1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2381
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1 | cominciamento della città di Firenze, poi di tutte le mutazioni
2 1, 1, 1 | passati della nostra città di Firenze, o per difetto della loro
3 1, 1, 1 | io Giovanni cittadino di Firenze, considerando la nobiltà
4 1, 1, 1 | cominciamento della nostra città di Firenze. E perché l'esordio nostro
5 1, 1, 20 | nostri fatti della città di Firenze, come innanzi faremo menzione.
6 1, 1, 20 | poi della edificazione di Firenze fatta per gli Romani.~ ~
7 1, 1, 29 | edificazione della città di Firenze, come promettemmo di dire.
8 1, 1, 29 | edificatori de la città di Firenze, sì come appresso farà menzione,
9 1, 1, 36 | Camarte, quasi ov'è oggi Firenze; Cesere si puose a campo
10 1, 1, 36 | la chiesa di San Simone a Firenze, e infino al cominciamento
11 1, 2, 1 | libro della edificazione di Firenze la prima volta: come di
12 1, 2, 1 | fue edificata la città di Firenze. ~ ~Distrutta la città di
13 1, 2, 1 | Quinto, e Colonnata. E in Firenze faceano capo le dette fontane
14 1, 2, 2 | Come Cesere si partì di Firenze e andonne a Roma, e fu fatto
15 1, 2, 2 | Dapoi che·lla città di Firenze fu fatta e popolata, Iulio
16 1, 2, 3 | lloro l'ebbe la città di Firenze, e altre cittadi. ~ ~Al
17 1, 2, 3 | vermiglia. Così a Perugia, a Firenze, e a Pisa; ma i Fiorentini
18 1, 2, 3 | sopra i fatti della città di Firenze.~ ~
19 1, 2, 4 | IV~ ~ ~Come la città di Firenze fu camera de' Romani e dello
20 1, 2, 4 | imperio. ~La città di Firenze in quello tempo era camera
21 1, 2, 4 | però de' propii fatti di Firenze a quegli tempi non troviamo
22 1, 2, 4 | e signori della città di Firenze ch'avea nome Lucere era
23 1, 2, 4 | Roma, quegli della città di Firenze e d'intorno al fiume d'Arno
24 1, 2, 4 | fatto grande cittadino di Firenze, e avendo molti figliuoli,
25 1, 2, 4 | signori e grandi schiatte in Firenze; e che gli Uberti fossoro
26 1, 2, 5 | V~ ~ ~Come in Firenze fu fatto il tempio di Marti,
27 1, 2, 5 | edificatori della nuova città di Firenze si tornarono a Roma, compiuti
28 1, 2, 5 | che fu il paganesimo in Firenze. E troviamo che il detto
29 1, 2, 6 | edificazione della città di Firenze e di quella di Pistoia,
30 1, 2, 6 | mezzo de la nostra città di Firenze. E poi uscito per corso
31 1, 2, 6 | lo fiume d'Arno da piè di Firenze insino di là da Signa: e
32 1, 2, 6 | presso ov'è oggi la città di Firenze, e per lo detto ringorgamento
33 1, 2, 8 | di Fiesole, la città di Firenze, la città di Pisa, la qual
34 1, 2, 9 | la distrusse, come fece Firenze e più altre città d'Italia,
35 1, 2, 12 | Fridiano vegnendo da Lucca a Firenze in pellegrinaggio per visitare
36 1, 2, 12 | non potendo entrare in Firenze perché ancora erano pagani,
37 1, 2, 19 | Orbivieto, e una a quello di Firenze, e una a quello di Fiesole;
38 1, 2, 20 | a' fatti della città di Firenze, e come santo Miniato vi
39 1, 2, 20 | raccontare de la nostra città di Firenze; e sì come innarrammo dinanzi,
40 1, 2, 20 | imperadori a soggiornare in Firenze quando passavano in Lombardia,
41 1, 2, 20 | Cristo CCLII, essendo in Firenze sì come camera d'imperio,
42 1, 2, 20 | eremita abitava presso a Firenze con suoi discepoli e compagni,
43 1, 2, 20 | chiesa sopra la città di Firenze. Questo beato Miniato fu
44 1, 2, 20 | solitaria, però che la città di Firenze non si stendea né era abitata
45 1, 2, 20 | Alibrando vescovo e cittadino di Firenze negli anni di Cristo MXIII,
46 1, 2, 20 | molte ricche posessioni in Firenze e nel contado per l'anime
47 1, 2, 20 | detto vescovo e chericato di Firenze, con tutto il popolo uomini
48 1, 2, 20 | uomini e donne de la città di Firenze; ma poi per lo Comune di
49 1, 2, 20 | ma poi per lo Comune di Firenze si compié la detta chiesa,
50 1, 2, 21 | martirizzati nel contado di Firenze. ~ ~Ancora in quegli tempi
51 1, 2, 21 | dimorando il detto Decio in Firenze, fece perseguitare il beato
52 1, 2, 21 | imperadore nella nostra città di Firenze e nella contrada prima fu
53 1, 2, 22 | Troviamo che la nostra città di Firenze si resse sotto la guardia
54 1, 2, 23 | fu prima nella città di Firenze. ~ ~Nel tempo che 'l detto
55 1, 2, 23 | E nella nostra città di Firenze si cominciò a coltivare
56 1, 2, 23 | che ne fu vescovo di Firenze, fatto per Silvestro papa;
57 1, 2, 23 | seconda redificazione di Firenze nel MCL anni di Cristo,
58 1, 2, 23 | Calimala, i quali dal Comune di Firenze ebbono in guardia la fabbrica
59 1, 2, 24 | e assediaro la città di Firenze al tempo di santo Zenobio
60 1, 2, 24 | santo Zenobio vescovo di Firenze. ~ ~Dapoi che·llo 'mperio
61 1, 2, 24 | asedio della loro città di Firenze, mandato per soccorso in
62 1, 2, 24 | in Toscana a la città di Firenze per contastare il detto
63 1, 2, 24 | quale era all'asedio di Firenze con CCm di Gotti e più;
64 1, 2, 24 | afflizzione, e la città di Firenze per la venuta e assedio
