1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2381
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1501 2, 11, 50 | grossamente la sua stanza in Firenze, che di vero si trovarono
1502 2, 11, 50 | che il detto duca fu in Firenze, co la moneta ch'egli aveva
1503 2, 11, 50 | si partì il detto duca di Firenze co la donna sua, e con tutti
1504 2, 11, 54 | legato del papa fece in Firenze. ~ ~Nel detto anno, il dì
1505 2, 11, 54 | era in terra di Roma, in Firenze si celebrò tre dì continui
1506 2, 11, 54 | le rendite de la Badia di Firenze, ch'era morto l'abate, e
1507 2, 11, 58 | LVIII~ ~ ~Conta de' fatti di Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì
1508 2, 11, 58 | si cominciò a fondare in Firenze la grande porta de la cittade
1509 2, 11, 58 | gennaio, s'apprese il fuoco in Firenze nel sesto di Borgo presso
1510 2, 11, 59 | guerra per lo duca rimaso in Firenze, per uno Baldo Cecchi e
1511 2, 11, 59 | detto messere Filippo di Firenze con VIc uomini di cavallo
1512 2, 11, 59 | e aportatori mandati di Firenze, si mise in via menando
1513 2, 11, 59 | del duca e del Comune di Firenze, e per simile modo ne misono
1514 2, 11, 59 | bandiere ducali e del Comune di Firenze, i quali traendo dietro
1515 2, 11, 59 | pedoni al soldo del Comune di Firenze, e il detto messer Filippo
1516 2, 11, 59 | messer Filippo tornò in Firenze, domenica a dì VII di febbraio,
1517 2, 11, 60 | v'erano per lo Comune di Firenze, sentirono il tradimento,
1518 2, 11, 63 | conte Aghinolfo; onde in Firenze per cagione dell'essere
1519 2, 11, 84 | Vernia e Mangone al Comune di Firenze, e morto Alberto nullo ve
1520 2, 11, 84 | rimanea, e 'l Comune di Firenze n'avea ragione, e n'era
1521 2, 11, 84 | la qual cosa il popolo di Firenze molto si turbò di renderlo;
1522 2, 11, 84 | cavalcate col Comune di Firenze, e mandare uno palio di
1523 2, 11, 85 | quistione nacque dal Comune di Firenze a messer Filippo di Sangineto,
1524 2, 11, 85 | e capitano di guerra in Firenze per cagione che oltre a'
1525 2, 11, 85 | nacque grande tra' rettori di Firenze e il detto messer Filippo
1526 2, 11, 85 | e vergogna del Comune di Firenze e del duca che n'era signore.
1527 2, 11, 86 | dentro avea per lo Comune di Firenze CCC cavalieri e M pedoni,
1528 2, 11, 86 | oltre a quegli, il Comune di Firenze ne soldò IIIIcLX sotto bandiere
1529 2, 11, 86 | Santa Croce, si mosse di Firenze il capitano con parte dell'
1530 2, 11, 86 | terzo dì apresso si mosse di Firenze tutta l'altra cavalleria
1531 2, 11, 86 | sì·ssi prese partito in Firenze, per lo men reo, di fare
1532 2, 11, 87 | credette essere signore di Firenze e re in Toscana. Della sua
1533 2, 11, 87 | nostra materia de' fatti di Firenze.~ ~
1534 2, 11, 97 | venire sopra la città di Firenze, e l'apparecchiamento che
1535 2, 11, 97 | da' Ghibellini usciti di Firenze e gli Aretini e gli altri
1536 2, 11, 97 | a oste sopra la città di Firenze, con ordine fatta, che Castruccio,
1537 2, 11, 97 | Bavero che, vinta la città di Firenze (che assai gli era possibile),
1538 2, 11, 97 | difensione della città di Firenze; e se non venisse, il Comune
1539 2, 11, 101| consiglio del venire verso Firenze per la via d'Arezzo, e partissi
1540 2, 11, 101| e torneremo a' fatti di Firenze e dell'altra Italia.~ ~
1541 2, 11, 103| capitani della guerra di Firenze e col consiglio de' priori,
1542 2, 11, 103| acquisto di Carmignano ebbe in Firenze grande allegrezza, isperando
1543 2, 11, 105| tutore, e tutti gli usciti di Firenze, e chi furono caporali co·
1544 2, 11, 106| Fiorentini, e venne in Firenze il duca di Cambenic de la
1545 2, 11, 107| dì d'Ognesanti, giunse in Firenze messer Beltramone del Balzo
1546 2, 11, 107| a difendere la città di Firenze, dapoi che prendea CCm fiorini
1547 2, 11, 107| dapoi che non istava in Firenze personalmente; ma tosto
1548 2, 11, 108| di Calavra e signore di Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì
1549 2, 11, 108| se ne fece l'esequio in Firenze a dì II di dicembre a la
1550 2, 11, 108| buona gente de la città di Firenze, che apena poteano capere
1551 2, 11, 108| questo signore i cittadini di Firenze ch'amavano parte guelfa
1552 2, 11, 109| fu riformata la città di Firenze de' suoi reggimenti e uficiali,
1553 2, 11, 110| CX~ ~ ~Come in Firenze fu fatta una imposta sopra
1554 2, 11, 110| questi tempi si fece in Firenze per autorità d'una vecchia
1555 2, 11, 110| Bavero dovea venire verso Firenze per la via d'Arezzo, e Castruccio
1556 2, 11, 110| misono lo 'nterdetto in Firenze a dì XVIII di novembre,
1557 2, 11, 110| infino che 'l vescovo di Firenze ch'era ne la Marca tornò,
1558 2, 11, 110| Lasceremo alquanto de' fatti di Firenze, e diremo dell'altre novità
1559 2, 11, 115| scoperto che si doveva fare in Firenze. ~ ~Nel detto anno, in mezzo
1560 2, 11, 115| uomini di piccolo affare di Firenze di tradire la città di Firenze
1561 2, 11, 115| Firenze di tradire la città di Firenze in questo modo: che dovea
1562 2, 11, 115| dovea mettere di sagreto in Firenze CC de' suoi fanti, e quegli
1563 2, 11, 115| case, in diverse parti di Firenze in San Piero Scheraggio
