grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 7 | bene posto. E in su quello poggio cominciò e edeficò la città
2 1, 2, 20 | valicò l'Arno, e salì in sul poggio dove è oggi la chiesa sua,
3 1, 4, 5 | l'abitare della città del poggio, e tornaro a l'agio del
4 1, 5, 8 | dosso delle case di costa al poggio. L'altro borgo era quello
5 1, 5, 8 | feciono le mura d'Oltrarno al poggio più alte, come sono ora,
6 1, 5, 12 | Santa Maria Ughi, e tutto il poggio di Montughi fu loro, e oggi
7 1, 5, 26 | dinanzi s'erano levati d'uno poggio, ch'è tra Prato e Pistoia
8 1, 6, 7 | di porresi in su il bello poggio ove fu poi il detto castello,
9 1, 6, 7 | menzione. E nota che 'l detto poggio è de' meglio assituati che
10 1, 6, 27 | tornarono ad abitare al poggio. ~ ~Negli anni di Cristo
11 1, 6, 27 | si tornaro ad abitare al poggio; e rifare il castello di
12 1, 6, 30 | e feciollo disfare, e il poggio apropiare al Comune, però
13 1, 7, 48 | nevi né per la salita del poggio. Veggendo ciò i nimici,
14 1, 7, 57 | vantaggio della scesa dal poggio. Ma il buono popolo de'
15 1, 7, 57 | de' Fiorentini pinse al poggio all'aiuto del popolo che
16 1, 8, 21 | Poggibonizzi, il quale era al poggio molto forte. Per la qual
17 1, 8, 97 | acqua, e rovinò parte del poggio de' Magnoli. ~ ~Negli anni
18 1, 8, 97 | per la detta acquazzone il poggio che·ssi chiamava de' Magnoli
19 1, 8, 97 | ch'erano sopra il detto poggio, e in su la via di Santa
20 1, 8, 110| Arezzo fece rubellare il Poggio a Santa Cecilia nel contado
21 1, 8, 110| di Siena, che si chiamava Poggio Santa Cecilia, per fare
22 1, 8, 124| disfeciono Montemarciano, e Poggio Tazi, e Montefortino, castella
23 2, 9, 23 | città di Penestrino del poggio e fortezze ov'era, e fecene
24 2, 9, 60 | sanza contasto il borgo e poggio di Pulicciano, e assediarono
25 2, 9, 76 | gli altri si fuggirono al poggio di Casella. In questo medesimo
26 2, 9, 78 | trabacche levandosi dal poggio di Monsimpeveri, tutto torciarono
27 2, 9, 119| ad Arezzo a due miglia al poggio ch'è sopra l'olmo, fornito
28 2, 10, 46 | Firenze si prese la via del poggio di sopra a l'Ancisa, per
29 2, 10, 46 | vantaggio ch'aveano del poggio gli misono in volta e in
30 2, 10, 48 | de' Fiorentini andarono al poggio di Santa Margherita sopra
31 2, 10, 48 | Barberino e di San Donato in Poggio, e più altre fortezze: a
32 2, 10, 48 | ripuose il castello in sul poggio, come solea essere anticamente,
33 2, 10, 99 | di fuori si ritrassono al poggio, e que' d'entro si tornarono
34 2, 10, 103| Genovesi d'entro perduto il poggio, abandonaro i borghi. E
35 2, 10, 103| sparti si ritrassono al poggio e a' borghi di Prea, a dì
36 2, 10, 188| San Bernardo, e saliti al poggio combattero co' nimici, e
37 2, 10, 190| appresso renduta la città del poggio co la rocca, a patti se
38 2, 10, 257| villa di Bogole, salendo al poggio infino a una torre a cinque
39 2, 10, 257| porta di San Giorgio al poggio che vae in Arcetri si ha
40 2, 10, 301| Tizzano e valicarono il poggio del monte di sotto, e la
41 2, 10, 301| fece fare uno fosso dal poggio al padule, e steccare e
42 2, 10, 303| l'oste come potea in sul poggio, per quistioni ch'avea mosse
43 2, 10, 305| Castruccio ch'era al disopra del poggio ordinatamente mandò gente
44 2, 10, 305| che per l'avantaggio del poggio vedea tutto pinse colla
45 2, 10, 306| cominciò a scendere il poggio e tenere a badalucco i Fiorentini,
46 2, 10, 306| il popolo suo lasciò al poggio, che pochi ne scesono al
47 2, 10, 324| feciono riporre e afforzare il poggio di Combiata e quello di
48 2, 10, 338| avea cavalcò il dì in sul poggio di Campaio; ma se fossono
49 2, 10, 343| eziandio fece tagliare il poggio in croce, acciò che mai
50 2, 11, 58 | la detta porta verso il poggio di Bogoli. Domenica notte
51 2, 11, 89 | puosonsi a campo in sul poggio di Cassella per contradiare
52 2, 11, 89 | s'acampò a piè del detto poggio, e quivi stettono più giorni
53 2, 11, 89 | altro stormento, scesono del poggio di Cassella, e assalirono
54 2, 11, 152| pendici e circustanze del poggio. E girava la detta impresa
55 2, 11, 156| loro, onde si ricolsono al poggio di Montecatini, e là su
56 2, 11, 165| Valdinievole, salirono in sul poggio del Cerruglio di notte,
57 2, 11, 170| ricolsonsi sani e salvi in sul poggio di Vivinaia, e di quello
58 3, 12, 32 | di CC pedoni, presono il poggio della Pedona ch'è tra Pietrasanta
59 3, 12, 32 | cavallo e a piede, e quello poggio assediaro; e non essendo
60 3, 12, 32 | vegnente il detto Niccolao di Poggio rendé Pietrasanta a meser
61 3, 12, 52 | gente venne discendendo il poggio, tuttora cacciando i nostri.
62 3, 12, 139| puosesi ed acampossi sul poggio di Grignano e in sul colle
63 3, 12, 140| Pisani alla guardia del poggio e del ponte a San Quirico.
64 3, 12, 140| oltre, e accamparsi su 'n un poggio incontro al prato di Lucca,
65 3, 12, 140| ll'oste s'accampasse al poggio quel dì, e·lla notte cominciò
66 3, 13, 21 | d'Oltrarno salissono al poggio di San Giorgio per la via
67 3, 13, 33 | per lo disavantaggio del poggio; e così s'arendé Fronzole
|