1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2381
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1001 2, 9, 69 | Come il papa mandò in Firenze per legato il cardinale
1002 2, 9, 69 | buona intenzione mandò a Firenze il cardinale da Prato per
1003 2, 9, 69 | provincia di Toscana; e venne in Firenze a dì X del mese di marzo
1004 2, 9, 69 | intenzione e comune. Come fu in Firenze, in piuvico sermone e predica
1005 2, 9, 69 | né podere di tornare in Firenze, e per potere godere i beni
1006 2, 9, 69 | popolo, e fece venire in Firenze XII sindachi degli usciti,
1007 2, 9, 69 | caporali guelfi e neri di Firenze, per trovare i modi e sicurtà
1008 2, 9, 69 | Per la quale venuta in Firenze n'ebbe grande sombuglio
1009 2, 9, 69 | ghibellini, si partirono di Firenze, e andarsene ad Arezzo,
1010 2, 9, 69 | raquetarono la gelosia alquanto in Firenze. Coloro che guidavano la
1011 2, 9, 69 | intanto si piglierebbe modo in Firenze de la generale pace degli
1012 2, 9, 69 | parte nera e' Guelfi di Firenze veggendo le vestigie del
1013 2, 9, 69 | Bianchi per rimettergli in Firenze, e vedeano che con questo
1014 2, 9, 69 | la terra, e vennesene a Firenze, e fece bandire oste sopra
1015 2, 9, 69 | gente assai si raunaro in Firenze di contadini e forestieri,
1016 2, 9, 69 | oste a Prato, e la città di Firenze disposta a battaglia cittadina
1017 2, 9, 69 | subitamente si partì di Firenze a dì IIII di giugno MCCCIIII,
1018 2, 9, 70 | cardinale da Prato era in Firenze, ed era in amore del popolo
1019 2, 9, 70 | tranquillo e buono stato di Firenze, s'usavano le compagnie
1020 2, 9, 71 | Come fu messo fuoco in Firenze, e arsene una buona parte
1021 2, 9, 71 | il cardinale da Prato di Firenze per lo modo che detto avemo
1022 2, 9, 71 | famiglie de' popolani di Firenze, com'erano Magalotti, e
1023 2, 9, 71 | cari luoghi della città di Firenze, e furono in quantità, tra
1024 2, 9, 71 | mercatantia e cose care di Firenze, e quella che non ardea,
1025 2, 9, 71 | avenne a la nostra città di Firenze a dì X di giugno, gli anni
1026 2, 9, 71 | posessioni, e d'avere di Firenze, e' Gherardini grandissimi
1027 2, 9, 71 | stato, e furono cacciati di Firenze come rubelli, e' loro nemici
1028 2, 9, 71 | fortune della nostra città di Firenze.~ ~
1029 2, 9, 72 | Ghibellini vennero a le porte di Firenze, e andarne in isconfitta. ~ ~
1030 2, 9, 72 | che reggeano la città di Firenze, e molto gli abominò dinanzi
1031 2, 9, 72 | guelfa e nera che fossono in Firenze, i quali guidavano tutto
1032 2, 9, 72 | citazione di tanti caporali di Firenze il cardinale da Prato sagacemente
1033 2, 9, 72 | armata mano a la città di Firenze, e prendere la terra, e
1034 2, 9, 72 | e mosse a venire verso Firenze a la giornata ordinata.
1035 2, 9, 72 | Ghibellini vennero verso Firenze per modo sì segreto che
1036 2, 9, 72 | VIIIIm pedoni innanzi che in Firenze si credesse per la più gente,
1037 2, 9, 72 | non venia, gli usciti di Firenze si vollono studiare di venire
1038 2, 9, 72 | si seppe la novella, in Firenze ebbe grande tremore e sospetto
1039 2, 9, 72 | maggiori e migliori case di Firenze di grandi, e de' popolani,
1040 2, 9, 72 | cavalieri difenditori ch'avea in Firenze, ancora avrebbono vinta
1041 2, 9, 72 | perché la nostra città di Firenze non fosse al tutto diserta,
1042 2, 9, 72 | scampamento della città di Firenze fue il dì di santa Margherita,
1043 2, 9, 72 | Dio iscampò la città di Firenze, e perché i nostri discendenti
1044 2, 9, 73 | luglio, essendo la città di Firenze in tante aversitadi e fortune,
1045 2, 9, 73 | Bardi, perch'era venuto a Firenze per le novitadi che v'erano
1046 2, 9, 73 | fornita, e per le novità di Firenze non aspettavano soccorso.