65 1, 2, 24 | tribolazione, sì era in Firenze per vescovo uno santo padre
66 1, 2, 24 | Questi fu cittadino di Firenze, e fue santissimo uomo,
67 1, 3, 1 | libro: come la città di Firenze fu distrutta per Totile
68 1, 3, 1 | Toscana, trovò la città di Firenze poderosa e forte. Udendo
69 1, 3, 1 | ne sentiva nella città di Firenze, se non che all'uscita della
70 1, 3, 1 | tempo avea nella città di Firenze XXIIm d'uomini d'arme, sanza
71 1, 3, 1 | distrutta la nobile città di Firenze dal pessimo Totile a dì
72 1, 3, 1 | beato Maurizio vescovo di Firenze a gran tormento per la gente
73 1, 3, 2 | Distrutta la città di Firenze, Totile se n'andò in sul
74 1, 3, 2 | e acciò che·lla città di Firenze non si rifacesse mai. Per
75 1, 3, 2 | digressione, lasciando come Firenze rimase diserta e disfatta,
76 1, 3, 2 | Fiesolani non lasciarono rifare Firenze infino che d'Italia non
77 1, 3, 8 | redificare la nostra città di Firenze per lungo tempo.~ ~
78 1, 3, 14 | rifatta la nostra città di Firenze, come innanzi faremo menzione,
79 1, 3, 15 | di Grado, e 'l vescovo di Firenze, in Italia; in Alamagna,
80 1, 3, 20 | nostra materia de' fatti di Firenze, per continuare le novitadi
81 1, 3, 20 | la qual cosa la città di Firenze, di poco tempo rifatta,
82 1, 3, 20 | contare come la città di Firenze fu rifatta e ristorata al
83 1, 3, 21 | XXI~ ~ ~Come la città di Firenze istette guasta e disfatta
84 1, 3, 21 | distruzione della città di Firenze fatta per Totile Flagellum
85 1, 3, 21 | Ben v'avea ov'era stata Firenze alcuno borgo e abitanti
86 1, 3, 21 | e così chiamato anzi che Firenze si facesse. Avenne per più
87 1, 3, 21 | sofferieno che·lla città di Firenze si rifacesse; e per questo
88 1, 3, 21 | all'aversità della città di Firenze, e recolla a salute della
89 1, 4, 1 | libro: come la città di Firenze fu redificata colla potenzia
90 1, 4, 1 | e nobili del contado di Firenze, che si diceano che caporali
91 1, 4, 1 | nobili cittadini della prima Firenze, si congregarono insieme
92 1, 4, 1 | abitanti del luogo ove fu Firenze, ed altri loro seguaci abitanti
93 1, 4, 1 | abitanti nel contado di Firenze, e ordinaro di mandare a
94 1, 4, 1 | loro figliuola la città di Firenze, la quale fu guasta e distrutta
95 1, 4, 1 | Romani, che·lla città di Firenze non lasciavano redificare.
96 1, 4, 1 | popolata prima la città di Firenze, così v'andassero a redificare
97 1, 4, 1 | e tutti i contadini di Firenze, e de' fuggiti cittadini
98 1, 4, 1 | cominciaro a rifare la città di Firenze, non però della grandezza
99 1, 4, 1 | Arno dalla distruzione di Firenze enfino a quello tempo; e
100 1, 4, 1 | cominciamento che rifondaron Firenze, presono l'ascendente di
101 1, 4, 1 | detta, che·lla città di Firenze è sempre in grandi mutazioni
102 1, 4, 2 | fu redificata la città di Firenze. ~La città nuova di Firenze
103 1, 4, 2 | Firenze. ~La città nuova di Firenze si cominciò a deficare per
104 1, 4, 2 | si feciono cittadini di Firenze, e poi le venderono a' Cerchi
105 1, 4, 2 | Cerchi neri, uno casato di Firenze; e da la detta porta fu
106 1, 4, 2 | ponte che si facesse in Firenze. E dalla porta di Santa
107 1, 4, 2 | poi dietro alla Badia di Firenze ritornavano le mura a la
108 1, 4, 2 | sito si rifece la nuova Firenze con buone mura e spesse
109 1, 4, 2 | de' primi sesti abitati in Firenze, fu messo a l'andare dell'
110 1, 4, 3 | Come Carlo Magno venne in Firenze e brivileggiolla, e fece
111 1, 4, 3 | Rifatta la nuova città di Firenze nel piccolo spazio e forma,
112 1, 4, 3 | alla prima edificazione di Firenze, l'ordine fu fatto a Roma,
113 1, 4, 3 | rimanere per cittadini in Firenze, così fu fatto alla seconda
114 1, 4, 3 | che poi che·lla città di Firenze fu rifatta per lo modo che
115 1, 4, 3 | oltramonti, soggiornò in Firenze, e fece e tenne gran festa
116 1, 4, 3 | Cristo VIIIcV, e fece in Firenze assai cavalieri, e fece
117 1, 4, 3 | appostoli; e alla sua partita di Firenze brivileggiò la città, e
118 1, 4, 3 | il Comune e' cittadini di Firenze, e tre miglia d'intorno,
119 1, 4, 3 | piano, la detta piccola Firenze fu bene popolata e forte
120 1, 4, 3 | tempo i detti cittadini di Firenze molto affanno e guerra,
121 1, 4, 3 | cosa il nome della città di Firenze e la sua forza stette per
122 1, 4, 3 | torri ch'erano allora in Firenze si dice ch'ella si mostrava
123 1, 4, 3 | ora alquanto de' fatti di Firenze, e brievemente racconteremo
124 1, 4, 5 | onde la nostra città di Firenze, ch'era camera de' Romani
125 1, 4, 5 | e' Fiesolani la città di Firenze continuo faceano guerreggiare
126 1, 4, 5 | guerreggiavano, acciò che Firenze non potesse né crescere
127 1, 4, 5 | de' Romani, la città di Firenze sempre cresceva a poco a
128 1, 4, 5 | del fiume ad abitare in Firenze, imparentandosi co' Fiorentini;
129 1, 4, 5 | quegli tempi la città di Firenze crebbe e allargossi assai,
