Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
granduca 1
granelli 1
granello 1
grano 65
granselva 1
graradadda 1
grascia 4
Frequenza    [«  »]
66 villa
65 combattendo
65 entrata
65 grano
65 marca
64 adoardo
64 asedio
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

grano

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 1, 23 | suo studio prima seminato grano, onde quegli del paese l' 2 1, 6, 10 | quell'anno valse lo staio del grano fiorini VIII, che fu a quello 3 1, 8, 50 | vittuaglie, e valse lo staio del grano soldi XV da soldi XXX il 4 1, 8, 88 | vittuaglia, e valse lo staio del grano alla misura rasa soldi XIIII 5 1, 8, 99 | Sammichele, ove si vende il grano, e lastricossi e amattonossi 6 1, 8, 111| in Firenze lo staio del grano alla misura rasa soldi XVIII 7 1, 8, 155| Sammichele, ove si vende il grano, sanando infermi, e rizzando 8 2, 9, 59 | vittuaglia, e valse lo staio del grano in Firenze a la rasa soldi 9 2, 9, 68 | fame, e valse lo staio del grano a la rasa più di soldi XXVI 10 2, 9, 68 | bene XXVIm di moggia di grano, gli cittadini e' contadini 11 2, 9, 68 | fame: e questo traffico del grano fue coll'altre una delle 12 2, 9, 82 | in Firenze lo staio del grano a la misura rasa mezzo fiorino 13 2, 9, 116| vino: valse lo staio del grano in Firenze soldi VIII, e ' 14 2, 10, 12 | grandissimo caro, che lo staio del grano valse uno mezzo fiorino 15 2, 10, 186| le II e mezzo staia di grano uno fiorino d'oro.~ ~ 16 2, 11, 118| Orsini, i quali del loro grano e di quello degli altri 17 2, 11, 119| nel CCCXXX grande caro di grano e di vittuaglia in Firenze, 18 2, 11, 119| staio, e nonn-avea pregio il grano, possendosene avere per 19 2, 11, 119| la canova; mandando per grano in Cicilia, faccendolo venire 20 2, 11, 119| del Comune di non vendere grano in piazza, ma di fare pane 21 2, 11, 193| vittuaglia; e valse lo staio del grano colmo soldi VIII di piccioli 22 3, 12, 1 | ne guastòe; e simile di grano e biade ch'erano per le 23 3, 12, 6 | combattero il palagio del grano e il vescovado, dove stavano 24 3, 12, 67 | guardasse la provisione del grano ogn'anno per lo detto popolo. 25 3, 12, 67 | della piazza e mercato del grano e altre gabellette di piccole 26 3, 12, 67 | Firenze valse lo staio del grano al colmo soldi VIII di soldi 27 3, 12, 94 | città dentro CXL moggia di grano, onde si può stimare quello 28 3, 12, 100| ricolta valse lo staio del grano soldi XX, e poi montò in 29 3, 12, 100| ingiustamente, perch'avieno grano per loro vivere e per loro 30 3, 12, 114| morti valse lo staio del grano più di soldi XXX, e più 31 3, 13, 12 | loro danari e C moggia di grano per sovvenire la loro necessità, 32 3, 13, 13 | mezza in II lo staio del grano; e questo anno valse lo 33 3, 13, 13 | anno valse lo staio del grano da soldi XX, e il seguente 34 3, 13, 16 | le male ricolte montò il grano in più di soldi XX lo staio, 35 3, 13, 20 | e dare loro dovizia di grano, e farli signori, menandoglisi 36 3, 13, 50 | ricolte, e guastò molto grano e biade ne' campi, e uve 37 3, 13, 73 | ricolta in questo paese di grano e biada, di vino e d'olio 38 3, 13, 73 | di ricolta lo staio del grano presso a soldi XXX, montando 39 3, 13, 73 | facemmo menzione, ma pure del grano e della biada si trovava 40 3, 13, 73 | questo anno non si trovavagranobiada, ispezialmente 41 3, 13, 73 | altri, di XLm moggia di grano di Pelago, di Cicilia, di 42 3, 13, 73 | tutto che moggia XXIIm di grano, e moggia MDCC d'orzo, il 43 3, 13, 73 | fiorini XI d'oro il moggio del grano, e fiorini VII il moggio 44 3, 13, 73 | avieno bisogno grande di grano, e simile i Genovesi, che 45 3, 13, 73 | per forza si prendeno il grano della nostra compera giunto 46 3, 13, 73 | del pane, e mischiare il grano col loglio e altre biade, 47 3, 13, 73 | passato da moggia MDCC di grano; sicché in tutto fu il soccorso 48 3, 13, 73 | Comune da XXVImD di moggia di grano e da MDCC moggia d'orzo. 49 3, 13, 73 | piazza moggia LX in LXXX di grano a soldi XL lo staio; e poi 50 3, 13, 73 | staio; e poi montando il grano a soldi Lll'orzo a soldi 51 3, 13, 73 | facea pane della farina del grano del Comune sanza aburattare 52 3, 13, 73 | ricolte, subitamente calò il grano novello di soldi XL in XXII, 53 3, 13, 73 | questo sùbito calare del grano i fornai e chi facea pane 54 3, 13, 73 | a vendere innarravano il grano a gara, e subitamente il 55 3, 13, 73 | cominciatore, ne fu impiccato; e 'l grano tornò al suo stato di soldi 56 3, 13, 83 | intorno il caro grande di grano e d'ogni vittuaglia, come 57 3, 13, 83 | potesse vendere lo staio del grano più di soldi XL; e chi·nne 58 3, 13, 88 | Pisano II cocche cariche di grano, che venia di Cicilia comperato 59 3, 13, 88 | essendo in Genova gran caro di grano, mandaro loro galee in Porto 60 3, 13, 88 | Firenze subitamente montò il grano in Firenze a soldi XLV lo 61 3, 13, 118| anno subitamente montò il grano in Firenze, di soldi XXII 62 3, 13, 118| d'onde ci solea venire il grano delle circustanze del Mugello, 63 3, 13, 118| Vinegia avea gran caro di grano; e per la generale mortalità 64 3, 13, 118| potieno avere tratta di grano né di Cicilia né di Puglia; 65 3, 13, 118| Romagna, e di fare venire grano da Pisa e di Maremma e di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License