grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 24 | sotto uno leccio una troia bianca con XXX porcellini bianchi,
2 1, 1, 24 | per la sopradetta troia bianca; ma poi gli abitanti la
3 1, 2, 3 | e li Orbitani l'aquila bianca. Ben'è vero che' signori
4 1, 5, 2 | arme sua adogata rossa e bianca con diverse intransegne.~ ~
5 1, 5, 7 | arme dimezzata vermiglia e bianca, come ancora a' nostri tempi
6 1, 6, 38 | nobilemente di nuovo di roba tutta bianca, e in su uno palafreno bianco,
7 1, 7, 39 | capitano, era dimezzata bianca e vermiglia. Le 'nsegne
8 1, 7, 39 | campo vermiglio e la scala bianca; il secondo, il campo bianco
9 1, 7, 39 | azzurro iv'entro una piazza bianca con nicchi vermigli; il
10 1, 7, 40 | sesto d'Oltrarno era tutta bianca; quella di San Piero Scheraggio
11 1, 7, 40 | contrario campo rosso e croce bianca. Quello del mercato era...;
12 1, 7, 43 | antica del Comune dimezzata bianca e rossa, cioè lo stendale
13 1, 8, 13 | e rigattieri, la 'nsegna bianca e vermiglia; i beccari,
14 1, 8, 13 | calzolai, atraverso listata bianca e nero, chiamata pezza gagliarda;
15 2, 9, 38 | si cominciò parte nera e bianca prima nella città di Pistoia. ~
16 2, 9, 38 | altra, e chiamavansi parte bianca e nera, dimenticata tra·
17 2, 9, 39 | sconciò per le dette parti bianca e nera. ~ ~Nel detto tempo
18 2, 9, 39 | venuto di Pistoia di parte bianca e nera come nel lasciato
19 2, 9, 39 | Firenze capo della parte bianca, e co·lloro tennero della
20 2, 9, 39 | cominciamento de le maladette parti bianca e nera, per le grandi e
21 2, 9, 40 | novitadi e sette di parte bianca e nera, i capitani della
22 2, 9, 40 | levare via le dette parti bianca e nera volle riformare la
23 2, 9, 40 | arme. Quegli della parte bianca che guidavano la signoria
24 2, 9, 42 | abattesse il popolo e parte bianca, e in ciò spendere ciò che
25 2, 9, 45 | mese di maggio, la parte bianca di Pistoia coll'aiuto e
26 2, 9, 46 | Pistoia, e per le parti bianca e nera, la casa degl'Interminelli
27 2, 9, 46 | setta, i quali teneano parte bianca, e s'accostavano co' Ghibellini
28 2, 9, 49 | Firenze e caccionne la parte bianca. ~ ~Nel detto anno MCCCI,
29 2, 9, 49 | preso contro a la parte bianca di Firenze, non volle che
30 2, 9, 49 | terra, tutto fossono a parte bianca, si vocavano e voleansi
31 2, 9, 49 | case a chi era di parte bianca, o chi avea poco podere,
32 2, 9, 49 | più buoni uomini di parte bianca. E durò questa pestilenzia
33 2, 9, 49 | e' loro seguaci di parte bianca co' Donati e' Pazzi e' loro
34 2, 9, 49 | altri loro seguaci di parte bianca, di volergli con suo séguito
35 2, 9, 49 | detti caporali di parte bianca, ciò furono tutti quegli
36 2, 9, 50 | di pace cacciata la parte bianca di Firenze, si partì, e
37 2, 9, 53 | Gherardini, ch'erano di parte bianca, e quelle due castella s'
38 2, 9, 59 | certi cittadini di parte bianca. ~ ~Nel detto anno MCCCII,
39 2, 9, 59 | possente in Firenze la parte bianca e ghibellina, e gli usciti
40 2, 9, 59 | certi cittadini di parte bianca e Ghibellini; ciò furono
41 2, 9, 60 | LX ~ ~Come la parte bianca e' Ghibellini usciti di
42 2, 9, 60 | che si reggeano a parte bianca, e coll'aiuto de' Ghibellini
43 2, 9, 72 | caporali di parte ghibellina e bianca di Toscana e di Romagna,
44 2, 9, 82 | le porte, e quella parte bianca e ghibellina scacciata e
45 2, 9, 82 | quale si tenea per parte bianca col favore de' Pisani, e
46 2, 9, 82 | quali si reggeano a parte bianca, si dubitaro che non crescesse
47 2, 9, 82 | Bologna era cacciata la parte bianca, avendo perduta ogni speranza
48 2, 9, 83 | città di Bologna a parte bianca, e avendo compagnia co'
49 2, 9, 83 | contado i caporali di parte bianca, e' Ghibellini tutti, e
50 2, 9, 96 | e cacciatori della parte bianca; ma per l'altra parte si
51 2, 10, 136| MCCCI, e caccionne la parte bianca, come adietro ne' tempi
52 2, 10, 136| colpa co la detta parte bianca fue cacciato e sbandito
53 2, 11, 11 | grosse di seta gialla e bianca, le quali portavano in luogo
54 2, 11, 81 | se non per una lettera bianca, ch'altro non dicea se non: “
55 3, 12, 2 | nostra divisione di parte bianca e nera; poi la venuta di
56 3, 12, 2 | cacciamento che fece di parte bianca, e le sequele e rovina che
57 3, 12, 23 | Domenico, cioè con cotta bianca e mantello cilestro o perso,
58 3, 12, 23 | sul mantello una colomba bianca intagliata con tre foglie
59 3, 12, 50 | soprasegnati di soprasberga bianca col segno di san Marco e
60 3, 12, 94 | e per ogni femmina una bianca) trovò ch'erano l'anno in
61 3, 13, 18 | campo azurro, e una colomba bianca co' razzi d'oro in becco.
|