130 1, 5, 1 | in Lucca, e alquanto in Firenze; poi se n'andò a Roma, e
131 1, 5, 1 | che tolse per moglie in Firenze la contessa Gualdrada, figliuola
132 1, 5, 1 | Ravignani onorevole cittadino di Firenze. Ancora troviamo che 'l
133 1, 5, 1 | Otto primo soggiornava in Firenze quando andava e tornava
134 1, 5, 1 | stratti molti lignaggi in Firenze di gentili uomini, e molte
135 1, 5, 2 | Ugo che fece la Badia di Firenze. ~ ~Dopo la morte del secondo
136 1, 5, 2 | spezialmente de la nostra città di Firenze, ch'egli ci fece venire
137 1, 5, 2 | fece venire la moglie, e in Firenze fece suo dimoro, sì come
138 1, 5, 2 | spirito, che tornato in Firenze, tutto suo patrimonio d'
139 1, 5, 2 | la prima fu la Badia di Firenze a onore di santa Maria;
140 1, 5, 2 | figliuolo, e morì nella città di Firenze il dì di santo Tommaso gli
141 1, 5, 2 | soppellito alla Badia di Firenze. E vivendo il detto marchese
142 1, 5, 2 | detto marchese Ugo, fece in Firenze molti cavalieri della schiatta
143 1, 5, 3 | tempi la nostra città di Firenze cominciò ad avere stato
144 1, 5, 3 | ebbe nella nostra città di Firenze, come innanzi per gli tempi
145 1, 5, 4 | fece a la nostra città di Firenze, come innanzi al suo tempo
146 1, 5, 4 | contando le nostre storie di Firenze, e dell'altre province e
147 1, 5, 4 | imperadori di Roma e de' fatti di Firenze.~ ~
148 1, 5, 5 | detta sua moglie stettero in Firenze, e feciono reedificare la
149 1, 5, 5 | nostra materia de' fatti di Firenze, come ne' detti tempi, e
150 1, 5, 5 | e crebbesi la città di Firenze.~ ~
151 1, 5, 6 | primo, quegli della città di Firenze erano molto cresciuti di
152 1, 5, 6 | favoreggiarono la città di Firenze; e come la città di Firenze
153 1, 5, 6 | Firenze; e come la città di Firenze cresceva, la città di Fiesole
154 1, 5, 6 | veggendo che·lla loro città di Firenze nonn-avea podere di fare
155 1, 5, 6 | della città; e fatto cenno a Firenze, come era ordinato, tutta
156 1, 5, 6 | Fiesole e venire ad abitare in Firenze potesse venire sano e salvo
157 1, 5, 6 | ne scesoro ad abitare in Firenze, onde poi furono e sono
158 1, 5, 6 | sono grandi schiatte in Firenze; altri n'andarono ad abitare
159 1, 5, 6 | ssi feciono cittadini di Firenze tutte le dignità e colonne,
160 1, 5, 6 | San Piero Scheraggio in Firenze.~ ~ ~ ~
161 1, 5, 7 | tornarono ad abitare in Firenze e fecionsi uno popolo co'
162 1, 5, 7 | ne vennoro ad abitare in Firenze e feciono uno popolo co'
163 1, 5, 7 | mura e di giro la città di Firenze, come innanzi farà menzione.
164 1, 5, 7 | Fiesolani venuti ad abitare in Firenze fossono con più fede e amore
165 1, 5, 7 | quegli tempi la città di Firenze e di popolo e di potenzia
166 1, 5, 7 | che vennono ad abitare in Firenze, ma però nonn-era di grande
167 1, 5, 7 | tempi; che·lla città di Firenze era di piccolo sito, come
168 1, 5, 7 | altra; ma i più ne vennoro a Firenze, e pur fu grossa città al
169 1, 5, 7 | congregati in uno avennero in Firenze di tempi in tempi, come
170 1, 5, 8 | VIII~ ~ ~Come la città di Firenze crebbe lo cerchio, prima
171 1, 5, 8 | grande parte ad abitare in Firenze, come detto è dinanzi, la
172 1, 5, 8 | così ebbe la città nuova di Firenze di qua dall'Arno V porte
173 1, 5, 8 | signoreggiarono la città di Firenze, come faremo menzione a
174 1, 5, 8 | Lasceremo alquanto de' fatti di Firenze, e tratteremo degl'imperadori
175 1, 5, 9 | della stanza della città di Firenze quando era in Toscana, e
176 1, 5, 9 | avanzò, e più cittadini di Firenze si feciono cavalieri di
177 1, 5, 9 | quegli tempi nella città di Firenze, brievemente ne faremo menzione.~ ~
178 1, 5, 10 | ch'erano nella città di Firenze al tempo del detto imperadore
179 1, 5, 10 | reedificazione della picciola Firenze era divisa per quartieri,
180 1, 5, 10 | disfatta Fiesole, erano in Firenze grandi di podere, sì gli
181 1, 5, 10 | ovile e stazzo della rifatta Firenze, e dove tutti i nobili cittadini
182 1, 5, 10 | tutti i nobili cittadini di Firenze la domenica facieno riparo
183 1, 5, 10 | reedificarono la città di Firenze, onde poi sono discesi molti
184 1, 5, 11 | legnaggio di quello sesto e di Firenze, non furono però in quelli
185 1, 5, 13 | Ugo che fece la Badia di Firenze ebbono l'arme e la cavalleria,
186 1, 5, 14 | di rinnomea e di stato in Firenze; altri più legnaggi v'avea
187 1, 5, 14 | raccontare de' fatti di Firenze infino che fia tempo e luogo,
188 1, 5, 14 | poi alla nostra città di Firenze.~ ~
189 1, 5, 16 | come la corte di Roma fu in Firenze. ~ ~Apresso la morte d'Arrigo
190 1, 5, 16 | molte novità in Italia e in Firenze, come faremo menzione. Al
191 1, 5, 16 | quale papa nella città di Firenze fece concilio negli anni
192 1, 5, 16 | E partendosi la corte di Firenze, e 'l detto papa andando
193 1, 5, 16 | fatto papa nella città di Firenze per gli cardinali papa Stefano
194 1, 5, 16 | morì nella detta città di Firenze, e nella chiesa maggiore
