1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2381
grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
2001 3, 12, 92 | Firenze. ~ ~Il Comune di Firenze di sue rendite assise ha
2002 3, 12, 92 | coloro che non hanno casa in Firenze, e vale il loro da fiorini
2003 3, 12, 93 | Ispese del Comune di Firenze in que' tempi. ~ ~Le spese
2004 3, 12, 93 | nicessità del Comune di Firenze per anno, e valea libre
2005 3, 12, 94 | grandezza e stato della città di Firenze. ~ ~Dapoi ch'avemo detto
2006 3, 12, 94 | spesa del Comune nostro di Firenze in questi tempi, ne pare
2007 3, 12, 94 | in questi tempi avea in Firenze circa a XXVm d'uomini da
2008 3, 12, 94 | al Comune. Avea allora in Firenze da LXV cavalieri di corredo.
2009 3, 12, 94 | cavalieri. Istimavasi avere in Firenze da LXXXX di bocche tra uomini
2010 3, 12, 94 | nel contado e distretto di Firenze da LXXXm uomini. Trovamo
2011 3, 12, 94 | chiese ch'erano allora in Firenze e ne' soborghi, contando
2012 3, 12, 94 | che tutti si vendeano in Firenze sanza quelli che mandavano
2013 3, 12, 94 | quelli ch'andavano fuori di Firenze a negoziare; e molti altri
2014 3, 12, 94 | Fornora avea allora in Firenze CXLVI, e trovamo per la
2015 3, 12, 94 | In questi tempi avea in Firenze le 'nfrascritte signorie
2016 3, 12, 94 | la corte del vescovo di Firenze e di quello di Fiesole,
2017 3, 12, 94 | magnificenza della nostra città di Firenze non sono da lasciare di
2018 3, 12, 94 | che recandoli insieme due Firenze non avrebbono tante: e basti
2019 3, 12, 94 | avere detto de' fatti di Firenze.~ ~
2020 3, 12, 95 | avemo detto de' fatti di Firenze, fare menzione del cominciamento
2021 3, 12, 96 | e popolo, e mandarono a Firenze per avere leggi. ~ ~Nel
2022 3, 12, 96 | nnoi avemo. Il Comune di Firenze mandaro a Roma loro ambasciadori
2023 3, 12, 98 | Nella sua stanza a Lucca in Firenze n'ebbe gran sospetto per
2024 3, 12, 98 | fecesi grande guardia e in Firenze e nelle castella delle frontiere.
2025 3, 12, 100| certi segni ch'aparvono in Firenze e altrove, onde poco apresso
2026 3, 12, 100| allora avenne, significò in Firenze e d'attorno fame e mortalità
2027 3, 12, 100| E per agiunta avenne in Firenze il primo dì d'agosto seguente
2028 3, 12, 100| in città e in contado di Firenze; intra·ll'altre una ne cadde
2029 3, 12, 100| d'oro, e ciascuna arte di Firenze fu in male stato per guadagnare.~ ~
2030 3, 12, 103| si rimisono nel Comune di Firenze. E in sul palagio de' priori
2031 3, 12, 106| della lezione de' priori di Firenze, i quali furono corretti
2032 3, 12, 106| anno si fece parlamento in Firenze, ove si corresse l'ordine
2033 3, 12, 108| Lasceremo alquanto di fatti di Firenze e dell'altre novità d'Italia,
2034 3, 12, 113| tempi alla nostra città di Firenze e per l'altra Italia.~ ~
2035 3, 12, 114| mortalità e carestia che·ffu in Firenze e d'intorno, e d'una cometa
2036 3, 12, 114| spezialmente alla nostra città di Firenze. Che incontanente cominciò
2037 3, 12, 114| di mezzogiorno, cadde in Firenze e d'intorno una gragnuola
2038 3, 12, 114| di riligiosi si fece in Firenze generale processione, ove
2039 3, 12, 114| Lasceremo alquanto de' fatti di Firenze, e diremo d'altre novità
2040 3, 12, 114| avennono alla nostra città di Firenze~ ~
2041 3, 12, 118| CXVIII~ ~ ~Come in Firenze fu fatta una grande congiurazione,
2042 3, 12, 118| occorse alla nostra città di Firenze in questi tempi per lo suo
2043 3, 12, 118| reggimento ch'allora era in Firenze, e quello ne seguì di male,
