grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 2, 11, 32 | suo figliuolo, e Marco e Luchino suoi frategli; e ciò fu
2 2, 11, 33 | trovò in nulla colpa; e Luchino e Azzo gli tagliò in XXVm
3 2, 11, 33 | detto parlamento, Marco e Luchino e Azzo Visconti si fuggirono
4 2, 11, 133| fu messer Marco e messer Luchino e messer Giovannino Visconti
5 3, 12, 64 | giunse in Mantova messer Luchino Visconti di Melano cogli
6 3, 12, 64 | capitano generale mesere Luchino detto; e di presente cavalcarono
7 3, 12, 64 | richiese di battaglia meser Luchino e gli altri allegati. Mesere
8 3, 12, 64 | gli altri allegati. Mesere Luchino o per sua viltà, che così
9 3, 12, 64 | da un'altra, onde messere Luchino fu molto spregiato. Messere
10 3, 12, 97 | quale oste fu capitano meser Luchino Visconti zio di messer Azzo,
11 3, 12, 97 | dell'oste tedesco, messere Luchino coll'altra gente s'acamparo
12 3, 12, 97 | villa uno miglio. Messere Luchino sentendo la notte l'assalto
13 3, 12, 97 | Ettorre gli sconfisse. Messer Luchino s'affrontò con meser Loderigo
14 3, 12, 97 | scavalcato e fedito messer Luchino e preso, e rotta la sua
15 3, 12, 97 | sconfitti, e riscosso mesere Luchino e gli altri prima presi;
16 3, 12, 97 | compagna; che tornando meser Luchino verso Milano, per la via
17 3, 12, 101| signore di Melano messer Luchino. ~ ~Nel detto anno, a dì
18 3, 12, 101| cardinale dell'antipapa, e meser Luchino suo fratello e figliuoli
19 3, 12, 101| Maffeo Visconti; ma a meser Luchino rimase la signoria. E poi
20 3, 12, 127| colli ambasciadori di meser Luchino ch'erano a Napoli lega e
21 3, 12, 127| sentendo questa cerca meser Luchino Visconti signore di Melano,
22 3, 12, 131| lega e compagnia con meser Luchino Visconti signore di Milano
23 3, 12, 131| per recarsi ad amico meser Luchino. Uno messere Francesco da
24 3, 12, 131| il tradimento con meser Luchino, incontanente il detto meser
25 3, 12, 131| legati a Milano; a·ccui meser Luchino fece tagliare la testa.
26 3, 12, 131| lega e compagnia da meser Luchino e Pisani, della quale per
27 3, 12, 131| leggendo. Ma il detto messer Luchino oltre a·cciò volle promissione
28 3, 12, 131| osservare i patti; e meser Luchino mandò loro M cavalieri colle
29 3, 12, 133| e per dispetto di meser Luchino, che co·lloro insieme l'
30 3, 12, 134| abattuta la 'nsegna di meser Luchino, e preso messer Giovanni
31 3, 12, 134| contro alla 'nsegna di meser Luchino per saramento fatto essendo
32 3, 12, 137| Lucca colle forze di meser Luchino Visconti e degli altri tiranni
33 3, 12, 138| con tutto l'aiuto di meser Luchino di Milano e d'altri Lombardi
34 3, 12, 139| bandiere a·ccavallo di meser Luchino di Milano assediarono la
35 3, 13, 8 | della quale cosa meser Luchino signore di Milano prese
36 3, 13, 8 | mandava lettere a meser Luchino da Melano, e·cchi disse
37 3, 13, 24 | Pisani coll'aiuto di meser Luchino signore di Melano suo cognato,
38 3, 13, 26 | XXVI~ ~ ~Come mesere Luchino Visconti di Milano si fece
39 3, 13, 26 | sirocchia moglie di meser Luchino Visconti signore di Milano,
40 3, 13, 26 | colla serocchia, messere Luchino si fece nimico di Pisani,
41 3, 13, 29 | guerra dalla gente di meser Luchino Visconti co' Pisani. ~ ~
42 3, 13, 29 | acciò che·lla gente di meser Luchino ch'erano in Lunigiana no·
43 3, 13, 29 | notte la gente di meser Luchino ruppono la fortezza tra
44 3, 13, 29 | cavalieri di que' di meser Luchino, ch'erano vernati in Maremma,
45 3, 13, 29 | colla gente grossa di meser Luchino che per la vittoria avuta
46 3, 13, 29 | capitano della gente di meser Luchino si partì di Versilia con
47 3, 13, 34 | della Scala, e chi di meser Luchino Visconti, e chi del marchese
48 3, 13, 35 | loro forza e aiuto di meser Luchino si ragunarono a Reggio.
49 3, 13, 35 | Gonzago, coll'aiuto di meser Luchino da Milano, il febraio vegnente,
50 3, 13, 35 | tenere. Né·ggià però meser Luchino e que' da Gonzago con tutta
51 3, 13, 37 | lega e compagnia con meser Luchino Visconti signore di Milano,
52 3, 13, 37 | Genova coll'aiuto di meser Luchino v'andarono a oste per mare
53 3, 13, 37 | di luglio MCCCXLV messer Luchino Visconti fece fare pace
54 3, 13, 38 | guerra della gente di mesere Luchino co' Pisani. ~ ~Nel detto
55 3, 13, 38 | dispetto e contrario di meser Luchino Visconti, e richiesonne
56 3, 13, 38 | qual cosa la gente di meser Luchino, ch'era in Versilia, passato
57 3, 13, 38 | Malaspina cognato di meser Luchino, a cui petizione mantenea
58 3, 13, 38 | e popolo di Genova meser Luchino fece pace co' Pisani, ed
59 3, 13, 38 | allora si tenieno per meser Luchino, e rendé li stadichi a'
60 3, 13, 74 | LXXIV~ ~ ~Come messer Luchino Visconti signore di Melano
61 3, 13, 74 | facemmo menzione, messer Luchino signore di Melano al continovo
62 3, 13, 74 | Piagenza e dalle terre di meser Luchino, e male poteno avere aiuto
63 3, 13, 74 | cercaro loro accordo con meser Luchino, al quale si diede compimento
64 3, 13, 74 | feciono compari di meser Luchino d'un suo figliuolo, e renderli
65 3, 13, 74 | festa n'andarono con meser Luchino a Milano affare il suo figliuolo
66 3, 13, 74 | tanto podere quanto mesere Luchino, che tenea del continuo
67 3, 13, 85 | aiuto di cavalieri di messer Luchino Visconti signore di Milano,
68 3, 13, 88 | mediatore tra·lloro, a meser Luchino Visconti signore di Milano,
69 3, 13, 88 | del popolo; onde messere Luchino sdegnato contro al popolo,
70 3, 13, 113| né contrario, né da meser Luchino Visconti di Milano, né di
|