Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vitella 3
vitelle 1
viterbesi 4
viterbo 58
vito 2
vitolino 2
vittima 1
Frequenza    [«  »]
58 piccola
58 seguire
58 trattati
58 viterbo
57 aspra
57 beni
57 gridando
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

viterbo

                                                    grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3 | talora il grifone bianco, e Viterbo il campo rosso, e li Orbitani 2 1, 2, 8 | Bagnoregio, la città di Viterbo, la città di Toscanella, 3 1, 2, 14 | XIV~ ~ ~Della città di Viterbo. ~ ~La città di Viterbo 4 1, 2, 14 | Viterbo. ~ ~La città di Viterbo fu fatta per gli Romani, 5 1, 6, 1 | sua gente, e tornossi a Viterbo, e la città di Roma fu liberata.~ ~ 6 1, 7, 87 | questa vita nella città di Viterbo, e vacò la Chiesa sanza 7 1, 8, 3 | che papa Chimento fosse a Viterbo, li diede ogni aiuto e favore 8 1, 8, 3 | Roma, e in Campagna, e a Viterbo tutta quella state, nel 9 1, 8, 28 | essendo papa Chimento in Viterbo, e sermonava, e vegnendoli 10 1, 8, 28 | come una notte, però che da Viterbo al luogo dove fu la battaglia 11 1, 8, 39 | fatto papa Ghirigoro X a Viterbo, e come vi fu morto Arrigo 12 1, 8, 39 | Puglia, e per Calavra a Viterbo, ov'era la corte della Chiesa 13 1, 8, 39 | Chiesa in vacazione, e a Viterbo soggiornarono i detti re 14 1, 8, 39 | i sopradetti signori in Viterbo, avenne una laida e abominevole 15 1, 8, 39 | e omicidio, si partì di Viterbo, e andonne sano e salvo 16 1, 8, 39 | contro a·re Carlo si partì di Viterbo, e vennesene con sua gente 17 1, 8, 50 | fece, e morì alla città di Viterbo, e in quella fu soppellito 18 1, 8, 50 | dormendo in sua camera in Viterbo gli cadde la volta di sopra 19 1, 8, 50 | morìo, e fu soppellito in Viterbo a XX di maggio MCCLXXVII; 20 1, 8, 58 | questa vita nella città di Viterbo, onde lo re Carlo fu molto 21 1, 8, 58 | papa, incontanente fu a Viterbo per procacciare d'avere 22 2, 10, 40 | altro contrasto se n'andò a Viterbo e quello ebbe sanza contradio, 23 2, 10, 40 | giorni lo re d'Alamagna in Viterbo, perché non potea avere 24 2, 10, 40 | Orsini, a la fine si partì di Viterbo, e in su Montemalo s'attendò, 25 2, 11, 21 | qual cosa venne a oste a Viterbo, e guastogli intorno e prese 26 2, 11, 49 | seguì il Bavero e giunselo a Viterbo, e lasciò in Lucca e in 27 2, 11, 49 | Toscanella, giunse nella città di Viterbo a II del mese di gennaio 28 2, 11, 49 | come loro signore, però che Viterbo si tenea a parte d'imperio, 29 2, 11, 55 | Come il Bavero si partì di Viterbo e andonne a Roma. ~ ~Nel 30 2, 11, 55 | essendo il Bavero giunto in Viterbo, in Roma nacque grande questione 31 2, 11, 55 | segreti messi e lettere a Viterbo al Bavero, che lasciasse 32 2, 11, 55 | quali ambasciadori giunti a Viterbo, ed isposta solennemente 33 2, 11, 55 | sua gente de la città di Viterbo martidì a V di gennaio, 34 2, 11, 66 | de' suoi cavalieri da MD a Viterbo, e fece cominciare guerra 35 2, 11, 67 | fece torre la signoria di Viterbo e il suo tesoro a Salvestro 36 2, 11, 67 | detto che 'l signore di Viterbo avea grande tesoro di moneta, 37 2, 11, 67 | a cavallo a la città di Viterbo, e giunti nella terra, subitamente 38 2, 11, 67 | figliuolo, ch'era signore di Viterbo, e quegli che gli avea data 39 2, 11, 67 | Ruberto di dare a sua gente Viterbo, e fecelo martoriare per 40 2, 11, 95 | partì di Roma e venne a Viterbo. ~ ~Nel detto tempo, gli 41 2, 11, 95 | mandò il suo maliscalco a Viterbo con VIIIc cavalieri, ed 42 2, 11, 95 | del detto anno, e giunse a Viterbo a VI d'agosto. E a la 43 2, 11, 96 | Come il Bavero fu in Viterbo con sua gente, il quale 44 2, 11, 96 | da Bolsena e tornossi a Viterbo, e poi a XVII d'agosto 45 2, 11, 96 | XVII d'agosto si partì di Viterbo col suo falso papa e' suoi 46 2, 11, 101| corte e gente, e venne a Viterbo, e lasciò il detto antipapa 47 2, 11, 117| Orbitani furono sconfitti in Viterbo credendo avere presa la 48 2, 11, 117| trattato con certi cittadini di Viterbo di dare loro l'entrata della 49 2, 11, 117| della terra, sì entrarono in Viterbo per una porta con CCC cavalieri 50 2, 11, 117| la terra. Il signore di Viterbo con molti de' cittadini 51 2, 11, 131| Romani fece oste sopra Viterbo. ~ ~In quello medesimo tempo 52 2, 11, 131| podere oste sopra la città di Viterbo, perch'era ribella a' Romani 53 2, 11, 144| il legato di Toscana ebbe Viterbo, e mise in pace tutto il 54 2, 11, 144| signoria de la città di Viterbo, e contra la Chiesa, fu 55 2, 11, 144| fu a tradimento morto in Viterbo da uno figliuolo del prefetto, 56 2, 11, 144| legato in Toscana venne a Viterbo, e fece riformare la città 57 3, 13, 90 | prefetto e alla città di Viterbo, che no·llo ubbidiva; e 58 3, 13, 105| avere i detti presi, que' di Viterbo corsono la terra, e furono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License