2044 3, 12, 118| uficiali e reggenti la città di Firenze si reggea allora e poi un
2045 3, 12, 118| elessono e feciono ritornare in Firenze messer Iacopo Gabrielli
2046 3, 12, 118| Vernia, non istrettuale di Firenze, onde gli parve ricevere
2047 3, 12, 118| più possenti cittadini di Firenze d'avere e di persone; e
2048 3, 12, 118| Porciano, onde il popolo di Firenze era male contenti, però
2049 3, 12, 118| uficio di priori e rifare in Firenze nuovo stato, e·cchi disse
2050 3, 12, 119| fatto contro al Comune di Firenze. Per la detta diliberazione
2051 3, 12, 119| Vernia s'arrendé al Comune di Firenze pagandone a meser Piero
2052 3, 12, 119| lloro fedeli per venire a Firenze. E poi più d'un anno apresso
2053 3, 12, 119| alquanto de' nostri fatti di Firenze, ch'assai ce n'è convenuto
2054 3, 12, 122| CXXII~ ~ ~Come in Firenze si feciono due capitani
2055 3, 12, 122| di febraio, si partì di Firenze il tiranno, meser Iacopo
2056 3, 12, 122| partita i savi rettori di Firenze corressono il loro errore
2057 3, 12, 125| s'arrendé al Comune di Firenze salve le persone. Il quale
2058 3, 12, 125| dinanzi avendo il Comune di Firenze per sua lettera richesto
2059 3, 12, 125| gola; onde sentendosi in Firenze, grande sdegno ne venne
2060 3, 12, 126| D'uno fuoco s'aprese in Firenze. ~ ~Nel detto anno, la notte
2061 3, 12, 127| meser Mastino. Valicò per Firenze chiusamente, e poi ristette
2062 3, 12, 130| per lo nostro Comune di Firenze della città di Lucca, come
2063 3, 12, 130| Avendo i caporali rettori di Firenze a mano il trattato con meser
2064 3, 12, 130| glie ne desse, si criò in Firenze, del mese di luglio MCCCXLI,
2065 3, 12, 130| più possenti popolani di Firenze diputati al detto uficio
2066 3, 12, 130| donzelli delle maggiori case di Firenze, e gli altri di maggiori
2067 3, 12, 133| mandò suoi ambasciadori a Firenze, richiesono e protestarono
2068 3, 12, 133| Sopra·cciò si tennono in Firenze più consigli, e per li più
2069 3, 12, 133| abassamento del Comune di Firenze; questo fu il quarto gran
2070 3, 12, 134| di reggenti ch'erano in Firenze, e che a ciascuno per loro
2071 3, 12, 134| promessi; e·cciò disse poi in Firenze, quando vi fu prigione,
2072 3, 12, 134| ubidendo il comandamento da Firenze, overo per le nostre peccata
2073 3, 12, 135| carità, che più se ne fa in Firenze in uno dì, che in Pisa in
2074 3, 12, 135| E immantenente mandò in Firenze suoi ambasciadori colla
2075 3, 12, 136| materia medesima. ~ ~Come in Firenze giunse la prima e sùbita
2076 3, 12, 136| guerra, il quale venne in Firenze a dì... di febraio con CC
2077 3, 12, 136| detti suoi amici e grandi di Firenze, che di ciò il confortaro
2078 3, 12, 136| come inanzi lui venuto in Firenze si potrà comprendere, accettò
2079 3, 12, 137| sottile segacità, che mandò a Firenze del mese di novembre una
2080 3, 12, 138| cavalieri, pagando il Comune di Firenze la metà del soldo ed elli
2081 3, 12, 138| per tal modo che mandò a Firenze e poi alla nostra oste più
2082 3, 12, 138| tornare il reggimento di Firenze e di tutta Toscana assai
2083 3, 12, 138| ssi fare, temendo forte Firenze non prendesse rivoltura
2084 3, 12, 138| compagnie e mercatanti di Firenze, per la detta cagione entraro
2085 3, 12, 138| molte buone compagnie di Firenze falliro, le quali furono
2086 3, 12, 138| rovina della mercatantia di Firenze, e universalmente di tutti
2087 3, 12, 138| mancarono i danari contanti in Firenze, ch'apena se ne trovavano.
