Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 21 | la detta reina di grande amore fu presa di Enea incontanente
2 1, 1, 21 | reina Dido per lo smaniante amore colla spada del detto Enea
3 1, 2, 19 | divotamente che per lo suo amore procurasse che Siena avesse
4 1, 3, 1 | mostrando a·lloro grande amore, e di dare loro franchigie
5 1, 3, 1 | falsi sembianti mostrava amore a' cittadini, uno giorno
6 1, 3, 7 | santo Allesandro fece grande amore e reverenzia, e esaudì la
7 1, 3, 11 | oltremare, il detto Eraco per l'amore di Cristo lasciò ogni signoria
8 1, 5, 1 | e tornava a Roma, e mise amore e piacquegli la città, e
9 1, 5, 2 | Bella, i quali tutti per suo amore ritennero e portarono l'
10 1, 5, 7 | Firenze fossono con più fede e amore co' Fiorentini, sì raccomunarono
11 1, 5, 27 | bocca in segno di pace e d'amore in su la porta detta Argentea,
12 1, 5, 31 | Fiorentini che per loro amore gli dovessero perdonare;
13 1, 6, 37 | detto conte Guido preso d'amore di lei per la sua avenentezza,
14 1, 7, 2 | a Pisa, pregando che per amore dell'amistà antica dovessono
15 1, 8, 2 | il detto papa che per suo amore la parte guelfa di Firenze
16 1, 8, 10 | retaggi, per avere più l'amore di que' del paese; della
17 1, 8, 43 | contrario e cruccioso, per amore dello 'mperadore Baldovino,
18 1, 8, 89 | con uno signore detto dell'Amore. Per la qual brigata non
19 1, 8, 135| parte tra per forza e per amore ne conquistò, e fecesene
20 2, 9, 13 | onore, e egli mostrò grande amore a' Fiorentini, onde ebbe
21 2, 9, 32 | guarentirgli e rimettergli in amore del re, e in loro stato
22 2, 9, 35 | piacque, e fu in sua grazia e amore, e assai tosto concepette
23 2, 9, 70 | era in Firenze, ed era in amore del popolo e de' cittadini,
24 2, 9, 80 | E ciò fatto, con grande amore e festa si partiro, menandone
25 2, 9, 80 | stadichi sotto coverta d'amore e di riconciliargli con
26 2, 10, 15 | chi a soldo, e molti per amore. E di certo s'allora avesse
27 2, 10, 110| della Chiesa, e che per suo amore e del padre non gli volea
28 2, 10, 136| libro de la Vita nova d'amore; e poi quando fue in esilio
29 2, 10, 136| da XX canzoni morali e d'amore molto eccellenti, e in tra·
30 2, 10, 356| adoperò tra per paura e per amore, come sono le parti nella
31 2, 11, 2 | e ciò non faceano né per amore né fede ch'al duca avessono,
32 2, 11, 106| accordassono co' Fiorentini che per amore. Avenne che in questi trattati
33 2, 11, 139| compagnia, mostrandogli grande amore. A dì XXV del detto mese
34 2, 11, 170| parole e promesse di pace e d'amore richiesono per sua parte
35 2, 11, 216| apresso i marchesi per avere l'amore de' Bolognesi lasciarono
36 3, 12, 2 | la sua clemenza e sincero amore che 'l detto re portava
37 3, 12, 3 | di Cecilia re, salute e amore sincero. Intendemo con amaritudine
38 3, 12, 3 | efficace argomento de l'amore di Dio che ne apruova perché
39 3, 12, 60 | Comune di Perugia, che per amore del Comune di Firenze si
40 3, 12, 63 | grosso e materiale, ma per amore di meser Piero e di mesere
41 3, 12, 73 | procacciare a messere Azzo, per amore che con Castruccio ci fu
42 3, 12, 90 | Viniziani per Dio e per amore di parte non assentissero
43 3, 12, 96 | popolani, dimettendo per l'amore d'Iddio l'offensioni l'uno
44 3, 12, 110| pregando per Dio e per loro amore che non si mettesse a battaglia
45 3, 13, 3 | difetti. Abbiamo tra noi amore e carità, acciò che piacciamo
46 3, 13, 4 | più tenuto, considerando l'amore che t'hanno mostrato, credendosi
47 3, 13, 8 | altrui illicitamente. E per amore di donna rendé gli ornamenti
48 3, 13, 8 | del duca per recarsi all'amore della Comune e popolo minuto,
49 3, 13, 16 | egli cavalcava sovente per amore di donna da casa i Bordoni
50 3, 13, 19 | era il meglio di farlo d'amore e d'accordo co' grandi,
51 3, 13, 23 | signoria del popolo, per amore e grazia di loro Comuni
52 3, 13, 23 | cittadini sono voti d'ogni amore e carità tra·lloro, ma pieni
53 3, 13, 40 | nipote del re Ruberto, e per amore della moglie si dilettava
54 3, 13, 57 | padre; onde al tutto perdé l'amore e·lla fede di tutti i cittadini
55 3, 13, 67 | a corpo di re, e per suo amore piagnendosi di sua morte
56 3, 13, 96 | perdonasse loro la vita per l'amore di Dio, e per la grazia
57 3, 13, 109| quale se sarà con soavità d'amore compresa, dolcissimi frutti
58 3, 13, 109| indissolubile di benivoglienza e d'amore, e quello non abandoni,
59 3, 13, 109| palesi quella divozione ed amore indissolubole radicata ne'
60 3, 13, 109| subitamente si secchi, e·ll'amore nostro e degli altri della
61 3, 13, 114| acciò che·lla sincerità dell'amore, il quale tra' generitori
|