Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
borgese 2
borgesi 34
borghetto 1
borghi 76
borghigiani 1
borghino 1
borgo 168
Frequenza    [«  »]
77 vignone
77 xxii
77 xxv
76 borghi
76 ferrara
76 leone
76 llo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

borghi

                                                  grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                grigio = Testo di commento
1 1, 1, 26 | abitata anticamente, e con borghi e villate sparte e fortezze; 2 1, 3, 21 | que' cotanti abitanti de' borghi e del mercato, coll'aiuto 3 1, 5, 8 | di popolo, e crescendo in borghi e abituri di fuori della 4 1, 5, 8 | menzione. Oltrarno si avea tre borghi, i quali tutti e tre cominciavano 5 1, 5, 8 | cammino a Pisa. A' detti tre borghi del sesto d'Oltrarno non 6 1, 5, 8 | quasi come andavano i detti borghi; ma poi si feciono le mura 7 1, 5, 9 | sì·ll'assediò infino ne' borghi; ma prendendo la corona 8 1, 5, 14 | nonn-era della città antica, ma borghi abitati di vili e minute 9 1, 7, 6 | serragli, e entraro ne' borghi della città, e menarne presi 10 1, 7, 38 | vennero e entraro ne' detti borghi di Fegghine, e subitamente 11 1, 8, 98 | e disfatta, e recata a borghi, com'era ordinato. Ma i 12 1, 8, 99 | cresciuta di popolo e di grandi borghi, sì ordinarono di crescere 13 2, 9, 49 | detto messer Corso entrò ne' borghi della cittade, e trovando 14 2, 9, 72 | parti. E entrati dentro a' borghi, ruppono uno serraglio di 15 2, 10, 10 | città vecchia, e chiudere i borghi e la giunta nuova.~ ~ 16 2, 10, 63 | a Vincenza, e presono i borghi, e assediavano la terra. 17 2, 10, 63 | confidandosi de la presa de' borghi, sì furono sconfitti, e 18 2, 10, 90 | parte di Co di Fare e di borghi; e ciò fu a XXV di marzo 19 2, 10, 92 | usciti di Genova presono i borghi di Prea. ~ ~Nel detto anno, 20 2, 10, 92 | continuo davano battaglia a' borghi di Prea che sono fuori a 21 2, 10, 92 | crebbe e si ridusse ne' borghi, e presono la montagna di 22 2, 10, 93 | Bernardo e di Peraldo, e a' borghi di Prea verso ponente.~ ~ 23 2, 10, 97 | ponesse sua oste in terra tra' borghi e Saona: fece ordinare una 24 2, 10, 97 | scamparono fuggirono ne' borghi e a Saona; e la notte vegnente 25 2, 10, 97 | tutta l'oste ch'erano ne' borghi e al monte di Peraldo e 26 2, 10, 97 | città di Genova ripresono i borghi di Prea e Co di Fare, e 27 2, 10, 99 | città, dando battaglia a' borghi da più parti per terra da 28 2, 10, 103| usciti di Genova ripresono i borghi di Genova. ~ ~Nel detto 29 2, 10, 103| vittoria discesono giù a' borghi, e sanza ritegno gli ebbono; 30 2, 10, 103| il poggio, abandonaro i borghi. E così la detta oste riprese 31 2, 10, 103| riprese la signoria de' borghi come innanzi altra volta 32 2, 10, 103| ritrassono al poggio e a' borghi di Prea, a XVIIII di 33 2, 10, 111| renderono. E quegli de' borghi di Genova per la sua venuta 34 2, 10, 116| quella parte; e quegli de' borghi combatteano la città da 35 2, 10, 116| l'altra oste ch'era ne' borghi.~ ~ 36 2, 10, 152| dentro a l'antiporte ne' borghi. I Bolognesi quasi improvisi 37 2, 10, 160| e puosesi a oste sopra i borghi di Basignano, e messer Gherardino 38 2, 10, 160| Ramondo ch'era fuori de' borghi, ov'ebbe grandissimi assalti 39 2, 10, 160| sua ch'era dal lato de' borghi, per soperchio di gente 40 2, 10, 160| fu ripinta per forza ne' borghi e sconfitti, ove morirono 41 2, 10, 160| ch'era ritratta ne' detti borghi.~ ~ 42 2, 10, 164| Chiesa ch'era assediata ne' borghi di Basignano a grande distretta, 43 2, 10, 164| di Basignano e eziandio i borghi, opponendo che se messer 44 2, 10, 164| messer Ramondo rivolesse i borghi, rimettesse ne la terra 45 2, 10, 188| assedio della città ne' borghi di Prea (come addietro fa 46 2, 10, 188| e cacciandogli infino a' borghi. Quegli della città sentendo 47 2, 10, 188| per forza entrarono ne' borghi; e seguendo la detta caccia 48 2, 10, 188| sconfitta racquistarono i detti borghi con tutte le fortezze. E 49 2, 10, 188| e avere ch'era ne' detti borghi più di libbre CCm di genovini, 50 2, 10, 188| usciti stavano ne' detti borghi con loro famiglie, e faceano 51 2, 10, 211| contra loro prese per forza i borghi di porta Nuova, e quello 52 2, 10, 211| Tomasina; e arsi i primi due borghi, in quello di porta Tomasina 53 2, 10, 318| da quella parte, perché i borghi di San Piero Gattolino e 54 2, 10, 342| per forza gli antiporti e' borghi di Modana, ch'erano affossati 55 2, 10, 342| nimici misono fuoco ne' borghi di Modana e se ne partiro, 56 2, 10, 352| per forza combattendo i borghi di Lievanto e poi quegli 57 2, 11, 30 | primo girone di sotto da' borghi; e' maggiori baroni e cavalieri 58 2, 11, 30 | isbigottiti abbandonarono i borghi, e entrarono nel secondo 59 2, 11, 93 | ribello di Rimine, e presono i borghi, ma poi per forza ne furono 60 2, 11, 106| qual cosa albergando ne' borghi di Lucca, gli rubarono d' 61 2, 11, 121| subitamente entrarono ne' borghi della città d'Iegi col favore 62 2, 11, 121| suoi cittadini, e presi i borghi e la terra, assediarono 63 2, 11, 125| assai, e furono infino ne' borghi de la terra; ma vennono 64 2, 11, 160| città di Modana infino a' borghi, e guastarla intorno intorno, 65 2, 11, 164| apresso, combatterono i borghi di Buggiano, ne' quali erano 66 2, 11, 191| con sua forza entrò ne' borghi e terra di Tortona in Piemonte, 67 3, 12, 53 | castello, ch'erano in tre borghi recati al piano di sotto, 68 3, 12, 53 | Terraio in Valdarno, e tutti i borghi di Ganghereto, e·lle Conie, 69 3, 12, 54 | Mestri e arsono tutti i borghi; e poi si misero a gran 70 3, 12, 66 | a·ccavallo e a piè, e a' borghi di sotto faccendo dare continovi 71 3, 12, 66 | steccati di quelli, aversi i borghi per forza di battaglia, 72 3, 12, 89 | Viniziani entrarono ne' borghi di Vincenza. ~ ~Tornando 73 3, 12, 89 | cavalleria entraro ne' tre borghi di Vincenza a XVIII d' 74 3, 12, 97 | anno, essendo rimasi ne' borghi di Vincenzia gran parte 75 3, 13, 37 | popolo assai, e dentro de' borghi di Prea, il popolo di Genova 76 3, 13, 107| inn-Imola né in Faenza, ma ne' borghi di fuori albergò. E il signore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License