2088 3, 12, 139| ricordavano i rettori di Firenze di quello che scrive Lucano
2089 3, 12, 139| ch'al continuo scriveano a Firenze: “Soccorrete, soccorrete,
2090 3, 12, 139| Malatesta, e mandato gli fu da Firenze riprendendolo forte, che
2091 3, 12, 139| Tarlati, e mandogliene presi a Firenze; e nel palagio de' priori
2092 3, 12, 140| alla detta nostra oste da Firenze il duca d'Atene con meser
2093 3, 12, 143| seguì alla nostra città di Firenze grandi mutamenti e pericolosi
2094 3, 13, 1 | Atene occupò la signoria di Firenze, e quello ne seguì. ~ ~Convienne
2095 3, 13, 1 | tempi alla nostra città di Firenze per le nostre discordie
2096 3, 13, 1 | suduzione di certi grandi di Firenze, che al continovo cercavano
2097 3, 13, 1 | al tutto farsi signore di Firenze.~ ~
2098 3, 13, 2 | giustizie che 'l duca fece in Firenze per essere signore. ~ ~Avenne
2099 3, 13, 2 | agli Ubaldini, e menato a Firenze. Il duca lasciò i nostri
2100 3, 13, 2 | era suddito né sbandito di Firenze, a torto gli fece tagliare
2101 3, 13, 2 | prima giustizia che fece in Firenze, onde molto fu biasimato
2102 3, 13, 2 | biasimato da' savi uomini di Firenze di crudeltà, e dissesi n'
2103 3, 13, 2 | quali avea mandati presi a Firenze, come è detto adietro; e
2104 3, 13, 2 | suo padre era priore di Firenze, come toccammo nel quinto
2105 3, 13, 3 | priori e prese la signoria di Firenze. ~ ~Per le sopradette giustizie
2106 3, 13, 3 | popolani delle maggiori case di Firenze di popolo, Medici, Altoviti,
2107 3, 13, 3 | ogni canto o palazzo di Firenze era dipinta l'arme sua per
2108 3, 13, 3 | uficio di XX rettori stati in Firenze e guastatori della republica
2109 3, 13, 3 | essere al tutto signore di Firenze col favore di grandi e del
2110 3, 13, 3 | libertà della republica di Firenze sotto giogo di signore a
2111 3, 13, 3 | quasi di tutti grandi di Firenze, e spezialmente principali
2112 3, 13, 3 | col duca, che 'l Comune di Firenze gli darebbe la signoria
2113 3, 13, 3 | uomini a cavallo, ch'avea in Firenze de' suoi, e da CCC fanti
2114 3, 13, 3 | tradimento del popolo di Firenze, anzi volle rinuziare l'
2115 3, 13, 3 | città, e anullò il popolo di Firenze ch'era durato intorno di
2116 3, 13, 3 | apresso ch'ebbe la signoria di Firenze, a dì XXIIII di settembre
2117 3, 13, 3 | il duca per lo Comune di Firenze, gli si dierono a vita,
2118 3, 13, 3 | forziere quando fu cacciato di Firenze, la quale gli avea mandata
2119 3, 13, 3 | avea presa la signoria di Firenze sanza sua saputa o consiglio,
2120 3, 13, 4 | avea presa la signoria di Firenze. ~ ~“Non senno, non vertù,
2121 3, 13, 4 | Calavra, quando fu signore in Firenze. E se questo non farai,
2122 3, 13, 4 | Franceschi che vennero al duca in Firenze; che colà dove anticamente
2123 3, 13, 4 | preso per li giovani di Firenze e per le donne giovani di
2124 3, 13, 5 | duca al tutto signore di Firenze, se non capitano della guardia
2125 3, 13, 5 | del duca e del Comune di Firenze ch'erano in Arezzo a·ccavallo
2126 3, 13, 5 | Arezzo, rubellò al Comune di Firenze il loro Castiglione per
2127 3, 13, 5 | detto Francesco e menato a Firenze, e il duca gli fece tagliare
2128 3, 13, 7 | Andrea Ghini Malpigli di Firenze antico cittadino d'Orto
2129 3, 13, 7 | stati in tanta città com'è Firenze, per lo poco studio che'
2130 3, 13, 8 | 'l duca d'Atene fece in Firenze mentre ne fu signore. ~ ~
2131 3, 13, 8 | fatto a vita signore di Firenze per lo modo detto adietro,
2132 3, 13, 8 | o vergogne del Comune di Firenze ricevute, ove i Fiorentini
2133 3, 13, 8 | mentre che 'l duca dominava Firenze, e dando i Pisani al duca
2134 3, 13, 8 | Fiorentini dovessono rimettere in Firenze e trarre di bando tutti
