grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 9 | vennero a concordia a cui dovesse rimanere la città di Fiesole
2 1, 1, 9 | domandarono quale di loro dovesse rimanere signore in Fiesole,
3 1, 1, 9 | Fiesole, e quale di loro dovesse andare a conquistare altri
4 1, 1, 9 | artificio diabolico, che Dardano dovesse andare a conquistare altre
5 1, 1, 9 | altre terre e paesi, e Italo dovesse rimanere in Fiesole e nel
6 1, 1, 21 | risponso in quale parte dovesse andare; dal quale ebbe risponso
7 1, 1, 21 | risponso e comandamento che dovesse andare nel paese e terra
8 1, 1, 21 | Dardano e' suoi anticessori, e dovesse intrare in Italia per lo
9 1, 1, 21 | comandamento degli Dei che dovesse andare in Italia; e per
10 1, 1, 21 | fu comandato che più non dovesse dimorare in Africa. Per
11 1, 1, 23 | dell'Iddei avea che·lla dovesse maritare a straniero, e
12 1, 1, 35 | Fiorino dicreto che niuno dovesse vendere né comperare pane,
13 1, 2, 2 | colore d'onestà, che nullo dovesse stare in neuna balia più
14 1, 3, 6 | Iustiniano imperadore che gli dovesse liberare da' Gotti e recare
15 1, 7, 24 | Federigo, che personalmente dovesse venire al detto concilio,
16 1, 7, 39 | quando bisognasse, ciascuno dovesse trarre armato al gonfalone
17 1, 7, 62 | partito che 'l Mutrone si dovesse disfare per lo migliore,
18 1, 7, 75 | bandita, uno mese dinanzi dove dovesse andare, si ponea una campana
19 1, 7, 80 | cardinali il pregaro che dovesse dichiarire più in aperto.
20 1, 7, 89 | consigliato ch'al nome di Dio dovesse fare la detta impresa in
21 1, 8, 12 | dicendo come francamente si dovesse tenere, imperciò che di
22 1, 8, 14 | tornasse all'albergo e non si dovesse partire, ch'eglino aqueterebbono
23 1, 8, 17 | Urbano e al re Carlo, che gli dovesse ordinare. Il quale papa
24 1, 8, 23 | scomunicazione ch'egli non dovesse passare, né essere contra
25 1, 8, 46 | per la virtù di Cristo si dovesse mutare, il quale con grandi
26 1, 8, 62 | Proenza, che 'ncontanente dovesse andare in Francia al re,
27 1, 8, 62 | assapere ove e in che parte dovesse andare, nol mi volle manifestare;
28 1, 8, 66 | camerlingo, pregandolo per Dio dovesse loro perdonare e prendere
29 2, 9, 4 | omaggio al re di Francia, che dovesse fare fare l'amenda alle
30 2, 9, 50 | Cicilia; e se non, sì·lla dovesse tenere per dote della moglie
31 2, 9, 58 | che rimossa ogni cagione dovesse tornare in Francia; e così
32 2, 9, 70 | novelle dell'altro mondo dovesse essere il dì di calen di
33 2, 9, 82 | papa Chimento ch'egli si dovesse interporre di mettere pace
34 2, 9, 87 | de la giustizia, il quale dovesse inchiedere e procedere contro
35 2, 9, 120| oste ch'era ad Arezzo si dovesse partire. Fu per gli Fiorentini
36 2, 10, 93 | commutazione, ch'egli gli dovesse soccorrere e aiutare sanza
37 2, 10, 227| termine tre mesi, ch'egli dovesse avere rinunziata la sua
38 2, 10, 316| inn-accordo, che quello di Baviera dovesse passare in Italia, e 'l
39 2, 11, 30 | non sapea dove l'oste si dovesse andare, onde molto si maravigliavano
40 2, 11, 30 | prendesse guardia ove l'oste si dovesse porre, o a Pistoia, o andare
41 2, 11, 31 | potesse avisare ove l'oste dovesse fedire, o nel contado di
42 2, 11, 69 | anticamente per le leggi, dovesse essere morto, così confermò
43 2, 11, 69 | la lesa maestà, fosse e dovesse essere morto, nonostante
44 2, 11, 69 | comandare che ciascuno notaio dovesse mettere in ciascuna carta
45 2, 11, 70 | o barone, o comunità gli dovesse dare aiuto, consiglio, o
46 2, 11, 84 | patti che messer Benuccio ne dovesse con C fanti fare oste e
47 2, 11, 87 | morto, sanza fare lamento, dovesse andare in Pisa co la sua
48 2, 11, 97 | di parte d'imperio, che dovesse venire ad Arezzo per venire
49 2, 11, 97 | di Pistoia, con sua oste dovesse venire per lo piano di verso
50 2, 11, 109| anni del mese di gennaio si dovesse rifare da capo per simile
51 2, 11, 154| al conte d'Analdo che non dovesse venire in Proenza sotto
52 2, 11, 193| e ogni carne e pesce si dovesse vendere a peso, e ogni volatio
53 2, 11, 200| grande contasto, come si dovesse nominare la detta terra,
54 2, 11, 210| al siniscalco che non gli dovesse offendere. E venuto il re
55 3, 12, 85 | il vescovo di Cambrai che dovesse rendere la città di Cambrai,
56 3, 12, 114| grazia e misericordia, che dovesse piacere a·dDio, però che·
57 3, 12, 119| tenne consiglio come si dovesse procedere contro a·lloro;
58 3, 12, 139| nimici, che che avenire ne dovesse. In questa stanza i Pisani
59 3, 13, 34 | soldo d'alcuno signore, dovesse ritornare infra certo tempo,
60 3, 13, 36 | che qualunque cittadino dovesse avere dal Comune per le
61 3, 13, 49 | Comune, che quale cittadino dovesse avere dal Comune danari
62 3, 13, 58 | secutore né altra signoria non dovesse dar loro famiglia, licenza
63 3, 13, 60 | nonistante che·lla lezione si dovesse per consueto fare a Midelborgo
64 3, 13, 79 | e·lla pruova di ciò si dovesse fare per VI testimoni di
65 3, 13, 84 | Comune che niuno morto si dovesse bandire, né sonare campane
66 3, 13, 92 | sua in casa o di fuori, la dovesse ispignere e acecare; e a·
67 3, 13, 107| di cui era il Regno, non dovesse usare signoria né dominazione
68 3, 13, 107| risponderebbe di quello che dovesse ragionevolemente. La scomunica
|