grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 8, 7 | muneta e di vittuaglia, giunse all'ora di mezzogiorno a
2 1, 8, 15 | cavalieri franceschi; e giunse in Firenze il dì della Pasqua
3 1, 8, 23 | volea lasciare venire. E giunse a Verona del mese di febbraio,
4 1, 8, 23 | passò per mare a Pisa, e là giunse di maggio MCCLXVIII, e da'
5 1, 8, 24 | mise a passare, e quando giunse al ponte a Valle, ch'è in
6 1, 8, 56 | papa si partì di Romagna, e giunse in Firenze con CCC cavalieri
7 1, 8, 65 | partirono col detto navilio, e giunse incontra Messina a dì VI
8 1, 8, 69 | entrante d'agosto. E come giunse a Trapali, per messere Gianni
9 1, 8, 69 | dì X d'agosto lo re Piero giunse nella città di Palermo,
10 1, 8, 75 | MCCLXXXII. Il seguente dì giunse l'amiraglio del re d'Araona
11 1, 8, 94 | incontanente si partì da Gaeta e giunse in Napoli a dì VIII di giugno;
12 2, 9, 40 | mandollo a Firenze, il quale giunse in Firenze del seguente
13 2, 9, 49 | del mese di settembre, giunse ne la città d'Anagna in
14 2, 10, 9 | Torino in Piemonte; appresso giunse ne la città d'Asti, dì X
15 2, 10, 35 | maliscalco dello 'mperadore giunse in Pisa, e cominciò guerra
16 2, 10, 35 | maliscalco dello 'mperadore, giunse per mare in Pisa con poca
17 2, 10, 47 | de' Perugini passarono. E giunse lo 'mperadore sì sùbito,
18 2, 10, 61 | consiglio di suoi baroni; e giunse in Firenze a dì XVIII d'
19 2, 10, 144| con Vc cavalieri a elmo; e giunse nella città di Brescia domenica
20 2, 10, 175| XV miglia a l'oste, non giunse a tempo a la battaglia,
21 2, 10, 295| di maggio, in su la terza giunse in Firenze subitamente messer
22 2, 10, 306| in su l'ora di terza Azzo giunse colla sua gente; e incontanente
23 2, 10, 351| MCCCXXVI, a dì XVII di maggio, giunse in Firenze il duca d'Atene
24 2, 11, 49 | Corneto e da Toscanella, giunse nella città di Viterbo a
25 2, 11, 50 | di gennaio, anno detto, giunse a l'Aquila, e là si fermò
26 2, 11, 55 | martidì a dì V di gennaio, e giunse in Roma il giuovidì vegnente,
27 2, 11, 59 | erano ordinati in Prato; e giunse a Pistoia anzi il giorno
28 2, 11, 60 | Maremma cavalcò innanzi, e giunse in Pisa con XII a cavallo
29 2, 11, 95 | agosto del detto anno, e giunse a Viterbo a dì VI d'agosto.
30 2, 11, 96 | tradimento in sul punto che giunse il maliscalco, e' traditori
31 2, 11, 101| maestro Marsilio di Padova; e giunse il Bavero e l'oste sua a
32 2, 11, 107| anno, il dì d'Ognesanti, giunse in Firenze messer Beltramone
33 2, 11, 161| papa. Il quale antipapa giunse a Vignone a dì XXIIII d'
34 2, 11, 167| apresso si mise al cammino, e giunse in Brescia con IIIIc cavalieri
35 2, 11, 170| dinanzi facemmo menzione, giunse nell'oste con sua compagna
36 2, 11, 203| cavalieri e popolo assai giunse in Carfagnana sopra Barga
37 2, 11, 212| presto Cm fiorini d'oro. E giunse in Parma a dì XXVI di febbraio,
38 2, 11, 220| oste, III dì appresso vi giunse il detto navilio col fornimento,
39 3, 12, 1 | IIII di novembre l'Arno giunse sì grosso a la città di
40 3, 12, 6 | di là n'andò a corte, e giunse a Vignone a dì XXVI d'aprile.
41 3, 12, 58 | il seguissono apresso, e giunse di notte meser Piero al
42 3, 12, 64 | dì XX del detto giugno vi giunse in Mantova messer Luchino
43 3, 12, 84 | lo re Aduardo il giovane giunse ad Anguersa in Brabante
44 3, 12, 128| presa terra. La quale armata giunse in Cicilia a dì XV di giugno,
45 3, 12, 136| medesima. ~ ~Come in Firenze giunse la prima e sùbita novella
46 3, 12, 140| due miglia; e quello dì giunse nel nostro per la via di
47 3, 12, 140| menzione. E il detto dì giunse alla detta nostra oste da
48 3, 13, 17 | popolo. La domenica di notte giunse il soccorso di Sanesi, CCC
49 3, 13, 67 | domenica mattina medesima giunse il duca dello Renno nipote
50 3, 13, 107| E a dì XXVI di novembre giunse inn-Udine; il quale dal
51 3, 13, 107| la via da Modona, e·llà giunse dì X di dicembre; e da'
52 3, 13, 107| Napoli. E partito da Modona, giunse in Bologna a dì XI di dicembre,
53 3, 13, 107| cittadino. E partito di Forlì, giunse a Rimino a dì XVI di dicembre,
54 3, 13, 107| faccendo il cammino da Orbino giunse in Fuligno a dì XX di dicembre,
55 3, 13, 111| a dì XXII di dicembre, e giunse all'Aquila la vilia di Natale,
56 3, 13, 112| fece la via da Matalona, e giunse in Aversa a dì XVII di gennaio.
|