1047 2, 9, 74 | di novitadi che furono in Firenze ne' detti tempi. ~ ~Nel
1048 2, 9, 74 | nel palagio del Comune di Firenze Talano di messer Boccaccio
1049 2, 9, 74 | stato era allora la città di Firenze. E la podestà, ch'aveva
1050 2, 9, 75 | agosto, essendo la città di Firenze retta per le XII podestadi,
1051 2, 9, 75 | castella nel contado di Firenze, e intra gli altri era rubellato
1052 2, 9, 75 | pregioni ne furono menati in Firenze, e messi nella nuova pregione
1053 2, 9, 75 | nostre averse novità di Firenze, e faremo incidenza, tornando
1054 2, 9, 79 | e de la nostra città di Firenze, ch'assai novità vi furono
1055 2, 9, 81 | nostra materia de' fatti di Firenze.~ ~
1056 2, 9, 82 | secondo, il quale venne in Firenze del mese d'aprile del detto
1057 2, 9, 82 | E riposato alquanto in Firenze, s'ordinò l'oste sopra la
1058 2, 9, 82 | mese di settembre furono in Firenze e nell'oste; e comandarono
1059 2, 9, 82 | nterdetto a la città di Firenze e al contado. Il duca Ruberto
1060 2, 9, 82 | levarlasi da la vista di Firenze, la quale i Fiorentini aveano
1061 2, 9, 82 | tornarono i Fiorentini in Firenze con grande allegrezza e
1062 2, 9, 82 | Agobbio, allora podestà di Firenze e capitano dell'oste, entrando
1063 2, 9, 82 | capitano dell'oste, entrando in Firenze, gli fu recato sopra capo
1064 2, 9, 82 | oro per gli cavalieri di Firenze a piede a modo di re; e
1065 2, 9, 82 | caro in Toscana, e valse in Firenze lo staio del grano a la
1066 2, 9, 83 | soducimento de' Guelfi di Firenze, levaro la città a romore,
1067 2, 9, 83 | Ghibellini tutti, e usciti di Firenze, e isbandirli per ribelli;
1068 2, 9, 85 | legati ch'egli mandò in Firenze come i suoi comandamenti
1069 2, 9, 85 | Fiorentini che voleva venire in Firenze per fare pace e concordia
1070 2, 9, 86 | bianchi e ghibellini usciti di Firenze, e faceano guerra e soggiogavano
1071 2, 9, 87 | parendo a' popolani di Firenze che i loro grandi e possenti
1072 2, 9, 87 | e' Ghibellini usciti di Firenze, sì vollono riformare il
1073 2, 9, 87 | vollono riformare il popolo di Firenze, e chiamarono XVIIII gonfalonieri
1074 2, 9, 87 | cardinale da Prato venne in Firenze, erano rinovellati. Bene
1075 2, 9, 87 | popolo feciono venire in Firenze l'essecutore degli ordinamenti
1076 2, 9, 87 | primo esecutore che venne in Firenze ebbe nome Matteo, e fue
1077 2, 9, 89 | bianchi e ghibellini di Firenze e dell'altre terre di Toscana,
1078 2, 9, 89 | XVm pedoni, e partìsi di Firenze del mese di maggio, non
1079 2, 9, 89 | di venire a la città di Firenze, dando suono che gli dovea
1080 2, 9, 89 | temendo de la città di Firenze, incontanente si ricolsono,
1081 2, 9, 89 | chi poi si tornarono in Firenze; e saputo ciò, il legato
1082 2, 9, 89 | cercando di rimettere in Firenze i Bianchi e' Ghibellini
1083 2, 9, 89 | lasciando i signori che reggeano Firenze scomunicati, e la città
1084 2, 9, 89 | pagassono. E la Badia di Firenze, andandovi l'uficiale isattore
1085 2, 9, 89 | biasimata per la buona gente di Firenze.~ ~
1086 2, 9, 94 | furono nella nostra città di Firenze.~ ~
1087 2, 9, 95 | Come una podestà di Firenze si fuggì col suggello dell'
1088 2, 9, 95 | MCCCVIII, essendo podestà di Firenze uno messer Carlo d'Amelia
1089 2, 9, 95 | e sua famiglia fatte in Firenze molte baratterie, e guadagnerie,
1090 2, 9, 95 | gliele tolse, e rimandollo in Firenze, e d'allora innanzi s'ordinò
1091 2, 9, 96 | nobile e grande cittadino di Firenze messer Corso de' Donati. ~ ~
1092 2, 9, 96 | essendo nella città di Firenze cresciuto scandolo tra'
1093 2, 9, 96 | giunti a tempo, il popolo di Firenze avea quello giorno assai
1094 2, 9, 96 | cavallo, e menandolne preso a Firenze, come fue di costa a San
1095 2, 9, 96 | volendolo pure menare a Firenze, sì com'era loro imposto
1096 2, 9, 96 | e di suo tempo fatte in Firenze molte congiurazioni e scandali
1097 2, 9, 100| ubidienza del Comune di Firenze. ~ ~In questo medesimo tempo
1098 2, 9, 100| Fiorentini, e vennero in Firenze a·ffare reverenza e le comandamenta
1099 2, 9, 100| mallevadori. E 'l Comune di Firenze dimise e perdonò loro ogni
1100 2, 9, 110| di giugno si tornarono in Firenze sani e salvi.~ ~
1101 2, 9, 111| difendessono, e a chi di Firenze gli volesse aiutare, sì
1102 2, 9, 115| legato in Toscana, venne in Firenze, e per li Fiorentini gli
1103 2, 9, 116| valse lo staio del grano in Firenze soldi VIII, e 'l cogno del
1104 2, 9, 118| il re Ruberto mandò in Firenze sua bandiera al suo maliscalco
1105 2, 9, 118| suo maliscalco ch'era in Firenze con CCC cavalieri catalani,
1106 2, 9, 118| con III de' maggiori di Firenze per sesto, e con certi pedoni
1107 2, 9, 118| pedoni eletti, si partiro di Firenze martidì a dì X di febbraio,
1108 2, 9, 118| e cavalieri, e usciti di Firenze, con Uguiccione da Faggiuola
1109 2, 9, 118| ne vennero co' pregioni a Firenze. Con tutta la vittoria,
1110 2, 9, 119| grandissimo si partirono di Firenze per andare ad oste ad Arezzo.