1564 2, 11, 115| Ugolino e altri usciti di Firenze, ed entrare in sul Prato
1565 2, 11, 115| con molta gente e venire a Firenze. Ma, come piacque a Dio,
1566 2, 11, 115| liberò Idio la città di Firenze di tanto pericolo, con tutto
1567 2, 11, 115| non si trovò di vero; e in Firenze avea gente a cavallo assai,
1568 2, 11, 119| grande caro di vittuaglia in Firenze e quasi in tutta Italia. ~ ~
1569 2, 11, 119| grano e di vittuaglia in Firenze, che di soldi XVII lo staio
1570 2, 11, 119| gente. E non fu solamente in Firenze, ma per tutta Toscana e
1571 2, 11, 119| mendicanti. Il Comune di Firenze con savio consiglio e buona
1572 2, 11, 119| Maremma, e poi condurlo in Firenze con grande rischio e ispendio;
1573 2, 11, 119| E perdévi il Comune di Firenze in quegli due anni più di
1574 2, 11, 119| massimamente nella nostra città di Firenze, però che pare attribuita
1575 2, 11, 120| lo re Ruberto e Comune di Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXVIII,
1576 2, 11, 120| Ruberto, e contro al Comune di Firenze e chi loro seguisse, opponendo
1577 2, 11, 121| certi grandi e popolani di Firenze, per cagione di sette, di
1578 2, 11, 121| gente de la nostra città di Firenze. Se questo s'avesse potuto
1579 2, 11, 128| la Tosa e il vescovo di Firenze con certi altri cittadini
1580 2, 11, 128| danari per lo Comune di Firenze, e ancora con certo trattato
1581 2, 11, 128| suoi seguaci mandarono a Firenze loro ambasciadori frati
1582 2, 11, 128| molti e più consigli in Firenze; e come la 'nvidia che guasta
1583 2, 11, 128| fare, contastatori ebbe in Firenze assai. Principale fu messer
1584 2, 11, 128| era onore del Comune di Firenze a perdonare a' figliuoli
1585 2, 11, 128| trattato per lo Comune di Firenze d'avere la signoria di Lucca,
1586 2, 11, 129| trattato di pace col Comune di Firenze, del quale trattato fu menatore
1587 2, 11, 129| per nimici del Comune di Firenze. E per pegno diedono a'
1588 2, 11, 129| uno capitano popolano di Firenze con gente d'arme; e così
1589 2, 11, 129| altri giuochi, e ancora in Firenze il dì dell'Ascensione apresso
1590 2, 11, 133| Marco Visconti venne in Firenze per certi trattati, e poi
1591 2, 11, 133| mandò lettere al Comune di Firenze che volea venire e passare
1592 2, 11, 133| volea venire e passare per Firenze per andarsene in Lombardia
1593 2, 11, 133| sicuramente; il quale venne in Firenze a dì XXX di giugno nel detto
1594 2, 11, 133| da·ssé, mentre dimorò in Firenze, al continuo mettea tavola,
1595 2, 11, 133| signorie e del vescovo di Firenze e di quello di Fiesole e
1596 2, 11, 133| certi legati che erano in Firenze per lo papa. E promise d'
1597 2, 11, 133| difenditore di santa Chiesa. In Firenze tenne trattato co' cavalieri
1598 2, 11, 133| Lucca di dare al Comune di Firenze il detto castello e tutta
1599 2, 11, 133| e conastaboli vennono in Firenze per lo detto trattato, profferendo
1600 2, 11, 133| oservare la promessa. In Firenze se ne tennono più consigli,
1601 2, 11, 133| messer Marco si partì di Firenze a dì XXVIIII di luglio,
1602 2, 11, 133| donati per lo Comune di Firenze M fiorini d'oro per aiuto
1603 2, 11, 133| per gli trattati fatti in Firenze co' Guelfi, e forse messere
1604 2, 11, 134| novelli fatti per lo Comune di Firenze, e per posarsi in pacefico
1605 2, 11, 134| dimettendo il Comune di Firenze ogni offesa ricevuta da·
1606 2, 11, 134| e vollono un capitano di Firenze.~ ~
1607 2, 11, 137| signoria per lo Comune di Firenze, che innanzi non vi lasciavano
1608 2, 11, 141| richiesono da capo il Comune di Firenze, il quale, come detto è
1609 2, 11, 141| gli rettori del Comune di Firenze di ciò concordia. Ma certi
1610 2, 11, 141| valenti e ricchi cittadini di Firenze la vollono comperare per
1611 2, 11, 141| credendone fare al Comune di Firenze grande onore e grande loro
1612 2, 11, 141| voleano che 'l Comune di Firenze vi mettesse innanzi solamente
1613 2, 11, 141| fossono quegli del Comune di Firenze, e tutti gli altri insino
1614 2, 11, 141| volontà singulari cittadini di Firenze. E di ciò potemo rendere
1615 2, 11, 141| invidia de' cittadini di Firenze, e massimamente di coloro
1616 2, 11, 141| ispendii fatti per lo Comune di Firenze per cagione de' Lucchesi
1617 2, 11, 141| e' singulari cittadini di Firenze colla loro pecunia hanno
1618 2, 11, 142| che' rettori del Comune di Firenze non lasciarono ciò compiere,
1619 2, 11, 142| de' Fiorentini. Onde in Firenze ebbe molti ripitii e biasimi
1620 2, 11, 146| aiuto di gente al Comune di Firenze perché fossono a la sua
1621 2, 11, 146| la 'nsegna del Comune di Firenze messer Giovanni di messere
1622 2, 11, 147| in guardia al Comune di Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì
1623 2, 11, 147| Serravalle al Comune di Firenze per tre anni liberamente;
1624 2, 11, 151| aprile, essendo le donne di Firenze molto trascorse in soperchi
1625 2, 11, 151| quali ordini la città di Firenze amendò molto delle disordinate
1626 2, 11, 151| altre d'Italia mandarono a Firenze per asempro de' detti ordini,
1627 2, 11, 152| lloro erano per lo Comune di Firenze a la guardia di quella.
