grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 5 | in Italia, avendo lega e amistà con Zeno imperadore di Gostantinopoli,
2 1, 5, 6 | più genti, e di maggiore amistà e aiuto, anzi erano continuo
3 1, 5, 37 | Guido vecchio e da·lloro amistà Aretini e altri, del mese
4 1, 7, 2 | pregando che per amore dell'amistà antica dovessono ristituire
5 1, 7, 2 | più non poteano durare l'amistà insieme, e che comincerebbono
6 1, 7, 47 | danno di loro e di loro amistà.~ ~
7 1, 7, 85 | Fiorentini, co' Pisani, e l'altre amistà della taglia de' Ghibellini
8 1, 8, 14 | mandò per genti a tutte l'amistà vicine, come furono Pisani,
9 1, 8, 31 | sconfissono i Sanesi e loro amistà, ch'erano quasi due cotanti
10 1, 8, 120| Colle, e da CCL d'altra amistà, e de' conti Guidi guelfi,
11 1, 8, 120| oste in Firenze co·lloro amistà bene aventurosamente, sanza
12 1, 8, 124| Laterino: gli Aretini co·lloro amistà di Marchigiani, e Romagnuoli,
13 1, 8, 131| città d'Arezzo. E venuta l'amistà e fornita l'ordine, con
14 1, 8, 131| pur de' migliori, chi per amistà, e chi per ricomperarsi
15 1, 8, 140| Come i Fiorentini co·lloro amistà feciono la terza oste sopra
16 1, 8, 140| aiuto della taglia e dell'amistà delle terra guelfe di Toscana:
17 1, 8, 154| giugno, i Fiorentini co·lloro amistà, che furono XXVc di cavalieri
18 2, 9, 6 | re Carlo, il quale avea l'amistà di molti cardinali, spezialmente
19 2, 9, 33 | Francia; e ciò fu per l'amistà cominciata, e servigio fatto
20 2, 9, 41 | de' Donati raunata loro amistà a Remole, contesono il passo,
21 2, 9, 60 | venuti i Lucchesi e l'altra amistà, e di là uscendo ischierati
22 2, 9, 63 | numero di CCC, e a piè di sua amistà assai, soldata de' danari
23 2, 9, 82 | maggio; e' Lucchesi e l'altra amistà vennero da l'altra parte,
24 2, 9, 93 | raunati insieme co·lloro amistà sconfissono li Guelfi; e
25 2, 9, 98 | insieme e feciono venire loro amistà di fuori, e con armata mano
26 2, 9, 119| giugno, i Fiorentini co·lloro amistà in quantità di IIm cavalieri
27 2, 10, 46 | Firenze, sanza attendere altra amistà, al castello de l'Ancisa
28 2, 10, 47 | trovarono i Fiorentini co·lloro amistà più di IIIIm uomini a cavallo,
29 2, 10, 48 | aleggiarono di gran parte di loro amistà, e dierono loro commiato,
30 2, 10, 71 | richeggendo tutta loro amistà: vi furono Bolognesi, Sanesi,
31 2, 10, 95 | Talamone; sì che, giunta l'amistà, il re si trovò in Genova
32 2, 10, 191| soldati della Chiesa e l'amistà di Lombardia e di Toscana
33 2, 10, 208| Fiorentini fatta ordine co·lloro amistà e co·lloro isforzo di fare
34 2, 10, 209| Fiorentini mandarono per loro amistà, ma però non cavalcarono
35 2, 10, 300| maggiore, sanza aiuto d'amistà; che della città v'andarono
36 2, 10, 306| onde i Fiorentini e loro amistà che fuggieno ricevettono
37 2, 10, 355| con sua gente e con sua amistà a la città di Rimine, e
38 2, 11, 1 | alquanti dì, sì mandò per l'amistà. I Sanesi gli mandarono
39 2, 11, 30 | Bologna, e·legato ed altre amistà, sì che 'l giorno appresso
40 2, 11, 86 | sì raunarono tutta loro amistà, e ebbono dal legato di
41 2, 11, 122| degli Aretini e con loro amistà misono assedio con oste
42 2, 11, 156| MVc cavalieri, co·lloro amistà e popolo grandissimo, e'
43 2, 11, 170| Sanesi e Perugini e altre amistà che mandarono aiuto a' Fiorentini,
44 2, 11, 188| indegnati contro al legato per l'amistà e compagnia ch'avea presa
45 3, 12, 3 | mandiamo; né alla vostra amistà rincresca di bene leggere
46 3, 12, 45 | sanza l'altro loro séguito e amistà de' Ghibellini, che mai
47 3, 12, 52 | i Fiorentini dell'antica amistà di mesere Ugolino Rosso
48 3, 12, 115| insieme, li Spuletini co·lloro amistà vennero al soccorso di quello,
49 3, 13, 4 | senno, non vertù, non lunga amistà, non servigi a meritare,
50 3, 13, 17 | Firenze i Sanesi e·ll'altra amistà, il vescovo con certi buoni
51 3, 13, 20 | mandarono per gente e·lloro amistà. Il popolo non raquetato,
52 3, 13, 20 | rimandaro pe' Sanesi e per altra amistà. In questo bollore di città
53 3, 13, 114| alla dilezione e carissima amistà vostra con chiara effezione
|