grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 8, 37 | d'Inghilterra con molti Inghilesi, e Scotti, e Fresoni, e
2 1, 8, 39 | Tamisi, per memoria agl'Inghilesi del detto oltraggio ricevuto.
3 2, 9, 4 | guerra tra' Franceschi e gl'Inghilesi in terra e in mare, onde
4 2, 9, 4 | navilio in corso sopra gl'Inghilesi.~ ~
5 2, 9, 90 | fece gran cose contro agl'Inghilesi. Appresso la morte del buono
6 2, 9, 91 | comune luogo a' Franceschi, e Inghilesi, e Tedeschi, e Italiani,
7 2, 10, 138| parte, tenendo tutti gl'Inghilesi di quelle marce sotto tributarìa;
8 2, 10, 161| in foreste e fortezze. Gl'Inghilesi male proveduti di vittuaglia,
9 2, 10, 161| discordia ch'aveano cogl'Inghilesi, sì guerreggiarono in mare
10 2, 10, 161| e corseggiando sopra gl'Inghilesi, i quali in quello anno
11 2, 10, 180| gli Scotti sconfissono gl'Inghilesi. ~ ~Nel detto anno MCCCXXII,
12 2, 10, 180| Scotti gli asaliro, e gl'Inghilesi per tema si ritrassono in
13 2, 10, 180| da cavallo assalirono gl'Inghilesi, e quegli misono in isconfitta,
14 2, 10, 224| viniziani sconfissono gl'Inghilesi in mare. ~ ~Nel detto anno
15 2, 10, 224| mercatantia, XXXIIII cocche d'Inghilesi l'assaliro per rubare, le
16 2, 10, 224| presonne X, e uccisonvi molti Inghilesi.~ ~
17 2, 11, 39 | viltà e tradimento de' suoi Inghilesi, che non faceano la guardia
18 2, 11, 80 | danno e abassamento degl'Inghilesi; e feciono parentado insieme,
19 2, 11, 221| Inghilterra con grande oste d'Inghilesi e d'altra gente sopra la
20 2, 11, 221| affrontarono a battaglia con gl'Inghilesi. E per la buona cavalleria
21 2, 11, 221| rinovellò l'antica guerra tra gl'Inghilesi e gli Scotti; onde il re
22 3, 12, 72 | principio furono morti dell'Inghilesi ch'erano scesi non proveduti,
23 3, 12, 85 | gente con IImD cavalieri tra Inghilesi e altri suoi amici. Il duca
24 3, 12, 110| infinito con molti arcieri inghilesi; e trovovvi l'armata del
25 3, 12, 110| grande danno in mare sopra gl'Inghilesi e' Guasconi e' Fiaminghi
26 3, 12, 110| arnesi rimasono in preda agl'Inghilesi e a' Fiaminghi.~ ~
27 3, 12, 117| furono prese dall'armata dell'Inghilesi a Samavi in Brettagna, e
28 3, 13, 47 | città di Bergherago con suoi Inghilesi e Guasconi di sua parte,
29 3, 13, 47 | Guascogna, che tenieno gl'Inghilesi, e meser Gianni figliuolo
30 3, 13, 47 | Albaroccia; e per isdegno dell'Inghilesi, avendoli per niente, non
31 3, 13, 47 | gente e di loro cavalli, l'Inghilesi e Guasconi di loro parte
32 3, 13, 47 | gente d'arme Guasconi e Inghilesi; e spesso meser Giovanni
33 3, 13, 61 | il conte d'Ervi e' suoi Inghilesi, che non scendessono verso
34 3, 13, 61 | assai a cavallo e arcieri inghilesi a piè, e cavalcaro tutta
35 3, 13, 61 | CCCC, e sergenti guasconi e inghilesi da VIIIc, si difesono francamente.
36 3, 13, 63 | che i XXXm erano arcieri inghilesi.~ ~
37 3, 13, 64 | alquante loro cose rubati dall'Inghilesi; ma il re Aduardo gli fece
38 3, 13, 67 | cavalieri, e da XXXm arcieri inghilesi e gualesi, e alquanti con
39 3, 13, 67 | venuto presso al campo dell'Inghilesi quanto un corso di cavallo
40 3, 13, 67 | arcieri, come detto è, tra Inghilesi e Gualesi, che quando i
41 3, 13, 67 | percosse alle schiere dell'Inghilesi, e di sua persona fece maraviglie
42 3, 13, 67 | tanto fece ritrarre gl'Inghilesi al carrino; e sarebbono
43 3, 13, 67 | costa, e co' suoi Gualesi e Inghilesi a piè coll'arcora e lance
44 3, 13, 67 | cavalli, credendo rompere gl'Inghilesi, ch'ellino medesimi s'afollarono
45 3, 13, 67 | si diè e percosse tra l'Inghilesi; ma tosto fu rotto, e rimasevi
46 3, 13, 67 | erano tre cotanti che·ll'Inghilesi. Ma non fu sanza giusta
47 3, 13, 76 | re Davit di Scozia dagl'Inghilesi a Durem. ~ ~Essendo il re
48 3, 13, 76 | era colla sua oste dell'Inghilesi a Calese, ragunò sua oste
49 3, 13, 76 | a piè, la più gran parte Inghilesi e Gualesi, e francamente
50 3, 13, 76 | assalto e dubitandosi che gl'Inghilesi non fossono in maggior quantità,
51 3, 13, 93 | coll'aiuto ch'avea dell'Inghilesi e Gualesi da·rre d'Inghilterra.
52 3, 13, 95 | Calese fu sconfitto dagl'Inghilesi. ~ ~Nel detto anno, all'
53 3, 13, 96 | come s'arrendé Calese all'Inghilesi. ~ ~Sentendo il re di Francia
54 3, 13, 96 | XXXm arcieri, e gualesi e inghilesi, ed erano co·llui il marchese
55 3, 13, 96 | guadagnati in corso sopra Inghilesi e Fiaminghi e altri navicanti
56 3, 13, 96 | steccati, e popololla di suoi Inghilesi, e fornilla di vittuaglia
57 3, 13, 96 | malattie, si trovaro meno da Lm Inghilesi; e però non si dee nullo
|