1628 2, 11, 156| con certi cavalieri di Firenze grandi e popolani pur de'
1629 2, 11, 156| Gangalandi, e altri usciti di Firenze, e con Luzzimborgo fratello
1630 2, 11, 156| Fiorentini e' capitani di Firenze, e considerando il grande
1631 2, 11, 156| liberamente al Comune di Firenze, salve le loro persone,
1632 2, 11, 157| CLVII~ ~ ~Come in Firenze ebbe grande quistione di
1633 2, 11, 157| E preso Montecatini, in Firenze n'ebbe grande quistione,
1634 2, 11, 157| e amatori del Comune di Firenze, e per novello e per antico:
1635 2, 11, 157| che gli usciti guelfi di Firenze furono cacciati di Lucca
1636 2, 11, 157| fedeltà perpetua del Comune di Firenze, e promisono le fazzioni
1637 2, 11, 157| propia terra del contado di Firenze, e sempre per la festa di
1638 2, 11, 157| Giovanni di giugno offerere in Firenze a la sua chiesa uno ricco
1639 2, 11, 163| settembre del detto anno morì in Firenze uno nostro cittadino di
1640 2, 11, 163| che a tutti i poveri di Firenze, i quali andassono per limosine,
1641 2, 11, 163| non solamente furono di Firenze, ma per le limosine che
1642 2, 11, 163| Toscana e più di lungi a Firenze. Per lo gran fatto che allora
1643 2, 11, 165| consiglio di VI cavalieri di Firenze; e avevavi al soldo de'
1644 2, 11, 165| fece correre Castruccio a Firenze; il primo di quegli da cavallo
1645 2, 11, 166| diedono liberi al Comune di Firenze. ~ ~Nel detto anno e mese
1646 2, 11, 166| la guardia del Comune di Firenze istati, dapoi si rivolse
1647 2, 11, 166| sottomisono al Comune di Firenze, sì come loro distrittuali
1648 2, 11, 166| essendo eglino trattati in Firenze come contadini e popolani,
1649 2, 11, 166| fermarono e accettarono in Firenze a dì IIII di dicembre MCCCXXX.~ ~
1650 2, 11, 169| fiorentino, il vescovo di Firenze, e quello di Fiesole, e
1651 2, 11, 169| fiorentino, con calonaci di Firenze e molti cherici e prelati,
1652 2, 11, 169| tutto il popolo e persone di Firenze devote, uomini e donne,
1653 2, 11, 170| maggiori più sagreto in Firenze sotto salvocondotto e sagretamente
1654 2, 11, 170| per lo Comune e popolo di Firenze per loro sicurtà, al modo
1655 2, 11, 170| de' danari del Comune di Firenze, rimanendo le gabelle e
1656 2, 11, 170| Comune di Lucca al Comune di Firenze per fornire la spesa della
1657 2, 11, 170| sodisfare tutti i cittadini di Firenze che furono presi da Castruccio
1658 2, 11, 170| guisa come fosse podestà in Firenze il volesse giustiziare,
1659 2, 11, 170| consiglieri che v'erano di Firenze, ch'atutarono il furore
1660 2, 11, 170| XII di febbraio mandò in Firenze il detto re tre suoi ambasciadori,
1661 2, 11, 170| una lettera del Comune di Firenze, la quale messer Gherardino
1662 2, 11, 171| cavalcarono in su il contado di Firenze nella contrada di Greti. ~ ~
1663 2, 11, 171| Greti in sul contado di Firenze sanza contasto niuno, e
1664 2, 11, 172| mandò sue lettere bollate in Firenze, le quali in coram populi
1665 2, 11, 174| altro suo fratello era a Firenze. E ciò fatto, per tema di
1666 2, 11, 174| parenti, ch'erano i Rossi di Firenze e altri possenti e grandi
1667 2, 11, 174| altri possenti e grandi di Firenze, feciono popolo, e diedono
1668 2, 11, 174| Colle al Comune e popolo di Firenze per più anni, chiamando
1669 2, 11, 174| capitano tiranneggiava in Firenze con certi grandi, e al tempo
1670 2, 11, 174| fu molesto al popolo di Firenze di fare divieto e non lasciare
1671 2, 11, 174| lasciare venire vittuaglia a Firenze, e era amico di Castruccio
1672 2, 11, 175| campanile de la Badia di Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXX
1673 2, 11, 175| campanile della Badia di Firenze, e per noi fu fatto fare
1674 2, 11, 176| certi miracoli che furono in Firenze. ~ ~L'anno MCCCXXXI morirono
1675 2, 11, 176| anno MCCCXXXI morirono in Firenze due buoni e giusti uomini
1676 2, 11, 177| Lombardia e ancora il Comune di Firenze, il quale si tenea nimico
1677 2, 11, 179| CLXXIX~ ~ ~Come la città di Firenze fu lungamente interdetta. ~ ~
1678 2, 11, 179| nterdetto a la città di Firenze per cagione ch'egli avea
1679 2, 11, 179| ch'avea fatta la Badia di Firenze, de la quale pieve erano
1680 2, 11, 179| tutti i buoni benifici di Firenze, e ancora quello benificio
1681 2, 11, 179| furono obbrigati al popolo di Firenze.~ ~
1682 2, 11, 183| s'apresono nella città di Firenze in questo anno. ~ ~Nel detto
1683 2, 11, 184| CLXXXIV~ ~ ~Come in Firenze nacquono due leoncegli. ~ ~
1684 2, 11, 184| santo Iacopo, nacquono in Firenze II leoncini del leone e
1685 2, 11, 184| prospera per lo Comune di Firenze.~ ~
1686 2, 11, 185| signoria al Comune e popolo di Firenze per uno anno; e riformata
1687 2, 11, 185| cavalieri per lo popolo di Firenze, e a·lloro seguaci, parendo
1688 2, 11, 185| loro anziani, e mandargli a Firenze a dare la guardia e signoria
