l'uno bianco e l'altro rosso, iv'entro gli archi; quello
11 1, 7, 43 | anticamente si portava il campo rosso e 'l giglio bianco, si feciono
12 1, 7, 43 | campo bianco e 'l giglio rosso, e' Ghibellini si ritennero
13 1, 8, 13 | panni franceschi, il campo rosso con una aguglia ad oro in
14 1, 8, 13 | pietre e di legname, il campo rosso iv'entro la sega, e la scure,
15 1, 8, 39 | Maremma nelle terre del conte Rosso suo suocero. Per la morte
16 1, 8, 42 | Maremma a la guardia del conte Rosso. La qual pace poco durò,
17 1, 8, 54 | egli abbia il calzamento rosso, suo lignaggio nonn-è degno
18 1, 8, 58 | cardinali messere Matteo Rosso e messere Giordano cardinali
19 1, 8, 79 | per l'arte di Calimala; Rosso Bacherelli per lo sesto
20 1, 8, 140| campo d'argento e giglio rosso; e stettono ad oste XXVIIII
21 1, 8, 140| podestà di Firenze messer Rosso Gabrielli d'Agobbio, e fu
22 1, 8, 151| ond'era capo messer Matteo Rosso degli Orsini, e l'altra
23 2, 9, 6 | alla lezione messer Matteo Rosso e messer Iacopo della Colonna,
24 2, 9, 6 | ma prima messer Matteo Rosso Orsini; e per questo modo
25 2, 9, 13 | gigli ad oro, e acerchiata rosso e d'argento, cioè l'arme
26 2, 9, 42 | Corso, e de' suoi, e messer Rosso, e messer Rossellino della
27 2, 9, 71 | nera, i principali, messer Rosso della Tosa col suo lato
28 2, 9, 72 | quali furono questi: messer Rosso della Tosa, messer Corso
29 2, 9, 80 | era capo messere Matteo Rosso degli Orsini con messer
30 2, 9, 81 | coronarsi; e messer Matteo Rosso degli Orsini, ch'era il
31 2, 9, 96 | dell'altra erano capo messer Rosso della Tosa, messere Pazzino
32 2, 10, 110| cilestra ravolta con uno uomo rosso in bocca; e messer Marco
33 2, 10, 168| una parte era capo Orlando Rosso, dell'altra Gianni Quirico
34 2, 10, 168| Reggio. Il detto Orlando Rosso rimase signore e rimise
35 2, 10, 305| novello, e Giovanni di messer Rosso della Tosa, e di Franceschi,
36 2, 11, 59 | messer Simone di messer Rosso della Tosa, che ordinò il
37 2, 11, 146| tenea in pregione Orlando Rosso per lo modo che dicemmo
38 2, 11, 146| messer Giovanni di messere Rosso de la Tosa. E come la detta
39 2, 11, 170| per lo legato con Orlando Rosso di Parma, e feciollo capitano
40 2, 11, 172| gli fu data per Orlando Rosso e quegli della sua casa
41 3, 12, 30 | effetto con messer Piero Rosso loro fratello, il quale
42 3, 12, 30 | ciò mancasse messer Piero Rosso, sarebbono di sua gente
43 3, 12, 32 | incontanente vi cavalcò meser Piero Rosso con le masinade di Lucca
44 3, 12, 39 | contado; però che prese Rosso figliuolo di Gherarduccio
45 3, 12, 40 | trattati fatti per Orlando Rosso con messer Mastino de' fatti
46 3, 12, 40 | trattato, che messer Piero Rosso, il quale n'avea la possessione,
47 3, 12, 40 | E partissi messer Piero Rosso a dì XX di dicembre del
48 3, 12, 42 | da Lucca da messer Piero Rosso, il quale mandava loro CCCC
49 3, 12, 44 | faccendo trattare ad Orlando Rosso di Parma, dimandando di
50 3, 12, 52 | Fiorentini, e come messere Piero Rosso sconfisse il maliscalco
51 3, 12, 52 | ricevuta da meser Piero Rosso, mentre tenne la città di
52 3, 12, 52 | amistà di mesere Ugolino Rosso stato nostro podestà, coll'
53 3, 12, 52 | valentria di meser Piero Rosso. E poi poco appresso meser
54 3, 12, 52 | potrà trovare. E Orlando Rosso suo fratello rimase in Firenze
55 3, 12, 54 | era capitano messere Piero Rosso, si puosono a Bovolento. ~ ~
56 3, 12, 54 | ardimento di mesere Marsilio Rosso colla grazia di Dio gli
57 3, 12, 56 | mesere Mastino, Orlando Rosso colla cavalleria e masnada
58 3, 12, 57 | dette saline; messere Piero Rosso con tutta la nostra oste
59 3, 12, 58 | di gennaio, messere Piero Rosso si partì da Bovolento con
60 3, 12, 62 | esere morto mesere Piero Rosso a Bovolento per rompere
61 3, 12, 62 | MCCCXXXVII, essendo mesere Piero Rosso capitano dell'oste nostro
62 3, 12, 64 | detto avemo, mesere Marsilio Rosso, uomo di gran senno e valore,
63 3, 12, 64 | di Bovolento mesere Piero Rosso con MDC cavalieri e popolo
64 3, 12, 64 | trattato con mesere Piero Rosso perché meser Marsilio Rosso
65 3, 12, 64 | Rosso perché meser Marsilio Rosso e·lla sua cavalleria non
66 3, 12, 64 | provedenza di meser Piero Rosso ch'era all'oste a Bovolento,
67 3, 12, 64 | apresso messere Marsilio Rosso colla sua cavalleria passò
68 3, 12, 65 | s'arrende a mesere Piero Rosso, e fuvi preso mesere Alberto
69 3, 12, 65 | impresa, e messere Marsilio Rosso colla sua cavalleria tornato
70 3, 12, 65 | meser Piero e meser Marsilio Rosso con tutta la cavalleria;
71 3, 12, 66 | valentre capitano messere Piero Rosso, e poco apresso messer Marsilio
72 3, 12, 133| Naddo di Cenni di Naddo, e Rosso di Ricciardo de' Ricci,
73 3, 12, 133| cavaliere, e i detti Naddo e Rosso rimasono camarlinghi per
74 3, 12, 140| rossa, ciò era il campo rosso e uno becco nero. E come
75 3, 13, 2 | fece rimettere in camera a Rosso di Ricciardo de' Ricci,
76 3, 13, 8 | campo bianco e 'l giglio rosso; e apresso in mezzo la sua
|