2135 3, 13, 8 | Frescobaldi e' loro seguaci in Firenze, e' Pisani lasciarono ogni
2136 3, 13, 8 | tanta necessità al Comune di Firenze, togliendo di quello le
2137 3, 13, 8 | ornamenti alle donne di Firenze, e fece fare il luogo comune
2138 3, 13, 8 | di fiorini d'oro pure di Firenze, sanza quelli che traeva
2139 3, 13, 8 | stati rubelli, rimessi in Firenze di poco. La qual nuova signoria
2140 3, 13, 8 | poco andò inanzi. Fecesi in Firenze sei brigate di festa, di
2141 3, 13, 8 | sezzaia che dovea fare in Firenze per le sue opere. All'uscita
2142 3, 13, 8 | piggiore lingua ch'uomo di Firenze, sì che morì nel peccato
2143 3, 13, 8 | benivolenza de' buoni cittadini di Firenze, la quale al tutto s'avea
2144 3, 13, 8 | del duca d'Atene fatte in Firenze mentre ne fu signore, e
2145 3, 13, 8 | contare la fine ch'ebbe in Firenze la sua signoria. Ma di tanto
2146 3, 13, 8 | d'Aries significatore di Firenze, e in termine di Marti,
2147 3, 13, 10 | dotato a grande onore. E in Firenze se ne fece cordoglio ed
2148 3, 13, 13 | D'alcuna novità stata in Firenze in questo anno. ~ ~Nel detto
2149 3, 13, 14 | Scalore delli Uberti di Firenze, che v'era per capitano
2150 3, 13, 15 | a racontare de' fatti di Firenze; e come il duca d'Atene,
2151 3, 13, 16 | congiurazioni che furono fatte in Firenze contra il duca d'Atene che·
2152 3, 13, 16 | materiale proverbio, cioè: “Firenze non si muove, se tutta non
2153 3, 13, 16 | ch'elli avea rimessi in Firenze, non parea loro esere ben
2154 3, 13, 16 | de' Bardi, e rimessi in Firenze per lo duca, e di Rossi
2155 3, 13, 16 | Giramonte anche di rimessi in Firenze per lo duca, e Vieri delli
2156 3, 13, 16 | di maggiori cittadini di Firenze, grandi e popolani d'ogni
2157 3, 13, 16 | e questo fu poi fuori di Firenze manifesto) che come fossono
2158 3, 13, 16 | Fragellum Dei quando distrusse Firenze. Ma Iddio, che sempre ha
2159 3, 13, 17 | XVII~ ~ ~Come la città di Firenze si levò a romore, e cacciaronne
2160 3, 13, 17 | Essendo la città di Firenze in tanto bollore, e sospetto
2161 3, 13, 17 | il popolo e 'l Comune di Firenze e libertà!”. E di presente
2162 3, 13, 17 | Pisa e tornati di nuovo in Firenze mandarono per loro ispezialtà
2163 3, 13, 17 | facesse a onore del popolo di Firenze; poi lasciò lui e gli altri
2164 3, 13, 17 | da Settimo. Sentendosi in Firenze, se n'ebbe grande gelosia
2165 3, 13, 17 | assediato da' cittadini di Firenze, incontanente si rubellarono
2166 3, 13, 17 | della signoria del duca in Firenze e d'intorno. In pochi giorni
2167 3, 13, 17 | In pochi giorni venuti in Firenze i Sanesi e·ll'altra amistà,
2168 3, 13, 17 | persecutore del popolo di Firenze. E nota che·cchi è crudele
2169 3, 13, 17 | città contado e distretto di Firenze, dimettendo e perdonando
2170 3, 13, 17 | fosse fuori del contado di Firenze. E per paura della furia
2171 3, 13, 17 | sopra in Comune e popolo di Firenze, e il suo tirannico reggimento
2172 3, 13, 17 | sequele. E partito il duca di Firenze, la città s'aquetò e disarmarsi
2173 3, 13, 17 | libertà della republica di Firenze il dì di nostra Donna di
2174 3, 13, 17 | guardasse come pasqua sempre in Firenze, e si celebrasse solenne
2175 3, 13, 17 | Comune e per tutte l'arti di Firenze. ~ ~
2176 3, 13, 18 | XVIII~ ~ ~Come la città di Firenze si recò a quartieri e si
2177 3, 13, 18 | Riposato alquanto la città di Firenze del furore della cacciata
2178 3, 13, 19 | maggiori caporali grandi di Firenze. Onde il popolo si commosse
2179 3, 13, 19 | altre case di grandi di Firenze, pregandoli che·cciò asentissono;
2180 3, 13, 19 | e·cci vorrà cacciare di Firenze, che·lla francammo dal duca”.
