grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1 | sollecito e procaccianti in arti, e in mercatantie e in ricchezze,
2 1, 4, 1 | frequentati in mercatantie e in arti. Ma la nostra oppinione
3 1, 8, 13 | diede ordine e gonfaloni a l'arti. ~ ~Come la novella fu in
4 1, 8, 13 | ordinarono che ciascuna delle VII arti maggiori di Firenze avessono
5 1, 8, 13 | E le 'nsegne delle VII arti maggiori furono queste:
6 1, 8, 13 | V seguenti alle maggiori arti s'ordinarono poi quando
7 1, 8, 13 | l'uficio de' priori dell'arti, come a tempo più innanzi
8 1, 8, 13 | per simile modo delle VII arti, gonfaloni e arme. Ciò furono
9 1, 8, 16 | consiglio delle capitudini dell'arti maggiori, e a quello della
10 1, 8, 16 | ancora le capitudini dell'arti, e poi il consiglio generale,
11 1, 8, 79 | si chiamarono priori dell'arti; il quale nome priori dell'
12 1, 8, 79 | il quale nome priori dell'arti viene a dire i primi eletti
13 1, 8, 79 | Chiesa. E' primi priori dell'arti furono tre, i nomi de' quali
14 1, 8, 79 | per le dette tre maggiori arti tre priori. E furono rinchiusi
15 1, 8, 79 | alle dette tre maggiori arti l'arte de' medici e speziali,
16 1, 8, 79 | infino alle XII maggiori arti; ed eranvi de' grandi come
17 1, 8, 79 | del numero di tutte e XXI arti, e di quegli che non erano
18 1, 8, 79 | colle capitudini delle XII arti maggiori, e con certi arroti
19 1, 8, 132| per questa cagione le VII arti maggiori si rallegarono
20 1, 8, 132| rallegarono con loro le V arti consequenti, e feciono tra·
21 1, 8, 145| profitto di mercatantia e d'arti per lo buono sito dov'era
22 2, 9, 40 | priori per le capitudini dell'arti, che quasi la città non
23 2, 9, 55 | maggiori di loro mestieri e arti misono in pregione in Bruggia.
24 2, 9, 56 | folloni, e d'altre vili arti e mestieri, e non mai usi
25 2, 9, 79 | e tutti per compagnie d'arti e di mestieri, con soprasberghe
26 2, 9, 87 | andava ciascuno de le XXI arti per loro, e sotto il loro
27 2, 10, 12 | saggina. E in questo tempo l'arti e la mercatantia non istette
28 2, 10, 59 | detto maestro, fatte sue arti, uno cappellano del papa
29 2, 10, 79 | gonfalonieri delle compagnie dell'arti di Firenze. Ma avenne in
30 2, 10, 188| loro famiglie, e faceano l'arti e mercatantie come ne la
31 2, 10, 271| lezioni de le capitudini dell'arti, pognamo non facessono di
32 2, 11, 108| parte guelfa e per tutte l'arti; e furonvi le signorie e '
33 2, 11, 109| capitudini de le maggiori arti, due consoli per arte. E
34 2, 11, 109| consoli di ciascuna delle XII arti maggiori, e VI arroti fatti
35 2, 11, 109| ciascuna de le XII maggiori arti feciono i loro consoli;
36 2, 11, 151| feciono ordine sopra tutte l'arti in correggere loro ordini
37 2, 11, 156| per l'ordine di tutte l'arti che vi mandarono, e la parte
38 3, 12, 3 | savi uomini priori dell'arti, e gonfaloniere di iustizia,
39 3, 12, 49 | quale trattato con molte arti e lusinghe fatte a' Viniziani
40 3, 12, 92 | richiami a' consoli a dell'arti, la parte del Comune, fiorini...
41 3, 12, 114| detti segni e danni e·ll'arti e·lle mercatantie non istettono
42 3, 12, 119| San Giovanni per tutte l'arti, e s'ordinò ch'ogni anno
43 3, 13, 8 | gli ordini antichi dell'arti a·ccui erano sottoposti
44 3, 13, 8 | Giovanni fece fare l'oferta all'arti al modo antico sanza gonfaloni,
45 3, 13, 17 | palagio, e i priori dell'arti per sicurtà di sua persona,
46 3, 13, 17 | lo Comune e per tutte l'arti di Firenze. ~ ~
47 3, 13, 19 | delle capitudini delle XXI arti, i priori popolari ch'erano
48 3, 13, 22 | alle XXI capitudini dell'arti. E per riformare la terra
49 3, 13, 32 | le capitudini di tutte l'arti, come dicemmo adietro nella
50 3, 13, 43 | delle XXI capitudini dell'arti, per li quali allora si
51 3, 13, 72 | delle XXI capitudini dell'arti; erano insaccati priori
52 3, 13, 72 | delle XXI capitudini dell'arti che reggevano la città;
53 3, 13, 79 | delle XXI capitudini dell'arti, e d'esere buoni uomini
54 3, 13, 79 | podere delle capitudini dell'arti e delli artefici, e per
55 3, 13, 109| Al primo: i priori dell'arti, e gonfaloniere di giustizia,
56 3, 13, 109| invidiatori, che con tante arti con tanti colori adornati
|