Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 6 | sicché porta galee e grossi legni; e presso di Pisa a V miglia
2 1, 7, 19 | barcosi, in quantità di LX legni, onde fu ammiraglio messere
3 1, 7, 19 | e sentendo la venuta de' legni de' Genovesi, si feciono
4 1, 7, 19 | e da battaglia, e molti legni grossi carichi di cavalli,
5 1, 8, 57 | portare cavagli, e più altri legni passaggeri grande numero.
6 1, 8, 65 | tra galee, e uscieri, e legni grossi, sanza gli altri
7 1, 8, 65 | grossi, sanza gli altri legni di servigio, che furono
8 1, 8, 69 | VIIIc cavalieri e altri legni di carico assai, della quale
9 1, 8, 74 | armate da battaglia, ma legni di mestieri, e disarmati;
10 1, 8, 74 | porti vernerecci, tutti i legni con tua gente potrebbono
11 1, 8, 84 | dominavano il mare co·lloro legni e mercatantie; e oltremare
12 1, 8, 84 | ordine di non navicare in legni grossi né in navi, se non
13 1, 8, 92 | presono più barche e altri legni, e rubarono e guastarono
14 1, 8, 92 | armarono CXXX tra galee e legni, e suso vi montarono tutta
15 1, 8, 92 | furono da LXXX tra galee e legni armati; e' Genovesi colla
16 1, 8, 93 | Cicilia con XLV tra galee e legni armati di Ciciliani e Catalani
17 1, 8, 93 | con XXXV galee e più altri legni con tutta la sua cavalleria
18 1, 8, 94 | cavalieri, con molti altri legni grossi e sottili di carico.
19 1, 8, 102| Proenza CXX tra galee e altri legni; e trovossi con Giacomo
20 1, 8, 107| de' Genovesi e più altri legni di Catalani e Ciciliani,
21 1, 8, 107| uomini rimasono pregioni, e' legni de' Catalani e Ciciliani
22 1, 8, 129| ne scamparono in galee e legni ch'erano nel porto, e fuggirsi
23 1, 8, 141| e entrata del porto più legni grossi carichi di pietre,
24 1, 8, 145| ricogliendosi in navi e altri legni ch'erano nel porto. Per
25 2, 9, 14 | furono, sanza gli altri legni grossi e sottili, che furono
26 2, 9, 50 | cento tra galee e uscieri e legni grossi, sanza i sottili,
27 2, 9, 51 | Cicilia con XX galee e altri legni, onde feciono loro capitano
28 2, 10, 62 | CXX galee, e tra uscieri e legni grossi da portare cavagli
29 2, 10, 62 | presso di C, sì che CC e più legni a gabbia fu lo stuolo, e
30 2, 10, 84 | di LX galee, sanz'altri legni passaggeri, onde fu amiraglio
31 2, 10, 93 | galee sottili, e più altri legni e cocche cariche di vittuaglia;
32 2, 10, 107| prendeano navi e cocche e altri legni che recavano vittuaglia
33 2, 10, 120| di LXXX tra galee e altri legni di Saracini, il comandatore
34 2, 10, 120| galee e con XX piccioli legni, e coll'aiuto di VI galee
35 2, 10, 120| e grande parte de' detti legni presono e profondaro. Appresso
36 2, 10, 159| Messina XXVI galee, e con più legni puose cavalieri e genti
37 2, 10, 165| nuove gabelle sopra loro legni e galee che aducessono roba
38 2, 10, 179| rompere navi e galee e altri legni in più parti del mondo,
39 2, 10, 210| galee, e con più cocche e legni grossi e sottili, in numero
40 2, 10, 228| Gostantinopoli, che ben cento legni grossi vi periro; onde fue
41 2, 10, 237| lasciarono tutti i loro legni grossi carichi di vittuaglia
42 2, 10, 281| XXV galee armate e altri legni per andare in Romania a
43 2, 10, 296| di CXX galee e uscieri, e legni di carico in grande quantità,
44 2, 10, 352| galee e uscieri e più altri legni passaggeri con M cavalieri;
45 2, 11, 21 | danno assai, e presono più legni de' nimici. In questa stanza
46 2, 11, 65 | per più riprese, e in più legni affrontandosi co·lloro a·
47 2, 11, 101| con III navi grosse e più legni sottili, tra di Cicilia
48 2, 11, 149| i detti Turchi con loro legni armati corsono per mare,
49 2, 11, 149| armate, quando di Vc e VIIIc legni tra grossi e sottili, e
50 2, 11, 187| armata di XLII galee e XXX legni armati vennono nella riviera
51 2, 11, 201| CCCLXXX tra barche grosse e legni con più di XLm Turchi, e
52 2, 11, 204| Genova L galee armate e VI legni di Genovesi per andare sopra
53 2, 11, 216| Po, e per le gazzarre e legni armati che v'erano all'asalto,
54 3, 12, 18 | arsono di loro navilio CL legni grossi sanza i sottili e
55 3, 12, 29 | di LX galee e più altri legni che il re Ruberto mandòe
56 3, 12, 99 | fece armare XXX galee e XII legni di corso e XX navi, overo
57 3, 12, 108| galee e VII uscieri e XL legni con gente assai, e venne
58 3, 12, 110| marine d'intorno, e co·lloro legni e barche, e chiusono le
59 3, 12, 117| Gostantinopoli con CL o più legni tra grossi e piccoli armati
60 3, 13, 27 | Napoli; che quante galee e legni avea in quel porto tutti
61 3, 13, 102| con VIIII galee e altri legni; e giunto il detto Bulafar
|