2181 3, 13, 19 | anticamente della disposizione di Firenze, che·ssi confa alla presente
2182 3, 13, 19 | Non lungo tempo la sciocca Firenze fiorirà; cadrà in luogo
2183 3, 13, 20 | republica e pacifico stato di Firenze. Di questa commovizione
2184 3, 13, 20 | pregando che non venissono in Firenze, e che·lla loro venuta poteva
2185 3, 13, 21 | XXI~ ~ ~Come il popolo di Firenze assaliro e combattero i
2186 3, 13, 21 | arditi e possenti grandi di Firenze, presono i popolani molto
2187 3, 13, 21 | soldati del Comune ch'erano in Firenze, corsono a casa i Donati
2188 3, 13, 21 | raccontato, non morì in Firenze nullo uomo di rinomea, e
2189 3, 13, 22 | Riposata la città di Firenze di tanta furia e pericolo,
2190 3, 13, 23 | Riformata la città di Firenze a signoria del popolo, come
2191 3, 13, 23 | ispezialmente a quello di Firenze. I patti e' salvi furono
2192 3, 13, 23 | questa maladetta arte in Firenze in quelli che·nne sono rettori,
2193 3, 13, 24 | Alquante cose fatte in Firenze di nuovo. ~ ~Ne' detti tempi
2194 3, 13, 24 | della signoria del Comune di Firenze, dando al servigio del Comune
2195 3, 13, 24 | detto mese s'apresono in Firenze più fuochi da Santo Apostolo
2196 3, 13, 25 | nuovo stato del popolo in Firenze per lo modo ch'avemo detto,
2197 3, 13, 25 | e di dare al Comune di Firenze di censo di Lucca, per lo
2198 3, 13, 25 | e rimanendo al Comune di Firenze tutte le castella e terre
2199 3, 13, 25 | e franchi, e' Pisani in Firenze. Ma per questi nuovi patti
2200 3, 13, 25 | sono i Pisani franchi in Firenze l'anno la valuta di fiorini
2201 3, 13, 26 | Lasceremo alquanto di fatti di Firenze e de' Pisani, e diremo d'
2202 3, 13, 28 | alcuna gelosia messa in Firenze di grandi non vera, furono
2203 3, 13, 28 | compagnia tra 'l Comune di Firenze e quello di Perugia e di
2204 3, 13, 30 | Valdarnesi del contado di Firenze per lo tempo passato.~ ~
2205 3, 13, 31 | torneremo alle novità di Firenze occorse in questi tempi.~ ~
2206 3, 13, 32 | Di certe novità state in Firenze in questi tempi. ~ ~Nel
2207 3, 13, 32 | signoreggiandosi il reggimento di Firenze per lo popolo minuto, come
2208 3, 13, 32 | trattato contro al popolo di Firenze, o vero o non vero che fosse,
2209 3, 13, 32 | dì III di luglio, fu in Firenze disordinata tempesta di
2210 3, 13, 32 | parte alla nostra città di Firenze, o più tosto la mala guardia
2211 3, 13, 33 | grandi grazie al Comune di Firenze e Sanesi e Perugini per
2212 3, 13, 33 | elli in persona vegnendo in Firenze, riconoscendo d'averlo raquistato
2213 3, 13, 34 | Ancora di novità fatte in Firenze per rettori di quella. ~ ~
2214 3, 13, 34 | per amenda al Comune di Firenze, se non che·ssi riparò allora
2215 3, 13, 34 | mettere sospetto e gelosia in Firenze, e mandando sovente sue
2216 3, 13, 34 | mandando sovente sue lettere in Firenze a·ccerti suoi acconti, dando
2217 3, 13, 34 | credenzieri quand'era signore in Firenze, e ricevieno e mandavano
2218 3, 13, 34 | de' fatti del duca e di Firenze, e diremo d'altre novità
2219 3, 13, 35 | cavalieri del Comune di Firenze, ch'erano al servigio del
2220 3, 13, 36 | Di certe novità state in Firenze in questi tempi. ~ ~Nel
2221 3, 13, 36 | si fece per lo Comune di Firenze accordo e lega e compagnia
2222 3, 13, 36 | X anni per lo Comune di Firenze, e per fare guerra a' Tarlati
2223 3, 13, 36 | ch'erano nel contado di Firenze messi in Comune. ~E nel
2224 3, 13, 36 | mese di febraio vennono in Firenze ambasciadori del re di Francia
2225 3, 13, 36 | assai, mentre dimorarono in Firenze e per lo nostro contado;
2226 3, 13, 36 | Lasceremo alquanto de' fatti di Firenze, che assai n'avemo detto
2227 3, 13, 38 | alquanto di nostri fatti di Firenze e d'Italia, e diremo di
2228 3, 13, 39 | al soccorso, e andarvi di Firenze di loro volontà, e che furono
2229 3, 13, 39 | della Chiesa; e passò per Firenze all'entrante del mese d'
2230 3, 13, 41 | e dell'antico popolo di Firenze, e della tralazione della
2231 3, 13, 43 | aspra legge che 'l popolo di Firenze fece contro a' cherici. ~ ~
2232 3, 13, 43 | e maestri del popolo di Firenze, uomini e collegi della
2233 3, 13, 43 | Chiesa né mai più fu fatta in Firenze; e·cchi vi diè aiuto o consiglio
2234 3, 13, 43 | fu scomunicato. E·sse in Firenze fosse in quelli tempi stato
2235 3, 13, 43 | processi fatti per lo Comune di Firenze contra i cherici nacque
2236 3, 13, 44 | XLIV~ ~ ~Come il popolo di Firenze tolse a certi grandi e gentili
2237 3, 13, 44 | maestrati del popolo di Firenze fur tolti di fatto, e contra
2238 3, 13, 44 | che il popolo e Comune di Firenze avea donati e dotati a·lloro