1111 2, 9, 119| Italia. Per la qual cosa in Firenze n'ebbe quistione, che chi
1112 2, 9, 119| non che certi grandi di Firenze per nudrire la guerra e
1113 2, 9, 119| Fiorentini tornarono in Firenze sani e salvi dì XXV di luglio,
1114 2, 9, 120| re de' Romani vennero in Firenze. ~ ~Nel detto anno, dì III
1115 2, 9, 120| III di luglio, vennero in Firenze messer Luis di Savoia eletto
1116 2, 9, 120| richeggendo il Comune di Firenze che s'aparecchiassono di
1117 2, 10, 2 | lloro due gentili uomini di Firenze, uno degli Adimari, e uno
1118 2, 10, 4 | detto cardinale venne in Firenze, e fugli fatto grande onore
1119 2, 10, 7 | Per certi grandi Guelfi di Firenze si sturbò l'andata, temendo
1120 2, 10, 7 | gli usciti ghibellini in Firenze e gli ne facesse signori;
1121 2, 10, 7 | perché non v'erano que' di Firenze; per gli ambasciadori degli
1122 2, 10, 7 | ambasciadori degli usciti di Firenze fu risposto al signore ch'
1123 2, 10, 7 | mantenere quegli che reggeano Firenze in loro stato, e gli usciti
1124 2, 10, 8 | Come il re Ruberto venne in Firenze tornando da la sua coronazione. ~ ~
1125 2, 10, 8 | il re Ruberto venne in Firenze tornando da Vignone, dov'
1126 2, 10, 8 | grandi di moneta, e dimorò in Firenze infino a XXIIII dì d'ottobre
1127 2, 10, 9 | d'Italia, salvo quegli di Firenze e di loro lega. E dimorando
1128 2, 10, 10 | lo scampo de la città di Firenze, come innanzi si farà menzione;
1129 2, 10, 12 | XII~ ~ ~Come in Firenze ebbe grande caro, e altre
1130 2, 10, 12 | dicembre al maggio vegnente, in Firenze ebbe grandissimo caro, che
1131 2, 10, 12 | mercatantia non istette in Firenze mai peggio, e spese di Comune
1132 2, 10, 13 | XIII~ ~ ~Come in Firenze vennono orlique di santo
1133 2, 10, 13 | XIII d'aprile, vennero in Firenze reliquie del beato appostolo
1134 2, 10, 13 | cardinale Pelagrù al Comune di Firenze, perché sapea che' Fiorentini
1135 2, 10, 13 | devozione. E fune fatta in Firenze grande reverenza e solennità,
1136 2, 10, 15 | egli aveva a queto Bologna, Firenze, Lucca, e Siena, e poi Roma,
1137 2, 10, 18 | VIII di luglio, venne in Firenze messer Giliberto da Santiglia
1138 2, 10, 26 | XXVI~ ~ ~Come in Firenze vennero ambasciadori dello '
1139 2, 10, 26 | mese d'ottobre venieno a Firenze messer Pandolfo Savelli
1140 2, 10, 26 | sopra Montughi, i priori di Firenze mandarono loro che non entrassono
1141 2, 10, 26 | loro che non entrassono in Firenze, e si partissono. I detti
1142 2, 10, 26 | rubati per malandrini di Firenze, con consentimento segreto
1143 2, 10, 27 | con altra buona gente di Firenze e di Lucca a guardare il
1144 2, 10, 29 | Non vi mandò il Comune di Firenze, ma a tutti i Fiorentini
1145 2, 10, 30 | Di scandalo ch'ebbe in Firenze tra' lanaiuoli. ~ ~Nel detto
1146 2, 10, 30 | anno e mese i lanaiuoli di Firenze vennono tra·lloro in grande
1147 2, 10, 31 | dicembre, il re Ruberto mandò a Firenze CC de' suoi cavalieri ch'
1148 2, 10, 33 | XXXIII~ ~ ~Come in Firenze ebbe grande novità per la
1149 2, 10, 33 | XI di gennaio, avenne in Firenze che messere Pazzino de'
1150 2, 10, 33 | capo furono cacciati di Firenze i Cavalcanti. E per questa
1151 2, 10, 33 | questa cagione il popolo di Firenze alle spese del Comune fece
1152 2, 10, 39 | VIIII di maggio MCCCXII di Firenze CC cavalieri di cavallate
1153 2, 10, 39 | servigio del re e del Comune di Firenze. E di Lucca v'andarono CCC
1154 2, 10, 39 | come usano il detto dì in Firenze.~ ~
1155 2, 10, 45 | venne verso la città di Firenze. ~ ~Del detto mese d'agosto,
1156 2, 10, 45 | venire sopra la città di Firenze, e subitamente si partì
1157 2, 10, 45 | entrò in sul contado di Firenze a dì XII di settembre, e
1158 2, 10, 46 | cavalcaro popolo e cavalieri di Firenze, sanza attendere altra amistà,
1159 2, 10, 46 | non potesse valicare verso Firenze. Lo 'mperadore veggendo
1160 2, 10, 46 | uomini di guerra usciti di Firenze si prese la via del poggio
1161 2, 10, 46 | venne da la parte verso Firenze. Veggendo l'oste de' Fiorentini
1162 2, 10, 46 | non venisse a la città di Firenze, parte di loro col maliscalco
1163 2, 10, 46 | di qua da l'Ancisa verso Firenze due miglia. I Fiorentini
1164 2, 10, 46 | al diritto a la città di Firenze, credendolasi avere sanza
1165 2, 10, 47 | puose ad oste a la città di Firenze. ~ ~E così il seguente giorno,
1166 2, 10, 47 | venne ad oste a la città di Firenze, ardendo la sua gente quanto
1167 2, 10, 47 | priori, e 'l vescovo di Firenze con cavagli de' cherici
1168 2, 10, 47 | notte tempore. Giunti in Firenze, la città si rassicurò:
1169 2, 10, 47 | Santa Fiore, e usciti di Firenze, e gente a piè assai; però
1170 2, 10, 48 | più pregiati donzelli di Firenze, e assai feciono d'arme.
1171 2, 10, 48 | contrada forte, e infino in Firenze seguì parte; per la qual
1172 2, 10, 49 | condannando il Comune di Firenze in Cm marchi d'ariento,
1173 2, 10, 49 | sotto il conio di quegli di Firenze; la qual cosa da' savi gli
1174 2, 10, 52 | gente assai; e cavalieri di Firenze alquanti per badalucchi
1175 2, 10, 56 | Fiorentini diedono la signoria di Firenze al re Ruberto per cinque
1176 2, 10, 56 | di Proenza, che venne in Firenze del mese di giugno MCCCXIII.