195 1, 5, 16 | fatto papa il vescovo di Firenze ch'era di Borgogna, essendo
196 1, 5, 16 | MLXXVIII, essendo la città di Firenze assai agrandita e montata
197 1, 5, 17 | Giovanni Gualberti cittadino di Firenze e padre dell'ordine di Valembrosa. ~ ~
198 1, 5, 17 | gentile uomo del contado di Firenze nato di messere Gualberto
199 1, 5, 17 | suo fratello, vegnendo a Firenze con sua compagnia armati
200 1, 5, 18 | fatti della nostra città di Firenze per le successioni che de'
201 1, 5, 18 | fatti della nostra città di Firenze, i quali per acrescimento
202 1, 5, 18 | e a istendere la fama di Firenze per l'universo mondo, più
203 1, 5, 23 | imperadore assediò la città di Firenze. ~Negli anni di Cristo
204 1, 5, 23 | puose ad oste alla città di Firenze dalla parte ove oggi si
205 1, 5, 24 | e della nostra città di Firenze, e di Puglia, intra' quali
206 1, 5, 25 | essendo la nostra città di Firenze molto montata e cresciuta
207 1, 5, 25 | volendo ubbidire alla città di Firenze furono distrutti, e il castello
208 1, 5, 28 | nostra materia de' fatti di Firenze, ch'assai cominciaro a·ffare
209 1, 5, 30 | Come nella città di Firenze per due volte s'apprese
210 1, 5, 30 | anche si prese il fuoco in Firenze, e buonamente ciò che non
211 1, 5, 30 | armata mano in più parti di Firenze, e durò questa maladizione
212 1, 5, 30 | durò questa maladizione in Firenze molto tempo infino alla
213 1, 5, 30 | papa, molto la stirparo in Firenze, e in Milano, e in più altre
214 1, 5, 30 | arsione de' detti fuochi in Firenze arsono molti libri e croniche
215 1, 5, 30 | passate della nostra città di Firenze, sicché poche ne rimasono;
216 1, 5, 31 | la qual cosa il Comune di Firenze vi mandò gente d'arme assai
217 1, 5, 31 | feciono a nome del Comune di Firenze comperare uno campo di terra
218 1, 5, 31 | e' Pisani le mandaro in Firenze coperte di scarlatto; e
219 1, 5, 32 | alle strade e al contado di Firenze, e tanto vi stettero all'
220 1, 5, 33 | delle miglia del contado di Firenze. ~La misura delle miglia
221 1, 5, 33 | delle miglia del contado di Firenze si prendono ed è loro termine
222 1, 5, 35 | alle novità che furono in Firenze in questo tempo che noi
223 1, 5, 36 | tornassero ad abitare in Firenze. E così cominciò il Comune
224 1, 5, 36 | così cominciò il Comune di Firenze a distendersi, e colla forza
225 1, 5, 37 | venderono al vescovado di Firenze, non possendole gioire né
226 1, 5, 37 | Guidi amici del Comune di Firenze, e simile gli Aretini che
227 1, 5, 38 | alquanto de' nostri fatti di Firenze, imperciò che infra XVI
228 1, 5, 38 | e a la nostra città di Firenze; onde molto ne cresce matera,
229 1, 6, 1 | conseguendo i fatti di Firenze che furono a loro tempi
230 1, 6, 3 | nostra matera de' fatti di Firenze e d'altre cose che furono
231 1, 6, 4 | torneremo a' nostri fatti di Firenze.~ ~
232 1, 6, 5 | Guidi contro al Comune di Firenze; e uscendo gli Aretini loro
233 1, 6, 5 | onorevoli patti per lo Comune di Firenze, e promisero di non essere
234 1, 6, 7 | mandati per lo Comune di Firenze, a perpetua memoria e segno
235 1, 6, 7 | quelli di Colle al Comune di Firenze, e certo per isperienzia
236 1, 6, 7 | come figliuolo di quello di Firenze.~ ~
237 1, 6, 8 | che furono nella città di Firenze. ~ ~Negli anni di Cristo
238 1, 6, 8 | il fuoco nella città di Firenze a dì V d'agosto, e arse
239 1, 6, 9 | IX~ ~ ~Come in Firenze si cominciò battaglia cittadina
240 1, 6, 9 | medesimo anno si cominciò in Firenze disensione e guerra grande
241 1, 6, 9 | mai non era più stata in Firenze, e ciò fu per troppa grassezza
242 1, 6, 9 | e maggiori cittadini di Firenze co·lloro seguaci nobili
243 1, 6, 9 | parti che furono appresso in Firenze, siccome innanzi per li
244 1, 6, 10 | le battaglie cittadine in Firenze, i Fiorentini feciono oste
245 1, 6, 10 | imperciò che allora correa in Firenze una moneta d'argento, che
246 1, 6, 11 | volea obedire al Comune di Firenze, e era molto forte, e guerreggiava
247 1, 6, 12 | il contado a la città di Firenze e a più altre città di Toscana. ~ ~
248 1, 6, 12 | passò per la nostra città di Firenze a dì XXXI di luglio del
249 1, 6, 12 | contado, come il Comune di Firenze avea prese per forza e occupate
250 1, 6, 12 | mperio, sì tolse al Comune di Firenze tutto il contado e la signoria
251 1, 6, 12 | così stette la città di Firenze sanza contado IIII anni,
252 1, 6, 13 | Terrasanta, vegnendo in Firenze l'arcivescovo di Ravenna
253 1, 6, 13 | passaggio, molta buona gente di Firenze presono la croce dal detto
254 1, 6, 13 | del contado a la città di Firenze, di lungi a la città di
255 1, 6, 13 | di lungi a la città di Firenze X miglia.~ ~
256 1, 6, 14 | che uno messere monaco di Firenze era cancelliere del patriarca
257 1, 6, 14 | onorare la sua città di Firenze, la domandò a la detta reina,
258 1, 6, 14 | sappiendo il vescovo di Firenze, ch'avea nome messere Piero,