2239 3, 13, 44 | MCCCXI, quando il popolo di Firenze fece cavalieri e difenditori
2240 3, 13, 44 | per lo Comune e popolo di Firenze a·cColle, come adietro è
2241 3, 13, 44 | per lo Comune e popolo di Firenze, antichi e moderni, non
2242 3, 13, 44 | commetterla in quale giudice in Firenze o in Bologna, ch'al Comune
2243 3, 13, 44 | fatti allo 'ngrato popolo di Firenze; e nonn-è avenuto pure a'
2244 3, 13, 44 | delli Uberti, che guarentì Firenze che non fosse disfatta;
2245 3, 13, 45 | di Fucecchio al Comune di Firenze. ~ ~Nel detto anno MCCCXLV,
2246 3, 13, 45 | rubellalla e torla al Comune di Firenze sotto titolo di cacciarne
2247 3, 13, 46 | alquanto delle novità di Firenze e d'intorno, e diremo di
2248 3, 13, 47 | altro capitolo di fatti di Firenze, tali sono le fini degli
2249 3, 13, 48 | strani, e diremo di nostri di Firenze.~ ~
2250 3, 13, 49 | restava ad avere dal Comune di Firenze per la matta e folle impresa
2251 3, 13, 49 | Mastino, mandò al Comune di Firenze che volea aconciare la quistione,
2252 3, 13, 49 | detto pagamento si trovò in Firenze di presente per uno ordine
2253 3, 13, 50 | novità fatte e occorse in Firenze in questo anno. ~ ~Nel detto
2254 3, 13, 50 | agosto, si diede al Comune di Firenze il castello delle Poci in
2255 3, 13, 50 | è oggi del distretto di Firenze. ~In questi tempi certi
2256 3, 13, 50 | forte il Comune e popolo di Firenze, perch'altra volta, come
2257 3, 13, 50 | anno furono molte piogge in Firenze e in questo paese d'intorno,
2258 3, 13, 50 | ed ebbesi gran paura in Firenze di generale diluvio. E·lla
2259 3, 13, 50 | alquanto di nostri fatti di Firenze, e racconteremo d'uno screpio
2260 3, 13, 51 | re Andreas, passando per Firenze, che n'andava in Ungheria,
2261 3, 13, 52 | diremo di nostri fatti di Firenze e d'altre novitadi.~ ~
2262 3, 13, 53 | LIII~ ~ ~Come in Firenze si fece nuova moneta d'argento. ~ ~ ~
2263 3, 13, 53 | anno MCCCXLV, avendo in Firenze grande difetto, e nulla
2264 3, 13, 53 | ed ebbe grande corso in Firenze e per tutta Toscana, e per
2265 3, 13, 53 | Lasceremo alquanto de' fatti di Firenze, ch'assai ne' detti tempi
2266 3, 13, 55 | fu alla nostra città di Firenze maggiore rovina e sconfitta,
2267 3, 13, 56 | state in questi tempi in Firenze. ~ ~Nel detto anno, all'
2268 3, 13, 57 | il Comune e cittadini di Firenze, sanza volere udire o accettare
2269 3, 13, 57 | le ragioni del Comune di Firenze, o·lle fini e quitanze fatte
2270 3, 13, 57 | ch'avesse il Comune di Firenze, onde convenne che tutti
2271 3, 13, 57 | di tutti i cittadini di Firenze, così di Guelfi come di
2272 3, 13, 58 | grande disensione che·ffu in Firenze dal Comune allo inquisitore
2273 3, 13, 58 | essendo inquisitore in Firenze dell'aretica pravità uno
2274 3, 13, 58 | mani, e confinare fuori di Firenze e contado per X anni. Alla
2275 3, 13, 58 | avesse tanti eretici in Firenze per le tante condannagioni
2276 3, 13, 58 | cagione il Comune e popolo di Firenze, per levare le baratterie
2277 3, 13, 58 | nquisitore o del vescovo di Firenze o di Fiesole, sanza licenza
2278 3, 13, 58 | portarla; e al vescovo di Firenze a XII famigliari; e a quello
2279 3, 13, 58 | venissono in corte il vescovo di Firenze e tutti i prelati che non
2280 3, 13, 58 | ch'erano allora; onde in Firenze n'ebbe grande turbazione
2281 3, 13, 59 | con gran soldo; onde di Firenze v'andarono per ingordigia
2282 3, 13, 68 | diremo di nostri fatti di Firenze e d'altre novità che furono
2283 3, 13, 70 | dire di nostri fatti di Firenze e d'altre parti d'Italia.~ ~
2284 3, 13, 71 | VIII d'ottobre, passò per Firenze il cardinale d'Onbruno legato
2285 3, 13, 72 | certi ordini si feciono in Firenze, che niuno forestiere non
2286 3, 13, 72 | fece ordine e dicreto in Firenze che nullo forestiere fatto
2287 3, 13, 72 | elli non fossono nati in Firenze o nel contado, non potesse
2288 3, 13, 73 | uno grande caro che fu in Firenze e d'intorno e in più parti. ~ ~
2289 3, 13, 73 | ne vennero mendicando in Firenze, e così di forestieri d'
2290 3, 13, 73 | venne costato, posto in Firenze, fiorini XI d'oro il moggio
2291 3, 13, 73 | ritratto per la carestia in Firenze a pascersi; e nel detto
2292 3, 13, 73 | acommiatati e ridotti in Firenze, ond'era una continua battaglia
2293 3, 13, 78 | torneremo a dire di fatti di Firenze e di nostro paese che furono
2294 3, 13, 79 | LXXIX~ ~ ~Di novità fatte in Firenze per cagione degli ufici
2295 3, 13, 79 | detto anno, avendosi in Firenze novelle della confermazione
2296 3, 13, 79 | il quale fu all'asedio di Firenze, e trattocci come suoi nimici
2297 3, 13, 79 | quelli della parte guelfa in Firenze se n'ebbe gran sospetto.