1177 2, 10, 61 | del re Ruberto venne in Firenze per signore. ~ ~Nel detto
1178 2, 10, 61 | suoi baroni; e giunse in Firenze a dì XVIII d'agosto del
1179 2, 10, 61 | e tutti gli uficiali di Firenze. E fu sì grazioso apo i
1180 2, 10, 64 | figliuolo del re Carlo in Firenze, ch'abitava in casa i Mozzi
1181 2, 10, 70 | Tedeschi, quegli venne a Firenze dì XI di luglio, con Vc
1182 2, 10, 70 | il re Ruberto mandava a Firenze il duca suo figliuolo con
1183 2, 10, 71 | prenze di Taranto venuto in Firenze, i Fiorentini uscirono ad
1184 2, 10, 71 | Taranto e 'l figliuolo in Firenze, Uguiccione con tutto suo
1185 2, 10, 71 | Ghibellini di Toscana e usciti di Firenze, e con aiuto de' Lombardi
1186 2, 10, 71 | grandissima, e partirsi di Firenze dì VI d'agosto. E venuta
1187 2, 10, 71 | Giacotti Malespini rubello di Firenze, e 'l figliuolo d'Uguiccione,
1188 2, 10, 72 | uomini di gran valore; e di Firenze vi rimasono quasi di tutte
1189 2, 10, 73 | rubellarono dal Comune di Firenze il loro castello di Vinci,
1190 2, 10, 73 | degli Adimari rubello di Firenze rubellò il castello di Cerreto
1191 2, 10, 73 | guerra feciono al contado di Firenze in quella contrada, e più
1192 2, 10, 73 | ricevettono danno i soldati di Firenze e que' d'Empoli, e di Pontormo,
1193 2, 10, 73 | con vergogna del Comune di Firenze, renderono le dette castella
1194 2, 10, 74 | Come il re Ruberto mandò in Firenze per capitano il conte Novello. ~ ~
1195 2, 10, 74 | vigorosamente la loro città di Firenze riformarono e d'ordini e
1196 2, 10, 74 | i Ghibellini e usciti di Firenze si trovarono ingannati,
1197 2, 10, 74 | sì grande, che essendo in Firenze, paresse v'avesse mai avuta
1198 2, 10, 76 | data al re Ruberto. Onde in Firenze si cominciò grande scisma
1199 2, 10, 76 | non era ancora dimorato in Firenze che IIII mesi capitano di
1200 2, 10, 76 | dimorare uno anno: e sì era in Firenze vicaro in luogo di podestà
1201 2, 10, 76 | onde il comune popolo di Firenze isbigottiti della guerra
1202 2, 10, 77 | murarono parte delle mura di Firenze, e fecesi una mala moneta. ~ ~
1203 2, 10, 77 | signoria del detto bargello, in Firenze si compierono di murare
1204 2, 10, 77 | fecesi una moneta falsa in Firenze, ch'era quasi tutta di rame
1205 2, 10, 79 | Battifolle fu vicario in Firenze, e caccionne il bargello,
1206 2, 10, 79 | bargello, e mutòe stato in Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXVI
1207 2, 10, 79 | Guelfi grandi e popolani di Firenze ch'aveano data la signoria
1208 2, 10, 79 | ch'egli facesse vicario di Firenze il conte Guido da Battifolle;
1209 2, 10, 79 | luglio del detto anno venne a Firenze, e prese la signoria per
1210 2, 10, 79 | contastare a la sua venuta in Firenze. Ma poco pote' aoperare
1211 2, 10, 79 | delle compagnie dell'arti di Firenze. Ma avenne in quello tempo
1212 2, 10, 79 | re Ruberto, e passò per Firenze: incontro per acompagnarla
1213 2, 10, 79 | numero di CC. Venuti in Firenze, per lo conte da Battifolle
1214 2, 10, 79 | asapere al re lo stato di Firenze e la signoria del bargello,
1215 2, 10, 79 | incontanente mandò il re a Firenze che la detta signoria s'
1216 2, 10, 79 | partissi il bargello di Firenze del mese d'ottobre MCCCXVI,
1217 2, 10, 79 | signori, e si mutò stato in Firenze sanza nulla altra turbazione
1218 2, 10, 79 | così fatto, e fu recato in Firenze, e vivette più di XX dì;
1219 2, 10, 82 | tornarono i pregioni in Firenze dì XXVIIII di maggio: furono
1220 2, 10, 82 | dinanzi, rinnovato lo stato in Firenze per la signoria del conte
1221 2, 10, 82 | ordinossi colle compagnie di Firenze ch'aveano affare in Francia,
1222 2, 10, 106| Empoli in sul contado di Firenze. E ritornando si puose ad
1223 2, 10, 127| contra l'oste de' soldati di Firenze. I Fiorentini male proveduti
1224 2, 10, 128| Di novità d'ufici di Firenze. ~ ~Nel detto anno e mese
1225 2, 10, 135| cavalieri a soldo, e vennono in Firenze del mese d'agosto CLX cavalieri
1226 2, 10, 135| almeno dapoi gli sentì in Firenze non s'ardì a passare la
1227 2, 10, 136| poeta Dante Allighieri di Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXI,
1228 2, 10, 136| morì Dante Allighieri di Firenze ne la città di Ravenna in
1229 2, 10, 136| in esilio del Comune di Firenze in età circa LVI anni. Questo
1230 2, 10, 136| onorevole e antico cittadino di Firenze di porta San Piero, e nostro
1231 2, 10, 136| vicino; e 'l suo esilio di Firenze fu per cagione, che quando
1232 2, 10, 136| casa di Francia venne in Firenze l'anno MCCCI, e caccionne
1233 2, 10, 136| fue cacciato e sbandito di Firenze, e andossene a lo Studio
1234 2, 10, 136| una mandò al reggimento di Firenze dogliendosi del suo esilio
1235 2, 10, 137| Ambruogio de la città di Firenze. E io scrittore, trovandomi
1236 2, 10, 137| trovandomi per lo Comune di Firenze uficiale con altri onorevoli
1237 2, 10, 141| Più crociati v'andarono di Firenze e di Siena e di più altre
1238 2, 10, 147| le leghe del contado di Firenze di genti a piè vicini de'
1239 2, 10, 148| aiuto di certi ribelli di Firenze entrarono per forza nel
1240 2, 10, 148| nsegna a croce del popolo di Firenze.~ ~
1241 2, 10, 151| friolani, e fermossi in Firenze di dare loro aiuto generale,
1242 2, 10, 151| cavalcò in sul contado di Firenze, ne mandò C cavalieri in
1243 2, 10, 158| CLVIII~ ~ ~Come in Firenze s'ordinò una fiera, e altre
