grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 13 | per moglie Elena, la più bella donna che allora fosse al
2 1, 1, 21 | Cartagine per la possente e bella reina Dido venuta là di
3 1, 1, 25 | fece. Questa Laurenzia era bella, e di suo corpo guadagnava
4 1, 1, 28 | giacendo per forza co la bella e onesta Lucrezia figliuola
5 1, 4, 3 | lungi e di fuori la più bella e rigogliosa città del suo
6 1, 5, 2 | Gangalandi, e di quegli della Bella, i quali tutti per suo amore
7 1, 5, 11 | vennoro meno; e quegli della Bella di San Martino anche divenuti
8 1, 5, 13 | Giandonati e con quegli della Bella insieme nomati di sopra;
9 1, 5, 20 | scienzia, e ebbe una moglie più bella che·lla Sibilla, donna sanza
10 1, 6, 4 | figliuola trovòe una molto bella damigella povera che molto
11 1, 6, 38 | promessa, come nonn era bella né sofficiente a·llui, e
12 1, 6, 39 | Donati, i Pazzi, que' della Bella, gli Ardinghi, e' Tedaldi
13 1, 7, 26 | divenne più netta, e più bella, e più sana.~ ~
14 1, 7, 33 | altre una molto grande e bella ch'era in sulla piazza di
15 1, 7, 46 | fue nato per madre d'una bella donna de' marchesi Lancia
16 1, 7, 53 | d'oro, sì·cci acadde una bella novelletta, e da dovere
17 1, 7, 57 | come piacque a Dio, una bella e improvisa vittoria a'
18 1, 7, 60 | de' Genovesi e una loro bella torre che si chiamava la
19 1, 7, 79 | Scolari rimasono que' della Bella, i Carri, i Ghiberti, i
20 1, 7, 91 | libro di Tebe, ove disse: “Bella quibus populis que mutat
21 1, 8, 4 | di Toscana, parve loro sì bella gente e sì riccamente a
22 1, 8, 10 | cavalieri spagnuoli, molto bella e buona gente; il quale
23 1, 8, 39 | mandò a Dovero una savia e bella damigella che sapea operare
24 1, 8, 46 | perdé, che calzando una bella Cristiana gli venne tentazione
25 1, 8, 61 | le loro miserie per una bella pistola, e ch'egli doveano
26 1, 8, 99 | allora fu molto ricca e bella opera e utile. E nel detto
27 1, 8, 120| cavalieri e di IIIm pedoni molto bella gente, e guastarono tutte
28 1, 8, 131| cavalieri e VIIIm pedoni, molto bella gente, e di molti savi capitani
29 2, 9, 1 | ch'avea nome Giano della Bella, del popolo di Sa·Martino,
30 2, 9, 8 | grande popolare Giano della Bella. ~Nel detto anno MCCLXXXXIIII,
31 2, 9, 8 | trassono a casa Giano de la Bella loro caporale; e elli, si
32 2, 9, 8 | pensare d'abattere Giano de la Bella, imperciò ch'egli era stato
33 2, 9, 8 | amavano che Giano de la Bella fosse in Comune maggiore
34 2, 9, 8 | contro al detto Giano de la Bella e altri suoi consorti e
35 2, 9, 8 | andavano a casa Giano della Bella, e proffereagli d'esser
36 2, 9, 9 | le novità di Giano della Bella, i cittadini s'accordarono
37 2, 9, 35 | avere moglie per la più bella femmina che si trovasse,
38 2, 9, 35 | levante; e trovandosi la più bella la figliuola del re d'Erminia,
39 2, 9, 58 | somma era a vedere la più bella e ricca oste di gente a
40 2, 9, 82 | a piè, la quale fu molto bella gente, e avea tra·lloro
41 2, 9, 97 | ristorare, e rifare più bella e più ricca che non era
42 2, 10, 39 | catalani e M pedoni, molto bella gente, ond'ebbe la 'nsegna
43 2, 10, 66 | ritolse per buona e per bella: Carlo conte della Marcia,
44 2, 10, 82 | adoperato per gli Fiorentini una bella e sottile maestria di guerra
45 2, 10, 109| d'arme a cavallo, molto bella e nobile gente, al soldo
46 2, 10, 214| quantità di CCL a cavallo molto bella gente, e i Conti e altre
47 2, 10, 276| Francia, e furono molto bella gente e nobili, tutti gentili
48 2, 10, 305| Castruccio, e fu la più bella e ritenuta battaglietta
49 2, 11, 1 | cavalieri a sproni d'oro, molto bella gente e nobile, e bene a
50 2, 11, 68 | disfare le case sue, e la bella e nobile torre ch'era sopra
51 2, 11, 86 | XXVIc di cavalieri, molto bella e buona gente, la maggiore
52 2, 11, 108| assai era grazioso, di bella faccia ritonda, con piena
53 2, 11, 146| giglio vermiglio, molto bella e buona gente, de' quali
54 2, 11, 154| a cavagli coverti, molto bella gente, sanza i Fiorentini
55 2, 11, 163| CLXIII~ ~ ~D'una nuova e bella limosina che uno nostro
56 2, 11, 189| la quale fu molto buona e bella gente d'arme, per racquistare
57 2, 11, 213| non era né convenevole né bella compagnia, e ch'egli erano
58 3, 12, 13 | mandò CCCL cavalieri, molto bella e buona gente, onde fu capitano
59 3, 13, 17 | e CCCC balestieri molto bella gente, e co·lloro sei grandi
60 3, 13, 20 | vennero incontanente molto bella gente a·ccavallo e a piè,
61 3, 13, 44 | Ghibellini; e di Giano della Bella, che·ffu cominciatore e
62 3, 13, 46 | cornice d'intorno troppo più bella che non era imprima, però
63 3, 13, 49 | civanza di presente, che·ffu bella cosa; e meser Mastino fu
64 3, 13, 53 | del detto anno, e fu molto bella moneta colla 'mpronta del
65 3, 13, 63 | baroni, e a·lloro fatta una bella diceria, com'elli con giusta
66 3, 13, 72 | fecevisi in su una pila una bella cappella di San Michele
67 3, 13, 116| la città più forte, più bella avendo il riguardo e parapetto
68 3, 13, 116| la terra più forte e più bella, e raquisterebbesi terreno,
|