grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3 | cagione della detta confusione convenne di nicessità che' tribi
2 1, 5, 7 | Fiorentini, e per la loro venuta convenne che·ssi crescesse di mura
3 1, 5, 8 | città, poco tempo appresso convenne di nicessità che·lla città
4 1, 7, 82 | male si può osteggiare), convenne si partisse l'oste, e nol
5 1, 7, 85 | rimedio o misericordia, convenne loro uscire di Lucca e del
6 1, 8, 3 | caro e bisognevole; e così convenne che fosse fatto innanzi
7 1, 8, 3 | menzione, sicché al conte Carlo convenne soggiornare a Roma, e in
8 1, 8, 7 | vittuaglia, molti di sua oste convenne vivesse di cavoli, e' loro
9 1, 8, 50 | guadare, ma di nicessità gli convenne passare per lo ponte Rubaconte,
10 1, 8, 75 | Come allo re Carlo convenne per necessità partire dall'
11 2, 9, 5 | pur teneano per padre, e convenne poi che pur fosse papa dopo
12 2, 9, 39 | pilastro a piè del ponte, e convenne si rimovesse la statua di
13 2, 9, 49 | setta de' Bianchi e Neri, convenne che partorisse doloroso
14 2, 9, 50 | qual cosa per necessitade convenne che si partisse con suo
15 2, 9, 57 | corte del re di Francia, e convenne ne fosse sentenzia; e citata
16 2, 9, 58 | poterono più tenere campo, e convenne che di necessità si levasse
17 2, 9, 73 | novitadi che v'erano state, convenne s'arrendesse pochi dì appresso,
18 2, 9, 89 | osti e fittaiuoli, e pure convenne che pagassono. E la Badia
19 2, 9, 96 | questo invidioso portato convenne che partorisse dolorosa
20 2, 10, 23 | dello Spedale, le quali convenne che la magione dello Spedale
21 2, 10, 37 | per fortuna di tempo gli convenne dimorare in Portoveneri
22 2, 10, 69 | lo guastamento del campo, convenne che il re di Francia si
23 2, 10, 79 | insieme de la signoria, e convenne che si facesse; sì che a
24 2, 10, 79 | setta che reggea la città, convenne che VI altri de la parte
25 2, 10, 88 | per forte tempo di piova convenne si partissono dall'assedio,
26 2, 10, 172| la contessa d'Artese il convenne assentire per iscampare
27 2, 10, 214| esercito, per necessità convenne tornassono a Firenze sanza
28 2, 10, 219| e del popolo per dicreto convenne ciascuno in polizze scrivesse
29 2, 11, 6 | possendo tenere le tende tese, convenne che·ssi levassono e tornassono
30 2, 11, 6 | e somieri istraccati, e convenne loro per forza tornare per
31 2, 11, 49 | loro cavagli annegarono, e convenne che 'l signore passasse
32 2, 11, 75 | moneta, che per necessità convenne che 'l suo papa e' suoi
33 2, 11, 78 | Cisterna; per la qual cosa gli convenne stare di fuori a campo a
34 2, 11, 110| sconoscente non volea pagare, e convenne che pagassono per forza;
35 2, 11, 169| corpo del beato Zenobio, e convenne fare cavare sotterra per
36 2, 11, 170| altre cose necessarie; e convenne loro ogni vittuaglia e vino
37 2, 11, 194| mprese del re Giovanni gli convenne partire per andare in Francia.
38 2, 11, 214| Firenze a dì II di marzo, e convenne che facessono per necessità,
39 2, 11, 215| volontà del legato, anzi convenne loro pagare per comandamento
40 2, 11, 220| vittuaglia, e per necessità gli convenne partire; e se i Saracini
41 2, 11, 227| della fede cattolica. E convenne che innanzi si partisse
42 3, 12, 2 | con neente di podere; ma convenne ch'agiugnesse alla infortuna
43 3, 12, 28 | e tornarsi a Genova; e convenne che i mercatanti di Firenze
44 3, 12, 35 | fortezze de la città; e convenne per forza ch'al tutto fossono
45 3, 12, 39 | per la furia del popolo; e convenne fosse condannata la podestà
46 3, 12, 52 | richesta e mandato di Viniziani convenne ch'andasse a Vinegia per
47 3, 12, 60 | venderlo colla solennità si convenne al Comune di Firenze; che·
48 3, 12, 64 | morte. Per la qual cosa convenne di nicissità che meser Mastino
49 3, 12, 77 | a maggiore stremità, che convenne che 'ngaggiasse a usura
50 3, 13, 3 | Alle scure! ”; sicché convenne s'aprisse, e tra per forza
51 3, 13, 8 | nella terra per lo duca, e convenne si partisse villanamente
52 3, 13, 19 | forza e furore del popolo, convenne che' detti priori de' grandi
53 3, 13, 48 | vettuaglia, sicché di nicistà il convenne ritrarre adietro. Ancora
54 3, 13, 55 | CCCm di fiorini d'oro; onde convenne che fallissono a' cittadini
55 3, 13, 57 | Comune di Firenze, onde convenne che tutti i Fiorentini,
56 3, 13, 66 | riviera, ma era profonda, convenne passassono uno o a due insieme,
57 3, 13, 80 | reggimento della città; e convenne si facesse la cerna, e che
58 3, 13, 88 | libre Cm di genovini, e convenne che li pagassono al Comune;
|