Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 22 | allora re di Cicilia, per lo antico parentado di Troiani discendenti
2 1, 2, 20 | dice per molti ch'era l'antico ponte de' Fiesolani, il
3 1, 2, 23 | e temeano forte il loro antico idolo di Marti; sì erano
4 1, 2, 23 | anni addietro, per uno loro antico nomato Pazzo, forte e grande
5 1, 3, 21 | chiamavavi Campo Marti per l'antico nome, però che prima sempre
6 1, 5, 7 | diversi di modi, e sempre per antico erano stati nemici, siccome
7 1, 5, 13 | Uberti, nati e venuto il loro antico della Magna, che abitavano
8 1, 7, 40 | di Mercato Nuovo, e per antico così ordinate, e davansi
9 1, 7, 40 | e questo ordine fu molto antico. Lasceremo degli ordini
10 1, 7, 81 | che fece a guisa del buono antico Cammillo di Roma, come racconta
11 1, 8, 26 | oste, uno savio villano e antico si levò, e disse: “Re Carlo,
12 1, 8, 76 | come dicemmo addietro, l'antico loro, ciò fu il conte Anfuso,
13 2, 9, 1 | altri uno valente uomo, antico e nobile popolano, e ricco
14 2, 9, 1 | consueto era di fare per antico, sì ordinarono certe leggi
15 2, 9, 8 | isperienza vera in Firenze per antico e per novello, che chiunque
16 2, 9, 61 | povero abito secondo suo antico stato; e al dipartirsi da·
17 2, 9, 68 | fortezze de la città al modo antico per gittarsi e saettarsi
18 2, 9, 69 | le compagnie al modo dell'antico popolo vecchio, e chiamò
19 2, 9, 70 | Infra l'altre, come per antico aveano per costume quegli
20 2, 9, 79 | franchigia e libertà per lo modo antico e consueto, e ch'eglino
21 2, 9, 87 | gonfaloni al modo d'insegne de l'antico popolo vecchio, e poi al
22 2, 9, 101| Chiesa: ch'altre volte per antico avea rimossa la lezione
23 2, 9, 101| Franceschi, sì come fu per antico lungo tempo per gli loro
24 2, 10, 11 | Guidetto intese, fidandosi dell'antico nimico, per volontà di ricoverare
25 2, 10, 136| Questo Dante fue onorevole e antico cittadino di Firenze di
26 2, 10, 137| capitano, com'erano usati per antico, e cominciaronsi a fare
27 2, 10, 157| che la Chiesa di Roma per antico avea consueto, e quello
28 2, 11, 20 | trarne grascia, come per antico erano usati; ma poi riuscì
29 2, 11, 109| che soleano essere per antico; e fecesi uno consiglio
30 2, 11, 141| liberi e compagni, come per l'antico soleano essere co' Fiorentini.~ ~ ~ ~
31 2, 11, 157| Firenze, e per novello e per antico: ricordandosi che al tempo
32 2, 11, 227| indulgenza e perdonanza data per antico per santa Chiesa, o che
33 3, 12, 1 | pescaie era alzato oltre l'antico letto di più di braccia
34 3, 12, 1 | MCCLXVIIII. I più dissono che l'antico non fu quasi molto meno
35 3, 12, 1 | più di braccia VII da l'antico corso, la città fu più allagata
36 3, 12, 1 | maggiore damaggio che per l'antico diluvio; ma a cui Dio vuole
37 3, 12, 1 | fosse troppo maggiore che l'antico, che solamente non fu tanto
38 3, 12, 8 | messer Mastino per uno suo antico conestabole ch'era di quella
39 3, 12, 11 | Simone alla fine del Parlagio antico verso Santa Croce, e arsonvi
40 3, 12, 50 | eccellenza e signoria, se non a l'antico conquisto di Gostantinopoli
41 3, 12, 90 | inn-Italia, i Viniziani sono per antico naturalmente stati. E per
42 3, 12, 127| Fiorentini, non fidandosi dell'antico nimico, non vi si vollono
43 3, 12, 130| isperienza si manifesta per antico e per novello essere la
44 3, 12, 133| Arriguccio Pegolotti nostro antico cittadino ghibellino, a
45 3, 13, 7 | Ghini Malpigli di Firenze antico cittadino d'Orto San Michele,
46 3, 13, 8 | Alberti, comprendendo tutto l'antico gardingo e ritornando in
47 3, 13, 8 | l'oferta all'arti al modo antico sanza gonfaloni, e·lla mattina
48 3, 13, 8 | de' menatori de' buoi dell'antico carroccio, il quale di poco
49 3, 13, 14 | propio meser Farinata, l'antico delli Uberti, dimandato
50 3, 13, 16 | fra·nnoi Fiorentini uno antico e materiale proverbio, cioè: “
51 3, 13, 41 | l'altre novitadi e dell'antico popolo di Firenze, e della
52 3, 13, 44 | indotati dal Comune per antico o per loro meriti e di loro
53 3, 13, 46 | beccatelli isportati il palagio antico, dove abita la podestà dietro
54 3, 13, 48 | risorto rispondieno per antico al re d'Ungheria; e questa
55 3, 13, 90 | ubidienzia di Roma al modo antico, mantegnendo le città i·
56 3, 13, 106| questo si vede palese per antico e per novello. Morto il
|