grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 11 | santa croce. E oltre a·cciò, tornato d'oltremare, il detto Eraco
2 1, 3, 13 | il re Pipino d'Italia e tornato in Francia, si riposò in
3 1, 3, 13 | ed è oggi in Parigi. E tornato in Francia, signoreggiò
4 1, 3, 15 | di Roma. ~Carlo Magno tornato d'oltremare in Francia,
5 1, 5, 1 | al padre Otto secondo. Ma tornato lui in Alamagna, per gli
6 1, 5, 1 | portarlo in Sassogna; ma tornato a Roma morìo poco appresso,
7 1, 5, 2 | stato e pacefico. Ma lui tornato in Alamagna, Crescenzo consolo
8 1, 5, 2 | compunto di spirito, che tornato in Firenze, tutto suo patrimonio
9 1, 5, 15 | essendo in quegli tempi tornato in istato papa Gregorio
10 1, 5, 24 | Piero romito, santa persona, tornato lui di Gerusalem colle dette
11 1, 6, 4 | il re Filippo gli tolse, tornato lui in Francia, la ducea
12 1, 6, 16 | eleggere re de' Romani; ma, tornato Arrigo d'oltremare, e riformato
13 1, 6, 36 | vittoria. E poi il detto Otto tornato a coscienza, andòe al passaggio
14 1, 7, 17 | appresso che Federigo fu tornato in ponente i Saracini ripresono
15 1, 7, 20 | partito dall'asedio di Roma e tornato in Puglia, come addietro
16 1, 8, 10 | il quale da Tunisi era tornato ricco di danari, per bisogno
17 1, 8, 12 | co·lloro danno e vergogna tornato in Firenze; per la qual
18 1, 8, 36 | castello. E ciò fatto, e tornato l'oste de' Fiorentini in
19 1, 8, 39 | Terrasanta, e lui eletto, tornato d'oltremare fu consecrato
20 1, 8, 42 | Gregorio decimo di Piagenza, tornato lui della legazione d'oltremare,
21 1, 8, 68 | Come il cardinale fu tornato nell'oste, i più de' maggiori
22 1, 8, 95 | in Puglia. ~ ~Lo re Carlo tornato con suo stuolo a Brandizio,
23 1, 8, 103| molti fediti. Lo re Piero tornato a Villafranca, non abbiendo
24 1, 8, 104| di Roses in Catalogna e tornato in Proenza. Avenne che in
25 2, 9, 20 | cavalleria di Franceschi tornato di Guascogna in Artese per
26 2, 9, 20 | Coltrai forti castelli. E tornato in Francia, il re Carlo
27 2, 9, 36 | E così negli anni MCCC tornato da Roma, cominciai a compilare
28 2, 9, 43 | messer Carlo di Valos. ~Tornato a corte di papa il legato
29 2, 9, 49 | innanzi che messer Carlo fosse tornato a casa, ch'albergava in
30 2, 9, 50 | giurata per le parti, e tornato messer Carlo coll'armata
31 2, 9, 61 | miei io tornerò in Milano”. Tornato l'uomo di corte a messer
32 2, 9, 72 | andarne in isconfitta. ~ ~Tornato il cardinale da Prato al
33 2, 9, 79 | farne nota e ricordanza; che tornato messer Gianni di Namurro
34 2, 10, 49 | avesse non sì vanagloriò. Tornato lo 'mperadore in Pisa, fece
35 2, 10, 136| Ravenna in Romagna, essendo tornato d'ambasceria da Vinegia
36 2, 10, 180| essendo il re d'Inghilterra tornato di Scozia con sua oste con
37 2, 10, 203| del cardinale legato; e tornato lui in Piagenza, o ch'avesse
38 2, 10, 231| capitano uno oltramontano. E tornato messer Marco in Milano,
39 2, 10, 303| balìa così nella città, tornato lui, come nell'oste, condusse
40 2, 10, 336| e di sua gente assai; e tornato lui di pregione per sua
41 2, 11, 89 | loro condizione e stato; e tornato a' suoi, disse tutto, com'
42 2, 11, 133| per certi trattati, e poi tornato in Milano fu morto da' fratelli
43 2, 11, 226| ebbe da·lloro contanti, e tornato in Parma, incontanente si
44 3, 12, 12 | Il quale maestro Giotto tornato da Milano, che 'l nostro
45 3, 12, 58 | pulire i peccati de' popoli. Tornato mesere Piero al campo, in
46 3, 12, 65 | Rosso colla sua cavalleria tornato al campo di Bovolento, come
47 3, 12, 70 | buono popolo di Bologna, tornato a' nostri tempi per discordie
48 3, 12, 82 | partito da Lungara, e·llui tornato a Verona con poco onore,
49 3, 12, 88 | trovarono a ricevere da·rre, tornato dell'oste detta, tra di
50 3, 13, 8 | con sua sicurtà, e·llui tornato a dì XI di gennaio, non
51 3, 13, 20 | e mesere Andrea bestia, tornato a casa, fu preso da' consorti
52 3, 13, 47 | Comuni di Fiandra; e·llui tornato poi a Guanto, facea come
53 3, 13, 90 | dì di Pentecosta, essendo tornato a Roma uno Niccolò di...
54 3, 13, 96 | menzione, non ebbe in dono; che tornato il detto re Aduardo con
|