259 1, 6, 14 | detto patriarca cittadino di Firenze, che gli piacesse di mandare
260 1, 6, 14 | detta santa reliquia in Firenze. Avvenne che 'l detto patriarca
261 1, 6, 14 | a uno messere Rinieri di Firenze priore del Sepolcro e suo
262 1, 6, 14 | detto braccio mandasse a Firenze; ma il capitolo de' calonaci
263 1, 6, 14 | il sopradetto vescovo di Firenze mandòe oltremare per lo
264 1, 6, 14 | Gualterotto calonaco di Firenze, il quale con molta istanzia
265 1, 6, 14 | santo braccio, e recollo in Firenze l'anno di Cristo MCLXXXX,
266 1, 6, 14 | MCLXXXX, essendo rettore di Firenze il conte Ridolfo da Capraia;
267 1, 6, 14 | quale per lo vescovo di Firenze con tutto il chericato,
268 1, 6, 14 | grande solennità recato fu in Firenze, e messo nell'altare di
269 1, 6, 14 | miracoli in più cittadini di Firenze, i quali a la sua venuta
270 1, 6, 15 | furono, e de' nostri fatti di Firenze, e diremo d'Arrigo di Soavia
271 1, 6, 19 | torneremo a·ddire de' fatti di Firenze, e dell'altre novità dell'
272 1, 6, 19 | perché la nostra città di Firenze venne crescendo di fama
273 1, 6, 19 | riferiscono a' nostri fatti di Firenze.~ ~
274 1, 6, 22 | e allora era consolo in Firenze Compagno degli Arrigucci.~ ~
275 1, 6, 26 | essendo consoli della città di Firenze conte Arrighi della Tosa
276 1, 6, 26 | facea guerra al Comune di Firenze, e presollo e disfeciollo
277 1, 6, 29 | nostra materia de' fatti di Firenze.~ ~
278 1, 6, 30 | MCCII, essendo consolo in Firenze Aldobrandino Barucci da
279 1, 6, 30 | discendenti fossono franchi in Firenze d'ogni incarico, e così
280 1, 6, 31 | MCCIII, essendo consolo in Firenze Brunellino Brunelli de'
281 1, 6, 31 | conti Guidi al Comune di Firenze libbre Vm di fiorini piccioli,
282 1, 6, 32 | primo che fu podestà in Firenze fu nel detto anno Gualfredotto
283 1, 6, 32 | imperciò che ancora non ave' in Firenze palazzo di Comune. E però
284 1, 6, 32 | fece il primo popolo in Firenze, come innanzi faremo menzione;
285 1, 6, 33 | morti; e presi ne vennero in Firenze MCCC Sanesi; e' Fiorentini
286 1, 6, 34 | quello tempo era consolo in Firenze messer Catalano della Tosa
287 1, 6, 34 | alquanto a dire de' fatti di Firenze, e diremo d'Otto il quarto
288 1, 6, 37 | più onorato cavaliere di Firenze, e le sue case succedettono
289 1, 6, 37 | altre donne e donzelle di Firenze. Quando lo 'mperadore Otto
290 1, 6, 37 | mperadore Otto quarto venne in Firenze, e veggendo le belle donne
291 1, 6, 37 | e s'allegò co' Guelfi di Firenze, e di questo Simone nacque
292 1, 6, 37 | mischiarono poi de' fatti di Firenze, come per gli tempi faremo
293 1, 6, 38 | parte guelfa e ghibellina in Firenze. ~ ~Negli anni di Cristo
294 1, 6, 38 | MCCXV, essendo podestà di Firenze messere Gherardo Orlandi,
295 1, 6, 38 | Bondelmonti nobile cittadino di Firenze promesse a·ttorre per moglie
296 1, 6, 38 | isdegno onde la città di Firenze fu guasta e partita; che
297 1, 6, 38 | parti guelfa e ghibellina in Firenze, con tutto che dinanzi assai
298 1, 6, 38 | nobili e altri cittadini di Firenze se ne partiro, e chi tenne
299 1, 6, 38 | è seguito alla città di Firenze. I maladetti nomi di parte
300 1, 6, 39 | divennero Guelfi e Ghibellini in Firenze. ~Per la detta divisione
301 1, 6, 39 | furono e divennoro Guelfi in Firenze, contando a sesto a sesto,
302 1, 6, 39 | prima le maladette parti in Firenze; con tutto che di prima
303 1, 6, 40 | la 'nsegna del Comune di Firenze, il campo rosso e 'l giglio
304 1, 6, 41 | MCCXVIII, essendo podestà di Firenze Otto da Mandella di Milano,
305 1, 6, 42 | MCCXX, essendo podestà di Firenze messer Ugo del Grotto di
306 1, 6, 42 | però che allora la città di Firenze nonn-avea che due ponti,
307 1, 7, 2 | le città d'Italia; e di Firenze vi fue molta buona gente,
308 1, 7, 2 | mangiare gli ambasciadori di Firenze, e andati al suo convito,
309 1, 7, 2 | donato all'ambasciadore di Firenze, il promise a quello di
310 1, 7, 2 | convito, l'ambasciadore di Firenze mandò per lo catellino,
311 1, 7, 2 | avuto gli ambasciadori di Firenze: recarlosi in onta e in
312 1, 7, 2 | onde gli ambasciadori di Firenze furono alla prima soperchiati
313 1, 7, 2 | ancora ve n'andarono assai di Firenze per volontà, onde fu capo
314 1, 7, 2 | a·lloro, e il Comune di Firenze de' suoi danari ristituirebbe
315 1, 7, 3 | città di Pisa, e partiti di Firenze del mese di luglio, i Pisani,
316 1, 7, 3 | morti, e presi ne vennoro a Firenze per numero MCCC uomini,
317 1, 7, 3 | Toscana, e alla città di Firenze e di Pisa; e cominciossi
318 1, 7, 4 | vollono ubbidire al Comune di Firenze; per la qual cosa nel detto
319 1, 7, 4 | anno, essendo podestà in Firenze messere Gherardo Orlandi,
320 1, 7, 4 | l'oste de' Fiorentini a Firenze, sì puosono i Fiorentini
321 1, 7, 5 | MCCXXVIII, essendo podestà di Firenze messer Andrea da Perugia,
322 1, 7, 5 | Carmignano s'arendé al Comune di Firenze. E nota che in su la rocca
