grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 12 | riparare a la forza de' detti tiranni ed a tanta aflizzione, in
2 1, 3, 18 | Saracini anche a richiesta de' tiranni passarono in Italia, in
3 1, 3, 20 | papa, né·lla Chiesa da' tiranni che·lla perseguieno; e dove
4 1, 4, 5 | Berlinghieri, e de' Romani, e de' tiranni d'Italia, si mosse d'Alamagna
5 1, 4, 5 | possenti Romani e dagli altri tiranni d'Italia, onde grande tempo
6 1, 4, 5 | e cogli altri signori e tiranni ch'erano ribegli e nimici
7 1, 4, 5 | santa Chiesa, e abattero i tiranni di Toscana e di Lombardia;
8 1, 5, 1 | de' malvagi Romani e de' tiranni d'Italia che·ll'occupavano,
9 1, 5, 1 | stato, e abatté le forze de' tiranni; e al suo tempo assai de'
10 2, 9, 12 | molti casati che nonn erano tiranni e di non grande podere trassono
11 2, 9, 49 | lui. Per la qual cosa i tiranni e malfattori e isbanditi
12 2, 10, 20 | terre di Lombardia lasciò a tiranni, non possendo altro per
13 2, 10, 78 | e tali sono i meriti de' tiranni. E così in picciolo tempo
14 2, 10, 144| resistere a la forza de' detti tiranni, ordinò e richiese con trattato
15 2, 10, 145| di Milano e dagli altri tiranni di Lombardia moneta assai,
16 2, 10, 173| della Morea; e dissesi che' tiranni di Lombardia e di Toscana
17 2, 10, 187| Milano, e per abattere i tiranni e ribegli di santa Chiesa
18 2, 10, 324| Bolognesi per la forza de' tiranni di Lombardia.~ ~
19 2, 10, 325| di Modana e degli altri tiranni di Lombardia ch'erano nel
20 2, 10, 325| XXVIIIc di cavalieri furono i tiranni di Lombardia, quasi i più
21 2, 11, 1 | volle, sentendo che tutti i tiranni di Lombardia e di Toscana
22 2, 11, 18 | Firenze i Ghibellini e' tiranni di Toscana e di Lombardia
23 2, 11, 18 | tornare in suo paese; e' detti tiranni e ambasciadori de' Comuni
24 2, 11, 33 | maravigliarono e impaurirono tutti i tiranni ghibellini di Lombardia
25 2, 11, 33 | infino allora da' Milanesi e tiranni e terre ghibelline d'Italia
26 2, 11, 36 | eretici, e sostenitore di tiranni, e non giusto né degno signore,
27 2, 11, 97 | circundati di sì possenti tiranni e nimici. Ma però non si
28 2, 11, 123| per non avere signoria di tiranni cioè de' figliuoli di Castruccio
29 2, 11, 127| parlamento a Marcheria tutti i tiranni e' grandi lombardi, i quali
30 2, 11, 145| baroni de la Magna e co' tiranni e signori di Lombardia,
31 2, 11, 174| teneano la terra a modo di tiranni, soppressando disordinatamente
32 2, 11, 177| qual cosa tutti i signori e tiranni di Lombardia e ancora il
33 2, 11, 202| in compagnia co' maggiori tiranni e Ghibellini d'Italia, e
34 2, 11, 210| di Bologna per abattere i tiranni di Lombardia, e perché il
35 2, 11, 213| Lombardia, dicendo ch'erano tiranni e suoi nimici e di santa
36 3, 12, 7 | a' marchesi, o ad altri tiranni; e stettevi la detta gente
37 3, 12, 8 | fue tutta scerrata, e que' tiranni e segnori si tornaro i·lloro
38 3, 12, 20 | Lombardia per abattere i tiranni, e mantenere grande il suo
39 3, 12, 25 | Tribara, dominando come tiranni infino nella Marca, e avendo
40 3, 12, 44 | essendo a Verona co' detti tiranni, e nel paese a più parlamenti
41 3, 12, 45 | riparo e in guerreggiare i tiranni della Scala, sì come inanzi
42 3, 12, 45 | Ghibellini, che mai non fuoro tiranni in Italia di tanta potenzia;
43 3, 12, 45 | magnifiche imprese contra i detti tiranni. E in quelli medesimi giorni
44 3, 12, 45 | lombardi del tradimento de' tiranni de la Scala, per loro scusa
45 3, 12, 49 | apparecchiava maggiore, co' tiranni de la Scala di Verona per
46 3, 12, 49 | segnore di Milano e con altri tiranni e grandi lombardi. E sentendo
47 3, 12, 49 | compagnia contro a' detti tiranni de la Scala. Il quale trattato
48 3, 12, 52 | siccome fanno sovente i tiranni, che promesse fatte non
49 3, 12, 75 | Marca, e cacciarne i loro tiranni e potenti che signoreggiavano
50 3, 12, 95 | nascere di picciola progenia tiranni possenti per abattere l'
51 3, 12, 107| uccisono e cacciarono i loro tiranni e feciono popolo. ~ ~In
52 3, 12, 107| Mattelica e il marchese; e i tiranni che quelli popoli non poterono
53 3, 12, 118| tiranno, o come esecutore di tiranni, procedea di fatto in civile
54 3, 12, 137| Luchino Visconti e degli altri tiranni di Lombardia di parte imperiale;
55 3, 13, 2 | come dice il proverbio di tiranni: “Chi a uno offende molti
56 3, 13, 18 | pacifichi grandi, e non di tiranni gli eletti, s'aquetarono,
57 3, 13, 21 | Ubaldini e Pisani e d'altri tiranni di Lombardia e di Romagna,
58 3, 13, 32 | mandate a·llui da certi tiranni di Lombardia, con cui tenea
59 3, 13, 38 | E questo è il fine de' tiranni di Lombardia, per trarre
60 3, 13, 42 | conoscente, come fanno gli altri tiranni. E·llui morto, lasciò in
61 3, 13, 49 | e imprese da' Comuni a' tiranni e se mesere Mastino si seppe
62 3, 13, 74 | mondane, e spezialmente i tiranni; che la fallace fortuna
63 3, 13, 110| troppa famigliarità co' tiranni e signori di Lombardia e
64 3, 13, 115| Firenze e fanno onore a' tiranni ghibellini che·cci sono
|