Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compagne 1
compagni 38
compagnia 175
compagnie 53
compagno 13
compagnone 2
compagnoni 1
Frequenza    [«  »]
54 xxvi
53 amistà
53 aveva
53 compagnie
53 concilio
53 costa
53 franco
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

compagnie

   Tomo,  Lib, Cap
1 1, 6, 9 | chiamavano le torri delle compagnie. E sopra quelle faceano 2 1, 7, 39 | certi caporali partiti per compagnie d'arme e per vicinanze, 3 1, 7, 78 | popolo colle insegne delle compagnie, e non rimase casafamiglia 4 1, 8, 43 | danari della Chiesa apo le compagnie di Firenze e di Pistoia, 5 1, 8, 132| si faceano le brigate e compagnie di genti giovani vestiti 6 2, 9, 39 | faceano le brigate e le compagnie d'uomini e di donne, di 7 2, 9, 69 | XVIIII gonfalonieri de le compagnie al modo dell'antico popolo 8 2, 9, 70 | di Firenze, s'usavano le compagnie e brigate di sollazzi per 9 2, 9, 71 | in più parti, onde molte compagnie, e schiatte, e famiglie 10 2, 9, 79 | nobilemente, e tutti per compagnie d'arti e di mestieri, con 11 2, 9, 87 | XVIIII gonfalonieri de le compagnie, e che tutti i popolani 12 2, 9, 87 | insegna se non dell'arme delle compagnie e del popolo, sì vi s'agiunse 13 2, 9, 96 | famiglie e co' gonfaloni de le compagnie, col popolo armato e le 14 2, 10, 47 | popolo e co' gonfaloni delle compagnie vennero ne la piazza de' 15 2, 10, 79 | setta, e' gonfalonieri delle compagnie dell'arti di Firenze. Ma 16 2, 10, 82 | soldo; e ordinossi colle compagnie di Firenze ch'aveano affare 17 2, 10, 219| pennoni della 'nsegna de le compagnie, III per gonfalone e tali 18 2, 10, 271| sì de' gonfalonieri de le compagnie, e simigliante de' dodici 19 2, 11, 4 | persecuzione; e molte d'altre buone compagnie di Firenze per lo fallimento 20 2, 11, 35 | mandò moneta per lettere di compagnie di Firenze ch'erano dentro, 21 2, 11, 109| feciono i gonfalonieri de le compagnie con II popolani arroti per 22 2, 11, 109| XVIIII gonfalonieri de le compagnie, e due consoli di ciascuna 23 2, 11, 109| altro. I gonfalonieri de le compagnie si feciono per simile modo, 24 3, 12, 50 | mercatanti, e de le maggiori compagnie di Firenze, con piena balìa 25 3, 12, 50 | quelli, si trovò modo che le compagnie e' mercatanti di Firenze 26 3, 12, 50 | terzo prestare le dette compagnie a Comune, e le due parti 27 3, 12, 50 | iscritta libera da le dette compagnie e mercatanti, e avesse di 28 3, 12, 50 | Comune né la scritta de le compagnie, trovava chi prendea il 29 3, 12, 60 | diedono i gonfaloni delle compagnie del popolo. Ed ebbono gli 30 3, 12, 72 | così i mercatantille compagnie di Firenze e d'altre parti 31 3, 12, 88 | maggiore parte delle dette compagnie, anzi gli aveano inn-accomanda 32 3, 12, 88 | del male stato delle dette compagnie il re di Francia faccendo 33 3, 12, 88 | credenza più altre minori compagnie di Firenze poco tempo apresso 34 3, 12, 106| e di gonfalonieri delle compagnie, i quali in prima com'erano 35 3, 12, 118| priori co' gonfaloni delle compagnie, gridando: “Viva il popolo 36 3, 12, 137| per quelli delle nostre compagnie e suoi mercatanti ch'erano 37 3, 12, 138| dipositati loro danari alle compagnie e mercatanti di Firenze, 38 3, 12, 138| Lucca, apresso molte buone compagnie di Firenze falliro, le quali 39 3, 12, 138| e più artefici e piccole compagnie a gran danno e rovina della 40 3, 12, 138| li detti fallimenti delle compagnie mancarono i danari contanti 41 3, 13, 1 | dovieno dare, e·lle loro compagnie sentendosi in male stato, 42 3, 13, 3 | del male stato delle loro compagnie, perché il duca gli sostenea 43 3, 13, 8 | uficio di gonfalonieri delle compagnie del popolo, e tolse loro 44 3, 13, 18 | dodici e gonfalonieri delle compagnie del popolo, e a questi s' 45 3, 13, 19 | elessono gonfalonieri delle compagnie del popolo; e de' XVIIII 46 3, 13, 21 | di loro gonfaloni delle compagnie del loro quartiere, tutti 47 3, 13, 22 | priori e gonfalonieri delle compagnie, e de' XII consiglieri di 48 3, 13, 23 | dodici e gonfalonieri delle compagnie del popolo, o capitani di 49 3, 13, 43 | e per cagione di molte compagnie, che 'n quelli tempi e dinanzi 50 3, 13, 49 | a·cche fine riescono le compagnie e imprese da' Comuni a' 51 3, 13, 53 | bollore e tribulazioni per le compagnie e singulari persone cittadini 52 3, 13, 55 | Bardi. Onde molte altre compagnie minori, e singulari, ch' 53 3, 13, 55 | Perondoli, e più altre piccole compagnie e singulari artefici che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License