1244 2, 10, 158| ordinarono una fiera in Firenze di cavagli e di tutte cose
1245 2, 10, 158| gabelle ch'erano allora in Firenze; e d'altra parte, considerando
1246 2, 10, 158| arte e mercatantia ch'è in Firenze, ogni dì si può dire vi
1247 2, 10, 158| gran campana del popolo di Firenze, ch'era stata XVII anni
1248 2, 10, 171| conio del fiorino d'oro di Firenze sanza altra intransegna,
1249 2, 10, 171| moneta come il fiorino di Firenze.~ ~
1250 2, 10, 174| tempo il detto Comune di Firenze riprese la signoria d'undici
1251 2, 10, 174| Battifolle. Il Comune di Firenze vi cusava ragione, che infino
1252 2, 10, 174| tempo. Per la qual cosa in Firenze venne il conte Simone da
1253 2, 10, 177| la signoria del Comune di Firenze, il quale Comune loro promise
1254 2, 10, 181| mutazione di Milano ebbe in Firenze grande allegrezza, e fecesene
1255 2, 10, 183| e di certi loro amici di Firenze, con danari e impromesse
1256 2, 10, 183| erano al soldo del Comune di Firenze, i quali sanza saputa del
1257 2, 10, 183| con volontà del Comune di Firenze, anzi gli sbandirono come
1258 2, 10, 186| fuggirono per la fame a Firenze, e in Firenze medesimo fu
1259 2, 10, 186| la fame a Firenze, e in Firenze medesimo fu caro; le II
1260 2, 10, 191| e insegna del Comune di Firenze, ch'era messer Filippo Gabbrielli
1261 2, 10, 193| le triegue, mandarono a Firenze per aiuto. I Fiorentini
1262 2, 10, 193| cavallate e' soldati di Firenze infino a Empoli, e non vegnendo
1263 2, 10, 193| tradimento, si ritornarono in Firenze con grande riprensione dell'
1264 2, 10, 199| de' soldati del Comune di Firenze, co·loro masnade in numero
1265 2, 10, 201| il conte Novello venne in Firenze per capitano di guerra. ~ ~
1266 2, 10, 201| Novello, venne da Napoli a Firenze con CC cavalieri al soldo
1267 2, 10, 204| ambasciadori del Comune di Firenze, i Fiorentini impuosono
1268 2, 10, 204| chericato del vescovado dì Firenze XX fiorini d'oro per aiuto
1269 2, 10, 211| colla gente del Comune di Firenze, e di Bologna, e di Parma,
1270 2, 10, 214| novità che ne furono in Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXIII
1271 2, 10, 214| con tutto si credesse in Firenze che fossero presso a due
1272 2, 10, 214| cavallo, e molte case di Firenze grandi e popolani vi mandaro
1273 2, 10, 214| quello errore, e mandarono a Firenze ambasciadori per la diliveragione
1274 2, 10, 214| cavalcare o tornare l'oste in Firenze. Consigliando sopra ciò
1275 2, 10, 214| Consigliando sopra ciò in Firenze in sul palazzo del popolo,
1276 2, 10, 214| od onore del Comune di Firenze: ma se in Prato avea errore
1277 2, 10, 214| necessità convenne tornassono a Firenze sanza nulla fare, con grande
1278 2, 10, 214| di loro e del Comune di Firenze. E oltre a questo, crescendo
1279 2, 10, 214| Fiorentini, perché siamo di Firenze e fummo presenti, e il caso
1280 2, 10, 219| grande novitade ch'ebbe in Firenze per cagione degli sbanditi. ~ ~
1281 2, 10, 219| essendo gli sbanditi di Firenze, i quali erano stati nell'
1282 2, 10, 219| loro caporali, ch'erano in Firenze a sicurtà per sollecitare
1283 2, 10, 219| Lorenzo iscampò la città di Firenze di grande pericolo e rivoluzione;
1284 2, 10, 219| poi nacque mutazione in Firenze, e si criò nuovo stato,
1285 2, 10, 222| uomini e de le femmine in Firenze: e questa pestilenza fu
1286 2, 10, 225| mandovisi per lo Comune di Firenze gente e guernimento; e stando
1287 2, 10, 225| vergogna se ne tornarono a Firenze.~ ~
1288 2, 10, 226| guelfi mandarono ciascuno a Firenze loro ambasceria, e in Firenze
1289 2, 10, 226| Firenze loro ambasceria, e in Firenze fermarono taglia di M cavalieri,
1290 2, 10, 226| Piuvicossi la detta compagnia in Firenze in Santo Giovanni a dì XXI
1291 2, 10, 229| Di novità che furono in Firenze per cagione degli ufici
1292 2, 10, 229| allora erano a la signoria di Firenze, e erano de' maggiori popolani
1293 2, 10, 230| Bonifazio de' Cerchi rubegli di Firenze, che dimoravano in Lucca
1294 2, 10, 233| Grande allegrezza n'ebbe in Firenze, però che al cominciamento
1295 2, 10, 233| cavagli presi ne vennono a Firenze.~ ~
1296 2, 10, 239| v'erano per lo Comune di Firenze vi rimasono, e menati presi
1297 2, 10, 244| detta oste del Comune di Firenze e di quello di Siena, ch'
1298 2, 10, 245| Di certi ordini fatti in Firenze contra gli ornamenti delle
1299 2, 10, 245| albitri furono fatti in Firenze, i quali feciono molti capitoli
1300 2, 10, 245| ornamenti de le donne di Firenze. Feciono dicreto ch'ogni
1301 2, 10, 249| cavaliere di casa i Bardi di Firenze, e da' Pisani ebbe grandi
1302 2, 10, 252| soccorso de' soldati di Firenze de la gente del conte Novello
1303 2, 10, 256| edificazione de la città di Firenze a le nuove cerchia e mura. ~ ~
1304 2, 10, 256| stanziarono per lo Comune di Firenze e si cominciarono i barbacani
1305 2, 10, 256| mura nuove de la città di Firenze, a fargli a costa a le dette
1306 2, 10, 256| che non fossono stati di Firenze che vedessono questa cronica,
1307 2, 10, 256| cinque sestora de la città di Firenze, a le nuove cerchia di mura,
1308 2, 10, 257| gira la nostra città di Firenze migliaia XIIII, e CCL braccia;
1309 2, 10, 257| Sammichele. La detta città di Firenze hae sopra il fiume d'Arno
1310 2, 10, 257| del sito de la cittade di Firenze, ch'assai n'avemo detto,
1311 2, 10, 269| non solamente Pistoia, ma Firenze e tutto il piano di Firenze.
