grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 21 | conserva delle navi, e l'una tenne una via, e l'altra un'altra.
2 1, 1, 32 | per ischifare Metello, non tenne il diritto cammino dell'
3 1, 2, 2 | a signoria d'imperio, e tenne sotto la sua giuridizione
4 1, 3, 4 | Gostantinopoli. E Teodorigo re tenne lo 'mperio di Roma per lo
5 1, 3, 5 | grande onore, e paceficamente tenne Roma e Italia grande tempo,
6 1, 3, 6 | ribelli dello 'mperio, e tenne in buono stato mentre vivette,
7 1, 3, 8 | e Maomet la si riprese e tenne coll'altre sue femmine;
8 1, 3, 14 | stato re, e in pregione il tenne a Perona tanto che morì.
9 1, 4, 3 | soggiornò in Firenze, e fece e tenne gran festa e solennità il
10 1, 5, 9 | uomo, e fece molte leggi, e tenne lo 'mperio in pace lungo
11 1, 5, 20 | morto il padre alquanto tenne il regno. Intra queste cose
12 1, 6, 4 | Francia e d'Inghilterra tenne il passo al Saladino soldano
13 1, 6, 38 | Firenze se ne partiro, e chi tenne co' Bondelmonti che presono
14 1, 7, 1 | abbondare, e quasi vita epicuria tenne, non faccendo conto che
15 1, 7, 19 | nel Regno, e più tempo gli tenne lo 'mperadore in diverse
16 1, 7, 21 | per forza, salvo che si tenne la città di Faenza, a la
17 1, 7, 23 | richesta lo 'mperadore il tenne più tempo in trattato d'
18 1, 7, 33 | Cascia per gli Guelfi si tenne, e chiamossi la Lega; e
19 1, 7, 46 | ch'ebbe colla Chiesa, il tenne in buono stato, sì che '
20 1, 7, 54 | Pistolesi; ma tuttora si tenne per gli Fiorentini infino
21 1, 7, 81 | città di Lucca, la quale si tenne a parte guelfa uno tempo,
22 1, 8, 7 | seguirlo con sua oste, e non tenne il cammino diritto di Capova,
23 1, 8, 7 | Tuliverno, ove si può guadare, e tenne per la contrada d'Alifi,
24 1, 8, 9 | suoi così malmenare, non tenne l'ordine della battaglia
25 1, 8, 14 | il popolo francamente si tenne difendendo colle balestra,
26 1, 8, 14 | sua cavalleria n'uscì, e tenne su per li fossi dietro a
27 1, 8, 27 | nimici, e come ingannato si tenne confuso; ma com'era valente
28 1, 8, 64 | a Messina, onde lo re si tenne dal Comune di Firenze riccamente
29 1, 8, 70 | parlamento che 'l re d'Araona tenne in Palermo per soccorrere
30 1, 8, 72 | LXXII ~ ~Come lo re Carlo tenne suo consiglio, e rispuose
31 1, 8, 86 | cosa il detto re Carlo si tenne molto per contento, disiderando
32 1, 8, 87 | qual cosa il re Carlo si tenne forte ingannato, e lo re
33 1, 8, 108| a' confini in Piemonte, e tenne due suoi figliuoli per stadichi,
34 2, 9, 35 | detto Casano, il quale si tenne a piede con grande parte
35 2, 9, 35 | Casano contristato di ciò, tenne consiglio co' suoi savi,
36 2, 9, 62 | il re di Francia forte si tenne ingannato e tradito da·llui,
37 2, 9, 68 | Altra casa de' grandi non tenne col popolo, ma chi era col
38 2, 9, 69 | interdetta la cittade, onde si tenne che per quella maladizione,
39 2, 9, 91 | risposta al re: onde il re si tenne forte gravato, ma non potendo
40 2, 9, 101| apparecchiamento per andare a corte, si tenne ingannato, e mai non fu
41 2, 10, 48 | fuggì, con tutto ch'assai tenne campo, e assai diè a·ffare
42 2, 10, 66 | non rivolle la sua, ma la tenne in pregione. Questa sciagura
43 2, 10, 84 | onde quello di Cicilia si tenne tradito e ingannato da la
44 2, 10, 90 | Genova, messer Adoardo d'Oria tenne trattato co l'abao del popolo
45 2, 10, 118| salvo il castello, che si tenne poi insino a dì VI d'aprile
46 2, 10, 127| partiti i suoi nimici, si tenne ingannato, e incontanente
47 2, 10, 255| ritenne a le fortezze, e tenne trattati co' detti Tedeschi
48 2, 10, 351| che 'l detto duca d'Atene tenne la signoria, ciò fu infino
49 2, 11, 2 | ebbe savio consiglio, e tenne col popolo, il quale gli
50 2, 11, 30 | nostra ebbe il castello, si tenne la rocca VIII dì aspettando
51 2, 11, 103| detto anno. E la rocca si tenne poi VIII giorni, avendovi
52 2, 11, 116| saputo in Lucca, il Bavero si tenne male contento e ingannato
53 2, 11, 119| era la grave carestia, il tenne a mezzo fiorino d'oro lo
54 2, 11, 133| santa Chiesa. In Firenze tenne trattato co' cavalieri dal
55 2, 11, 197| Manfredi de' Vivaldi, che tenne il castello de·Lerici, e
56 3, 12, 25 | salvo la rocca, che·ssi tenne infino a dì XX d'aprile,
57 3, 12, 52 | meser Piero Rosso, mentre tenne la città di Lucca; ma maggiormente
58 3, 12, 97 | ch'erano MD cavalieri, si tenne schierato a·ccampo di fuori
59 3, 12, 112| Ma·llo re di Francia non tenne fede, ma come riebbe libero
60 3, 12, 119| congiurati, il dì apresso si tenne consiglio come si dovesse
61 3, 12, 136| processi che 'l re Ruberto tenne col nostro Comune ne' fatti
62 3, 12, 139| volta; e in que' luoghi tenne l'oste il nostro capitano,
63 3, 13, 8 | Resurresione, MCCCXLIII, tenne gran festa a' cittadini
64 3, 13, 19 | accordo co' grandi, onde ne tenne co' detti suoi compagni
|