2298 3, 13, 82 | e guardia del Comune di Firenze per V anni. ~ ~Nel detto
2299 3, 13, 82 | delli Oricellai popolano di Firenze, volendo fare giustizia
2300 3, 13, 82 | guarentì, e 'l Comune di Firenze vi mandò loro ambasciadori
2301 3, 13, 82 | loro terra al Comune di Firenze per V anni. E poi per fortificare
2302 3, 13, 82 | MCCCXLVII, riformagione in Firenze, che' grandi di Firenze
2303 3, 13, 82 | Firenze, che' grandi di Firenze s'intendessono e fossono
2304 3, 13, 82 | intendessono per grandi in Firenze. E ordinossi di raforzare
2305 3, 13, 82 | spese comuni del Comune di Firenze e di Sa·Miniato, acciò che '
2306 3, 13, 82 | acciò che 'l Comune di Firenze avesse spedita l'entrata
2307 3, 13, 83 | ordini che·ssi feciono in Firenze per lo caro ch'era, e mortalità. ~ ~
2308 3, 13, 83 | mortalità. ~ ~Essendo in Firenze e d'intorno il caro grande
2309 3, 13, 83 | di fuori del contado di Firenze per vendere, avesse dal
2310 3, 13, 83 | riformagione per lo Comune di Firenze, che chiunque fosse nelle
2311 3, 13, 84 | grande mortalità che·ffu in Firenze, ma più grande altrove,
2312 3, 13, 84 | carestia e fame, si cominciò in Firenze e nel contado infermeria,
2313 3, 13, 84 | punto in tanta città come Firenze, ma in di grosso si stimò
2314 3, 13, 84 | questa parte e d'intorno a Firenze del detto delli astrolagi.
2315 3, 13, 84 | all'avenante della gente di Firenze, e maggiore in Bologna e
2316 3, 13, 84 | guardassene la nostra città di Firenze e d'intorno, si fece solenne
2317 3, 13, 87 | e della nostra città di Firenze.~ ~
2318 3, 13, 88 | gli uficiali del Comune di Firenze, essendo in Genova gran
2319 3, 13, 88 | pe' Genovesi al Comune di Firenze subitamente montò il grano
2320 3, 13, 88 | subitamente montò il grano in Firenze a soldi XLV lo staio, poi
2321 3, 13, 88 | oltraggio di Genovesi ebbe in Firenze grande gelosia e paura che
2322 3, 13, 90 | alla figura della città di Firenze, che 'l porgesse a Roma,
2323 3, 13, 90 | avesse sindaco del Comune di Firenze; e non essendovi, la fece
2324 3, 13, 90 | que' tempi alla città di Firenze.~ ~
2325 3, 13, 91 | tempeste e fuochi che furono in Firenze. ~ ~Nel detto anno, a dì
2326 3, 13, 91 | mese d'aprile, furono in Firenze e d'intorno grandi turbichi
2327 3, 13, 91 | qual cosa il vescovo di Firenze col chericato e grande popolo
2328 3, 13, 91 | s'aprese in più parti di Firenze con danno di più case e
2329 3, 13, 92 | di novità che furono in Firenze, e di certi ordini confermati
2330 3, 13, 92 | luglio, avendo il popolo di Firenze inn-odio la memoria del
2331 3, 13, 92 | Michele Scotto de' fatti di Firenze, che “disimulando vive etc.”.
2332 3, 13, 92 | alquanto delle novità di Firenze, tanto che surgano delle
2333 3, 13, 96 | triegua; e torneremo a dire di Firenze e del nostro paese d'Italia.