1312 2, 10, 269| Firenze e tutto il piano di Firenze. I Pistolesi mandarono per
1313 2, 10, 269| isdegnati si tornarono in Firenze sanza andare più innanzi;
1314 2, 10, 269| che v'avea del Comune di Firenze, e tutti i Fiorentini che
1315 2, 10, 269| cavalcato si tornarono a Firenze molto scornati.~ ~
1316 2, 10, 271| mutò stato di reggimento in Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXIIII,
1317 2, 10, 271| che reggeano la città di Firenze (parea che tra·lloro medesimi
1318 2, 10, 271| rinovellò nuovo stato in Firenze, sanza niuna novità o pericolo
1319 2, 10, 271| signorie, spezialmente in Firenze, abbiano fermo stato, ma
1320 2, 10, 272| CCLXXII~ ~ ~Come il Comune di Firenze acquistòe il castello di
1321 2, 10, 272| ottobre, s'arendé al Comune di Firenze il castello di Lanciolina
1322 2, 10, 272| ogni ragione al Comune di Firenze, il quale avea avuto per
1323 2, 10, 273| cominciò per lo Comune di Firenze a fare una terra nuova in
1324 2, 10, 276| cavalieri franceschi in Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXIIII,
1325 2, 10, 276| di novembre, giunsono in Firenze Vc cavalieri franceschi,
1326 2, 10, 276| franceschi, i quali il Comune di Firenze avea fatti soldare in Francia,
1327 2, 10, 278| falsi a la forma di que' di Firenze, però che per molti signori
1328 2, 10, 278| lega e conio di quegli di Firenze, e non v'avea altra differenza,
1329 2, 10, 279| Carmignano si rendé al Comune di Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì
1330 2, 10, 279| a perpetuo al Comune di Firenze il castello e la rocca e
1331 2, 10, 279| distrettuali e contadini di Firenze: e furono fatti franchi
1332 2, 10, 279| chiamassono loro podestà di Firenze che fosse popolano ne' detti
1333 2, 10, 283| CCLXXXIII~ ~ ~Come in Firenze ebbe mutazione per cagione
1334 2, 10, 283| prosuntuosi popolani di Firenze, e aveano guidata la terra
1335 2, 10, 283| seguì, e per le sette di Firenze, e per assempro per l'avenire;
1336 2, 10, 283| mutazione tra' popolani di Firenze.~ ~
1337 2, 10, 285| a' Pistolesi, mandarono a Firenze, e feciono accordo co' Fiorentini,
1338 2, 10, 285| cavalieri soldati di quegli di Firenze con capitano, cui quegli
1339 2, 10, 287| grandi certe schiatte di Firenze. ~ ~Nel detto anno, a l'
1340 2, 10, 287| quaresima, si feciono in Firenze albitri sopra gli ordini,
1341 2, 10, 287| casati menimi e 'mpotenti di Firenze, e XXV schiatte de' nobili
1342 2, 10, 290| moneta picciola si fece in Firenze. ~ ~Nell'anno MCCCXXV, in
1343 2, 10, 290| calen di aprile, si fece in Firenze nuova moneta picciola de
1344 2, 10, 292| Castruccio ordinò tradimento in Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXV,
1345 2, 10, 292| fece cercare tradimento in Firenze, e in Pistoia, e in Prato
1346 2, 10, 292| ordine de' Fiorentini. In Firenze per uno suo famigliare,
1347 2, 10, 292| dovea rubellare al Comune di Firenze Capraia e Montelupo. Furono
1348 2, 10, 294| Sentendosi la novella in Firenze, non però al certo, ch'al
1349 2, 10, 294| de la migliore gente di Firenze, a tavola a mangiare nella
1350 2, 10, 294| perduta, si tornarono in Firenze con gran dolore e tema.
1351 2, 10, 295| Ramondo di Cardona venne in Firenze per capitano di guerra. ~ ~
1352 2, 10, 295| in su la terza giunse in Firenze subitamente messer Ramondo
1353 2, 10, 297| grandissimo tremuoto in Firenze, ma durò poco, e la sera
1354 2, 10, 298| che v'erano dentro presi a Firenze, che furono CCVII tra terrazzani
1355 2, 10, 300| cavalcarono tutte le cavallate di Firenze, e ogni gente, popolo e
1356 2, 10, 300| che mai per lo Comune di Firenze per sé propio no·lla fece
1357 2, 10, 301| messer Bandino de' Rossi di Firenze, apparecchiato uno ponte
1358 2, 10, 302| de' più cari cittadini di Firenze e altri forestieri assai,
1359 2, 10, 302| Prato, e in su quello di Firenze infino a Lecole a dì X d'
1360 2, 10, 302| cavalieri bolognesi ch'erano in Firenze, e sconfissongli, e bene
1361 2, 10, 303| de' Fiorentini e ancora in Firenze ebbe contasto o d'andare
1362 2, 10, 303| accorgendosi i savi, e di Firenze ch'erano nell'oste capitani,
1363 2, 10, 303| anzi che l'oste tornasse in Firenze e così si prese partito
1364 2, 10, 303| credea essere signore di Firenze, e non volendo porre l'oste
1365 2, 10, 305| dì erano infestati sì da Firenze e da' savi dell'oste, che
1366 2, 10, 306| suoi soldi; e come tornò in Firenze, mai non si lasciò trovare,
1367 2, 10, 306| furono XXV de le cavallate di Firenze: morti e presi ne furono
1368 2, 10, 306| ebbevi da XL de' migliori di Firenze grandi e popolani a cavallo,
1369 2, 10, 307| Laterino, e di loro vennono a Firenze per allegarsi co' Fiorentini;
1370 2, 10, 311| CCCXI~ ~ ~De' fatti di Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì
1371 2, 10, 311| luglio, s'apprese fuoco in Firenze in Parione di costa a la
1372 2, 10, 311| detto anno si pubblicò in Firenze il processo e scomunica
1373 2, 10, 313| Spinello renduto al Comune di Firenze, e ebbene per lasciare la
