Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cittadinesche 1
cittadinesco 1
cittadini 456
cittadino 74
ciuffagni 1
ciupo 9
ciurma 2
Frequenza    [«  »]
74 avuta
74 bello
74 ciascuna
74 cittadino
74 ella
74 faceano
74 grazia
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

cittadino

                                                     grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                   grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | perdessono scritture, io Giovanni cittadino di Firenze, considerando 2 1, 1, 30 | signoria, Catellina nobilissimo cittadino, disceso di sua progenia 3 1, 1, 30 | e perché Tulio era nuovo cittadino in Roma, venuto il padre 4 1, 1, 34 | capitano Fiorino, nobile cittadino di Roma della schiatta..., 5 1, 2, 4 | Cesare fue fatto grande cittadino di Firenze, e avendo molti 6 1, 2, 20 | messere Alibrando vescovo e cittadino di Firenze negli anni di 7 1, 2, 24 | nome Zenobio. Questi fu cittadino di Firenze, e fue santissimo 8 1, 3, 7 | antica città di Fiesole e cittadino di quella, per cagione che ' 9 1, 4, 2 | Ravignani, nobile e possente cittadino, tutto ch'oggi sieno venuti 10 1, 5, 1 | de' Ravignani onorevole cittadino di Firenze. Ancora troviamo 11 1, 5, 6 | dimesticare insieme, e usare l'uno cittadino nella città dell'altro, 12 1, 5, 17 | santo Giovanni Gualberti cittadino di Firenze e padre dell' 13 1, 6, 1 | croce Gianni Buovo, grande cittadino di Roma, e poi tutti gli 14 1, 6, 14 | lettere al detto patriarca cittadino di Firenze, che gli piacesse 15 1, 6, 38 | Bondelmonte de' Bondelmonti nobile cittadino di Firenze promesse a·ttorre 16 1, 7, 53 | parole del nostro savio cittadino, fece franchi i Fiorentini, 17 1, 7, 62 | Firenze uno segreto e discreto cittadino con danari assai a dispendere 18 1, 7, 62 | come leale e virtudioso cittadino; e avisandosi che il consiglio 19 1, 7, 62 | lettore la virtù di tanto cittadino, che non essendo troppo 20 1, 7, 81 | menzione per assempro che niuno cittadino, e massimamente i popolani 21 1, 7, 81 | sicché per uno buono uomo cittadino scampò la nostra città di 22 1, 7, 81 | memoria del virtudioso e buono cittadino, che fece a guisa del buono 23 1, 8, 45 | Gallura, grande e possente cittadino di Pisa, con suo séguito 24 1, 8, 84 | grande stato, che v'era cittadino il giudice di Gallura, il 25 1, 8, 84 | giudice d'Alborea n'era cittadino; e ciascuno per sé tenea 26 1, 8, 91 | conte Fazio loro grande cittadino con armata di XXX galee 27 1, 8, 98 | Gherardeschi, ch'era il maggiore cittadino di Pisa, cercò trattato 28 2, 9, 1 | fedite e oltraggi facea l'uno cittadino all'altro, e massimamente 29 2, 9, 8 | Donati, nobile e possente cittadino de' più di Firenze, per 30 2, 9, 10 | morì in Firenze uno valente cittadino il quale ebbe nome ser Brunetto 31 2, 9, 65 | Rosoni di Mugello, nostro cittadino, il quale fu il maggiore 32 2, 9, 65 | per suo matrimonio nostro cittadino, il quale fue sommo fisiziano 33 2, 9, 96 | morto il nobile e grande cittadino di Firenze messer Corso 34 2, 10, 36 | Guiglielmo Novello loro cittadino, e gran capo di parte ghibellina 35 2, 10, 132| Peppoli, grande e possente cittadino e quasi signore della terra, 36 2, 10, 132| quale si dicea il più ricco cittadino d'Italia, aquistato quasi 37 2, 10, 136| Dante fue onorevole e antico cittadino di Firenze di porta San 38 2, 10, 136| scienza e valore di tanto cittadino ne pare che si convenga 39 2, 10, 328| sotto grande pena, che nullo cittadino ch'avesse pregione a Lucca 40 2, 11, 31 | Fiorentini, onde ciascuno cittadino forte si dolea. Lasceremo 41 2, 11, 49 | Salvestro di Gatti loro cittadino.~ ~Lasceremo alquanto gli 42 2, 11, 86 | portare, e chi volesse essere cittadino di Pistoia rimanesse. E 43 2, 11, 143| da Doneratico loro grande cittadino, il quale avea in guardia, 44 2, 11, 163| limosina che uno nostro cittadino lasciò a' poveri di Cristo. ~ ~ 45 2, 11, 163| morì in Firenze uno nostro cittadino di piccolo affare, che non 46 3, 12, 12 | Comune maestro Giotto nostro cittadino, il più sovrano maestro 47 3, 12, 34 | sì come il più possente cittadino di quella, stato più tempo 48 3, 12, 35 | puliro il capitano loro cittadino, il quale si disse che fu 49 3, 12, 39 | fatta offensione a nullo cittadino né in nostro distretto, 50 3, 12, 70 | meser Taddeo di Peppoli loro cittadino. ~ ~Nel detto anno, a 51 3, 12, 70 | signoria tirannica di singulare cittadino, per dare asempro alla nostra 52 3, 12, 74 | XIIII di marzo che nullo cittadino comperasse castello alcuno 53 3, 12, 94 | ricchi; oltre a·cciò non era cittadino che non avesse posessione 54 3, 12, 94 | che in città; e ciascuno cittadino ci peccava in disordinate 55 3, 12, 119| per lo Comune che nullo cittadino potesse aquistare o tenere 56 3, 12, 133| Pegolotti nostro antico cittadino ghibellino, a ... di settembre. 57 3, 12, 135| nostri difetti, che ciascuno cittadino per una sua piccola utilità 58 3, 13, 7 | Malpigli di Firenze antico cittadino d'Orto San Michele, il quale 59 3, 13, 23 | inganni e tradimenti l'uno cittadino contro all'altro; ed è rimasa 60 3, 13, 34 | Comune Xm fiorini d'oro, cittadino o forestiere, e tratto d' 61 3, 13, 36 | fece ordine che qualunque cittadino dovesse avere dal Comune 62 3, 13, 43 | un valentre vescovo non cittadino, pure come fu il vescovo 63 3, 13, 43 | presente vescovo, nostro cittadino, della casa delli Acciaiuoli, 64 3, 13, 44 | del popolo fu rifusato a cittadino, e poi, lui imperadore, 65 3, 13, 44 | matera che mai nullo virtuoso cittadino s'intrametta in benificio 66 3, 13, 49 | per lo Comune, che quale cittadino dovesse avere dal Comune 67 3, 13, 58 | nel suo uficio, e nullo cittadino o distrettuale condannare 68 3, 13, 58 | per fare pigliare nullo cittadino a petizione dello 'nquisitore 69 3, 13, 71 | Aquila per uno ser Ralli cittadino di quella col suo séguito, 70 3, 13, 72 | che nullo forestiere fatto cittadino, il quale il padrell' 71 3, 13, 75 | Niccola Acciaiuoli nostro cittadino per suo amico, ed ella il 72 3, 13, 107| Pazzino di Donati nostro cittadino. E partito di Forlì, giunse 73 3, 13, 115| continovo, acciò che nullo altro cittadino andasse loro a parlare; 74 3, 13, 115| Acciaiuoli per X , che nullo cittadino v'andò, se non il vescovo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License