Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monta 2
montagna 30
montagnana 6
montagne 58
montaia 3
montale 9
montalto 3
Frequenza    [«  »]
58 eglino
58 entrarono
58 fame
58 montagne
58 mortalità
58 peccato
58 piccola
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

montagne

                                                  grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                grigio = Testo di commento
1 1, 1, 7 | de' detti mari e per le montagne che vi sono intorno vi regnano 2 1, 1, 7 | maraviglioso condotto delle montagne di sopra a Fiesole acque 3 1, 1, 32 | per lo piano di costa a le montagne, e arrivò di ovoggi 4 1, 1, 32 | mettere guardie a' passi delle montagne, acciò che non potesse per 5 1, 1, 33 | in Lombardia presso a le montagne dell'alpi Appennine nelle 6 1, 2, 6 | fiume della Magra delle montagne di Pennino di sopra a Pontriemoli, 7 1, 2, 6 | Toscana, scendendo per le montagne de la Vernia, ove il beato 8 1, 2, 6 | Spagna in Italia, passò le montagne d'Apennino, vegnendo sopra 9 1, 2, 6 | piccolo spazio tra rocce di montagne, aveva una grandissima pietra 10 1, 2, 24 | assediati d'intorno a le montagne da Onorio e dall'oste de' 11 1, 6, 29 | Come i Tartari scesono le montagne di Gog e Magog. ~ ~Negli 12 1, 6, 29 | chiamano i Tartari usciro dalle montagne di Gog e Magog, chiamate 13 1, 6, 29 | gli rinchiuse in quelle montagne, acciò che non si mischiassono 14 1, 6, 29 | e trovando come sopra le montagne non avea gente, se none 15 1, 6, 29 | quello popolo de le dette montagne, e ordinogli a decine e 16 1, 7, 14 | i quali erano in sulle montagne di Trapali in Cicilia, per 17 1, 7, 14 | promesse gli trasse di quelle montagne, e misegli in Puglia in 18 1, 7, 29 | per diversi tremuoti certe montagne si dipartirono, e per ruina 19 1, 8, 4 | di Savoia, e passarono le montagne di Monsanese; e arrivati 20 1, 8, 5 | dall'una parte ha grandi montagne e dall'altra paduli e marosi, 21 1, 8, 7 | per aspri cammini delle montagne di beneventana, e sanza 22 1, 8, 23 | venne per terra passando le montagne di Pontriemoli, e arrivarono 23 1, 8, 25 | contesa, ma fece la via delle montagne tra l'Abruzzi e Campagna 24 1, 8, 26 | per la via traversa delle montagne, e acozzossi assai di presso 25 1, 8, 102| l'oste infino a piè delle montagne dette Pirre altissime molto, 26 1, 8, 102| onde si valicavano le dette montagne di gente d'arme; e egli 27 1, 8, 102| per altro camino su per le montagne, lasciando il più di sua 28 1, 8, 102| quale oste stette in su le montagne tre giorni con grande difalta 29 1, 8, 102| tutta sua oste scese delle montagne nel piano di Catalogna, 30 1, 8, 105| delle Schiuse delle grandi montagne Phyris, i Raonesi e' Catalani 31 2, 9, 67 | quelle de' maresi e d'aspre montagne, ove rifuggiro i ribelli 32 2, 9, 84 | femmine di contado e di montagne di piccolo affare, proponendo 33 2, 9, 84 | femmine, standosi in su le montagne vivendo a comune a guisa 34 2, 9, 90 | suoi seguagi a' boschi e montagne di Scozia, il quale dopo 35 2, 10, 97 | seguirgli al periglio in quelle montagne. Appresso quegli della città 36 2, 10, 149| salvo alcuna fortezza di montagne; e tutti gli Ermini e Cristiani 37 2, 10, 269| puose a campo a piè de le montagne, e cominciò a fare riporre 38 2, 10, 317| fiume d'Arno infino a le montagne, e infino a piè di Careggi 39 2, 10, 326| Bologna, e il popolo a le montagne e a' loro castelli; ma da 40 2, 11, 6 | a Castruccio nell'alpe e montagne di Pistoia due castella, 41 2, 11, 6 | gente nostra ch'era a le montagne, per lo grande freddo e 42 2, 11, 6 | stesi sopra i passi delle montagne, non ne scampava mai uno. 43 2, 11, 6 | ffare, e lasciarono per le montagne assai cavagli e somieri 44 2, 11, 6 | traversò colla sua oste per le montagne di Carfagnana e di Lunigiana, 45 2, 11, 18 | VIc cavalieri: e per le montagne ne venne a la città di Commo, 46 2, 11, 33 | per lo contado di Parma le montagne apennine, e capitò a Pontriemoli 47 2, 11, 93 | Borgogna, e nevi strutte a le montagne, il Rodano crebbedisordinatamente, 48 2, 11, 146| giorno nomato venire dalle montagne in Bologna con quegli cittadini 49 2, 11, 168| riviere scendendo da le montagne, che giunte a la città di 50 2, 11, 190| valichi e a' forti passi delle montagne, e presono i loro cavagli 51 3, 12, 1 | intorno al paese e ne l'alpi e montagne, e così seguì al continuo 52 3, 12, 1 | parti, e eziandio in sulle montagne; e però più a pieno avemo 53 3, 12, 23 | Frisacca, una terra nelle montagne di Ricordana, e comandolli 54 3, 12, 38 | salvo le fortezze delle montagne, e de' boschi e maresi. 55 3, 13, 39 | adietro alquante miglia alle montagne, e lasciò certa parte di 56 3, 13, 39 | certi segni, discesono delle montagne, ch'erano assai presso, 57 3, 13, 102| le terre campestre e·lle montagne (e sempre stanno a campo 58 3, 13, 123| rovinate e somerse da due montagne, e ripiena la valle onde


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License