grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 15 | Greci che·ssi partirono dall'asedio di Troia quasi tutti arrivarono
2 1, 1, 15 | Greci che si partiro dall'asedio, la maggiore parte, arrivaro
3 1, 1, 31 | forza da l'altra parte all'asedio di Fiesole, e per seguire
4 1, 1, 35 | mandassero gente d'arme all'asedio della città di Fiesole:
5 1, 1, 35 | armati dovessero venire all'asedio e distruzzione di Fiesole;
6 1, 1, 35 | stettono per VI anni all'asedio della detta città, avendola
7 1, 1, 35 | città, avendola per lungo asedio e per fame quasi distrutta.
8 1, 1, 35 | afieboliti, si partiro dall'asedio, e si ritornaro a Roma,
9 1, 1, 35 | che Fiorino vi rimase all'asedio con sua gente nel piano
10 1, 1, 36 | con sua milizia rimase all'asedio. E in quella stanza comandò
11 1, 1, 37 | VI dì che vi si puose l'asedio, a patti, chi ne volesse
12 1, 2, 1 | guerra di Fiesole e all'asedio dovessono andare a fare
13 1, 2, 13 | furono co la loro forza a l'asedio di Troia; e in Campagna
14 1, 2, 24 | Toscana, e poi si puose all'asedio della loro città di Firenze,
15 1, 2, 24 | Rodagoso, il quale era all'asedio di Firenze con CCm di Gotti
16 1, 3, 5 | loro signore vennero all'asedio di Roma negli anni di Cristo
17 1, 5, 19 | fatto per sua forza, dall'asedio il papa e' cardinali diliberò,
18 1, 7, 20 | imperadore si fu partito dall'asedio di Roma e tornato in Puglia,
19 1, 7, 21 | stette con sua oste all'asedio VII mesi, e poi l'ebbe a
20 1, 7, 21 | ebbe a patti; e nel detto asedio ebbe gran difalta e di vittuaglia
21 1, 7, 35 | di sua gente lasciò all'asedio di Capraia, il quale castello
22 1, 7, 82 | Pozzo; e poi tornarono all'asedio di Fucecchio, che v'erano
23 1, 8, 66 | patti, quando si puose all'asedio, ch'erano per lui più larghi
24 1, 8, 68 | Lasceremo alquanto dell'asedio di Messina, e diremo quello
25 1, 8, 70 | oste converrà si parta dall'asedio; e se rimane in terra, egli
26 1, 8, 75 | per necessità partire dall'asedio di Messina, e tornossene
27 1, 8, 82 | In quella stanzia dell'asedio di Meldola venne fatta a
28 2, 9, 76 | Fiaminghi. In questa stanza dell'asedio di Tornai lo re di Francia
29 2, 9, 77 | lasciò fornito in terra l'asedio a Silisea con Xm Fiaminghi,
30 2, 9, 79 | tutta sua oste si puose all'asedio a la terra di Lilla, ov'
31 2, 9, 82 | Lucca. Nel detto anno dell'asedio di Pistoia fu grande caro
32 2, 10, 16 | mperadore, e come andava all'asedio di Brescia, per fortificarsi
33 2, 10, 48 | mperadore si partì dall'asedio da San Salvi e andonne a
34 2, 10, 68 | affrisse, e poi si puose ad asedio a Montecalvi, che 'l tenevano
35 2, 10, 225| attendere se ne partirono dall'asedio, e con grande vergogna se
36 2, 11, 86 | da Pistoia, ma raforzò l'asedio. I Fiorentini veggendo che
37 2, 11, 86 | Pisa, non si mosse dall'asedio di Pistoia, sentendo ch'
38 2, 11, 122| se gli liberassono dell'asedio e gli difendessono dagli
39 3, 12, 62 | nostro e de' Viniziani all'asedio di Padova a Bovolento, per
40 3, 12, 62 | che in quelli tempi all'asedio di Padova avea al soldo
41 3, 12, 79 | Balzo; e puosonsi al detto asedio di Tremole, ed ebbollo a
42 3, 12, 99 | i Saracini si levò dall'asedio a dì XXXI di luglio, faccendo
43 3, 12, 127| Mastino, di darne aiuto all'asedio M de' suoi cavalieri fermi,
44 3, 12, 128| aventurosamente si puosono all'asedio della terra di Melazzo per
45 3, 12, 128| signore dell'isola che·ll'asedio pure continovava, e a quelli
46 3, 12, 133| LXXm di fiorini d'oro per l'asedio di Lucca e perdita del Cerruglio
47 3, 12, 138| per diliberare Lucca dall'asedio di Pisani, e non venne loro
48 3, 12, 139| per levare i Pisani dall'asedio di Lucca, e sentendo fallia
49 3, 13, 17 | popolo, ma però non cessò l'asedio e furia del popolo. La domenica
50 3, 13, 33 | sforzo istato più mesi all'asedio del castello di Fronzole,
51 3, 13, 47 | in Guascogna si puose ad asedio della città di Bergherago,
52 3, 13, 59 | ssi partissono dal loro asedio, ch'erano amici, e andassono
53 3, 13, 65 | quali erano ritornati all'asedio di Bettona, e a quella diedono
54 3, 13, 68 | non lasciò sua impresa e asedio di Calese. E meser Gianni
55 3, 13, 68 | battaglia, e partirsi dall'asedio di Casella, e andarsene
56 3, 13, 76 | rimaso di qua da mare all'asedio di Calese, come lasciammo
57 3, 13, 76 | Inghilterra, e levarlo dall'asedio di Calese. E oltre a·cciò
58 3, 13, 79 | Luzimborgo, il quale fu all'asedio di Firenze, e trattocci
59 3, 13, 81 | erano stati sì lungamente ad asedio, per difalta di vittuaglia
60 3, 13, 85 | si partì con sua oste d'asedio dal detto Tiralli con alcuno
61 3, 13, 86 | ch'era con suo oste all'asedio di Calese, come lasciammo
62 3, 13, 86 | reame e d'essere ancora all'asedio di Calese. Il quale saramento
63 3, 13, 89 | crescea gente, si puose all'asedio della città dell'Aquila,
64 3, 13, 89 | ciò quelli ch'erano all'asedio dell'Aquila, ed essendo
|