1374 2, 10, 313| ragione succedea al Comune di Firenze e Mangone e Vernia, per
1375 2, 10, 313| fosse reda il Comune di Firenze. E ancora il Comune di Firenze
1376 2, 10, 313| Firenze. E ancora il Comune di Firenze v'avea su ragione per censi
1377 2, 10, 317| venne in sul contado di Firenze presso a la città, ardendo
1378 2, 10, 317| Lecore in sul contado di Firenze, e il dì seguente puose
1379 2, 10, 317| infino presso a le mura di Firenze, e là dimorò per III dì,
1380 2, 10, 317| d'uscire della città di Firenze; ma i Fiorentini molto inviliti,
1381 2, 10, 318| avea fatto a la città di Firenze fu quasi niente a comparazione
1382 2, 10, 319| lloro oste a la città di Firenze. ~ ~Come Azzo Visconti di
1383 2, 10, 319| si vedea apertamente di Firenze, fece correre uno palio
1384 2, 10, 319| s'ebbe paura e dotta in Firenze, a questa ritornata s'ebbe
1385 2, 10, 319| cittadini; ma i buoni uomini di Firenze, così i Guelfi e così i
1386 2, 10, 319| i Ghibellini ch'erano in Firenze, erano favorevoli e solleciti
1387 2, 10, 319| Lombardia. Il contado di Firenze in verso il ponente ove
1388 2, 10, 319| genti scampate rifuggiti in Firenze per gli disagi ricevuti
1389 2, 10, 320| CCCXX~ ~ ~Dello stato di Firenze medesimo. ~ ~I Fiorentini
1390 2, 10, 321| tempo addietro al Comune di Firenze, e succedeano al Comune
1391 2, 10, 321| diceva. Onde il popolo di Firenze forte si tennero gravati
1392 2, 10, 321| contumace del Comune di Firenze, con tutto che fosse sostenuta
1393 2, 10, 321| fosse sostenuta sua parte in Firenze per suoi amici e parenti
1394 2, 10, 321| a la venuta del duca in Firenze il conte Ugo il venne a
1395 2, 10, 322| che per ispie infino di Firenze gli fu fatto assapere; onde
1396 2, 10, 323| fattamente il contado di Firenze e quello di Prato per lo
1397 2, 10, 323| guernita Signa degli usciti di Firenze e di CCC cavalieri, e rimandati
1398 2, 10, 323| coperto i buoi dell'arme di Firenze, faccendo sonare la campana,
1399 2, 10, 323| carro i migliori pregioni di Firenze, e messer Ramondo con torchietti
1400 2, 10, 323| nsegne reali del Comune di Firenze a ritroso in su il detto
1401 2, 10, 329| mandarono per soccorso a Firenze, almeno che fossono forniti
1402 2, 10, 329| aspra guerra al contado di Firenze e a quello di Prato.~ ~
1403 2, 10, 330| di dicembre, giunsono in Firenze CCC cavalieri che·cci mandò
1404 2, 10, 330| cavalcata, ma istarsi in Firenze a la guardia della terra.~ ~
1405 2, 10, 332| corsono infino a la città di Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXV,
1406 2, 10, 332| venienne infino a le porte di Firenze: uscì una masnada di Fiamminghi
1407 2, 10, 332| quegli di Castruccio. In Firenze si levò il romore, e sonarono
1408 2, 10, 332| tornarono la sera di notte in Firenze. La tratta fu gagliarda
1409 2, 10, 333| iscampo per la città di Firenze, sì elessono e ordinarono
1410 2, 10, 333| e ordinarono signore di Firenze e del contado Carlo duca
1411 2, 10, 333| saputa l'acettagione in Firenze n'ebbe grande allegrezza,
1412 2, 10, 338| Narsi capitano di guerra in Firenze cavalcò a Signa con IIIIc
1413 2, 10, 339| in Signa, ma per ciò di Firenze non uscì uomo a la difesa.
1414 2, 10, 339| la guardia de' rubelli di Firenze e di Signa e di tutta la
1415 2, 10, 339| maestri che 'l calo d'Arno da Firenze infino là giù era CL braccia,
1416 2, 10, 343| che alcuno di loro venne a Firenze per trattare di dare il
1417 2, 10, 347| fornirlo con gran forza; e di Firenze e di Toscana v'andò gente
1418 2, 10, 350| gente a piè assai; onde in Firenze n'ebbe gran dolore, con
1419 2, 10, 351| il duca d'Atene venne in Firenze vicaro del duca di Calavra. ~ ~
1420 2, 10, 351| XVII di maggio, giunse in Firenze il duca d'Atene e conte
1421 2, 10, 351| altro mezzo del Comune di Firenze. E quello tanto tempo che '
1422 2, 10, 351| maggio fece piuvicare in Firenze lettere papali, come la
1423 2, 10, 352| quella parte, e 'l duca verso Firenze; e partendosi, arrivarono
1424 2, 10, 352| duca di Calavra ch'era in Firenze.~ ~
1425 2, 10, 353| arrivò in Toscana e venne in Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXVI
1426 2, 10, 353| gelosia erano, sentendo in Firenze il duca d'Atene. E in quegli
1427 2, 10, 353| a Talamone per venire in Firenze. Istando il legato in Pisa,
1428 2, 10, 353| alquanti giorni, si venne in Firenze a dì XXX di giugno, e da'
1429 2, 11, 1 | quale conta de la venuta in Firenze di Carlo duca di Calavra
1430 2, 11, 1 | Cicilia entrò nella città di Firenze mercolidì all'ora di mezzodì,
1431 2, 11, 1 | danari feciono venire in Firenze uno sì fatto signore, e
1432 2, 11, 1 | mondo. E dimorato il duca in Firenze alquanti dì, sì mandò per
1433 2, 11, 1 | sua venuta né a Siena né a Firenze, e del mese di luglio e
1434 2, 11, 2 | guerra e pace, e rimettere in Firenze isbanditi e ribelli, nonistante
1435 2, 11, 2 | mutazione ebbe grande gelosia in Firenze, però che' grandi e' potenti
1436 2, 11, 4 | compagnia degli Scali di Firenze. ~ ~Nel detto tempo, a dì
1437 2, 11, 4 | Amieri e figliuoli Petri di Firenze, la quale era durata più
