grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 9 | più dire al presente di Fiesolani, ch'a luogo e tempo torneremo
2 1, 1, 29| discendenti poi nobili Romani e di Fiesolani, per la forza de' Romani,
3 1, 1, 32| dentro, e di rubelli, e di Fiesolani; a la fine dell'aspra battaglia
4 1, 1, 33| sue milizie fece guerra a' Fiesolani. ~ ~Da poi che Metello,
5 1, 1, 33| per assediare la città. I Fiesolani vigorosamente prendendo
6 1, 1, 33| del fiume, s'acampò; e' Fiesolani co·lloro oste si misero
7 1, 1, 34| e Fiorino sconfissono i Fiesolani in su la riva d'Arno. ~
8 1, 1, 34| gente di lungi dall'oste de' Fiesolani passassono il fiume d'Arno,
9 1, 1, 34| di Fiesole e l'oste de' Fiesolani, e di quella gente fece
10 1, 1, 34| cominciò la battaglia a' Fiesolani, e' Fiesolani difendendo
11 1, 1, 34| battaglia a' Fiesolani, e' Fiesolani difendendo vigorosamente
12 1, 1, 34| al di dietro al dosso de' Fiesolani che nel fiume combatteano
13 1, 1, 34| combatteano con Metello. I Fiesolani, isproveduti dell'aguato,
14 1, 1, 35| Sconfitti e cacciati i Fiesolani della riva d'Arno, Fiorino
15 1, 1, 35| campo o domus Marti, ove i Fiesolani alcuno giorno della semmana
16 1, 1, 35| e tenea molto afflitti i Fiesolani; e così gli guerreggiò lungo
17 1, 1, 35| avendogli per niente, e li Fiesolani ripresa alcuna lena, e ricordandosi
18 1, 1, 35| non prendendo guardia de' Fiesolani, furono sorpresi; e Fiorino
19 1, 1, 35| e tutto abattuto per gli Fiesolani.~ ~
20 1, 2, 1 | gente era stato morto da' Fiesolani, e in quello luogo fece
21 1, 2, 1 | arricchiti delle ricchezze de' Fiesolani; i quali Latini Tudertini
22 1, 2, 1 | accolsono co·lloro quelli Fiesolani che vi vollono dimorare
23 1, 2, 1 | nobili Romani virtudiosi, e' Fiesolani ruddi e aspri di guerra.~ ~
24 1, 2, 5 | moltiplicare di Romani e di Fiesolani insieme, che rimasono a
25 1, 2, 5 | Camarti anticamente, e dove i Fiesolani faceano loro mercato. Molto
26 1, 2, 20| ch'era l'antico ponte de' Fiesolani, il quale era da Girone
27 1, 3, 2 | loro forza e signoria li Fiesolani non lasciarono rifare Firenze
28 1, 3, 21| Giovanni, per cagione che' Fiesolani vi faceano mercato un dì
29 1, 3, 21| però che prima sempre da' Fiesolani era loro mercato, e così
30 1, 3, 21| fatta menzione, e perché i Fiesolani sempre si tennono co' Gotti,
31 1, 4, 1 | gente d'arme a riparare i Fiesolani e loro seguaci nemici de'
32 1, 4, 1 | trabacche e padiglioni. I Fiesolani e' loro seguaci veggendo
33 1, 4, 1 | crudi, e aspri Romani e Fiesolani; per la qual cosa nonn-è
34 1, 4, 3 | affanno e guerra, sì per gli Fiesolani, ch'erano loro così di presso
35 1, 4, 3 | poco curavano la guerra de' Fiesolani, od altra aversitade di
36 1, 4, 5 | detto tempo, però che i Fiesolani nemici di loro così vicini
37 1, 4, 5 | Chiesa e de' Romani; e' Fiesolani la città di Firenze continuo
38 1, 4, 5 | con tutta la guerra de' Fiesolani, e degli altri imperadori,
39 1, 5, 6 | continuo guerreggiati da' Fiesolani. Ma veggendo ciò i Fiorentini,
40 1, 5, 6 | sì·ssi intreguarono co' Fiesolani, e lasciarono il guerreggiare
41 1, 5, 6 | più parti di Fiesole. I Fiesolani essendo assicurati da' Fiorentini
42 1, 5, 6 | porte, essendo disarmati i Fiesolani, i Fiorentini entrando nella
43 1, 5, 6 | a chi si contendesse. I Fiesolani veggendosi subitamente e
44 1, 5, 6 | recarne i Fiorentini e' Fiesolani che·ssi feciono cittadini
45 1, 5, 7 | VII~ ~ ~Come molti Fiesolani tornarono ad abitare in
46 1, 5, 7 | detto è di sopra, molti Fiesolani ne vennoro ad abitare in
47 1, 5, 7 | farà menzione. E acciò che' Fiesolani venuti ad abitare in Firenze
48 1, 5, 7 | bianco fu l'antica arme de' Fiesolani, ma avevavi dentro una luna
49 1, 5, 7 | città di Fiesole, e per li Fiesolani che vennono ad abitare in
50 1, 5, 7 | abitanti il quarto ch'è oggi. I Fiesolani erano molto scemati, e alla
51 1, 5, 7 | quello troviamo, con tutti i Fiesolani non furono la metà ch'è
52 1, 5, 7 | de' Romani e di quello de' Fiesolani; e ciò potemo vedere per
53 1, 5, 8 | poi di mura. ~ ~Dapoi che' Fiesolani tornarono in grande parte
54 1, 5, 11| Caponsacchi, che furono grandi Fiesolani; i Donati, overo Calfucci,
55 3, 13, 44| che discese di Romani e di Fiesolani ab anticho, ancora, se leggiamo
|