grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 23 | CLXX anni dal MCCC anni addietro, per uno loro antico nomato
2 1, 5, 4 | Ugo Ciappetta, come addietro facemmo menzione, fallito
3 1, 5, 14 | però che, come avemo detto addietro, e' nonn-era della città
4 1, 5, 16 | i fossi e steccati, come addietro è fatta menzione nel capitolo
5 1, 5, 18 | che non era stato per lo addietro; e imperciò quasi per necessità
6 1, 5, 19 | Puglia. ~ ~Adunque, come addietro è fatto menzione, nel tempo
7 1, 5, 27 | cammello col viso volto addietro a la groppa, e legatagli
8 1, 6, 12 | oltremare ove annegò, come addietro facemmo menzione.~ ~
9 1, 6, 17 | pregione per lo modo che addietro di loro facemmo menzione
10 1, 6, 22 | oste de' Fiorentini, come addietro è fatta menzione. E in questo
11 1, 6, 35 | Romani, per lo modo detto addietro, quando fu eletto Filippo
12 1, 7, 13 | faccendo incidenzia, tornando addietro, per raccontare de' fatti,
13 1, 7, 14 | Onorio, come detto avemo addietro, nel suo cominciamento fu
14 1, 7, 16 | mosso lo stuolo si tornòe addietro. ~ ~Infra questo tempo papa
15 1, 7, 20 | tornato in Puglia, come addietro facemmo menzione, ebbe novelle
16 1, 7, 22 | Alamagna re de' Romani, come addietro fatta è menzione, veggendo
17 1, 7, 25 | di Federigo, ritornando addietro, ove lasciammo, a' fatti
18 1, 8, 2 | Modona e di Reggio, come addietro facemmo menzione, sentendo
19 1, 8, 37 | Monsura de' Saracini, come addietro facemmo menzione, come piacque
20 1, 8, 42 | Gostantinopoli co' Viniziani, come addietro facemmo menzione. E col
21 1, 8, 76 | Valenza; e come dicemmo addietro, l'antico loro, ciò fu il
22 1, 8, 79 | Guelfi e VI Ghibellini, come addietro facemmo menzione, parendo
23 1, 8, 79 | anticamente, come avemo detto addietro, si raunavano gli anziani
24 1, 8, 85 | di Roma al papa, siccome addietro facemmo menzione. In Firenze
25 1, 8, 92 | concilio l'anno MCCXXXVII, come addietro facemmo menzione, ivi furono
26 1, 8, 96 | alla rubellazione, come addietro facemmo menzione. Dopo questo
27 1, 8, 99 | che prima era la Badia più addietro, piccola, e disorrevole
28 1, 8, 125| tempo di papa Martino, come addietro facemmo menzione; e se ciò
29 1, 8, 128| Guelfo suo figliuolo, siccome addietro facemmo menzione, in una
30 1, 8, 148| si ritornò la della oste addietro, e appena si poterono ricogliere
31 2, 9, 2 | infino a questo tempo, e più addietro, era tanto il tranquillo
32 2, 9, 2 | ciascuno a cui fosse per addietro occupata possesione per
33 2, 9, 8 | teneano gravati da·llui, come addietro facemmo menzione, e con
34 2, 9, 9 | di crescerla, e di trarla addietro, e di farla tutta di marmi
35 2, 9, 15 | che fu d'Argon Cane, onde addietro in alcuna parte facemmo
36 2, 9, 16 | Maghinardo da Susinana, onde addietro facemmo menzione, avendo
37 2, 9, 22 | il conte di Fiandra, come addietro avemo fatta menzione, e
38 2, 9, 35 | figliuolo d'Argon Cane, onde addietro in alcuna parte facemmo
39 2, 9, 58 | per uno anno: e tornossi addietro ad Arazzo, e poi a Parigi,
40 2, 9, 62 | quando mandò per lui, come addietro facemmo menzione, la qual
41 2, 9, 71 | Cavalcanti, e agli altri, come addietro facemmo menzione. E come
42 2, 9, 96 | romore della ragione, come addietro facemo memoria; questo invidioso
43 2, 9, 101| de la Magna, come dicemmo addietro, per la cui morte vacava
44 2, 10, 1 | imperadore per lo modo scritto addietro, e incontanente ch'ebbe
45 2, 10, 66 | profetizzò, secondo dicemmo addietro.~ ~
46 2, 10, 97 | Genova, per lo modo che addietro fa menzione, più di VI mesi,
47 2, 10, 109| per lo re Ruberto, come addietro fa menzione, e quegli i
48 2, 10, 116| terra per lo modo detto addietro, e veggendo i Ciciliani
49 2, 10, 145| alcuna cagione e si tornasse addietro. Il quale avuto il mandato
50 2, 10, 177| distrettuali; ma come per addietro sono usati, poco stettono
51 2, 10, 188| ne' borghi di Prea (come addietro fa menzione, stati all'assedio
52 2, 10, 321| s'erano renduti più tempo addietro al Comune di Firenze, e
53 2, 10, 334| rubellati dal loro signore, come addietro è fatta menzione, guerreggiando
54 2, 11, 10 | aveano fatto al duca, come addietro è fatta menzione, volea
55 2, 11, 27 | per lo modo che dicemmo addietro.~ ~
56 2, 11, 211| di Massa in Maremma, come addietro facemmo menzione, i Sanesi
|