Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maiestà 1
maiolica 20
maiore 1
mal 55
mala 90
malabbiati 1
maladetta 5
Frequenza    [«  »]
55 frate
55 gelosia
55 imperadori
55 mal
55 misericordia
55 possente
55 potenza
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

mal

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 1, 26 | ogni condizione disposta a mal fare, e co·lloro isforzo 2 1, 1, 30 | altri seguaci disposti a mal fare, e ordinò d'uccidere 3 1, 1, 31 | e disposta a guerra e a mal fare, e cominciò aspra guerra 4 1, 5, 23 | sconfisselo in campo, e poi lui mal capitato in Lombardia, se 5 1, 7, 78 | Monte Aperti. ~ ~Preso il mal consiglio per lo popolo 6 1, 8, 7 | riposassono; ma in ciò prese mal partito, che se fosse atteso 7 1, 8, 15 | cacciati; e parve loro avere mal fatto, e presono per consiglio 8 1, 8, 38 | suoi Saracini veggendo in mal punto, e temendo di perdere 9 1, 8, 63 | agli altri Ciciliani avere mal fatto, e sentendo l'apparecchiamento 10 1, 8, 70 | dottanza, e parvegli esser in mal luogo, e pensò di partirsi 11 2, 9, 39 | maggiormente si raccese per lo mal seme venuto di Pistoia di 12 2, 9, 49 | sospinto e confortato di mal fare, con suoi compagni 13 2, 9, 73 | appresso, però ch'era rimasa mal fornita, e per le novità 14 2, 10, 62 | tempo di pioggia, e l'oste mal fornita di vittuaglia per 15 2, 10, 115| la fine per la vernata e mal tempo di pioggia ciascuna 16 2, 10, 129| trovando il detto marchese mal proveduto di tanta forza 17 2, 10, 136| quasi a guisa di filosafo mal grazioso non bene sapea 18 2, 10, 212| di Milano, veggendosi a mal punto, si mandarono per 19 2, 10, 241| vivono di pesce e carne mal cotta, con poco pane, e 20 2, 11, 10 | re rompéo loro i patti; e mal partito aveano di lasciare 21 2, 11, 17 | ebbe in Firenze; e così mal fatto, se ne ricolse LXXXm 22 2, 11, 49 | duca di Lucca, il quale mal volentieri andava con lui 23 2, 11, 55 | e parte di loro parendo mal fare e contra santa Chiesa, 24 2, 11, 63 | sùbito soccorso, ed egli mal proveduto di vittuaglia, 25 2, 11, 120| agli più de' Pisani pareva mal fare andando al detto sermone, 26 2, 11, 132| palagio, egli veggendosi mal parato a tanta forza, si 27 2, 11, 220| gli diedono; tutto fosse mal fornito, si potea tenere 28 3, 12, 6 | sulla piazza, con tutto che mal volontieri andavano, e male 29 3, 12, 40 | difendere da' fratelli, e mal volontieri andòe a Verona, 30 3, 12, 53 | lloro consorti ne rimasono mal contenti. Ma·cciò fece il 31 3, 12, 60 | i Ghibellini perch'erano mal contenti, perch'aveano data 32 3, 12, 60 | degli Aretini ne furono mal contenti. Ma poi vi feciono 33 3, 12, 61 | certo potea riuscire in mal luogo per parte guelfa e 34 3, 12, 61 | ambedue, i Perugini rimasono mal contenti. Alla fine dibattuta 35 3, 12, 67 | prima sottili, e di mattoni, mal fondati. Furonvicciò 36 3, 12, 80 | è detto, vennero tosto a mal fine. E nota che rade volte 37 3, 12, 118| uficio e reggimento erano mal contenti i più di cittadini, 38 3, 12, 118| Bardi, o che·lli paresse mal fare, o per altra cagione 39 3, 12, 134| cavalli. Ma pure la nostra mal guidata oste fu sconfitta 40 3, 12, 137| a·lloro ne parea avere mal partito a mano a recarsi 41 3, 12, 143| onde i Brettoni furono mal contenti, e quasi la maggior 42 3, 13, 8 | DCCC cavalieri, e quelli mal pagava; ma al bisogno della 43 3, 13, 8 | promettesse, cupido e avaro e mal grazioso; piccoletto di 44 3, 13, 13 | povertà assai sottili e mal fondate. E nel detto anno 45 3, 13, 17 | congiura, e sentendo il mal volere del duca, e che già 46 3, 13, 17 | iti dietro, lasciandogli mal contenti di loro gaggi, 47 3, 13, 19 | onde i popolani si tenieno mal contenti della loro consorteria 48 3, 13, 20 | minuto i grandi, ch'avieno mal volere contro al popolo, 49 3, 13, 21 | popolo disposti a rubare e a mal fare, e cominciarsi aprire 50 3, 13, 59 | gli Alamanni si tennono mal contenti del papa e della 51 3, 13, 75 | prenze suo marito portò mal nome di sua persona, se 52 3, 13, 88 | dare libera, tegnendosi mal contenti del reggimento 53 3, 13, 112| era in Napoli, di notte, mal vestita e peggio in arnese, 54 3, 13, 119| noboli e popolari esere mal trattati e schiusi degli 55 3, 13, 119| loro seguaci, sanza altro mal fare in persone, se non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License