323 1, 7, 5 | faceano le mani le fiche a Firenze, onde per rimproccio usavano
324 1, 7, 5 | usavano gli artefici di Firenze quando era loro mostrata
325 1, 7, 6 | vegnente, essendo podestà di Firenze messer Giovanni Bottacci,
326 1, 7, 6 | appresso, essendo podestà di Firenze Otto da Mandella di Milano,
327 1, 7, 6 | ragione che v'avea la Badia di Firenze per privilegio del marchese
328 1, 7, 6 | città, e menarne presi a Firenze più di MCC uomini. In questo
329 1, 7, 6 | Valdarno nel contado di Firenze co la forza degli Aretini,
330 1, 7, 6 | Fiesole e del distretto di Firenze, e presollo, e disfeciollo.~ ~
331 1, 7, 7 | avenne a Santo Ambruogio in Firenze del corpo di Cristo. ~ ~
332 1, 7, 7 | MCCXXVIIII, il dì di san Firenze, dì XXX di dicembre, uno
333 1, 7, 7 | chiesa di Santo Ambruogio di Firenze ch'avea nome prete Uguiccione,
334 1, 7, 8 | Sanesi, essendo podestà di Firenze messer Iacopo da Perugia,
335 1, 7, 8 | dentro menaro pregioni a Firenze.~ ~
336 1, 7, 9 | IX~ ~ ~Di novità da Firenze. ~ ~Nel detto anno s'apprese
337 1, 7, 9 | anno s'apprese il fuoco in Firenze da casa i Caponsacchi presso
338 1, 7, 11 | sopra i Sanesi, e mossesi di Firenze a dì IIII di luglio, essendo
339 1, 7, 11 | luglio, essendo podestà di Firenze messer Giovanni del Giudice
340 1, 7, 12 | XII ~Di novità di Firenze. ~ ~Nel detto anno, per
341 1, 7, 12 | Natale, s'apprese il fuoco in Firenze nel borgo di piazza Oltrarno,
342 1, 7, 13 | MCCXXXV, essendo podestà di Firenze messer Compagnone del Poltrone,
343 1, 7, 13 | Lasceremo alquanto de' fatti di Firenze e del paese intorno, faccendo
344 1, 7, 20 | Guelfi e' Ghibellini di Firenze a gara al servigio dello '
345 1, 7, 25 | ove lasciammo, a' fatti di Firenze, e dell'altre notevoli novitadi
346 1, 7, 26 | Incidenza, e diremo de' fatti di Firenze. ~ ~Negli anni di Cristo
347 1, 7, 26 | MCCXXXVII, essendo podestà di Firenze messer Rubaconte da Mandello
348 1, 7, 26 | Mandello da Milano, si fece in Firenze il ponte nuovo, e elli fondò
349 1, 7, 26 | lastricarono tutte le vie di Firenze, che prima ce n'avea poche
350 1, 7, 26 | e lavorio la cittade di Firenze divenne più netta, e più
351 1, 7, 27 | molti uomini e femmine in Firenze, per la tema della non usata
352 1, 7, 33 | cacciata la parte guelfa di Firenze per gli Ghibellini e la
353 1, 7, 33 | imperciò che la nostra città di Firenze in quelli tempi nonn-era
354 1, 7, 33 | dette parti tra' nobili di Firenze, e spesso si guerreggiassono
355 1, 7, 33 | però il popolo e Comune di Firenze si mantenea in unitade,
356 1, 7, 33 | e battaglia cittadina in Firenze, onde la città si cominciò
357 1, 7, 33 | altra (che molte n'avea in Firenze in quegli tempi, e alte
358 1, 7, 33 | Federigo imperadore mandò a Firenze lo re Federigo suo figliuolo
359 1, 7, 33 | Ghibellini ch'egli erano presso a Firenze, presono vigore, e con più
360 1, 7, 33 | di Federigo imperadore in Firenze, entrato già lo re Federigo
361 1, 7, 33 | Cacciata la parte guelfa di Firenze, i nobili di quella parte
362 1, 7, 33 | cittade e al contado di Firenze. Altri popolani di quella
363 1, 7, 33 | Ghibellini che rimasono in Firenze signori colla forza e cavalleria
364 1, 7, 33 | che poi che·lla città di Firenze fu rifatta, non v'era disfatta
365 1, 7, 33 | Guelfi furono cacciati di Firenze quegli ch'erano a Montevarchi
366 1, 7, 33 | dagli usciti guelfi di Firenze a' detti Tedeschi; a la
367 1, 7, 35 | Come i Guelfi usciti di Firenze furono presi nel castello
368 1, 7, 35 | signoreggiavano la città di Firenze, del mese di marzo s'erano
369 1, 7, 35 | nobili guelfi usciti di Firenze. Lo 'mperadore vegnendo
370 1, 7, 35 | volle entrare nella città di Firenze, né mai v'era entrato, ma
371 1, 7, 35 | ch'egli dovea morire in Firenze, onde forte temea; ma passò
372 1, 7, 35 | uno calzolaio uscito di Firenze, ch'era stato uno grande
373 1, 7, 35 | mandatigli per gli Ghibellini di Firenze, a tutti quegli delle gran
374 1, 7, 35 | delle gran case nobili di Firenze fece trarre gli occhi, e
375 1, 7, 35 | tornati poi i Guelfi in Firenze, egli vi ritornò, e riconosciuto
376 1, 7, 36 | questa novella venne in Firenze, signoreggiando i Ghibellini,
377 1, 7, 36 | materia, a dire de' fatti di Firenze, e di Federigo imperadore,
378 1, 7, 38 | Come certi Ghibellini di Firenze furono sconfitti nel borgo
379 1, 7, 38 | quale gli usciti guelfi di Firenze aveano rubellato, e essendo
380 1, 7, 38 | villanamente da Ostina, e tornò in Firenze.~ ~
381 1, 7, 39 | XXXIX ~ ~Come in Firenze si fece il primo popolo
382 1, 7, 39 | Tornata la detta oste in Firenze, si ebbe infra' cittadini
383 1, 7, 39 | isparti per lo contado di Firenze, e teneano molte castella,
384 1, 7, 39 | qual cosa i buoni uomini di Firenze raunandosi insieme a romore,
385 1, 7, 39 | capo a la chiesa di San Firenze; e poi per la forza degli
386 1, 7, 39 | podestà ch'allora era in Firenze, e tutti gli uficiali rimossono.
