Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
llimosina 1
lline 1
llisignano 2
llo 76
lloro 630
llucca 4
llui 334
Frequenza    [«  »]
76 borghi
76 ferrara
76 leone
76 llo
76 rosso
76 séguito
76 vendetta
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

llo

                                                  grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                grigio = Testo di commento
1 1, 1, 26 | dissono e aveano oppinione che·llo Iddio Marti che·ll'avea 2 1, 2, 24 | di Firenze. ~ ~Dapoi che·llo 'mperio de' Romani si traslatò 3 1, 3, 5 | ma il popolo di Roma no·llo lasciarono entrare in Roma, 4 1, 3, 8 | apponendole avoltero e no·llo provasse, ch'un altro la 5 1, 3, 8 | in questo memoria; ma chi·llo vorrà sapere legga l'Arcam 6 1, 3, 18 | possenti Lombardi e Italiani no·llo ubbidieno, ma si recarono 7 1, 5, 3 | il terzo, per cagione che·llo 'mperio era andato per lignaggio 8 1, 5, 3 | a' prencipi di Roma che·llo 'mperio fosse alla lezione 9 1, 5, 3 | E imperò che, dapoi che·llo 'mperio venne al tutto agli 10 1, 5, 8 | di dietro. Ma da poi che·llo 'mperadore Arrigo terzo 11 1, 5, 15 | altro chericato di Roma no·llo voleano soppellire in San 12 1, 5, 19 | nella selva, le bestie no·llo divorassono. Allora Ruberto 13 1, 5, 31 | dovessero perdonare; no·llo vollono fare. E i Pisani 14 1, 7, 14 | grande guerra, imperciò che·llo 'mperadore in nulla guisa 15 1, 7, 15 | e ubbidieno lui più che·llo 'mperadore; onde grande 16 1, 7, 16 | MCCXXXIII. Questo ritorno che·llo 'mperadore fece, e non seguire 17 1, 7, 16 | giurato, egli medesimo e chi·llo volle difendere disse ch' 18 1, 7, 17 | fece per lo trattato che·llo 'mperadore tenea col soldano, 19 1, 7, 17 | altri signori di , che·llo imperadore non facie in 20 1, 7, 22 | menzione, veggendo egli che·llo 'mperadore suo padre facie 21 1, 7, 23 | più amico e confidente che·llo 'mperadore Federigo avesse 22 1, 7, 34 | argento, e tutto il tesoro che·llo 'mperadore aveva in Lombardia, 23 1, 7, 35 | trovò savio e magnanimo no·llo volle fare morire, ma fecelo 24 1, 7, 38 | guelfi ~ ~Per la partita che·llo 'mperadore fece di Toscana, 25 1, 8, 39 | se no·ll'avesse saputo no·llo dovea lasciare scampare 26 1, 8, 43 | romana, tutto che poi no·llo attenessono come promisono. 27 1, 8, 50 | pioggegrosso ch'egli no·llo poté guadare, ma di nicessità 28 1, 8, 56 | Zingane de' Bondelmonti no·llo assentiro, e furono scomunicati 29 1, 8, 66 | questi patti, cioè: “Che·llo re ci perdoni ogni misfatto, 30 1, 8, 66 | biasimata da' savi; che se·llo re non gli avea voluti prendere 31 1, 8, 70 | più gente d'arme, però che·llo re Carlo avea più di Vm 32 1, 8, 70 | si levò, e poi disse che·llo re Carlo nonn-era garzone 33 1, 8, 101| della grande impresa che·llo re di Francia fece sopra 34 1, 8, 137| dieronvi più battaglie, ma no·llo ebbono, e tornarsi a casa 35 1, 8, 143| corpo di Cristo dentro, e no·llo potea consumare; e ciò veggendo, 36 2, 9, 8 | stato abattuto, però che·llo 'ngrato popolo mai non rende 37 2, 10, 21 | Fiorentini sentendo che·llo 'mperadore venia a Genova, 38 2, 10, 22 | città di Lucca. Di no·llo potéo più innanzi conducere 39 2, 10, 176| cagione che gli Schiavi no·llo ubbidieno; per la qual cosa 40 2, 11, 41 | per lo 'nquisitore che no·llo usasse, gli fu opposto che 41 2, 11, 41 | ammonito in Bologna, mai no·llo usò; ma che il cancelliere 42 2, 11, 227| sopra papa Giovanni e no·llo richiedea di quella grazia 43 3, 12, 66 | molto abassò la potenzallo stato di meser Mastino e 44 3, 12, 70 | noi fummo di quelli che·llo 'ntendemmo, con tutto che· 45 3, 12, 87 | tanto sangue cristiano. E·llo re Ruberto suo zio infino 46 3, 12, 112| di settembre MCCCXL. Ma·llo re di Francia non tenne 47 3, 12, 113| Giobeltaro, acciò che no·llo potessono venire a fornire 48 3, 12, 118| fatto divieto X anni, e no·llo oservaro. Di questo inniquo 49 3, 12, 138| Comune fu accettato, ma no·llo volle il re oservare. O 50 3, 12, 139| l'assedio da Lucca; ma no·llo permise Iddio per li nostri 51 3, 13, 1 | titolo del ducato d'Atene no·llo possedea, e per suduzione 52 3, 13, 7 | Ubaldini; e dicesi, ma no·llo afermiamo, fu un papa fiorentino 53 3, 13, 8 | di nuove gabelle, ma no·llo oservò, ma al continovo 54 3, 13, 17 | valicata l'alpe, dubitarono che·llo indugio non fosselloro 55 3, 13, 17 | saziati i loro aversari no·llo domandaro; e fuggendosi 56 3, 13, 32 | non vero che fosse, che no·llo aproviamo, però ch'a·llui 57 3, 13, 41 | e guerra dalla Chiesallo 'mperio, e l'altre novitadi 58 3, 13, 51 | tirato pe' piedi tanto che·llo strangolaro, credendo sotterrarlo 59 3, 13, 54 | signoria i Fresoni, che no·llo ubidivano. Il quale della 60 3, 13, 58 | portavano. E ordinaro che·llo 'nquisitore non potesse 61 3, 13, 59 | inanzi: il campo nero, e·llo re Andreas impiccato, ch' 62 3, 13, 59 | fare lega e compagnia. E·llo re d'Ungheria mandò a corte 63 3, 13, 63 | voglia fino alla morte. E·llo re veggendo sua gente ben 64 3, 13, 64 | Parigi, e così feciono; e·llo re di Francia s'acampò fuori 65 3, 13, 67 | cavalieri e sergenti molti. E·llo re di Francia veggendo volgere 66 3, 13, 73 | fiorino uno d'oro lo staio; e·llo staio dell'orzo e delle 67 3, 13, 83 | del Comune che s'avea chi·llo volea comperare per XXVIII 68 3, 13, 90 | città di Viterbo, che no·llo ubbidiva; e in brieve per 69 3, 13, 95 | Come il navilio che·llo re di Francia mandava per 70 3, 13, 96 | d'Italia. Ma inanzi che·llo re Adoardo si partisse da 71 3, 13, 102| sopellire tra' reali. E·llo re Bufar con sua oste s' 72 3, 13, 108| per gelosia che' grandi no·llo 'nformassono in nullo caso 73 3, 13, 109| cieli passerà l'onorello stato reale da ogni parte 74 3, 13, 110| pregarlo s'intraponesse, che·llo imperadore Carlo non passasse, 75 3, 13, 113| che·ll'avea accusato; ma·llo re saviamente procedette 76 3, 13, 114| Scorpione a gradi VIIIIllo suo signore pianeta, cioè


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License