grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 29 | Cesare, il detto Cesare levò l'uficio de' consoli e dittatori,
2 1, 4, 2 | porta di Santa Maria, si levò il nome, e si divise come
3 1, 5, 9 | per quella amonizione si levò da oste, e fece pace co'
4 1, 5, 15 | come piacque a·dDio, sì levò delle lettere quelle parole
5 1, 5, 15 | impetuoso che per forza levò le porte della chiesa, e
6 1, 5, 23 | suo campo da·lloro, se ne levò a modo di sconfitta, e lasciò
7 1, 6, 1 | per divino miracolo si levò una boce: “Ecco il papa,
8 1, 6, 17 | parte; onde per necessità si levò dal detto assedio con pochi
9 1, 7, 24 | in poco di tempo Idio gli levò, e gli mostrò la sua ira,
10 1, 7, 38 | e la mattina vegnente si levò l'oste villanamente da Ostina,
11 1, 7, 71 | discorso de' cavagli si levò sì grande polvere, che di
12 1, 7, 77 | le dette parole, poi si levò messere Cece de' Gherardini
13 1, 7, 79 | miseri fuggiti di quella, si levò il pianto d'uomini e di
14 1, 7, 81 | A la quale proposta si levò e contradisse il valente
15 1, 8, 6 | l'oste de' Franceschi si levò a romore. E temendo che '
16 1, 8, 9 | Franceschi. Ma subitamente si levò uno grande grido tra·lle
17 1, 8, 12 | castello, il quale prese e levò uno suggello di cera intero
18 1, 8, 14 | Come in Firenze si levò il secondo popolo, per la
19 1, 8, 14 | consiglio, e incontanente si levò la terra a romore, e serrarsi
20 1, 8, 26 | per entrare nel Regno, si levò da oste da Nocera, e con
21 1, 8, 26 | savio villano e antico si levò, e disse: “Re Carlo, non
22 1, 8, 37 | fine quando venne a morte, levò gli occhi a cielo, e disse: “
23 1, 8, 50 | pelago, e andava in Acri, si levò e gridò: “Omè! Omè!”. E'
24 1, 8, 60 | largamente; e diede boce e levò stendale d'andare sopra
25 1, 8, 69 | Messina. E incontanente si levò da oste da Ancolle, e ricolsesi
26 1, 8, 70 | Messer Gianni di Procita si levò, e poi disse che·llo re
27 1, 8, 74 | avesse a·ffare. Allora si levò messer Gianni di Procita,
28 1, 8, 84 | come piacque a·dDio, si levò una fortuna con vento a
29 2, 9, 84 | LXXXIV ~ ~Come si levò in Lombardia un fra Dolcino
30 2, 9, 84 | sanza ordine, con errore si levò con grande compagnia d'eretici,
31 2, 9, 92 | detto maestro del Tempio si levò in piè gridando che fosse
32 2, 9, 96 | gelosia, subitamente si levò la cittade a romore, e sonarono
33 2, 10, 11 | la qual cosa la città si levò a romore e ad arme, e alcuna
34 2, 10, 78 | Giuliano, il popolo di Pisa si levò a romore per soperchi ricevuti,
35 2, 10, 103| sì grande fortuna, che si levò da Genova, e VIII di loro
36 2, 10, 146| isturbarla. A la fine la terra si levò a romore, e feciono loro
37 2, 10, 153| maggio, la città di Pisa si levò a romore per cagione delle
38 2, 10, 181| assentire all'accordo, si levò a romore la città di Milano
39 2, 10, 197| aprile il popolo d'Orbino si levò a romore, e cacciarono della
40 2, 10, 214| mattina III dì di luglio si levò da campo, e con grande paura
41 2, 10, 261| Filippo de' Tedici di Pistoia levò a romore la città di Pistoia,
42 2, 10, 306| l'oste de' Fiorentini si levò e misonsi in ischiere, ed
43 2, 10, 318| mattina, dì V d'ottobre, si levò da Peretola, e arse tutta
44 2, 10, 332| Castruccio. In Firenze si levò il romore, e sonarono le
45 2, 11, 8 | il popolo di Londra si levò a romore, e corsono la terra,
46 2, 11, 24 | del legato di Lombardia si levò a romore gridando pace,
47 2, 11, 40 | Imola, il popolo d'Imola si levò a romore per cacciarne il
48 2, 11, 43 | qual cosa messer Cane si levò da oste e tornossi a Verona.~ ~
49 2, 11, 59 | andava ricercando le guardie, levò il romore, e egli e sua
50 2, 11, 73 | solicchio. E ciò fatto, si levò frate Niccola di Fabbriano
51 2, 11, 73 | gridando che sì. E poi si levò ritto il Bavero, e letta
52 2, 11, 105| rimanessono signori, si levò la città a romore a dì VII
53 2, 11, 118| forniva del Regno, a romore si levò il popolo, gridando: “Muoia
54 2, 11, 143| fece vescovo di Noara, e levò lo 'nterdetto di Milano
55 2, 11, 161| che per altra pietade, il levò colle sue mani di terra
56 2, 11, 170| CLXX~ ~ ~Come si levò l'oste de' Fiorentini da
57 3, 12, 34 | cavalieri, e francamente levò da oste i Sanesi e villanamente,
58 3, 12, 55 | cosa il papa rivocò e·lli levò tutto il sussidio delle
59 3, 12, 75 | la città d'Orbivieto si levò a romore e inn-arme per
60 3, 12, 82 | venire alla battaglia, ma si levò da·ccampo con danno e con
61 3, 12, 83 | fermo stato. Alla fine si levò in Guanto uno di vile mestiere,
62 3, 12, 99 | sottrarre i Saracini si levò dall'asedio a dì XXXI di
63 3, 12, 116| nella città di Volterra si levò romore, e·ffu ad arme e
64 3, 12, 142| ricevute da certi grandi si levò in furia il popolo minuto
65 3, 12, 142| popolo minuto d'Ancona, e si levò a romore e assaliro i nobili
66 3, 13, 3 | ogni uficio e signoria; e levò l'arme a tutti i cittadini
67 3, 13, 8 | coloro che·lle richiedieno. Levò gli assegnamenti a' cittadini
68 3, 13, 17 | Come la città di Firenze si levò a romore, e cacciaronne
69 3, 13, 20 | questo bollore di città si levò uno folle e matto cavaliere
70 3, 13, 21 | Il giovedì medesimo si levò una compagna di malandrini
71 3, 13, 51 | conforto della moglie si levò, e uscì fuori della camera;
72 3, 13, 58 | loro famigliari; onde si levò il romore in sulla piazza,
73 3, 13, 80 | nella città d'Arezzo si levò romore, e furono sotto l'
74 3, 13, 88 | i detti ambasciadori, si levò il popolo a romore e ad
75 3, 13, 105| Colonnesi, e in quelle contrade levò la terra a romore, e ragunò
|