grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 12 | Troia la prima volta per lo possente Ercore, il quale fu figliuolo
2 1, 1, 13 | detta città in grande e possente stato, e il re Priamo e'
3 1, 1, 19 | fu il maggiore e il più possente de' suoi anticessori, e
4 1, 1, 21 | città di Cartagine per la possente e bella reina Dido venuta
5 1, 4, 1 | e de' Romani sì grande e possente, non s'ardiro a combattere
6 1, 4, 2 | Berti di Ravignani, nobile e possente cittadino, tutto ch'oggi
7 1, 5, 4 | il quale fu molto savio e possente, e reame di Francia tutto
8 1, 5, 34 | figliuolo di Pietro Leone possente Romano, per forza si fece
9 1, 7, 4 | quale era molto forte e possente di genti e di ricchezze,
10 1, 7, 62 | il più grande anziano e possente in popolo e in Comune (era
11 1, 7, 72 | piacque a Dio, vilmente da men possente gente della sua fue sconfitto
12 1, 7, 88 | fosse al suo tempo, e di sì possente casa come quella di Francia,
13 1, 8, 5 | conte Giordano veggendo sì possente la gente del re, abandonarono
14 1, 8, 14 | quella cavalleria sì grande e possente non combattuti, non cacciati,
15 1, 8, 45 | giudicato di Gallura, grande e possente cittadino di Pisa, con suo
16 1, 8, 52 | erano la maggiore e la più possente casa d'avere e di persone
17 1, 8, 55 | lo re Carlo, ch'era così possente signore, il temette forte;
18 1, 8, 57 | e di Cicilia era il più possente re e il più ridottato in
19 1, 8, 60 | grande cuore e teneasi sì possente, poco o niente ne curò,
20 1, 8, 105| Piero re d'Araona, e il possente Filippo re di Francia, di
21 2, 9, 1 | città di Firenze in grande e possente stato e felice in tutte
22 2, 9, 1 | nobile popolano, e ricco e possente, ch'avea nome Giano della
23 2, 9, 8 | Corso de' Donati, nobile e possente cittadino de' più di Firenze,
24 2, 9, 8 | quella de' grandi era molto possente, e già raunati a casa i
25 2, 9, 12 | e trovossi il popolo sì possente, e ordinati di forza e d'
26 2, 9, 35 | detti cavagli, secondo ch'è possente; e va l'uno dietro a l'altro
27 2, 9, 39 | la quale era allora molto possente, e parte di loro erano Guelfi
28 2, 9, 39 | Cavalcanti, ch'erano una grande possente casa, e tutti i Falconieri,
29 2, 9, 39 | Falconieri, ch'erano una possente casa di popolo. E co·lloro
30 2, 9, 59 | perché sentivano molto possente in Firenze la parte bianca
31 2, 9, 62 | gran cosa, come magnanimo e possente ch'egli era e si tenea,
32 2, 9, 69 | co' Guazzalotri da Prato, possente casa e di parte nera e molto
33 2, 9, 78 | battaglia del re, e fu sì possente, che mise in rotta e in
34 2, 9, 88 | leggiadro e ridottato e possente tiranno che fosse in Lombardia,
35 2, 9, 92 | messa a niente la ricca e possente magione del Tempio di Gerusalem
36 2, 10, 79 | Battifolle era sì Guelfo e sì possente vicino, che no·ll'ardirono
37 2, 10, 132| Romeo de' Peppoli, grande e possente cittadino e quasi signore
38 2, 10, 212| Chiesa, la quale era molto possente. Apresso, a dì XX di luglio,
39 2, 10, 212| che in sì piccolo tempo sì possente e vittoriosa oste, com'era
40 2, 10, 214| amici; onde l'oste era sì possente, se vi fosse stato l'accordo,
41 2, 11, 86 | non si potea fornire sanza possente oste o per battaglia con
42 2, 11, 98 | cacciando i suoi medesimi e ogni possente di Mantova. Fu piccolo de
43 2, 11, 138| maggiore tiranno e 'l più possente e ricco che fosse in Lombardia
44 2, 11, 213| contastare al maggiore e più possente.~ ~
45 3, 12, 8 | e la sua gente non era possente a resistere a la forza della
46 3, 12, 34 | tirannia, sì come il più possente cittadino di quella, stato
47 3, 12, 65 | nostra e di Viniziani così possente di costa alla città, dond'
48 3, 12, 77 | città; ed era un grande e possente tiranno, il maggiore di
49 3, 12, 112| Tornai, ch'è·ssì forte e possente e acostata a Fiandra e Analdo
50 3, 12, 118| case di grandi, e d'alcuna possente di popolani di qua da Arno;
51 3, 12, 139| bello e utole con tanto possente oste; onde molto fu ripreso
52 3, 13, 3 | principali quelli della possente casa de' Bardi, e Frescobaldi,
53 3, 13, 17 | molto amirabile a vedere, e possente, e unito. Il duca e sua
54 3, 13, 20 | Comune e popolo si trovò più possente, ch'avieno i palagi e·lle
55 3, 13, 55 | fallimento della grande e possente compagnia de' Bardi. ~ ~
|