1689 2, 11, 185| guardia grande popolano di Firenze di tre in tre mesi, con
1690 2, 11, 185| rocche fiorentini. E in Firenze elessono XII buoni popolani
1691 2, 11, 185| delle signorie co' priori di Firenze insieme, e ciò fu in mezzo
1692 2, 11, 185| parte de la terra di verso Firenze per più sicurtà della terra,
1693 2, 11, 190| cavallo ne vennono prese a Firenze. E così va di guerra guerriata,
1694 2, 11, 193| chiesa di Santa Reparata di Firenze, e fu grande dovizia quello
1695 2, 11, 193| ottobre, essendo la città di Firenze in assai tranquillo e buono
1696 2, 11, 193| maggiore di Santa Reparata di Firenze, ch'era stata lungo tempo
1697 2, 11, 193| di tutti gli artefici di Firenze tenessono una cassettina
1698 2, 11, 193| E in questo anno fu in Firenze grande divizia e ubertà
1699 2, 11, 193| questi tempi si feciono in Firenze molti buoni ordini e adirizzamento
1700 2, 11, 197| apresso l'altro al Comune di Firenze pregando che per Dio gli
1701 2, 11, 197| frategli e amici del Comune di Firenze. Per la qual cosa i Fiorentini
1702 2, 11, 200| CC~ ~ ~Come il Comune di Firenze ordinò di fare la terra
1703 2, 11, 200| gara mandando al Comune di Firenze di volere tornare a l'ubidienza
1704 2, 11, 200| simile modo col Comune di Firenze, e poi rubellatisi a·lloro
1705 2, 11, 200| distrittuali contadini di Firenze d'oltre l'alpe fossono liberi
1706 2, 11, 200| terra sei grandi popolani di Firenze con grande balìa intorno
1707 2, 11, 200| nonn-ha nome che al Comune di Firenze ne caglia e abbiala cara,
1708 2, 11, 200| mezza quella del popolo di Firenze; e ordinarono che la maggiore
1709 2, 11, 200| al nome, si chiamasse San Firenze; e feciono franco chi l'
1710 2, 11, 202| Ruberto e col Comune di Firenze contra al Bavero e al re
1711 2, 11, 202| VIc cavalieri al Comune di Firenze, e VIIIc cavalieri a' signori
1712 2, 11, 202| Guelfi, e simile il Comune di Firenze, allegarsi in compagnia
1713 2, 11, 202| oste infino a la città di Firenze, come adietro facemmo menzione:
1714 2, 11, 202| lo scampo della città di Firenze e la confusione del re Giovanni
1715 2, 11, 203| grande ripitio n'ebbe in Firenze contro a coloro che reggeano
1716 2, 11, 203| e poi costò al Comune di Firenze più di Cm fiorini d'oro
1717 2, 11, 203| riuscito male al Comune di Firenze a fare le 'mprese isformate
1718 2, 11, 205| Come e perché il Comune di Firenze condannò il Comune di San
1719 2, 11, 205| Campo Urbiano del contado di Firenze, e quella villa combatterono
1720 2, 11, 205| cosa indegnato il Comune di Firenze feciono citare la detta
1721 2, 11, 205| comparirono; onde fu condannato in Firenze il Comune di San Gimignano
1722 2, 11, 205| E volendo il Comune di Firenze far fare l'eseguizione alle
1723 2, 11, 205| mercé del popolo e Comune di Firenze liberamente; per la qual
1724 2, 11, 205| e degli ambasciadori di Firenze, ch'andarono a vedere il
1725 2, 11, 207| fuochi apresi nella città di Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì
1726 2, 11, 207| nota che bene si mostra in Firenze la 'nfruenza del pianeto
1727 2, 11, 207| fuoco apreso nella città di Firenze, che all'altre novità paiono
1728 2, 11, 211| degli Scolari uscito di Firenze, il quale del mese di febbraio
1729 2, 11, 213| di febbraio, vennono in Firenze ambasciadori del legato,
1730 2, 11, 214| alla lega, e al Comune di Firenze. Per la qual cosa i Fiorentini
1731 2, 11, 214| colla 'nsegna del Comune di Firenze, il campo bianco e 'l giglio
1732 2, 11, 214| Ruberto. E partirono di Firenze a dì II di marzo, e convenne
1733 2, 11, 216| cavalieri del Comune di Firenze. E venuta la detta cavalleria
1734 2, 11, 216| avea più di XL usciti di Firenze gentili uomini, i quali
1735 2, 11, 217| novità state nella città di Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXIII
1736 2, 11, 217| MCCCXXXIII s'apprese fuoco in Firenze dì XVIIII d'aprile di notte
1737 2, 11, 217| Giovanni, sì feciono in Firenze due brigate d'artefici,
1738 2, 11, 217| del diluvio che venne in Firenze, e più gravò là che in altra
1739 2, 11, 223| a la quale il Comune di Firenze mandò VIII ambasciadori
1740 2, 11, 223| cavalieri e popolani di Firenze, con L famigliari tutti
1741 2, 11, 224| per lo Comune e vescovo di Firenze, i quali in ciò molto s'
1742 2, 11, 224| compimento nella città di Firenze, ov'era grande ambasceria
1743 2, 11, 224| che il detto vescovo di Firenze vi mettesse la signoria
1744 2, 11, 224| continuo vi mettea signoria di Firenze; di questa pace furono mallevadori
1745 2, 11, 224| per l'altro il Comune di Firenze, con pena di diecimila marchi
1746 2, 11, 227| fatti della nostra città di Firenze per contare d'una grande
1747 2, 11, 227| mai ricevesse la città di Firenze dapoi ch'ella fu rifatta.
