Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 6 | Tito Livio quasi per simili parole, dicendo che 'l passo, e
2 1, 5, 15 | levò delle lettere quelle parole contamente, e mise che gli
3 1, 7, 2 | vennero insieme a villane parole, e di parole si toccaro;
4 1, 7, 2 | insieme a villane parole, e di parole si toccaro; onde gli ambasciadori
5 1, 7, 23 | papa menare per ingannevoli parole, a danno e vergogna di lui
6 1, 7, 25 | Avegna che noi crediamo che parole della innanzi corritrice
7 1, 7, 41 | sepultura volendo scrivere molte parole di sua grandezza e podere,
8 1, 7, 53 | cagione del fiorino, e per le parole del nostro savio cittadino,
9 1, 7, 77 | metterebbe. E finite le dette parole, poi si levò messere Cece
10 1, 7, 81 | di queste piccole e vili parole fatta menzione per assempro
11 1, 7, 81 | recando poi con savie parole assempro e comparazioni
12 1, 8, 26 | sanza nullo indugio o più parole di là si partìo per la via
13 1, 8, 27 | grande temperanza e con savie parole ritenne assai lo re, dicendo
14 1, 8, 31 | avere la vittoria per quelle parole, e credendo rimanere signore
15 1, 8, 37 | e guardiano”; e l'altre parole che seguitano alla detta
16 1, 8, 50 | compagni misono in iscritta le parole, e la notte; e giunti loro
17 1, 8, 59 | Alla fine per le savie parole e indottive di messer Gianni,
18 1, 8, 63 | questa risposta, sanza altre parole, che questo è scritto nel
19 1, 8, 66 | l detto legato con savie parole amonendogli e consigliandogli
20 1, 8, 72 | piccolo affare; e queste parole furono del conte di Monforte,
21 1, 8, 94 | d'Araona furono tenuti in parole sanza potere fare nullo
22 1, 8, 117| terra, e con grida e villane parole e a isvergognare il conte
23 2, 9, 49 | egli con belle e amichevoli parole rispondendo come venia per
24 2, 9, 57 | come savia, si gabbò delle parole, e rispuose a Gianni: “Io
25 2, 9, 61 | e la roba, che bene sono parole del savio uomo messer Maffeo”.~ ~
26 2, 9, 63 | suoi nimici, con villane parole lo scherniro, e arrestarono
27 2, 9, 80 | parlamentò co·llui, e con belle parole, di riconciliarlo con messer
28 2, 9, 101| a' prencipi infra l'altre parole: “Fate d'essere in accordo
29 2, 9, 120| quale prima rispuose con parole superbe e disoneste, onde
30 2, 10, 79 | tramisono d'accordo e per parole e per minacce che' Guelfi
31 2, 10, 110| con savie e maestrevoli parole, che le sapea ben dire,
32 2, 10, 353| co' Fiorentini; ma furono parole vane e infinte, a quello
33 2, 11, 3 | Arezzo l'aveano tenuto in parole dell'accordo e fare i suoi
34 2, 11, 36 | male contento, per grosse parole e rimprocci avuti da Castruccio
35 2, 11, 70 | propuose in latino queste parole: “Hec est dies boni nuntii
36 2, 11, 70 | questa autoritade molto belle parole sermonando; e poi si lesse
37 2, 11, 70 | lunga e ornata di molte parole e falsi argomenti, inn-effetto
38 2, 11, 71 | a la materia molte altre parole disse, profferendo di ciò
39 2, 11, 73 | propuose in suo sermone queste parole: “Reversus Petrus ad se
40 2, 11, 73 | e intorno a·cciò molte parole. E fatto il detto sermone,
41 2, 11, 170| ambasciadori, i quali con belle parole e promesse di pace e d'amore
42 2, 11, 210| gli fece grande asalto di parole e minacce, riprendendolo
43 3, 12, 3 | quali cose non le nostre parole, ma quelle del Salvatore
44 3, 12, 3 | Ma acciò che per quelle parole ch'avemo dette di sopra
45 3, 12, 6 | isgridandolo con villane parole, e con armata mano per offendere
46 3, 12, 23 | buona loquela e di sante parole, dicendole molto dubbiose
47 3, 12, 40 | fatti di Lucca, sempre con parole e promesse di farlo ad istanza
48 3, 12, 44 | fatta menzione; e tenendo in parole e in vana speranza certi
49 3, 12, 44 | detti de la Scala con belle parole e false promesse menando
50 3, 12, 44 | quali dopo lungo trattato di parole fuoro con dissimulata concordia
51 3, 12, 50 | onde s'adempié i·lloro le parole del santo Vangelio dette
52 3, 12, 60 | lloro guardia; dopo molte parole scusandosi non facieno contro
53 3, 12, 60 | nimici, e dilaiando per parole, attendendo la cavalleria
54 3, 12, 80 | niente si ricordava delle parole del savio re Salamone: “
55 3, 12, 118| a' congiurati con savie parole e cortesi minacce, li condusse
56 3, 12, 137| dilaiando e menando il re per parole, e non ne vollono in fine
57 3, 13, 16 | proverbio sia di grosse parole e rima, per isperienza s'
58 3, 13, 19 | Purgatoro, disse intra·ll'altre parole:~ ~Attena e·lLacedemonia,
59 3, 13, 90 | ambasciata con savie e ornate parole, come quelli che di rettorica
60 3, 13, 107| rispuose saviamente e con alte parole e franche, dicendo che di
61 3, 13, 109| tuoi figliuoli e devoti. Le parole predette sono parole di
62 3, 13, 109| Le parole predette sono parole di Geremia profeta, le quali
63 3, 13, 109| Sieno adunque intorno alle parole promesse gli occhi della
|