Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 57 | della città scapigliate, gridando pace e misericordia. Per
2 1, 8, 9 | in su uno asino, vegnendo gridando: “Chi acatta Manfredi, chi
3 1, 8, 9 | mani nel volto piagnendo e gridando: “Omè, omè, signore mio!”;
4 1, 8, 14 | terra. I detti due frati gridando del palagio, e chiamando
5 1, 8, 61 | e gli uomini ad armarsi, gridando: “Muoiano i Franceschi!”.
6 1, 8, 67 | onde tutti come disperati gridando: “In prima mangiamo i nostri
7 1, 8, 92 | ma con grande orgoglio, gridando: “Battaglia, battaglia!”,
8 1, 8, 93 | Napoli colla detta armata gridando e dicendo grandi spregi
9 1, 8, 94 | e certi corsa la terra e gridando: “Muoia il re Carlo, e viva
10 1, 8, 114| chi a cavallo e chi a piè, gridando: “Iustizia, iustizia!”.
11 2, 9, 8 | uscendo a corsa di palagio, gridando: “A l'arme a l'arme, e viva
12 2, 9, 49 | e séguito di suoi amici, gridando: “Viva messere Corso e '
13 2, 9, 55 | nome con que d'entro, e gridando in loro linguaggio fiamingo,
14 2, 9, 58 | incontro a l'oste del re, gridando dì e notte: “Battaglia,
15 2, 9, 63 | bandiere del re di Francia, gridando: “Muoia papa Bonifazio,
16 2, 9, 63 | subitamente si levaro a l'arme, gridando: “Viva il papa, e muoiano
17 2, 9, 92 | del Tempio si levò in piè gridando che fosse udito: e fatto
18 2, 9, 121| battendo di luogo in luogo, gridando misericordia, e faccendo
19 2, 10, 78 | Uguiccione e sua famiglia, gridando: “Muoia il tiranno d'Uguiccione”;
20 2, 10, 114| MCCCXX, e con grande tumulto gridando ch'aveano sconfitti l'armata
21 2, 10, 142| romore contra i loro rettori, gridando che voleano pace colla Chiesa;
22 2, 10, 181| cavalieri corsono al palazzo gridando “Pace, pace, e viva la Chiesa!”.
23 2, 10, 214| quantità innumerabile di gente, gridando: “Battaglia, battaglia,
24 2, 11, 8 | romore, e corsono la terra, gridando: “Viva la reina e il giovane
25 2, 11, 24 | Lombardia si levò a romore gridando pace, e cacciarne fuori
26 2, 11, 25 | alcuno popolano minuto pisano gridando: “Muoia il papa e 'l re
27 2, 11, 35 | popolo minuto gli venia gridando dietro, il detto conastabole
28 2, 11, 55 | a' Romani piacque molto, gridando: “Viva, viva il nostro signore
29 2, 11, 73 | per tema rispuosono in gridando che sì. E poi si levò ritto
30 2, 11, 89 | piazza dell'Alla di Bruggia, gridando in loro lingua: “Viva il
31 2, 11, 95 | eretici e scomunicati, e gridando: “Muoiano, muoiano, e viva
32 2, 11, 98 | corse la città di Mantova gridando: “Viva il popolo, e muoia
33 2, 11, 115| loro seguaci e Ghibellini, gridando: “Viva lo 'mperadore!”,
34 2, 11, 118| romore si levò il popolo, gridando: “Muoia il sanatore!”; e
35 2, 11, 124| piè, e corsono la terra, gridando: “Vivano i duchini!”, cioè
36 2, 11, 124| ricorsono la terra la loro volta gridando: “Viva lo 'mperadore!”;
37 2, 11, 148| corsono la città di Lucca gridando: “Vivano i duchini!”, da
38 2, 11, 148| città di Lucca infino a sera gridando: “Muoiano i traditori e
39 2, 11, 185| feciono correre la terra gridando: “Vivano i Fiorentini!”,
40 2, 11, 202| romore con armata mano, gridando: “Muoiano i Ghibellini e
41 2, 11, 225| popolo, e corsono a la piazza gridando: “Viva Francesco, e muoia
42 3, 12, 23 | brigata con sua croce innanzi gridando pace e misericordia; e giugnendo
43 3, 12, 60 | con rami d'ulivo in mano, gridando: “Pace, pace, e viva il
44 3, 12, 118| gonfaloni delle compagnie, gridando: “Viva il popolo e muoiano
45 3, 12, 134| tra·lla nostra salmeria, gridando e dando boce che' nostri
46 3, 13, 3 | reggenti, magnificando il duca, gridando quando cavalcava per la
47 3, 13, 17 | Comune, com'era ordinato, gridando: “Muoia il duca e' suoi
48 3, 13, 17 | scardassieri e alcuno beccaio, gridando: “Viva lo signore lo duca!”.
49 3, 13, 17 | cavalcarono per la città gridando: “Viva il popolo e Comune
50 3, 13, 19 | sulla piazza de' priori gridando: “Viva il popolo, e muoiano
51 3, 13, 19 | muoiano i grandi traditori!”; gridando a' priori popolani ch'erano
52 3, 13, 20 | dì XXIII di settembre, gridando: “Viva il popolo minuto,
53 3, 13, 20 | insieme col popolo minuto, gridando a' loro ridotti e serragli
54 3, 13, 67 | dette osti due grandi corbi gridando e gracchiando; e poi piovve
55 3, 13, 102| detti per la città di Tunisi gridando a borgesi che 'l dovessono
56 3, 13, 105| dicembre del detto anno, gridando: “Viva la Colonna, e muoia
57 3, 13, 119| levaro la città a romore gridando: “Viva il popolo e libertà!”,
|