Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
armarsi 3
armasse 1
armata 189
armate 63
armati 71
armatisi 1
armato 18
Frequenza    [«  »]
64 tiranni
64 valos
64 vedere
63 armate
63 catalani
63 cl
63 comuni
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

armate

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 6, 9 | erano le parti, e aveano armate le torri, che n'avea nella 2 1, 7, 19 | figliuolo bastardo con galee armate del Regno a Pisa, e mandò 3 1, 7, 89 | guardia in mare di galee armate de' suoi Ciciliani e Pugliesi, 4 1, 8, 3 | apparecchiare XXX galee armate, in su le quali si ricolse 5 1, 8, 74 | apparecchiò con LX galee sottili armate di Catalani e Ciciliani. 6 1, 8, 74 | di presente con sue galee armate; e io nonn-ho galee armate 7 1, 8, 74 | armate; e io nonn-ho galee armate da battaglia, ma legni di 8 1, 8, 86 | si ricolse in XVI galee armate venute di Proenza, e andonne 9 1, 8, 90 | V navi grosse e V galee armate de' Pisani, cariche di mercatantia 10 1, 8, 93 | fatto; ché come le dette armate galee si percossono insieme, 11 1, 8, 94 | arrivò a Gaeta con LV galee armate e con tre navi grosse cariche 12 1, 8, 98 | Genovesi per mare con LXX galee armate, e' Lucchesi ad oste per 13 1, 8, 102| di Roma, e per mare avea armate in Proenza CXX tra galee 14 1, 8, 104| re d'Araona con XLV galee armate in aiuto di suo signore; 15 1, 8, 117| Napoli L tra galee e uscieri armate con Vc cavalieri, le quali 16 1, 8, 117| e colle dette LX galee armate di molta buona gente uscirono 17 1, 8, 141| vennono per mare con XL galee armate (e' Lucchesi vi furono con 18 2, 9, 27 | e nella Soria con galee armate, onde i Genovesi ebbono 19 2, 9, 29 | Catalogna con XXX galee armate, e accozzatosi a Napoli 20 2, 9, 29 | accozzaro in mare le dette armate a IIII del mese di luglio, 21 2, 9, 30 | dovessono navicare con galee armate infra XV anni, e de' pregioni 22 2, 9, 34 | cavalieri e con XL galee armate, la maggiore parte Napoletani 23 2, 9, 77 | Fiandra con XVI galee bene armate al soldo del re per guerreggiare 24 2, 9, 77 | soccorrere Sirisea con XX navi armate a Calese, e colle dette 25 2, 9, 77 | mare le galee de' Genovesi armate. Sì s'afrontarono insieme, 26 2, 9, 77 | sue navi colle castella armate faceano a le galee dell' 27 2, 9, 77 | abandonate, le quali erano armate di genti di quella marina; 28 2, 10, 51 | grande navilio di galee armate; in Alamagna e in Lombardia 29 2, 10, 82 | armata, gli darebbono V galee armate, o la moneta che costassono, 30 2, 10, 113| erano più galee, e meglio armate.~ ~ 31 2, 10, 118| come la state tenendo galee armate in mare, assediando la città, 32 2, 10, 159| Napoli in Cicilia XVIII galee armate in corso sopra i Ciciliani, 33 2, 10, 161| mandò bene CCC cocche e navi armate. Gli Scotti sentendo l'esercito 34 2, 10, 281| Brandizio, con XXV galee armate e altri legni per andare 35 2, 10, 308| vittuaglia e con gazzarre armate misono su per lo fiume di 36 2, 10, 309| mandò in Sardigna XII galee armate con IIIc cavalieri, e trovarono 37 2, 10, 331| le quali i Pisani aveano armate per soccorrere e fornire 38 2, 11, 60 | mandarono messaggi e vacchette armate, sì che per la via di mare 39 2, 11, 65 | comune, e ordinato, e già armate LX galee, Castruccio signore 40 2, 11, 70 | mandarvi soccorso di galee armate, egli avea quella andata 41 2, 11, 74 | fatto l'antipapa XIIII galee armate del re Ruberto entrarono 42 2, 11, 86 | grilli e torri di legname armate, e riempiendo in alcuna 43 2, 11, 119| famiglie delle signorie armate col ceppo e mannaia per 44 2, 11, 149| continuamente ogn'anno feciono loro armate, quando di Vc e VIIIc legni 45 2, 11, 161| su due galee provenzali armate, con certo ordine e patti 46 2, 11, 204| partirono di Genova L galee armate e VI legni di Genovesi per 47 2, 11, 216| Mantova, e XXV gazzarre armate in Po, e IIIIc cavalieri 48 3, 12, 17 | Genovesi co·lloro galee armate feciono grande danno a' 49 3, 12, 69 | usciti guelfi di Genova armate a Monaco trovandosi in Romania 50 3, 12, 102| tenendo in mare più galee armate per lo Comune a guardia 51 3, 12, 110| della Suina con CXX cocche armate; ivi su IIm cavalieri gentili 52 3, 12, 110| galee di Genovesi e barche armate a remi, delle quali era 53 3, 12, 110| franco re con L cocche bene armate di sua baronia, e riposato 54 3, 12, 138| Fiorentini, e XII galee armate sopra i Pisani a tor loro 55 3, 13, 31 | continovo in mare XX galee armate di Genovesi, sanza quelle 56 3, 13, 47 | due signori colle dette armate adoperarono in Brettagna 57 3, 13, 59 | ghianzeruole e XXXII galee armate con molti balestrieri; e 58 3, 13, 69 | passare nel Regno, di XL galee armate al soldo del detto Luigi; 59 3, 13, 70 | partirono di Genova XL galee armate e andarono in Romania per 60 3, 13, 95 | LXX navi, overo cocche, armate e fornite e cariche di molta 61 3, 13, 95 | del detto navile XII galee armate di Genovesi; e passando 62 3, 13, 95 | inn-Inghilterra, ove avea da CC cocche armate del re d'Inghilterra, le 63 3, 13, 111| la reina in su tre galee armate di Provenzali, ch'ella avea


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License