grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 21 | per la buona risposta e promessa: incontanente si mise in
2 1, 1, 23 | la quale per la madre era promessa a uno re di Toscana ch'avea
3 1, 6, 38 | della donna ch'egli avea promessa, come nonn era bella né
4 1, 6, 38 | parenti della prima donna promessa raunati insieme, e dogliendosi
5 1, 7, 16 | Federigo che attenesse la promessa e saramento fatto a la Chiesa,
6 1, 7, 17 | Ierusalem, come gli avea promessa il soldano, che per altro
7 1, 7, 62 | anziano Aldobrandino udendo la promessa, non fece come cupido o
8 1, 7, 62 | consiglio sanza scoprire la promessa che gli era stata fatta,
9 1, 7, 78 | fosse loro data la porta promessa. Uno grande popolare di
10 1, 7, 78 | battaglia!”. I Tedeschi vollono promessa di paga doppia, e così fue
11 1, 8, 1 | e veritiere d'ogni sua promessa, poco parlante, e molto
12 1, 8, 54 | amenda alla Chiesa della promessa ch'egli aveva fatta a papa
13 1, 8, 57 | ategnendo al re Carlo l'aiuto e promessa di moneta e d'altro che
14 1, 8, 59 | cominciasse l'armata e impresa promessa di fare; e apresentategli
15 1, 8, 59 | seguire e fare la 'mpresa promessa che prima avea fatta, dubitando
16 1, 8, 59 | la 'mpresa la quale avea promessa. Alla fine per le savie
17 1, 8, 70 | sua venuta, e che·lla sua promessa era venuta bene fornita,
18 1, 8, 87 | Araona fallì la giornata promessa a Bordello, onde per lo
19 1, 8, 87 | a Bordella alla giornata promessa, la quale fu a dì XXV di
20 1, 8, 87 | e a cavallo per fare la promessa e giurata battaglia, e tutto
21 1, 8, 98 | rompere che feciono di loro promessa e saramento per scampare
22 1, 8, 125| per fermezza della detta promessa lasciò per istadichi III
23 2, 9, 5 | cardinali, e già da·lloro la promessa, la quale poi gli venne
24 2, 9, 18 | isola di Cicilia; e simile promessa e saramento fece fare a
25 2, 9, 20 | Francia per suoi danari e promessa di parentado gli fece muovere
26 2, 9, 23 | disse la mala parola: “Lunga promessa coll'attendere corto etc.”.
27 2, 9, 29 | d'Araona che aseguisse la promessa per lui fatta per li patti
28 2, 9, 29 | furono fedeli e leali a la promessa fatta al papa e al re Carlo.
29 2, 9, 37 | asseguendo cosa che a·lloro fosse promessa, sanza nulla grazia gli
30 2, 9, 49 | atenne saramento o cosa promessa per lui. Per la qual cosa
31 2, 9, 50 | oro. La qual cosa fatta, e promessa e giurata per le parti,
32 2, 9, 50 | sì la sposò; ma poi di promessa fatta nulla s'aseguìo: e
33 2, 9, 62 | Bonifazio, per cagione che la promessa che 'l detto papa avea fatta
34 2, 9, 79 | parigini. E così fu giurata e promessa, e messa a seguizione, e
35 2, 9, 80 | cardinali. La sesta grazia e promessa mi riservo a luogo e a tempo,
36 2, 9, 86 | parente, e diedollo per promessa di XVm fiorini d'oro, onde
37 2, 9, 91 | rompere il suo saramento e promessa fatta al re, e peggio gli
38 2, 9, 101| poca fatica per la sesta promessa che gli avea fatta papa
39 2, 9, 101| massimamente per la detta promessa e saramento che gli avea
40 2, 9, 101| al papa la sesta segreta promessa, cioè d'eleggere e confermare
41 2, 9, 101| e ricordandosi della sua promessa fatta, riconoscendo ch'era
42 2, 10, 11 | Messer Maffeo sotto la detta promessa il tradì, e tutto il palesò
43 2, 10, 23 | Vienna in Borgogna per la promessa fatta al re di Francia,
44 2, 10, 82 | dare per arra e fare la promessa de' gaggi a Carlo; e scrissesi
45 2, 10, 181| pace colla Chiesa. La quale promessa fatta infintamente per messer
46 2, 10, 219| d'esser ribanditi per la promessa loro fatta e per lo bando
47 2, 10, 245| malfattori. Ma fecesi per la promessa fatta loro nell'oste a Prato,
48 2, 10, 306| volea la moneta che gli fu promessa, non si volea partire di
49 2, 11, 32 | Milano e volea moneta come promessa gli fu al parlamento a Trento,
50 2, 11, 86 | osti, avendo Castruccio promessa e ingaggiata la battaglia.
51 2, 11, 101| tutto che secondo l'ordine e promessa giugnessono tardi al suo
52 2, 11, 101| mare e darebbegli la moneta promessa, ch'erano XXm once d'oro.
53 2, 11, 128| loro i patti de la moneta promessa, offerendosi di dare la
54 2, 11, 133| istadichi per oservare la promessa. In Firenze se ne tennono
55 2, 11, 153| VI miglia, com'era loro promessa per tradimento, sentendo
56 2, 11, 198| Bologna fermamente. La quale promessa fu disimulata e infinta,
57 2, 11, 198| che 'l seppono, che già promessa di papa non dee essere mendace
58 3, 12, 3 | altre volte oferte; ma la promessa nostra lettera, pochi dìe
59 3, 12, 40 | buono stato; de la quale promessa fallì sì come fellone e
60 3, 12, 42 | la Scala, che·lli aveano promessa la signoria di Pisa, e elli
61 3, 12, 44 | Toscana, non guardando a fede promessa e giurata a' Fiorentini,
62 3, 12, 50 | aveano de la detta scritta e promessa V per C; e qual uomo avea
63 3, 12, 51 | quella, e per oservare la promessa fatta per la lega de' Viniziani,
64 3, 12, 55 | giovane re di Francia avea promessa di rendere a quello d'Inghilterra.
65 3, 12, 55 | sì grande e alta impresa promessa, come era il santo passaggio,
66 3, 12, 72 | verno, volendo fornire la promessa di gaggi, sì mandò CCC cocche
67 3, 13, 17 | llà fatta la ritificagione promessa, passò per Romagna a Bologna,
68 3, 13, 68 | Calese, avendo d'accordo promessa la figliuola per moglie
|