grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 5, 4 | che gli avea prestata al passaggio, onde avea pegno la duchea
2 1, 5, 4 | grande tesoro; e poi fu al passaggio di Tunisi, e là morì santamente
3 1, 5, 4 | questi fu quegli che fece il passaggio in Araona, e là morì. Questo
4 1, 5, 24 | questi tempi fu il gran passaggio oltremare. ~ ~Negli anni
5 1, 5, 24 | prendere la croce per andare al passaggio d'oltremare, e andovvi innumerabile
6 1, 5, 24 | legga i·libro del detto passaggio, ove sono distinte ordinatamente.
7 1, 5, 35 | XXXV~ ~ ~Conta del secondo passaggio d'oltremare. ~ ~Nel tempo
8 1, 5, 35 | imprendere co·llui il detto passaggio, e egli l'accettò allegramente,
9 1, 6, 4 | Inghilterra andarono oltremare al passaggio. ~ ~E nel detto passaggio
10 1, 6, 4 | passaggio. ~ ~E nel detto passaggio lo re Filippo il Bornio
11 1, 6, 4 | menzione che andò oltremare al passaggio col re Filippo di Francia
12 1, 6, 12 | detto Federigo andòe al passaggio d'oltremare ove annegò,
13 1, 6, 13 | predicare la croce per lo detto passaggio, molta buona gente di Firenze
14 1, 6, 15 | Genovesi per fornire il passaggio d'oltremare. ~ ~Nel detto
15 1, 6, 15 | MCLXXXVIII, per cagione del detto passaggio, il detto papa Gregorio,
16 1, 6, 15 | e per acconcio del detto passaggio pacificòe i Pisani co' Genovesi,
17 1, 6, 15 | Italia l'ordine di questo passaggio, e papa Gregorio il seguì
18 1, 6, 15 | seguizione, e partissi il detto passaggio d'Italia del mese di febbraio
19 1, 6, 28 | per loro paese andavano al passaggio d'oltremare. E così assaliro
20 1, 6, 36 | tornato a coscienza, andòe al passaggio di Dammiata oltremare, e
21 1, 6, 40 | concilio a Roma per fare passaggio oltremare al soccorso della
22 1, 6, 40 | quale seguì poi il detto passaggio, ove andarono molti Romani,
23 1, 7, 15 | egli andasse oltremare al passaggio, e il papa gli perdonasse
24 1, 7, 15 | oltremare con tutta sua forza al passaggio ordinato per lo detto papa.
25 1, 7, 15 | apparecchiare lo stuolo del passaggio che dovea andare oltremare,
26 1, 7, 15 | onde molto isconciò il passaggio per la detta discordia.
27 1, 7, 15 | tutti que' signori per lo passaggio, e per mantenere le terre
28 1, 7, 16 | Come la Chiesa ordinò il passaggio oltremare, ond'era capitano
29 1, 7, 16 | formò l'apparecchiamento del passaggio d'oltremare. Per lo detto
30 1, 7, 16 | mperadore fece, e non seguire il passaggio giurato, egli medesimo e
31 1, 7, 16 | rompesse il detto grande passaggio (temendo forte de' Cristiani),
32 1, 7, 17 | pellegrini ch'erano iti al passaggio nol potessono guerreggiare.
33 1, 7, 36 | oltremare con grande stuolo e passaggio di navilio, e in sua compagnia
34 1, 8, 1 | seguiremo nostra storia del suo passaggio in Italia e d'altre cose
35 1, 8, 37 | Luis di Francia fece il passaggio a Tunisi nel quale morìo. ~
36 1, 8, 37 | spendio, il quale fece al passaggio d'oltremare, quando egli
37 1, 8, 42 | Terrasanta, e che generale passaggio si facesse oltremare, incontanente
38 1, 8, 43 | Greci per acconcio del passaggio d'oltremare, ordinato per
39 1, 8, 43 | capitano e imperadore del passaggio d'oltremare, e ch'egli venisse
40 1, 8, 43 | il detto papa ordinò il passaggio generale d'oltremare a ricovero
41 1, 8, 43 | anni in susidio del detto passaggio, e diede la croce, e ordinò
42 1, 8, 43 | Cristianità per lo detto passaggio, perdonando colpa e pena
43 1, 8, 54 | in Italia per fornire il passaggio d'oltremare, come adietro
44 1, 8, 57 | Greci) di fare uno grande passaggio e maraviglioso per prendere
45 1, 8, 57 | apparecchiava di fare il detto passaggio il seguente anno avenire.
46 1, 8, 57 | pensò di sturbare il detto passaggio, e di recare la forza del
47 1, 8, 57 | tesoro, disturberebbe i·detto passaggio, faccendo rubellare l'isola
48 1, 8, 57 | sturbò quello anno il detto passaggio di Gostantinopoli, non ategnendo
49 1, 8, 58 | messo nella sua impresa e passaggio di Gostantinopoli. Per la
50 1, 8, 145| Cristiani che volea ordinare passaggio generale, e difese con grandi
51 2, 9, 18 | mare, quando si facesse il passaggio d'oltremare, e privileggiollo
52 2, 9, 49 | col papa e co·re Carlo il passaggio di Cicilia a la primavera
53 2, 9, 100| cittadinanza di tenere il passaggio de l'alpi sicuro per idonei
54 2, 9, 104| maestro da Napoli fece suo passaggio, e presono l'isola di Rodi
55 2, 10, 1 | erano, e poi di seguire il passaggio oltremare in racquistare
56 2, 10, 174| Bianchi, e levarono uno passaggio, che 'l detto conte vi facea
57 2, 11, 33 | E ciò fatto, ordinò suo passaggio in Toscana; e truovasi ch'
58 2, 11, 49 | venire da Piombino. Il quale passaggio, se 'l duca di Calavra co
59 2, 11, 159| sapere. Dissesi sopra il passaggio per lui ordinato oltremare
60 2, 11, 195| Francia promise di fare il passaggio oltremare. ~ ~Nel detto
61 2, 11, 195| egli imprendea di fare il passaggio d'oltremare per racquistare
62 2, 11, 195| decime del reame per lo passaggio, e consumatele in altre
63 2, 11, 195| spirituale al sussidio del santo passaggio; per le quali domande e
64 3, 12, 20 | raunava per fornire il santo passaggio d'oltremare; e forse avea
65 3, 12, 55 | saramento e impromessa del santo passaggio d'oltremare, come adietro
66 3, 12, 55 | promessa, come era il santo passaggio, per cominciare guerra a
67 3, 12, 72 | proponimento giurato del santo passaggio d'oltremare, come adietro
68 3, 12, 99 | per contastare il detto passaggio; ma fu a tardi, che i Mori
69 3, 13, 41 | in que' tempi adietro, il passaggio d'oltremare e altre grandi
70 3, 13, 69 | detto re d'Ungheria al suo passaggio nel Regno. Guiglielmo zio
|