Tomo, Lib, Cap
1 1, 5, 1 | Romani che di ciò ebbono colpa fece morire di mala morte,
2 1, 7, 1 | tutta Italia, sicché, o colpa de' suoi vizii e difetti,
3 1, 7, 18 | indulgenza e perdono di colpa e di pena. Per la qual cosa
4 1, 7, 65 | l religioso uomo nulla colpa avea, con tutto che di suo
5 1, 8, 9 | del re Carlo, perdonando colpa e pena, però ch'essi combatteano
6 1, 8, 11 | segnati per indulgenzia di colpa e pena data per lo papa
7 1, 8, 38 | del padre. Altri dierono colpa al re Carlo, che 'l fece
8 1, 8, 39 | Monforte suo padre, morto a sua colpa per lo re d'Inghilterra.
9 1, 8, 43 | detto passaggio, perdonando colpa e pena chi·lla prendesse,
10 1, 8, 75 | e passiamo; e chi m'avrà colpa di questo tradimento, o
11 2, 9, 8 | leggi fatte, a torto e sanza colpa da' non giusti giudicato.
12 2, 9, 13 | coronare; ma di cui si fosse la colpa, o del papa o di don Giamo,
13 2, 9, 21 | papa diede la indulgenza di colpa e pene chi prendesse la
14 2, 9, 36 | confesso o si confessasse, di colpa e di pena. E per consolazione
15 2, 9, 49 | detto messer Niccola sanza colpa o cagione, né guardandosi
16 2, 9, 49 | pena fu apparecchiata a la colpa, che fedito il detto Simone
17 2, 9, 59 | città co' Bianchi usciti. O colpa o non colpa, per martorio
18 2, 9, 59 | Bianchi usciti. O colpa o non colpa, per martorio gli fece confessare
19 2, 9, 69 | ripreso e infamato: o avesse colpa o no, se ne disdisse al
20 2, 9, 69 | Prato, e diede perdonanza di colpa e di pena chi andasse sopra
21 2, 9, 80 | onde Idio ne rendé loro, se colpa v'ebbono, assai in brieve
22 2, 9, 80 | morte di papa Benedetto, se colpa v'ebbono, e della frodolente
23 2, 10, 11 | opponendo che non avea colpa del tradimento, ma che'
24 2, 10, 11 | gli più si credé pure che colpa avesse, però ch'egli era
25 2, 10, 33 | Betto Brunelleschi, dando colpa al detto messer Pazzino
26 2, 10, 136| Guelfo; e però sanza altra colpa co la detta parte bianca
27 2, 10, 136| dogliendosi del suo esilio sanza colpa; l'altra mandò a lo 'mperadore
28 2, 10, 141| parti d'Italia, perdonando colpa e pena chi andasse o mandasse
29 2, 10, 144| in Alamagna, e perdonare colpa e pena. E oltre a·cciò,
30 2, 10, 153| micidi detti non avea avuto colpa, ma più il campò che Castruccio
31 2, 10, 219| che si diceva che v'aveano colpa a la detta congiurazione.
32 2, 10, 242| perdono di croce, perdonando colpa e pena chi andasse o mandasse
33 2, 10, 292| penitenziere, e ch'egli assolvesse colpa e pena. Questi con uno cavaliere
34 2, 10, 350| dolore, con tutto se n'avesse colpa per la sua troppa sicurtà
35 2, 11, 9 | Chiesa; e di ciò tutta la colpa si dava al detto legato,
36 2, 11, 33 | perché nol trovò in nulla colpa; e Luchino e Azzo gli tagliò
37 2, 11, 67 | tiranno dal maggiore fue sanza colpa di quel peccato degnamente
38 2, 11, 113| perdono, come potea, di colpa e di pena, chi rinnegasse
39 2, 11, 115| scusarono, che non v'avea colpa.~ ~
40 2, 11, 150| impiccare; si disse sanza colpa. E tali sono i guidardoni
41 3, 12, 24 | re Ruberto; e fune dato colpa a la podestà di troppa negligenzia.
42 3, 12, 119| di Gerozzo, ma non v'ebbe colpa di certo; Simone e Cipriano
43 3, 12, 126| pena a' loro corpi della colpa del padre.~ ~
44 3, 12, 139| a uno reame. Ben fu gran colpa di questo difetto di nostri
45 3, 13, 2 | più dissero che non v'ebbe colpa, se non di mala guardia.
46 3, 13, 11 | Pagolo, gli era perdonato colpa e pena, durando per uno
47 3, 13, 17 | più possenti sentendosi in colpa della congiura, e sentendo
48 3, 13, 19 | fermo. Bene ci ebbe anche colpa la 'nvidia di certi popolani,
49 3, 13, 24 | più altre castella, per colpa i più di nostri rei e barattieri
50 3, 13, 31 | indulgenzia e perdono di colpa e di pena a chi v'andasse
51 3, 13, 39 | indulgenza e perdono di colpa e di pena chi v'andasse
52 3, 13, 44 | Gallici? Certo fu sanza colpa cacciato inn-esilio e sbandito.
53 3, 13, 52 | Andreas: e disaminato chi ebbe colpa del micidio, e confessatolo,
54 3, 13, 59 | cherici come in laici, dandone colpa al cardinale di Peragorga
55 3, 13, 60 | Di ciò è gran cagione e colpa di papi ch'hanno eletti
56 3, 13, 73 | chiamano agli ufici, se colpa v'ebbono, come si disse,
57 3, 13, 84 | fece dicreto, perdonando colpa e pena a' preti che confessassono
58 3, 13, 101| Alla fine non trovandolo in colpa, e a priego de' frati, fu
59 3, 13, 105| favore, e poi, cui fosse la colpa, fé il contradio. Il detto
60 3, 13, 112| tradire il traditore, se colpa v'ebbe, come gli oppose.
61 3, 13, 112| per sua sicurtà, che per colpa ch'avessono, se non d'essere
|