Tomo, Lib, Cap
1 1, 1 | tratta di più cose passate, e spezialmente dell'origine e cominciamento
2 1, 3, 8 | ruberie e d'ogni male aquisto, spezialmente sopra i Giudei, cui molto
3 1, 5, 2 | sì la stanza di Toscana, spezialmente de la nostra città di Firenze,
4 1, 5, 21 | dello ingenerare, il quale spezialmente è detto d'essere la volontà
5 1, 7, 58 | furono molto crucciosi, spezialmente perché i Fiorentini non
6 1, 7, 86 | per soccorso a Bologna, e spezialmente agli usciti guelfi di Firenze,
7 1, 7, 88 | cacciati di loro terre, e spezialmente per gli usciti guelfi di
8 1, 8, 40 | difetto de' Cristiani, e spezialmente de' Greci che vi sono vicini,
9 1, 8, 52 | erano al tutto signori, e spezialmente del popolo. E cacciatine
10 1, 8, 56 | avennero in questi tempi, e spezialmente della rubellazione dell'
11 1, 8, 68 | aspramente da più parti, e spezialmente dall'una parte che·lla terra
12 1, 8, 93 | quegli di Principato, e spezialmente quelle di Surrenti, sì diedono
13 1, 8, 111| Nell'anno MCCLXXXVI, spezialmente del mese d'aprile e di maggio,
14 1, 8, 117| fedire a la detta armata, spezialmente alle galee ov'erano i signori
15 1, 8, 135| Provenzali, e del Regno, e spezialmente Napoletani, per lo re e
16 2, 9, 6 | amistà di molti cardinali, spezialmente di XII nuovi eletti per
17 2, 9, 6 | cardinale, protettore di loro, spezialmente de' Todini; ma poi che fu
18 2, 9, 8 | del popolo fu in arme, e spezialmente il popolo minuto; e trassono
19 2, 9, 12 | grandi nimistà tra·lloro, spezialmente tra gli Adimari e' Tosinghi,
20 2, 9, 17 | de' potenti del contado, e spezialmente quella de' Pazzi di Valdarno
21 2, 9, 23 | dare di loro posta ferma, spezialmente messer Iacopo e messer Piero
22 2, 9, 25 | molti tremuoti in Italia, spezialmente nella città di Rieti e in
23 2, 9, 25 | in più parti d'Italia, e spezialmente nelle dette nominate cittadi,
24 2, 9, 78 | Franceschi i loro pedoni, e spezialmente i bidali, ciò sono Navarresi,
25 2, 9, 81 | grandissimo freddo per tutto, e spezialmente oltre i monti, che ghiacciò
26 2, 10, 179| in più parti del mondo, spezialmente nel golfo di Vinegia; e
27 2, 10, 186| seguì quasi in tutta Italia, spezialmente in Pisa e in Lucca e Pistoia,
28 2, 10, 271| cose comuni e signorie, spezialmente in Firenze, abbiano fermo
29 2, 10, 328| dell'altro di tradigione, e spezialmente di certi grandi e popolani
30 2, 11, 2 | signoria, e allargare i patti, spezialmente di potere liberamente fare
31 2, 11, 55 | questione tra 'l popolo, e spezialmente tra' LII buoni uomini, chiamati
32 2, 11, 73 | furono fedeli come prima, spezialmente quegli de la bassa Alamagna
33 2, 11, 86 | intorno a la sua oste, e spezialmente verso la parte ove avisava
34 2, 11, 133| accordarono al trattato, e spezialmente la comune gente e quegli
35 2, 11, 134| amici ghibellini di Pistoia, spezialmente de' cavalieri novelli fatti
36 2, 11, 202| e Ghibellini d'Italia, e spezialmente con messer Azzo Visconti
37 2, 11, 217| tornò in pianto e dolore, spezialmente in quelle contrade, per
38 3, 12, 1 | l'Arno in grande altezza, spezialmente da San Niccolò, e in borgo
39 3, 12, 3 | ricevuti in amici da Dio, ma spezialmente da·llui siete in figliuoli
40 3, 12, 6 | ingratitudine contro all'amico, spezialmente i cherici; e questo principalmente
41 3, 12, 39 | segnorie a·lloro gran difetto, spezialmente quella del detto meser Accorrimbono,
42 3, 12, 47 | sopra la detta questione; e spezialmente per la dechiarazione che
43 3, 12, 52 | nelle cose del secolo, e spezialmente ne' casi delle guerre, non
44 3, 12, 60 | Aretini ne furono contenti, spezialmente i Tarlati e' loro seguaci,
45 3, 12, 64 | ffa la fortuna del secolo, spezialmente nelle guerre, che in pochi
46 3, 12, 65 | tirannia di quelli della Scala, spezialmente a meser Albertino da Carrara
47 3, 12, 114| significazioni sopra le genti, e spezialmente alla nostra città di Firenze.
48 3, 12, 130| rimasa ne' cittadini, e spezialmente ne' reggenti, a conservare
49 3, 13, 3 | tutti grandi di Firenze, e spezialmente principali quelli della
50 3, 13, 8 | colpe commesse in Comune, e spezialmente inn-isturbare l'accordo
51 3, 13, 27 | porto, ov'ebbe podere, e spezialmente in Napoli; che quante galee
52 3, 13, 67 | Coltrai co' Fiaminghi, e spezialmente gl'impediro i Genovesi morti,
53 3, 13, 67 | tua in cielo e in terra, e spezialmente nelle battaglie! Che talora
54 3, 13, 74 | delle filicità mondane, e spezialmente i tiranni; che la fallace
55 3, 13, 83 | i cittadini e contadini, spezialmente i poveri e impotenti, e
56 3, 13, 84 | apresso mortalità di genti, e spezialmente in femine e fanciulli, il
57 3, 13, 113| contra·llui né suoi amici, spezialmente contro a' Fiorentini, Perugini,
58 3, 13, 114| diletti nostri o fedeli, e spezialmente e nominatamente contra a
59 3, 13, 116| acrescerne terreno alla città, spezialmente verso San Niccolò, ed era
60 3, 13, 117| isconoscenti e ingrati, spezialmente contro al nostro Comune
|