1748 3, 12, 1 | diluvio d'acqua che venne in Firenze e quasi in tutta Toscana. ~ ~
1749 3, 12, 1 | novembre, essendo la città di Firenze in grande potenzia, e in
1750 3, 12, 1 | piovere diversamente in Firenze ed intorno al paese e ne
1751 3, 12, 1 | nel nostro piano presso a Firenze, acozzandosi il fiume della
1752 3, 12, 1 | sì grosso a la città di Firenze, ch'elli coperse tutto il
1753 3, 12, 1 | quasi il più alto luogo di Firenze. E al palagio del Comune
1754 3, 12, 1 | braccia VI. Alla Badia di Firenze, infino a piè de l'altare
1755 3, 12, 1 | fosse mossa, la città di Firenze avrebbe gran pericolo o
1756 3, 12, 1 | sotterra, che molte n'avea in Firenze, piene d'acqua di puzzolente
1757 3, 12, 1 | e quasi tutti i pozzi di Firenze guastò, e si convennero
1758 3, 12, 1 | più fiumi che di sotto a Firenze mettono in Arno, i quali
1759 3, 12, 1 | alla città e contado di Firenze infinito danno di persone
1760 3, 12, 1 | stima; ma solo il Comune di Firenze sì peggiorò di rovina di
1761 3, 12, 1 | pericolo non fu solamente in Firenze e nel distretto, con tutto
1762 3, 12, 1 | diluvio e più dì appresso in Firenze ebbe grande difetto di farina
1763 3, 12, 1 | e di farina la città di Firenze, che venne a grande bisogno.
1764 3, 12, 1 | dicreto per lo Comune di Firenze che infra' ponti nulla pescaia
1765 3, 12, 1 | che dapoi che·lla città di Firenze fu distrutta per Totile
1766 3, 12, 2 | grande questione fatta in Firenze, se 'l detto diluvio venne
1767 3, 12, 2 | per corso naturale. ~ ~In Firenze ebbe del detto diluvio grande
1768 3, 12, 2 | cosa le più delle genti di Firenze ricorsono a la penitenzia
1769 3, 12, 2 | sermonato in pergamo in Firenze, il quale noi udimo, che
1770 3, 12, 2 | diluvio furo grandi piogge in Firenze e in molte parti, e questo
1771 3, 12, 2 | detto diluvio avenne più a Firenze che a Pisa, ch'era in su
1772 3, 12, 2 | atribuisca a la città di Firenze, e l'ascendente de l'entrare
1773 3, 12, 2 | e damaggio a la città di Firenze più che a Pisa. E basti
1774 3, 12, 2 | a somergere la città di Firenze per li loro peccati, se
1775 3, 12, 2 | logora oggi in uno popolo di Firenze a taverne, che non soleano
1776 3, 12, 2 | apresso stati nella città di Firenze per li tempi con grande
1777 3, 12, 2 | MCCCXII, e il suo assedio a Firenze e guastamento del nostro
1778 3, 12, 2 | spesa fatta per lo Comune di Firenze per le dette guerre fornire;
1779 3, 12, 2 | limosine che·ssi fanno in Firenze. E però carissimi fratelli
1780 3, 12, 2 | avenimento a la nostra città di Firenze corse la fama e novella
1781 3, 12, 3 | e Comune della città di Firenze, amici diletti e devoti
1782 3, 12, 4 | certe novità che furono in Firenze per cagione del diluvio. ~ ~
1783 3, 12, 4 | sopradetti tre ponti in Firenze, e tutta la città aperta
1784 3, 12, 4 | d'Arno, certi grandi di Firenze cercaro di fare novità contro
1785 3, 12, 4 | si fece grande guardia in Firenze di dì e di notte; e alla
1786 3, 12, 4 | Lasceremo alquanto de' fatti di Firenze e del diluvio, ch'assai
1787 3, 12, 5 | messer Mastino e 'l Comune di Firenze; e questo si fece per lo
1788 3, 12, 6 | uno delli ambasciadori di Firenze che·lla lega non si potea
1789 3, 12, 6 | li detti ambasciadori di Firenze che in quanto Ferrara rimanesse
1790 3, 12, 6 | Sentendosi la novella in Firenze, i Fiorentini la maggior
1791 3, 12, 6 | de' maggiori cittadini di Firenze, e co·lloro IIIc cavalieri
1792 3, 12, 6 | per parte del Comune di Firenze, trassono del castello il
1793 3, 12, 6 | condussono il legato in Firenze a dì XXVI di marzo, e fu
1794 3, 12, 6 | la vita e lo stato. E di Firenze si partì a dì II d'aprile;
1795 3, 12, 7 | ambasciadori e' cavalieri di Firenze si furono partiti di Bologna,
1796 3, 12, 9 | reliquie sante che vennero in Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì
1797 3, 12, 9 | d'aprile, furo mandate in Firenze delle reliquie di santo
1798 3, 12, 9 | suo' segnori. E venute in Firenze, furono ricevute a grande
1799 3, 12, 9 | segnorie e molta buona gente di Firenze, e con grande devozione
1800 3, 12, 11 | fuoco che·ss'apprese in Firenze. ~ ~A dì X di giugno del
1801 3, 12, 12 | pietra fue il vescovo di Firenze con tutto il chericato e
1802 3, 12, 13 | di Parma, e 'l Comune di Firenze vi mandò CCCL cavalieri,
1803 3, 12, 14 | Valdinievole s'arendéo al Comune di Firenze; e ciò fatto, il detto messer
1804 3, 12, 15 | a tutti i mercatanti di Firenze ch'erano in Parigi, come
1805 3, 12, 16 | guardia della terra feciono in Firenze VII bargellini. ~ ~Nel detto
1806 3, 12, 16 | che reggeano la città di Firenze crearono uno nuovo oficio
1807 3, 12, 16 | crearono uno nuovo oficio in Firenze; ciò furono VII capitani
1808 3, 12, 20 | detto papa se ne fece in Firenze l'osequio a dì XVI di dicembre
1809 3, 12, 20 | amò il nostro Comune di Firenze mentre fumo favorevoli e
1810 3, 12, 22 | diluvio d'acque che fu in Firenze e in Fiandra. ~ ~Nel detto
1811 3, 12, 23 | E ne la nostra città di Firenze fu loro fatte grandi elimosine,
1812 3, 12, 23 | Infra 'l detto tempo fue in Firenze il detto frate Venturino,
1813 3, 12, 23 | traeva tutto 'l popolo di Firenze quasi come a uno profeta.
