Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pestilenzioso 2
peteccio 1
petitti 1
petizione 59
petizioni 1
petornella 3
petrella 1
Frequenza    [«  »]
59 andando
59 galeasso
59 nobile
59 petizione
59 soccorrere
59 temendo
59 un'
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

petizione

                                                   grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                 grigio = Testo di commento
1 1, 2, 19 | sollecitando, il papa udì la petizione, e diede vescovo a' Sanesi, 2 1, 3, 5 | e molti ne fece morire a petizione degli ariani, e 'l papa 3 1, 3, 7 | reverenzia, e esaudì la sua petizione, e fecegli brivilegi, e 4 1, 4, 1 | furono ricevuti, e la loro petizione accettata benignamente e 5 1, 5, 22 | e altri cherici; e a sua petizione uno grande Romano chiamato..., 6 1, 6, 35 | morto. Ma questo Otto, a petizione e studio di papa Innocenzio 7 1, 7, 17 | quale papa non fu intesa sua petizione e richesta, imperciò che 8 1, 7, 22 | volea fare rubellazione, a petizione della Chiesa, di suo imperio; 9 1, 7, 65 | essendoli apposto che a petizione de' Ghibellini usciti di 10 1, 7, 85 | Ghibellini di Toscana, a petizione de' Pisani, feciono oste 11 1, 8, 42 | maliscalco del re Carlo a petizione de' grandi Guelfi di Firenze 12 1, 8, 57 | stato e signoria imprese (a petizione dello imperadore Baldovino 13 1, 8, 58 | concordia, i Viterbesi, a petizione si disse del re Carlo, trassono 14 1, 8, 119| per partire gli Orsini, a petizione de' Colonnesi fece cardinale 15 1, 8, 142| i cittadini di quella, a petizione e sommossa degli Astigiani, 16 1, 8, 151| l'una parte volea papa a petizione del re Carlo, ond'era capo 17 2, 9, 10 | procaccio di papa Bonifazio, a petizione del Comune di Firenze e 18 2, 9, 55 | uditi a ragione per la loro petizione data a lo re, e adirizzati 19 2, 9, 59 | e Tignoso de' Macci; e a petizione di messer Musciatto Franzesi, 20 2, 9, 75 | Stinche in Valdigrieve a petizione de' Cavalcanti, al quale 21 2, 9, 82 | l cardinale da Prato, a petizione de' Bianchi e Ghibellini, 22 2, 9, 91 | Chimento venuto co la corte a petizione del re di Francia a la città 23 2, 10, 172| matrimonio opponendosi per la petizione che la madre della prima 24 2, 10, 173| morto per suoi famigliari, a petizione di messere Ugo di Palizzo 25 2, 10, 181| romore la città di Milano a petizione de' detti XII caporali, 26 2, 10, 198| si rubellò da' Pisani a petizione del re d'Araona. ~ ~Nel 27 2, 10, 212| torre la città di Parma a petizione de la parte di Gian Quirico; 28 2, 10, 313| uno di quegli di Coldaia a petizione degli Ubaldini e di messer 29 2, 10, 316| elettori dello 'mperio a petizione del papa e del re di Francia 30 2, 10, 328| sotto colore di pace, a petizione e mossa de' pregioni, teneano 31 2, 10, 346| di Roma, per richesta e petizione de' Fiorentini e del re 32 2, 11, 6 | tempo usciti di Pistoia a petizione del duca, sanza saputa o 33 2, 11, 101| insieme vi puosono l'oste a petizione degli usciti di Genova e 34 2, 11, 121| di venire, era disposto a petizione di certi grandi e popolani 35 2, 11, 132| le quali erano in Pisa a petizione del suo vicario non potessono 36 2, 11, 170| detta oste sopra Lucca a petizione della Chiesa e del re Ruberto, 37 2, 11, 182| menzione; e ciò fece il papa a petizione del legato di Lombardia, 38 2, 11, 194| male, e·re d'Ungheria a petizione del re Ruberto e suo zio, 39 2, 11, 194| reame. Ma tutto ciò facea a petizione del re di Francia per certi 40 3, 12, 30 | messer Mastino, facea a petizione del Comune di Firenze, per 41 3, 12, 39 | fatto fece in Firenze, a petizione di coloro che l'aveano chiamato 42 3, 12, 39 | detto meser Accorrimbono, a petizione di certi caporali che reggeano 43 3, 12, 48 | anno, il maggio passato, a petizione de' Perugini e con la loro 44 3, 12, 52 | il detto mesere Mastino a petizione di quelli da Coreggia di 45 3, 12, 122| ne elessono due, l'uno a petizione del detto meser Iacopo e 46 3, 13, 23 | s'erano messi nella detta petizione, che s'erano messi a morte 47 3, 13, 36 | ambasciadori del re di Francia a petizione del duca d'Atene; ciò fu 48 3, 13, 38 | di meser Luchino, a cui petizione mantenea la detta guerra; 49 3, 13, 51 | cameriera della moglie, a petizione dell'infrascritti traditori, 50 3, 13, 57 | per tutto il suo reame a petizione del duca d'Atene. ~ ~Del 51 3, 13, 57 | di Valos re di Francia, a petizione del duca d'Atene, gli diè 52 3, 13, 58 | pigliare nullo cittadino a petizione dello 'nquisitore o del 53 3, 13, 60 | elessene un altro a sua petizione, e questo fu della rinforzata. 54 3, 13, 71 | altre terre d'Abruzzi a petizione del re d'Ungheria, e 'l 55 3, 13, 75 | ffu di papa Bonifazio, a petizione del re d'Ungheria prese 56 3, 13, 81 | Il re d'Ungheria, a·ccui petizione e baldanza Giadra s'era 57 3, 13, 89 | rubellarono a' reali di Puglia a petizione del re d'Ungheria. ~ ~Nel 58 3, 13, 113| dovea tradire per danari a petizione del re Luigi e della reina; 59 3, 13, 115| per la detta cagione, e a petizione del re d'Ungheria; per la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License