387 1, 7, 39 | fu il primo capitano di Firenze; e feciono XII anziani di
388 1, 7, 39 | ordinò il popolo vecchio di Firenze, e per più fortezza di popolo
389 1, 7, 39 | avea palagio di Comune in Firenze, anzi stava la signoria
390 1, 7, 39 | popolo che tutte le torri di Firenze, che ce n'avea grande quantità
391 1, 7, 40 | guerra ch'usava il Comune di Firenze. ~ ~Poi ch'avemo detto de'
392 1, 7, 40 | Lasceremo degli ordini di Firenze, e diremo della morte di
393 1, 7, 41 | trovava che dovea morire in Firenze, e come dicemmo adietro,
394 1, 7, 41 | mai non volle entrare in Firenze, né in Faenza; ma male seppe
395 1, 7, 41 | guardasse che morrebbe in Firenze, e elli non si guardò di
396 1, 7, 41 | Campiglia, e di là tornarono a Firenze e nell'altre terre di Toscana
397 1, 7, 42 | XLII ~ ~Come il popolo di Firenze rimisono per pace i Guelfi
398 1, 7, 42 | rimisono per pace i Guelfi in Firenze. ~La notte medesima che
399 1, 7, 42 | podestà che per lui era in Firenze, ch'avea nome messer Rinieri
400 1, 7, 42 | segnale che nella città di Firenze dovea morire la sua signoria,
401 1, 7, 42 | essendo levato popolo in Firenze per le forze e oltraggi
402 1, 7, 42 | detto adietro, e vegnendo in Firenze novelle de la morte del
403 1, 7, 42 | giorni appresso, il popolo di Firenze rappellò e rimisono in Firenze
404 1, 7, 42 | Firenze rappellò e rimisono in Firenze la parte de' Guelfi che
405 1, 7, 43 | certe case di Ghibellini di Firenze. ~ ~Molto esultò la parte
406 1, 7, 43 | MCCLI, il popolo e Comune di Firenze feciono oste a la città
407 1, 7, 43 | E allora era podestà di Firenze messer Uberto da Mandella
408 1, 7, 43 | delle case de' Ghibellini di Firenze non piacea la signoria del
409 1, 7, 43 | dette case de' Ghibellini di Firenze furono cacciati e mandati
410 1, 7, 43 | della città per lo popolo di Firenze il detto mese di luglio
411 1, 7, 43 | caporali de' Ghibellini di Firenze, il popolo e gli Guelfi
412 1, 7, 43 | dimoraro a la signoria di Firenze si mutaro l'arme del Comune
413 1, 7, 43 | mutaro l'arme del Comune di Firenze; e dove anticamente si portava
414 1, 7, 46 | nostra materia de' fatti di Firenze, e di Toscana, e di Lombardia,
415 1, 7, 48 | essendo i Ghibellini usciti di Firenze entrati con masnade di Tedeschi,
416 1, 7, 48 | e rubellato al Comune di Firenze il castello di Montaia in
417 1, 7, 48 | delle quattro sestora di Firenze, che v'erano andati per
418 1, 7, 48 | guardie, la cavalleria di Firenze con certi pedoni eletti
419 1, 7, 48 | furono menati legati in Firenze, e 'l castello disfatto
420 1, 7, 48 | gennaio, essendo podestà di Firenze messere Filippo degli Ugoni
421 1, 7, 49 | quali ne vennero legati a Firenze, sanza quegli che ne menarono
422 1, 7, 49 | tempo ch'era podestà di Firenze messere Filippo delli Ugoni
423 1, 7, 50 | tempo essendo la città di Firenze per la signoria del popolo
424 1, 7, 51 | gli usciti ghibellini di Firenze col conte Guido Novello
425 1, 7, 51 | rubellatolo al Comune di Firenze, essendo l'oste de' Fiorentini
426 1, 7, 51 | oste vittoriosamente in Firenze, incontanente sanza soggiorno
427 1, 7, 51 | Ghibellini usciti di tornare in Firenze per pace; e ciò fu perché
428 1, 7, 51 | il conte e gli usciti di Firenze vennero a' detti patti.