1814 3, 12, 24 | Giannozzo Cavalcanti di Firenze, sombuglio e comozione nacque
1815 3, 12, 26 | lana non se ne perdesse in Firenze; poi a poco a poco venne
1816 3, 12, 28 | colla 'nsegna del Comune di Firenze feciono apresso di gran
1817 3, 12, 28 | di giugno, passando per Firenze da CL balestrieri genovesi,
1818 3, 12, 28 | garzoni e popolo minuto di Firenze a grido li seguiro fuori
1819 3, 12, 28 | convenne che i mercatanti di Firenze ch'aveano a fare in Genova
1820 3, 12, 28 | via di gabelle al modo di Firenze, onde soldaro i detti M
1821 3, 12, 30 | Lombardia co' cavalieri di Firenze (e al continuo n'avea al
1822 3, 12, 30 | questione nelli ambasciadori di Firenze, i quali accordaro che Parma
1823 3, 12, 30 | petizione del Comune di Firenze, per osservare i patti della
1824 3, 12, 30 | scrisse al detto Comune di Firenze, e continuo dicea a li ambasciadori
1825 3, 12, 31 | salvo che al Comune di Firenze non furo atenute le convenenze
1826 3, 12, 31 | onde poi tra 'l Comune di Firenze e meser Mastino ne seguiro
1827 3, 12, 31 | Lombardia, e diremo di quelli di Firenze e d'altre parti che furono
1828 3, 12, 32 | in guardia al Comune di Firenze, salvo si ritenne la rocca;
1829 3, 12, 33 | corruzzione di vaiuolo che fue in Firenze. ~ ~Nel detto anno e istate
1830 3, 12, 33 | detto anno e istate fue in Firenze una grande corruzzione di
1831 3, 12, 33 | che tutti i fanciulli di Firenze e del contado ne fuoro maculati
1832 3, 12, 33 | ne falliro per morte in Firenze tra maschi e femine. Dissesi
1833 3, 12, 35 | Sanesi per lo vescovo di Firenze, come adietro facemo menzione,
1834 3, 12, 36 | certi fuochi appresi in Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì
1835 3, 12, 36 | agosto, s'aprese fuoco in Firenze da San Gilio, e arse una
1836 3, 12, 38 | nostra materia de' fatti di Firenze e delle pertinenze.~ ~
1837 3, 12, 39 | comperarono per lo Comune di Firenze da' creditori de la compagnia
1838 3, 12, 39 | inlicite e di fatto fece in Firenze, a petizione di coloro che
1839 3, 12, 39 | quale altra volta stato in Firenze per podestà fu buono rettore.
1840 3, 12, 39 | Agobbio stato podestà di Firenze, e trovandosi in defetto,
1841 3, 12, 39 | X anni nullo rettore di Firenze potesse esser d'Agobbio
1842 3, 12, 39 | Mastino de la Scala di tradire Firenze; e fune costretto e martoriato
1843 3, 12, 39 | altri gentili uomini di Firenze amici di messer Pino, per
1844 3, 12, 39 | e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte
1845 3, 12, 39 | orrore de' cittadini di Firenze, che per nullo modo o procaccio
1846 3, 12, 39 | oficio disfare e cacciare di Firenze cui fosse piaciuto a certi
1847 3, 12, 40 | di rendere al Comune di Firenze la città e contado di Lucca
1848 3, 12, 41 | si diedono al Comune di Firenze. ~ ~Nel detto anno, essendo
1849 3, 12, 41 | si diedono al Comune di Firenze a dì II di novembre, faccendoli
1850 3, 12, 42 | Sentendosi la novella in Firenze, i Fiorentini mandaro incontanente
1851 3, 12, 44 | e sindachi del Comune di Firenze, ch'al continuo li seguivano
1852 3, 12, 44 | cittadini grandi e popolani di Firenze per sapere il fine di loro
1853 3, 12, 44 | ambasciadori scrivendolo a Firenze, i Fiorentini diliberaro
1854 3, 12, 44 | farli nimici del Comune di Firenze, però che parea loro che
1855 3, 12, 44 | che per le divisioni di Firenze tra' grandi e' popolani
1856 3, 12, 44 | era d'avere la città di Firenze a la sua segnoria, e poi
1857 3, 12, 44 | feciono, i quali tornaro in Firenze a dì XXIII di febraio del
1858 3, 12, 44 | inanzi che fossero giunti in Firenze, o apena partiti da Verona,
1859 3, 12, 45 | fue allora lo scampo di Firenze per l'eseguizioni che fecero
1860 3, 12, 45 | verrebbe a vedere le porte di Firenze con IIIIm armadure a cavallo,
1861 3, 12, 46 | la guardia del Comune di Firenze, sì si diedono da capo per
1862 3, 12, 47 | torneremo a nostri fatti di Firenze.~ ~
1863 3, 12, 48 | XLVIII~ ~ ~Come il Comune di Firenze ricominciò guerra a' segnori
1864 3, 12, 48 | ambasciadori, sì·ssi diliberò in Firenze di cominciare aperta guerra
1865 3, 12, 48 | magnificenza del Comune di Firenze rompere pace a li Aretini,
1866 3, 12, 48 | altri nimici del Comune di Firenze, e al presente legarsi con
1867 3, 12, 48 | Aretini che 'l Comune di Firenze volea cominciare loro apertamente
1868 3, 12, 49 | Vedendo i savi uomini di Firenze che governavano la città,
1869 3, 12, 49 | ambasciadori per lo Comune di Firenze, vi si diè compimento in
1870 3, 12, 50 | l Comune di Vinegia e di Firenze. ~ ~MCCCXXXVI, indizione
1871 3, 12, 50 | l Comune di Vinegia e di Firenze fu fatta a Vinegia per li
1872 3, 12, 50 | e che per lo Comune di Firenze si mandino uno o due cittadini
1873 3, 12, 50 | al Comune di Vinegia e di Firenze possano tenere per fare
1874 3, 12, 50 | predetta; ~e che il Comune di Firenze faccia viva guerra a la
1875 3, 12, 50 | piuvicata in Vinegia e in Firenze in uno medesimo dì, XV di
1876 3, 12, 50 | avesse fatta il Comune di Firenze, come si potrà trovare apresso;
1877 3, 12, 50 | di Vinegia con quello di Firenze: prima, che non si truova
1878 3, 12, 50 | le maggiori compagnie di Firenze, con piena balìa a trovare
1879 3, 12, 50 | compagnie e' mercatanti di Firenze prendessono sopra loro lo '
1880 3, 12, 50 | piuvicata la lega, v'andaro di Firenze M pedoni tutti soprasegnati
1881 3, 12, 51 | cavalcaro in sul contado di Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì
1882 3, 12, 51 | delli Scolari rubello di Firenze, e uscì di Lucca e guadò
1883 3, 12, 51 | la qual cosa il Comune di Firenze ordinò che subitamente fossero
1884 3, 12, 51 | e munità. E ordinossi in Firenze di fare grossa cavalcata
1885 3, 12, 52 | trattato feciono col Comune di Firenze d'essere di loro parte e
1886 3, 12, 52 | Piero personalmente venne in Firenze a dì XXIII d'agosto del
1887 3, 12, 52 | insegna e più altre vennero in Firenze; la quale sconfitta fu a
1888 3, 12, 52 | da Fucecchio, e venne in Firenze con poca gente subitamente,
1889 3, 12, 52 | Rosso suo fratello rimase in Firenze per capitano di guerra de'
1890 3, 12, 53 | LIII~ ~ ~Di novità di Firenze, e come i Fiorentini tolsono
1891 3, 12, 53 | certi grandi popolari di Firenze reggenti nimici de' conti.
