Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 30 | prode e ardito in arme, e bello parlatore, ma poco savio,
2 1, 1, 30 | ma per suo grande senno e bello parlare il fece partire
3 1, 2, 5 | mercato. Molto nobile e bello il feciono a otto facce,
4 1, 2, 23 | per Silvestro papa; e del bello e nobile tempio de' Fiorentini,
5 1, 2, 23 | dicono ch'elli è il più bello tempio, overo duomo, del
6 1, 5, 4 | il primo fu Filippo il Bello, il quale fu il più bello
7 1, 5, 4 | Bello, il quale fu il più bello Cristiano che·ssi trovasse
8 1, 5, 4 | menzione. Questo re Filippo il Bello ebbe tre figliuoli: il primo
9 1, 5, 26 | la terra avea allora uno bello prato il quale comperarono,
10 1, 6, 7 | terre, e di porresi in su il bello poggio ove fu poi il detto
11 1, 6, 7 | natura è forte e agiato e bello, e partirlo ad abituro in
12 1, 6, 7 | adornarono, e fu sì forte e bello, e fornito di molti e ricchi
13 1, 6, 37 | Gualdrada, e per bellezza e bello parlare di lei la tolse,
14 1, 6, 38 | ch'era molto leggiadro e bello cavaliere, una donna di
15 1, 7, 2 | uno di loro veggendo uno bello catellino di camera al detto
16 1, 7, 46 | mperadore ebbe affare; e fu bello del corpo, e come il padre,
17 1, 7, 54 | e così fue fatto forte e bello, con tutto che assai dispiacesse
18 1, 7, 64 | piccolo fanciullo molto bello e grazioso, il quale veduto
19 1, 8, 36 | Questo Poggibonizzi fu il più bello castello, e de' più forti
20 1, 8, 46 | MCLXXV avenne uno grande e bello miracolo, del quale è bene
21 1, 8, 56 | come quegli ch'era savio e bello predicatore; e ciò fatto,
22 1, 8, 95 | menzione. E questo Carlo era bello uomo del corpo, e grazioso,
23 1, 8, 105| Francia il re Filippo il Bello suo maggiore figliuolo,
24 1, 8, 140| sùbito al conte Guido uno bello motto e notabile, e disse: “
25 1, 8, 147| maggio, il re Filippo il Bello di Francia, per consiglio
26 1, 8, 154| tagliarono uno grandissimo e bello albero di savina per dispetto
27 2, 9, 35 | della nostra fede, per lo bello miracolo ch'avenne. Quando
28 2, 9, 35 | fanciullo divenne il più bello e grazioso che mai fosse
29 2, 9, 62 | di Firenze uno giovane e bello leone, ed essendo nella
30 2, 9, 76 | maestri di guerra, feciono uno bello e sùbito argomento al loro
31 2, 9, 79 | quale era molto forte e bello, fatto per lo re a la prima
32 2, 9, 80 | del papa per lo sottile e bello inganno come fatta fue,
33 2, 9, 86 | signori Ubaldini, e era molto bello e ricco, e fortissimo di
34 2, 9, 96 | valente cavaliere, e il più bello parlatore, e 'l meglio pratico,
35 2, 9, 96 | tempo fosse in Italia, e bello cavaliere di sua persona
36 2, 9, 120| Fiorentini fatto un grande e bello consiglio, ove saviamente
37 2, 10, 61 | molto grazioso e savio e bello, con CCC uomini di cavallo,
38 2, 10, 136| sommo, col più pulito e bello stile che mai fosse in nostra
39 2, 10, 145| Chiesa sì grande impresa e sì bello servigio incominciato, per
40 2, 10, 158| acconciolla per sì sottile e bello artificio, che due la poteano
41 2, 10, 269| Brandelli, e puosegli nome Bello Isguardo, perché del luogo
42 2, 10, 301| di Cappiano, che fue uno bello e proveduto e sùbito acquisto
43 2, 10, 317| su Rifredi, ch'era il più bello paese di villate, e 'l meglio
44 2, 11, 88 | figliuoli del re Filippo il Bello, non rimase niuno figliolo
45 2, 11, 88 | figliuolo del re Filippo il Bello, e così suo cugino com'egli.
46 2, 11, 108| duca Carlo fu uomo assai bello del corpo, e informato,
47 2, 11, 109| riformazione, perché fu con bello ordine e comune; e seguìne
48 2, 11, 133| Questo messer Marco fu bello cavaliere e grande della
49 2, 11, 161| cheggendo misericordia; e con bello sermone e autorità si confessò
50 2, 11, 185| vi feciono cominciare uno bello e forte castello da la parte
51 2, 11, 200| Io vi dirò uno nome molto bello e utole, e che si confà
52 3, 12, 3 | Domiziano, sì come testimonia il bello parlatore Licinio; ed Antigone
53 3, 12, 16 | L'oficio de' detti ebbe bello colore e buona mossa; ma
54 3, 12, 37 | aventuroso avenimento, e con bello accorgimento e prodezza
55 3, 12, 41 | ciascuno anno. Il quale fu un bello acquisto a Fiorentini, e
56 3, 12, 55 | fratello del re Filippo il Bello, avea tolto per forza e
57 3, 12, 55 | figliuola del re Filippo il Bello re di Francia, del cui non
58 3, 12, 60 | di Firenze uno nobile e bello aquisto, tutto fossero terre
59 3, 12, 67 | poveri di·dDio; che·ffu bello ordine e divoto e onorevole
60 3, 12, 83 | anno MCCCXXXVII; e per suo bello parlare e franchezza montò
61 3, 12, 128| forestieri. Il quale fu un bello aquisto al re Ruberto, tutto
62 3, 12, 137| dimandare inn-un grande e bello consiglio la posessione
63 3, 12, 139| stanza, perdendo tanto tempo bello e utole con tanto possente
64 3, 13, 4 | vestire ed abito era il più bello, nobile e onesto, che null'
65 3, 13, 4 | istranianza d'abito, non bello né onesto, fu di presente
66 3, 13, 8 | Manieri e di Mancini, e di Bello Alberti, comprendendo tutto
67 3, 13, 33 | del detto anno, che·ffu un bello aquisto al conte, però ch'
68 3, 13, 46 | pile e tre archi, molto bello e ricco. Costò bene fiorini...
69 3, 13, 46 | IIII d'ottobre, e·ffu molto bello e forte, e costò da XXm
70 3, 13, 50 | fatte al Comune, che·ffu un bello aquisto coll'altre terre
71 3, 13, 63 | figliuola del re Filippo il Bello, che non avea il re Filippo
72 3, 13, 63 | che·ffu del re Filippo il Bello che·lla possedea, che non
73 3, 13, 64 | poi arse, ch'era il più bello paese e il più caro del
74 3, 13, 100| di Corsica; e·ffu loro un bello aquisto colla terra di Bonifazio,
|