Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comunanze 2
comune 1101
comunemente 3
comuni 63
comunicare 1
comunicarsi 2
comunicatosi 1
Frequenza    [«  »]
63 armate
63 catalani
63 cl
63 comuni
63 italiani
63 numero
63 parole
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

comuni

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 5, 7 | raccomunarono l'arme de' detti Comuni, e feciono allora l'arme 2 1, 5, 7 | feciono leggi e statuti comuni, vivendo ad una signoria 3 1, 5, 31 | tempi molto amici i detti Comuni, e pregaro che piacesse 4 1, 6, 7 | giura con VIII castella e Comuni vicini, e per essere più 5 1, 6, 9 | delle contrade, de' danari comuni delle vicinanze, che si 6 1, 7, 60 | cagione che ciascuno di loro Comuni vi volea essere il maggiore, 7 1, 7, 69 | portavallo in capo; e le comuni donne vestite d'uno grosso 8 1, 8, 13 | onestà dell'abito fossono comuni, e guardassono il Comune 9 1, 8, 17 | parte, e torneremo a' fatti comuni, e altre cose.~ ~ 10 1, 8, 145| potendoli avere da' signori e Comuni per cui v'erano, parte di 11 2, 9, 1 | popolari, radoppiando le pene comuni diversamente, e che fosse 12 2, 9, 84 | simile le femmine esser comuni, e usandole non era peccato. 13 2, 10, 26 | tutti i nobili e' signori e' Comuni di Toscana che s'apparecchiassono 14 2, 10, 134| saramento a tutti i baroni e Comuni dell'isola; e questo fue 15 2, 10, 212| la Chiesa e degli altri Comuni, in quantità di MMD cavalieri, 16 2, 10, 271| in isperanza che le cose comuni e signorie, spezialmente 17 2, 11, 18 | tiranni e ambasciadori de' Comuni ghibellini gli promisono 18 2, 11, 141| tennono con più genti e Comuni e signori d'intorno trattati 19 2, 11, 161| i Fiorentini e gli altri Comuni di Toscana istati sempre 20 3, 12, 39 | e condannò quasi tutti i Comuni e popoli di contado per 21 3, 12, 50 | per li sindachi de' detti Comuni con questi patti. ~In prima 22 3, 12, 50 | anno; ~e che per li detti Comuni si soldino IIm cavalieri 23 3, 12, 50 | e quando parrà a' detti Comuni, se ne soldino maggiore 24 3, 12, 50 | uno capitano di guerra a comuni spese; ~e che per lo Comune 25 3, 12, 50 | bandiere, come a' detti Comuni piacerà; e abbia il capitano 26 3, 12, 50 | insieme ambasciadori de' detti Comuni a prolungare o non prolungare 27 3, 12, 50 | a Parma; ~e che i detti Comuni, o alcuno di quelli, non 28 3, 12, 50 | volontà di ciascuno di detti Comuni. ~Questi patti traemo de 29 3, 12, 50 | stare per ciascuno di detti Comuni ne l'oste, col consiglio 30 3, 12, 50 | di presente per li detti Comuni MD tra Tedeschi e altri 31 3, 12, 57 | Todeschi al soldo de' detti II comuni, e più di Vm pedoni, i Viniziani 32 3, 12, 59 | difendere da' detti due Comuni; in più trattati d'accordo 33 3, 12, 59 | furono da·lloro a' detti Comuni, ma più co' Perugini, che· 34 3, 12, 59 | fosse a comune de' detti II Comuni. Ancora v'era lo 'nfrascritto 35 3, 12, 60 | onorati e dottati dalle comuni vicinanze. Il detto aquisto, 36 3, 12, 61 | Arezzo a niuno de' detti Comuni, l'uno all'altro fosse tenuto, 37 3, 12, 67 | Firenze ne fece presenti a più Comuni e signori loro amici. E 38 3, 12, 90 | né commetterla inn-amici comuni fuori di Vinegia, se non “ 39 3, 12, 97 | cortesemente per li nostri Comuni, sì feciono una compagna, 40 3, 12, 103| trattato di pace tra' signori e Comuni di Romagna. L'una parte 41 3, 12, 112| Brabante e d'Analdo per comuni con più di LXXXm d'uomini 42 3, 12, 112| spendio a' caporali delle Comuni di Brabante, che non erano 43 3, 12, 139| a' signori e rettori de' Comuni, quando personalmente non 44 3, 13, 9 | partì a soldo di signori e Comuni tra in Romagna e in Lombardia, 45 3, 13, 23 | per amore e grazia di loro Comuni e di loro e pacifico stato 46 3, 13, 39 | cchi assai, sanza ordini di Comuni, e feciono la via da Vinegia, 47 3, 13, 47 | ordine e trattato colle Comuni di Fiandra di fare conte 48 3, 13, 47 | gran sospetto generò nelle Comuni di Fiandra; e·llui tornato 49 3, 13, 47 | fanno caporali de' loro Comuni; e questo basti a tanto. 50 3, 13, 49 | compagnie e imprese da' Comuni a' tiranni e se mesere Mastino 51 3, 13, 55 | sanza cagioni vengono a' Comuni e a' cittadini gli occulti 52 3, 13, 58 | e di più altri signori e Comuni, che niuno inquisitore si 53 3, 13, 71 | tutto corrotto a rubare i Comuni, e chi più potea. Il legato 54 3, 13, 73 | grazia da quelli signori e Comuni, al di dietro intorno di 55 3, 13, 82 | con una porta, alle spese comuni del Comune di Firenze e 56 3, 13, 82 | alle spese de' detti due Comuni, acciò che quando bisognasse, 57 3, 13, 86 | suoi baroni e prelati e Comuni di suo reame d'aiuto per 58 3, 13, 86 | prelati e caporali di grandi Comuni e cittadi al suo parlamento. 59 3, 13, 106| Inghilterra e' capi delle Comuni nol consigliavano, e rimase 60 3, 13, 110| e·lla libertà de' detti Comuni e degli altri di Toscana 61 3, 13, 110| cogli altri ambasciadori de' Comuni ch'erano statirre d'Ungheria, 62 3, 13, 110| legato consigliò i detti Comuni che mandassono loro ambasciadori 63 3, 13, 114| cavalieri da tutti i signori e Comuni guelfi e ghibellini che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License