1892 3, 12, 53 | dette terre al Comune di Firenze, il quale le prese poco
1893 3, 12, 53 | compromisono in sei popolani di Firenze, i quali elessono i priori,
1894 3, 12, 53 | in guardia del Comune di Firenze; i quali sentenziarono a
1895 3, 12, 53 | terre fossono del Comune di Firenze, dando al sopradetto Guido
1896 3, 12, 53 | con forza del popolo di Firenze, e poco si ricordarono de'
1897 3, 12, 53 | anticessori al Comune e popolo di Firenze e parte guelfa; che secondo
1898 3, 12, 53 | Ma·cciò fece il popolo di Firenze, ricordandosi di quello
1899 3, 12, 53 | torto contro al Comune di Firenze, quando fu la sconfitta
1900 3, 12, 53 | MCCCXXXVII, il Comune di Firenze ordinò e fece cominciare
1901 3, 12, 53 | lluogo propio del Comune di Firenze, e puosele nome Castello
1902 3, 12, 53 | a guardia del Comune di Firenze, e quella misono in puntelli
1903 3, 12, 53 | consentimento di certi rettori di Firenze, ed eravi alla guardia quelli
1904 3, 12, 53 | Lasceremo alquanto de' fatti di Firenze, e diremo di quelli della
1905 3, 12, 55 | lla Romagna, e di grazia a Firenze tutto il suo distretto.
1906 3, 12, 56 | cavalleria e masnada di Firenze in quantità di MCCC cavalieri
1907 3, 12, 56 | capitano... si partirono di Firenze a dì XVII di novembre, e
1908 3, 12, 56 | Pontriemoli e vennero tutti a Firenze; i quali furono ricevuti
1909 3, 12, 57 | per tre dì se ne fece in Firenze e in Vinegia solenni processioni
1910 3, 12, 59 | di casa i Frescobaldi di Firenze, e aveanvi più singulari
1911 3, 12, 59 | San Savino, sì mandarono a Firenze loro ambasciadori e sindachi
1912 3, 12, 59 | dare Lucignano al Comune di Firenze. I Fiorentini no·lli vollono
1913 3, 12, 59 | nulla richesta al Comune di Firenze. E per simile modo il vescovo
1914 3, 12, 60 | e accordo dal Comune di Firenze a' signori Tarlati d'Arezzo
1915 3, 12, 60 | egli ebbono dal Comune di Firenze fiorini XXVm d'oro per la
1916 3, 12, 60 | renduto prima al Comune di Firenze, e fiorini IIImDCCC d'oro
1917 3, 12, 60 | si convenne al Comune di Firenze; che·ffu al Comune di Firenze
1918 3, 12, 60 | Firenze; che·ffu al Comune di Firenze uno nobile e bello aquisto,
1919 3, 12, 60 | ebbe inpresto dal Comune di Firenze fiorini XVIIIm per pagare
1920 3, 12, 60 | contado al Comune e popolo di Firenze per tempo e termine di X
1921 3, 12, 60 | alla guardia del Comune di Firenze, faccendoli i Fiorentini
1922 3, 12, 60 | cittadini e popolani di Firenze, e altri vantaggi per guardia
1923 3, 12, 60 | de' maggiori cittadini di Firenze grandi e popolani con sindacato
1924 3, 12, 60 | viva il Comune e popolo di Firenze!”, vennono loro incontro
1925 3, 12, 60 | al sindaco del Comune di Firenze con nobile diceria e grandi
1926 3, 12, 60 | magnificando il popolo e Comune di Firenze. E poi i detti XII nostri
1927 3, 12, 60 | alla lezione del Comune di Firenze; e per simile modo rifermarono
1928 3, 12, 60 | uno popolano guelfo di Firenze alla elezione del detto
1929 3, 12, 60 | elezione del detto Comune di Firenze; e rifeciono popolo in Arezzo,
1930 3, 12, 60 | Aretini per lo Comune di Firenze perpetua pace, dimettendo
1931 3, 12, 60 | mesere Piero Saccone venne in Firenze con certi de' suoi consorti
1932 3, 12, 60 | gran signore, e dimorò in Firenze VI dì; e alla fine ricevuti
1933 3, 12, 60 | onoratamente serviti da donzelli di Firenze, fornita tutta la corte
1934 3, 12, 60 | e sua gente si partì di Firenze sùbito; ma il capitano della
1935 3, 12, 60 | cavalieri delle masnade di Firenze ch'erano in Arezzo, con
1936 3, 12, 60 | colle 'nsegne del Comune di Firenze, e venuti a Monterchi il
1937 3, 12, 60 | per amore del Comune di Firenze si dovessono partire e·llasciare
1938 3, 12, 60 | facieno contro al Comune di Firenze, ma contro a' Tarlati loro
1939 3, 12, 60 | v'erano per lo Comune di Firenze ciò sentendo per loro spie,
1940 3, 12, 60 | Fiorentini ordinarono in Firenze XII consiglieri popolani
1941 3, 12, 60 | spese che facea il Comune di Firenze e a mantenere la guerra
1942 3, 12, 60 | magnificenza del Comune di Firenze, e da lungi di gran fama
1943 3, 12, 60 | Mastino per lo Comune di Firenze e quello di Vinegia, non
1944 3, 12, 60 | in guerra col Comune di Firenze.~ ~
1945 3, 12, 61 | Bolognesi, e mandarne in Firenze loro ambasciadori a dolersi
1946 3, 12, 61 | Lasceremo alquanto de' fatti di Firenze e d'Arezzo e di Perugia,
