grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 8 | andando giovane garzone con mercatanti in sua vottura, arivò per
2 1, 3, 8 | là dal monte Sinai, ove i mercatanti facieno loro porto e ridotto.
3 1, 3, 8 | fu mostrato che tra gli mercatanti là venuti avea uno giovane
4 1, 3, 8 | E quand'egli venne co' mercatanti alla detta badia, dicono
5 1, 6, 39 | poco tempo erano stratti di mercatanti. Nel detto sesto furono
6 1, 6, 39 | in istato, tutto fossono mercatanti. I Ghibellini del detto
7 1, 7, 2 | fare ristituire a' loro mercatanti, più ambascerie mandaro
8 1, 7, 53 | tranquillo: per la qual cosa i mercatanti di Firenze, per onore del
9 1, 7, 53 | Cristiani, mandò per gli mercatanti pisani che allora erano
10 1, 7, 76 | Salimbeni, ch'allora erano mercatanti, XXm fiorini d'oro, e puosono
11 1, 8, 13 | ordinarono XXXVI buoni uomini mercatanti e artefici, de' maggiori
12 1, 8, 13 | stella grande ad oro; i mercatanti di Calimala, cioè de' panni
13 1, 8, 13 | furono i baldrigari, ciò sono mercatanti di ritaglio di panni fiorentini,
14 1, 8, 42 | de' Mozzi, i quali erano mercatanti del papa e della Chiesa,
15 1, 8, 43 | di Pistoia, i quali erano mercatanti del papa e della Chiesa,
16 1, 8, 50 | testimonianza da quegli mercatanti ch'erano presenti col detto
17 1, 8, 53 | suo reame, e eziandio de' mercatanti, sotto colore che usura
18 1, 8, 79 | e che fossono artefici o mercatanti. E così seguì infino che·
19 1, 8, 89 | pacifico stato, e utile per li mercatanti e artefici, e massimamente
20 1, 8, 145| fede nostri cittadini e mercatanti che in quegli tempi erano
21 1, 8, 147| prendere e rimedire i buoni mercatanti come i prestatori; onde
22 1, 8, 147| questa presura di Francia i mercatanti di Firenze ricevettono grande
23 2, 9, 1 | cosa certi buoni uomini mercatanti e artefici di Firenze che
24 2, 9, 1 | sovente de' buoni uomini mercatanti, tutto fossono de' potenti.
25 2, 9, 39 | grandi parentadi, ricchissimi mercatanti, che la loro compagnia era
26 2, 9, 43 | e la sua compagnia erano mercatanti di papa Bonifazio, e del
27 2, 9, 56 | tutti i Cristiani; e molti mercatanti e prestatori di nostro paese
28 2, 9, 63 | de' Peruzzi, allora suoi mercatanti, quanti danari bisognasse,
29 2, 9, 71 | bianchi del Garbo, ch'erano mercatanti di papa Benedetto, con séguito
30 2, 9, 80 | corrieri ordinati per gli loro mercatanti (non sentendone nulla l'
31 2, 10, 29 | ma a tutti i Fiorentini mercatanti ch'erano in Genova comandato
32 2, 10, 79 | e co·lloro quasi tutti i mercatanti e artefici, parea loro male
33 2, 10, 80 | si mandò per mare per gli mercatanti per lo grande guadagno,
34 2, 10, 224| CCXXIV~ ~ ~Come i mercatanti viniziani sconfissono gl'
35 2, 10, 228| onde fue grande danno a' mercatanti di Vinegia e di Genova e
36 2, 10, 282| per la qual cosa tutti i mercatanti si partirono di Bruggia,
37 2, 10, 306| danari e di promesse di mercatanti, di VIm fiorini d'oro, e
38 2, 10, 309| qual cosa tutti i Catalani mercatanti e altri che furono trovati
39 2, 11, 8 | compagnia de' Bardi loro mercatanti rubarono e arsono, e più
40 2, 11, 35 | mercatantia: e ciò fece perché i mercatanti non si partissono di Pisa,
41 2, 11, 65 | galee cariche d'avere de' mercatanti di Vinegia presono tra più
42 2, 11, 141| cciò teneano co·lloro i mercatanti usciti di Lucca, e metteanvi
43 2, 11, 141| mondo che potersi dire: i mercatanti e' singulari cittadini di
44 2, 11, 175| noi autore per l'arte de' mercatanti di Calimala, guardiani dell'
45 3, 12, 15 | Francia significò a tutti i mercatanti di Firenze ch'erano in Parigi,
46 3, 12, 28 | Genova; e convenne che i mercatanti di Firenze ch'aveano a fare
47 3, 12, 49 | per trattato de' nostri mercatanti usanti a Vinegia, di fare
48 3, 12, 50 | elessono X savi cittadini mercatanti, e de le maggiori compagnie
49 3, 12, 50 | Vinegia, col consiglio d'altri mercatanti savi e sottili a ciò fare,
50 3, 12, 50 | modo che le compagnie e' mercatanti di Firenze prendessono sopra
51 3, 12, 50 | da le dette compagnie e mercatanti, e avesse di guiderdone
52 3, 12, 72 | tutti l'Italiani, così i mercatanti e·lle compagnie di Firenze
53 3, 12, 74 | in Pisa contro a' nostri mercatanti per abattere la nostra franchigia
54 3, 12, 88 | quello d'Inghilterra sì erano mercatanti del re d'Inghilterra la
55 3, 12, 88 | mancò la potenzia e stato di mercatanti di Firenze; e però di tutto
56 3, 12, 92 | per prestanze e imposte a' mercatanti e ricchezze e altri singulari,
57 3, 12, 94 | di speziali allora da C. Mercatanti e merciai, grande numero,
58 3, 12, 127| grandi e·llarghi e sicuri mercatanti, e migliori d'altre mercatantie
59 3, 12, 130| e più ricchi popolani e mercatanti della nostra città. E noi
60 3, 12, 136| scrivere a' suoi amici e mercatanti alla sua venuta a Vignone
61 3, 12, 137| nostre compagnie e suoi mercatanti ch'erano intorno di lui,
62 3, 12, 138| danari alle compagnie e mercatanti di Firenze, per la detta
63 3, 12, 138| Perondoli, e più altri singulari mercatanti e più artefici e piccole
64 3, 13, 3 | moneta, e fallimenti di mercatanti, e danni di credenza, e
65 3, 13, 27 | galee; e presono poi da LX mercatanti latini, che a·romore non
66 3, 13, 27 | li stimoli e pericoli di mercatanti per le loro peccata e follie;
67 3, 13, 55 | quali erano stati i maggiori mercatanti d'Italia. E·lla cagione
68 3, 13, 73 | caparra di moneta con certi mercatanti genovesi e fiorentini e
69 3, 13, 88 | poi con male pagamento i mercatanti di cui era il carico, quello
70 3, 13, 97 | XV a·ffiorino, però che' mercatanti per guadagnare il ricoglieno
71 3, 13, 119| e Agliati e altri ricchi mercatanti e popolani, e' nobili e'
72 3, 13, 122| certi nostri Fiorentini mercatanti e degni di fede, il tinore
|