2334 3, 13, 97 | XCVII~ ~ ~Come in Firenze si fece nuova moneta, piggiorando
2335 3, 13, 97 | del detto anno, essendo in Firenze montato l'ariento della
2336 3, 13, 97 | moneta da soldi IIII di Firenze fatta l'anno MCCCXLV dinanzi,
2337 3, 13, 97 | disse cominciando: “Godi Firenze etc.”; conseguente ancora:~ ~
2338 3, 13, 101| v'erano per lo Comune di Firenze. Il quale trattato si disse
2339 3, 13, 101| impiccati ad Arezzo, e parte a Firenze. E 'l detto frate fu preso
2340 3, 13, 101| frate fu preso e menato a Firenze, e inn-istretta carcere
2341 3, 13, 101| alquanto a dire delle novità da Firenze, tornando alquanto adietro
2342 3, 13, 104| mezzo novembre al Comune di Firenze per soccorso di Dc cavalieri:
2343 3, 13, 105| quale messo, che venne in Firenze, fu riccamente vestito.
2344 3, 13, 107| ambasceria che 'l Comune di Firenze mandò al detto re e 'l Comune
2345 3, 13, 108| CVIII~ ~ ~Come il Comune di Firenze mandò una grande ambasceria
2346 3, 13, 108| ambasciata ch'uscisse di Firenze. E partirsi di Firenze a
2347 3, 13, 108| di Firenze. E partirsi di Firenze a dì XI di dicembre, e giunsono
2348 3, 13, 108| ambasciadori nostri tornarono in Firenze a dì XI di gennaio.~ ~
2349 3, 13, 109| per gli ambasciadori di Firenze al re d'Ungheria mandati,
2350 3, 13, 109| l Comune della città di Firenze imposono a·nnoi che a' piè
2351 3, 13, 109| pregenitori e 'l Comune di Firenze da lunghi tempi congiunta,
2352 3, 13, 109| Fiorentini guelfi, della città di Firenze cacciati, colla sua potenzia
2353 3, 13, 110| ambasciata del Comune di Firenze così solennemente e ordinatamente
2354 3, 13, 110| benivolenza, la quale al Comune di Firenze, a' Fiorentini e a quella
2355 3, 13, 110| narrate e che il Comune di Firenze, e quello di Perugia, e
2356 3, 13, 110| graziosamente congio di tornare a Firenze. I nostri ambasciadori partiti
2357 3, 13, 111| privatamente; e poi nel contado di Firenze vennero, e·llà sogiornarono
2358 3, 13, 113| Napoli mandò al Comune di Firenze e a quello di Perugia e
2359 3, 13, 114| d'Ungheria al Comune di Firenze. ~ ~“A' nobili e potenti
2360 3, 13, 114| e Comune della città di Firenze, amici nostri carissimi
2361 3, 13, 115| mmeser Niccola Acciaiuoli di Firenze suo fidato compagno venuti
2362 3, 13, 115| Niccola volendolo menare in Firenze (e già l'avea condotto nel
2363 3, 13, 115| priori e gli altri rettori di Firenze, dubitando che·lla sua venuta
2364 3, 13, 115| Ungheria, ritenendolo in Firenze, di presente mandarono loro
2365 3, 13, 115| andò, se non il vescovo di Firenze, ch'era degli Acciaiuoli,
2366 3, 13, 115| avessono volentieri ricevuto in Firenze e fattogli grandissimo onore.
2367 3, 13, 115| detti non potendo venire a Firenze, avendo mandato a Genova
2368 3, 13, 115| questi dì passarono per Firenze. A dì XXVII di febraio
2369 3, 13, 115| fino a Napoli, passò per Firenze e·ffu ricevuto a grande
2370 3, 13, 115| mormorio per li Guelfi di Firenze, dicendo: “I nostri rettori
2371 3, 13, 115| nostri rettori ricevono in Firenze e fanno onore a' tiranni
2372 3, 13, 115| dì X di marzo passò per Firenze la moglie del prenze di
2373 3, 13, 115| andava in Francia. Fulle in Firenze fatto grande onore d'acompagnarla
2374 3, 13, 115| lo contado e distretto di Firenze. E 'l Comune le fece lettere
2375 3, 13, 115| d'altre novità state in Firenze e altrove in questi tempi.~ ~
2376 3, 13, 117| contro al nostro Comune di Firenze; che quando erano fuori
2377 3, 13, 117| v'erano per lo Comune di Firenze, e del continovo puttaneggiavano
2378 3, 13, 117| la signoria del Comune di Firenze, per meglio potere tiranneggiare.
2379 3, 13, 118| in questi tempi furono in Firenze. ~ ~All'uscita di novembre
2380 3, 13, 118| subitamente montò il grano in Firenze, di soldi XXII che valea
2381 3, 13, 118| beneplacito quando signoreggiò Firenze. E ordinossi che come fossero
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2381 |