429 1, 7, 52 | raccomandato del Comune di Firenze per gli patti della pace
430 1, 7, 52 | Alcino; ed era podestà di Firenze il detto messer Filippo
431 1, 7, 52 | settembre. E tornaro in Firenze con grande vittoria di più
432 1, 7, 52 | recarono triunfo e vittoria in Firenze.~ ~
433 1, 7, 53 | Come di prima si feciono in Firenze i fiorini dell'oro. ~ ~Tornata
434 1, 7, 53 | qual cosa i mercatanti di Firenze, per onore del Comune, ordinaro
435 1, 7, 53 | battesse moneta d'oro in Firenze; e eglino promisono di fornire
436 1, 7, 53 | dello stato e essere di Firenze, cui i Pisani faceano loro
437 1, 7, 53 | podere né di gente la metà di Firenze, e che non aveano moneta
438 1, 7, 54 | sulla porta che viene da Firenze, e quello si facesse guardare
439 1, 7, 54 | tornata la detta felice oste a Firenze, incontanente andarono sopra
440 1, 7, 54 | de' Sanesi, e tornarono in Firenze con grande onore; e a quello
441 1, 7, 54 | a quello era podestà di Firenze messer Paolo da Soriano.~ ~
442 1, 7, 55 | MCCLIIII, essendo podestà di Firenze messer Guiscardo da Pietrasanta
443 1, 7, 57 | Poggibonizzi, sanza tornare in Firenze, andò sopra la città di
444 1, 7, 57 | avessono guasta tornarsi a Firenze, con ciò fosse che·lla città
445 1, 7, 58 | volontà, sanza tornare in Firenze, la loro bene aventurosa
446 1, 7, 58 | Pisani terrebbono il peso di Firenze, e la misura de' panni,
447 1, 7, 58 | troppo n'acrescea la città di Firenze. E per ciò tenere fermo,
448 1, 7, 58 | Pisa, i quali ne vennero in Firenze; ma poco tempo i detti Pisani
449 1, 7, 58 | aventurosa oste tornò in Firenze con grande trionfo e onore;
450 1, 7, 58 | MCCLIIII, essendo podestà di Firenze il detto messer Guiscardo
451 1, 7, 58 | Lasceremo alquanto de' fatti di Firenze, e diremo d'altre novitadi
452 1, 7, 61 | o mandato del Comune di Firenze, cacciò d'Arezzo la parte
453 1, 7, 61 | la qual cosa il popolo di Firenze, adirato contro al detto
454 1, 7, 61 | di Milano era podestà di Firenze.~ ~
455 1, 7, 62 | ancora essendo podestà di Firenze il detto messer Alamanno,
456 1, 7, 62 | come piacesse al popolo di Firenze; e così fu promesso per
457 1, 7, 62 | degli anziani del popolo di Firenze, fu preso partito che 'l
458 1, 7, 62 | mandarono incontanente in Firenze uno segreto e discreto cittadino
459 1, 7, 62 | riparare. E trovando in Firenze il più grande anziano e
460 1, 7, 62 | uno franco popolano da San Firenze), segretamente gli fece
461 1, 7, 62 | tornati i ghibellini in Firenze, e rotto il popolo, certi
462 1, 7, 63 | MCCLVII, essendo podestà di Firenze Matteo da Coreggia di Parma,
463 1, 7, 63 | chiedere mercé al Comune di Firenze, che 'l castello non fosse
464 1, 7, 65 | LXV ~ ~Come il popolo di Firenze cacciò la prima volta i
465 1, 7, 65 | prima volta i Ghibellini di Firenze, e la cagione perché. ~ ~
466 1, 7, 65 | MCCLVIII, essendo podestà di Firenze messere Iacopo Bernardi
467 1, 7, 65 | di rompere il popolo di Firenze, perché parea loro che pendessono
468 1, 7, 65 | de' Ghibellini uscirono di Firenze. I nomi delle case di rinnomo
469 1, 7, 65 | ghibelline ch'uscirono di Firenze furono queste: gli Uberti,
470 1, 7, 65 | Oltrarno, che 'l popolo di Firenze fece in quelli tempi cominciare
471 1, 7, 65 | detto anno il popolo di Firenze fece pigliare l'abate di
472 1, 7, 65 | de' Ghibellini usciti di Firenze trattava tradimento, e quello
473 1, 7, 65 | la qual cosa il Comune di Firenze e' Fiorentini dal papa furono
474 1, 7, 65 | menzione. Il detto popolo di Firenze, che in quegli tempi resse
475 1, 7, 66 | Stoldo Giacoppi de' Rossi di Firenze, per suo senno e valentia
476 1, 7, 67 | disfare. Era podestà di Firenze messer Danese Crevelli di
477 1, 7, 68 | LXVIII ~ ~Come il popolo di Firenze prese i castelli di Vernia
478 1, 7, 68 | ubidenza del popolo e Comune di Firenze, dando ogn'anno per san
479 1, 7, 68 | sua guardia del popolo di Firenze, sì gli tolsono le dette
480 1, 7, 68 | Fiorentini; e per lo popolo di Firenze per lo modo detto furono
481 1, 7, 68 | quando i Guelfi tornarono in Firenze: non vogliendo esser figliuolo
482 1, 7, 68 | massa della parte guelfa di Firenze; e ciò fu gli anni di Cristo
483 1, 7, 69 | de' fatti che furono in Firenze al tempo del popolo ~Al
484 1, 7, 69 | tempo del detto popolo di Firenze fu al Comune presentato
485 1, 7, 69 | gran tempo, i cittadini di Firenze viveano sobri, e di grosse
486 1, 7, 73 | qual cagione i Guelfi di Firenze gli mandarono ambasciadori
487 1, 7, 74 | gli usciti ghibellini di Firenze mandaro in Puglia al re
488 1, 7, 74 | Ghibellini scacciati di Firenze (ed erano nella città di
489 1, 7, 74 | isbigottimento n'ebbono gli usciti di Firenze, attendendo troppo maggiore
490 1, 7, 75 | Come il Comune e popolo di Firenze feciono una grande oste
491 1, 7, 75 | maggio, il popolo e Comune di Firenze feciono oste generale sopra
492 1, 7, 75 | menava il Comune e popolo di Firenze era uno carro in su quattro
493 1, 7, 75 | assedio che gli usciti di Firenze uno giorno diedono mangiare
494 1, 7, 75 | per lo campo, e recata in Firenze; e ciò fatto, poco appresso
495 1, 7, 75 | l'oste de' Fiorentini in Firenze.~ ~
496 1, 7, 76 | gli usciti ghibellini di Firenze ebbono dal re Manfredi i·
497 1, 7, 76 | I Sanesi e gli usciti di Firenze veggendo la mala pruova
498 1, 7, 76 | vergognata per lo campo, e in Firenze e intorno. A·cciò dissono
499 1, 7, 76 | accomandato del Comune di Firenze, e mandaro per aiuto a'
500 1, 7, 76 | Siena, e cogli usciti di Firenze, e co' Tedeschi, e loro
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2381 |