1438 2, 11, 4 | che chi aveva danari in Firenze perdé co·lloro; sì che da
1439 2, 11, 4 | altre buone compagnie di Firenze per lo fallimento di quella
1440 2, 11, 5 | de' danari del Comune di Firenze, e fu fatta certa immunità
1441 2, 11, 6 | duca di Calavra signore di Firenze ordinò con Ispinetta marchese
1442 2, 11, 6 | Biagio de' Tornaquinci di Firenze, i quali salirono a la montagna;
1443 2, 11, 6 | nostra gente tornarono in Firenze a dì XX d'ottobre con onta
1444 2, 11, 8 | torneremo alquanto a' nostri di Firenze e d'Italia.~ ~
1445 2, 11, 10 | Ruberto mandò al Comune di Firenze che oltre al primo patto
1446 2, 11, 10 | duca che si partisse di Firenze e tornassene a Napoli. Per
1447 2, 11, 10 | lasciare partire il duca di Firenze, e le terre vicine male
1448 2, 11, 10 | tornava sopra il Comune di Firenze. Per la qual cosa per lo
1449 2, 11, 10 | che 'l duca era venuto in Firenze, tra per lo suo salario
1450 2, 11, 10 | trovò speso il Comune di Firenze, usciti di gabelle e d'imposte
1451 2, 11, 10 | piccola cosa a la grande di Firenze, e avilì sì l'uficio de'
1452 2, 11, 11 | XI~ ~ ~Come a le donne di Firenze fue renduto certo ornamento. ~ ~
1453 2, 11, 11 | a priego che le donne di Firenze fatto a la duchessa sua
1454 2, 11, 12 | legato cardinale ch'era in Firenze, non avea uno danaio di
1455 2, 11, 17 | Dell'estimo fatto in Firenze. ~ ~Nell'anno MCCCXXVII,
1456 2, 11, 17 | mese d'aprile, si trasse in Firenze uno nuovo estimo ordinato
1457 2, 11, 17 | grande ramarichio ebbe in Firenze; e così mal fatto, se ne
1458 2, 11, 18 | venuta del duca di Calavra in Firenze i Ghibellini e' tiranni
1459 2, 11, 21 | legato cardinale ch'era in Firenze n'andò verso Roma a dì XXX
1460 2, 11, 22 | raccontare de' nostri fatti di Firenze e di Toscana e di Lombardia,
1461 2, 11, 23 | nacque uno figliuolo in Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXVII,
1462 2, 11, 23 | XIII d'aprile, nacque in Firenze uno figliuolo al duca di
1463 2, 11, 23 | per lo Comune e popolo di Firenze, e fu chiamato Martino;
1464 2, 11, 23 | grande cordoglio n'ebbe in Firenze.~ ~
1465 2, 11, 25 | festa per certi usciti di Firenze e d'altre città, e alcuno
1466 2, 11, 26 | duca di Calavra signore di Firenze avendo menato segretamente
1467 2, 11, 26 | spendea il duca e 'l Comune di Firenze; e ciò fu ordinato in questo
1468 2, 11, 26 | insegne erano mandate di Firenze segretamente; e levato il
1469 2, 11, 27 | legato cardinale piuvicò in Firenze i processi fatti per lo
1470 2, 11, 27 | poco appresso dimorò in Firenze, che n'andò verso Roma per
1471 2, 11, 29 | XXIX~ ~ ~De' fatti di Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì
1472 2, 11, 29 | vegnente s'aprese fuoco in Firenze in borgo Santo Appostolo
1473 2, 11, 30 | luglio, si partì l'oste di Firenze ordinata per lo duca e per
1474 2, 11, 30 | che il duca era rimaso in Firenze con Vc cavalieri, però che
1475 2, 11, 31 | rimandò che l'oste tornasse in Firenze; e così tornò bene aventurosamente
1476 2, 11, 31 | poi che 'l duca venne in Firenze, che fu uno dì anzi calen
1477 2, 11, 31 | tornata de la detta oste in Firenze, che fu pochi dì più d'uno
1478 2, 11, 31 | trovò speso il Comune di Firenze cogli danari del salaro
1479 2, 11, 31 | alquanto de' nostri fatti di Firenze ritornando adietro, dicendo
1480 2, 11, 35 | mandato per soccorso in Firenze al duca di cavalieri e di
1481 2, 11, 35 | lettere di compagnie di Firenze ch'erano dentro, e più ve
1482 2, 11, 36 | venuto colle sue forze verso Firenze per la via di Valdarno,
1483 2, 11, 36 | di Valdarno, la città di Firenze non si potea tenere; e in
1484 2, 11, 38 | mostrargli la città e contado di Firenze, e com'era a la frontiera
1485 2, 11, 38 | guerreggiare la città di Firenze. E tornaro in Lucca per
1486 2, 11, 38 | altre cose che furono in Firenze e in altre parti del mondo
1487 2, 11, 41 | XLI~ ~ ~Come in Firenze fu arso maestro Cecco d'
1488 2, 11, 41 | di settembre, fu arso in Firenze per lo 'nquisitore de' paterini
1489 2, 11, 41 | fu opposto che l'usava in Firenze; la qual cosa si dice che
1490 2, 11, 42 | gran medico maestro Dino di Firenze. ~ ~Nel detto tempo, a dì
1491 2, 11, 42 | XXX di settembre, morì in Firenze maestro Dino del Garbo grandissimo
1492 2, 11, 44 | mallevadori furono presi in Firenze per lo duca, e messi in
1493 2, 11, 48 | cacciare uno popolano di Firenze, perché aringò contro a·
1494 2, 11, 48 | dicembre, uno popolano di Firenze chiamato Gianni Alfani,
1495 2, 11, 48 | spiacque a tutti i popolani di Firenze per assempro di loro, e
1496 2, 11, 50 | si partì della città di Firenze, e andonne nel Regno per
1497 2, 11, 50 | duca di Calavra ch'era in Firenze la partita del Bavero de
1498 2, 11, 50 | collegi degli uficiali di Firenze, e gran parte de la buona
1499 2, 11, 50 | l'aiuto e difensione di Firenze. A·cciò che fu proposto
1500 2, 11, 50 | adirizzò molto il male stato di Firenze, ed ispense le sette ch'
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2381 |