Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 15 | di suo reame, acciò che·lli partissono intra gli loro
2 1, 7, 74 | tempo seguendo, Manfredi no·lli spacciava, né udiva la loro
3 1, 8, 65 | terra. Lo re insuperbito no·lli volle torre a misericordia,
4 1, 8, 70 | soccorrergli; se non, sì·lli convenia di necessità arendere
5 3, 12, 2 | alcuno da la parte di Dio che·lli dicesse che ciò significava,
6 3, 12, 3 | poco poi fia occupata, se·lli abitanti perseverranno nella
7 3, 12, 3 | santi libri diranno che·lli amici di Iob fossono più
8 3, 12, 3 | per simile cechitade che·lli marinari fossono migliori
9 3, 12, 6 | fiorini d'oro per ispese; no·lli volle ricevere, ringraziando
10 3, 12, 23 | il popolo cristiano, sì·lli diè i confini a dimorare
11 3, 12, 28 | messer Piero Saccone, che·lli mandavano i parenti della
12 3, 12, 29 | non volle perché il re no·lli fece quello onore quando
13 3, 12, 31 | impresa contra meser Azzo, no·lli soccorse, per la quale cosa
14 3, 12, 32 | per Xm fiorini d'oro che·lli avea prestati, non potendo
15 3, 12, 42 | Mastino de la Scala, che·lli aveano promessa la signoria
16 3, 12, 45 | ha re de' Cristiani che·lli abbia se none il re di Francia,
17 3, 12, 55 | qual cosa il papa rivocò e·lli levò tutto il sussidio delle
18 3, 12, 59 | ma più co' Perugini, che·lli tenieno più stretti, ed
19 3, 12, 59 | Firenze. I Fiorentini no·lli vollono prendere per non
20 3, 12, 60 | di presso a sei mesi; e e·lli diedono con solenni sindachi
21 3, 12, 64 | in quelli giorni ebbe che·lli si arendero la città di
22 3, 12, 73 | larghi, che meser Mastino no·lli volle oservare; e ricominciossi
23 3, 12, 74 | e di dì e di notte, che·lli dovea esere dato Castiglione
24 3, 12, 84 | più ville del paese, intra·lli altri nella contea di Los
25 3, 12, 92 | riscuotono si ragiona l'anno, e·lli più anni monta troppo più,
26 3, 12, 96 | si mutano le condizioni e·lli stati del secolo, che' Romani
27 3, 12, 110| del re d'Inghilterra, sì·lli mandaro loro ambasciadori
28 3, 12, 113| fortuna di mare li soprese; e·lli percossono a·tterra e ruppono
29 3, 12, 118| Andrea de' Bardi, o che·lli paresse mal fare, o per
30 3, 12, 130| richiesono d'aiuto i vicini e·lli amici. E nota, lettore,
31 3, 12, 133| stadichi per sicurtà di ciò, e·lli LXXXm fiorini in cinque
32 3, 12, 134| ricomperaro poi da quelli che·lli avieno presi, sanza rassegnarli
33 3, 12, 136| Proenza dov'era la corte, che·lli piacesse di fare la 'mpresa
34 3, 12, 139| prigione più tempo, e chi·lli facea colpevoli e chi no;
35 3, 12, 142| alcuni, tutti i noboli e·lli innocenti come i colpevoli
36 3, 13, 2 | cavallo e CCC a piè, che·lli dovea esere data l'entrata
37 3, 13, 2 | terra; e per sua sventura no·lli venne fatto, ma fu preso
38 3, 13, 4 | numeri, ciò vuol dire no·lli reggere per sette né divisi,
39 3, 13, 8 | suo vicino popolano che·lli dicea villania. E così puttaneggiava
40 3, 13, 8 | Cicilia, e Santo Romolo, ma no·lli fu assentito per la Chiesa.
41 3, 13, 8 | raunarsi i detti ceri e pali e·lli altri tributi in su la piazza
42 3, 13, 12 | Pietrasanta, salvo la rocca, e·lli abitanti la volieno abandonare,
43 3, 13, 16 | suo peccato l'accecò, e·lli misse tanta viltà e paura
44 3, 13, 17 | trovare nuove gabelle, e·lli altri di su detti della
45 3, 13, 17 | vescovo, e 'l conte Simone e·lli ambasciadori di Siena al
46 3, 13, 22 | artefici delle XXI capitudini e·lli arroti popolani minuti,
47 3, 13, 28 | Mastino della Scala, che·lli restavano a dare per la
48 3, 13, 29 | ch'erano in Lunigiana no·lli potessono correre e guerreggiare
49 3, 13, 36 | sante e buone cose; e chi·lli mandava limosina no·lla
50 3, 13, 37 | e sentendo che gli Ori e·lli Spinoli, e Grimaldi e altri
51 3, 13, 45 | Comune d'Arezzo a' Tarlati e·lli altri loro usciti ghibellini
52 3, 13, 55 | guerra col re di Francia no·lli potea pagare; e da quello
53 3, 13, 58 | terra, se infra sei dì no·lli fosse renduto preso, meser
54 3, 13, 63 | sopra il re di Francia che·lli ocupava la Guascogna a torto,
55 3, 13, 63 | ricomperarsi da·llui, perché no·lli guastasse. La terra di Camo
56 3, 13, 64 | non fidandosi del papa, no·lli volle udire dell'accordo,
57 3, 13, 66 | ma avea sodo fondo, che·lli fu insegnato, dove mai non
58 3, 13, 67 | sargane e di drappi che·lli guarentieno da' quadrelli,
59 3, 13, 67 | da piè rimasero morti, e·lli altri si fuggirono. Nella
60 3, 13, 73 | cittadini e di coloro che·lli chiamano agli ufici, se
61 3, 13, 74 | ha re tra' Cristiani che·lli tenga. E signoreggiava le '
62 3, 13, 77 | di Francia a Crescì; sì·lli si arrendéo la terra di
63 3, 13, 81 | adietro facemmo menzione, no·lli poté soccorrere per difalta
64 3, 13, 84 | sagramento alli infermi, e·lli vicitasse e guardasse. E
65 3, 13, 93 | castello e rocca d'Ariaro, che·lli s'era ribellato, il conte
66 3, 13, 94 | sopra la città di Legge, che·lli s'era rubellata l'anno passato,
67 3, 13, 107| La scomunica a torto, se·lli fosse fatta, poco curava,
68 3, 13, 108| andonne verso l'Aquila, e·lli ambasciadori nostri tornarono
69 3, 13, 114| continuamente s'acresca e·lli rei de' suoi malivoli propositi
70 3, 13, 114| mostrò in parte quello che·lli avenne in suo avenimento.
71 3, 13, 118| tirannia del duca d'Atene, che·lli facea a suo beneplacito
|