1947 3, 12, 62 | que' tempi il Comune di Firenze fece sopra la città di Lucca,
1948 3, 12, 62 | stato d'Italia, la città di Firenze mostrò con effetto gran
1949 3, 12, 63 | Tornò la detta oste in Firenze a dì XXX di luglio male
1950 3, 12, 65 | allegrezza in Vinegia e in Firenze e in tutte le terre guelfe
1951 3, 12, 66 | signore si convenia; in Firenze e in Vinegia avuta la novella
1952 3, 12, 67 | fatte in questi tempi in Firenze, e di grande dovizia fu
1953 3, 12, 67 | anno MCCCXXXVII nacquero in Firenze VI lioncini della lionessa
1954 3, 12, 67 | magnificenzia della nostra città di Firenze; e certo in questo tempo
1955 3, 12, 67 | alquanto cresciuti il Comune di Firenze ne fece presenti a più Comuni
1956 3, 12, 67 | ordine delle signorie di Firenze con grande solennità; e
1957 3, 12, 67 | ordinossi che ciascuna arte di Firenze prendesse il suo pilastro,
1958 3, 12, 67 | dormentoro. In questo anno in Firenze e d'intorno in Toscana fu
1959 3, 12, 67 | abondanza di vettuaglia, e in Firenze valse lo staio del grano
1960 3, 12, 70 | città vicina e amica di Firenze, considerando l'antica unione
1961 3, 12, 70 | nostra città e popolo di Firenze a·ssapere i nostri cittadini
1962 3, 12, 70 | temere della nostra città di Firenze per le discordie e, male
1963 3, 12, 72 | mercatanti e·lle compagnie di Firenze e d'altre parti come i prestatori
1964 3, 12, 73 | Altopascio, e poi alle porte di Firenze. Messer Mastino veggendosi
1965 3, 12, 74 | Di certe novità fatte in Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVII,
1966 3, 12, 74 | assai valoroso, e venne in Firenze molto onorevolemente a dì
1967 3, 12, 74 | segretamente soldati in Firenze CCC soldati a cavallo subitamente
1968 3, 12, 74 | ch'alcuno de' reggenti di Firenze seppono il detto trattato,
1969 3, 12, 74 | fecesi legge e decreto in Firenze a dì XIIII di marzo che
1970 3, 12, 74 | frontiere del distretto di Firenze. E·cciò si fece perché quelli
1971 3, 12, 74 | dubitando il popolo di Firenze non montassono ellino e
1972 3, 12, 74 | partito, quelli che reggeano Firenze, feciono venire sotto titolo
1973 3, 12, 74 | la sua asprezza fece in Firenze e nel contado di sconce
1974 3, 12, 76 | alquanto delle novità di Firenze e di Toscana e d'altre parti,
1975 3, 12, 77 | popolano di maggiori di Firenze, e simile di Vinegia, per
1976 3, 12, 77 | vedere infino alle porte di Firenze con Vm barbute di ferro,
1977 3, 12, 77 | lla potenza del Comune di Firenze e di quello di Vinegia,
1978 3, 12, 80 | diremo alquanto de' fatti di Firenze stati nel detto anno.~ ~
1979 3, 12, 81 | si diedono al Comune di Firenze, e di novitadi di Firenze
1980 3, 12, 81 | Firenze, e di novitadi di Firenze nel detto anno. ~ ~Nel detto
1981 3, 12, 81 | alla guardia del Comune di Firenze per XV anni, chiamando al
1982 3, 12, 81 | e capitano cittadini di Firenze, e·lla guardia della rocca
1983 3, 12, 81 | bastone del Comune e popolo di Firenze, rimanendo in pace e buono
1984 3, 12, 87 | e dell'altre novità di Firenze e d'Italia e d'altri paesi
1985 3, 12, 88 | tutta la nostra città di Firenze. ~ ~Nel tempo ch'era la
1986 3, 12, 88 | Bardi e quella di Peruzzi di Firenze, e a·lloro mani venia tutte
1987 3, 12, 88 | dare in Inghilterra, e in Firenze, e in altre parti dove avieno
1988 3, 12, 88 | posessioni ch'avieno in Firenze e nel contado, e per loro
1989 3, 12, 88 | e stato di mercatanti di Firenze; e però di tutto il Comune
1990 3, 12, 88 | tosto, la nostra città di Firenze ricevette gran crollo e
1991 3, 12, 88 | altre minori compagnie di Firenze poco tempo apresso ne fallirono,
1992 3, 12, 90 | mandarono loro ambasciadori a Firenze a dì XVIIII di dicembre,
1993 3, 12, 90 | consigli segreti si tennono in Firenze, o di prendere o di lasciare
1994 3, 12, 90 | l Comune di Vinegia e di Firenze con meser Mastino a dì XXIIII
1995 3, 12, 90 | i nostri ambasciadori in Firenze, a dì VII di febraio del
1996 3, 12, 90 | contro al nostro Comune di Firenze.~ ~
1997 3, 12, 91 | entrata ch'avea il Comune di Firenze in questi tempi. ~ ~Acciò
1998 3, 12, 91 | avea il nostro Comune di Firenze in questi tempi, e come
1999 3, 12, 91 | meser Mastino. Il Comune di Firenze in questi tempi signoreggiava
2000 3, 12, 92 | Entrata del Comune di Firenze. ~ ~Il Comune di Firenze
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2381 |