grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 30 | e bello parlare il fece partire della città; ma più di suoi
2 1, 3, 8 | Giudea, o pagana, si potesse partire libera a sua volontà, lasciando
3 1, 5, 21 | dimoranza che·tti debbi partire, e alle tue propie case
4 1, 6, 16 | detto arcivescovo fattala partire di Cicilla e venire a Roma,
5 1, 7, 74 | ffare. A la fine volendosi partire, e prendendo commiato da·
6 1, 7, 81 | parte ghibellina se ne potea partire e avere discordia, sì·ssi
7 1, 7, 83 | acconsentìo di lasciarlo partire da sé, con tutto che di
8 1, 8, 3 | fatto innanzi si potesse partire. E per lo detto intervallo
9 1, 8, 14 | albergo e non si dovesse partire, ch'eglino aqueterebbono
10 1, 8, 38 | re di Francia si voleva partire dell'oste e tornare in Francia
11 1, 8, 67 | l terzo dì si dovessono partire della terra, e protestò
12 1, 8, 73 | questa lettera, ti debbi partire del reame nostro di Cicilia,
13 1, 8, 75 | Carlo convenne per necessità partire dall'asedio di Messina,
14 1, 8, 86 | sagacità di guerra, per fare partire lo re Carlo d'Italia, acciò
15 1, 8, 117| armata di Puglia che dovea partire da Brandizio; e così gli
16 1, 8, 119| fece fare monaca; e per partire gli Orsini, a petizione
17 2, 9, 6 | che fue eletto si volle partire di Napoli colla corte, e
18 2, 9, 32 | figliuoli presi, si fu che al partire che 'l re fece di Fiandra
19 2, 9, 56 | de' loro cavalli rompere e partire la schiera de' Fiamminghi;
20 2, 9, 62 | contradisse, e non gli lasciò partire, onde il papa maggiormente
21 2, 9, 96 | serraglio si cominciarono a partire, onde rimase molto sottile
22 2, 9, 120| era ad Arezzo si dovesse partire. Fu per gli Fiorentini fatto
23 2, 10, 26 | partissono. I detti non volendosi partire, furono rubati per malandrini
24 2, 10, 29 | comandato fue si dovessono partire, e così feciono; ma poi
25 2, 10, 113| provedimento di guerra per fare partire l'armata de la riviera sanza
26 2, 10, 247| sua gente, e non si volea partire se non avesse la rocca.
27 2, 10, 247| Castruccio, i Fiorentini feciono partire il conte da Carmignano per
28 2, 10, 303| per danari a chi si volea partire dell'oste, onde molto scemò
29 2, 10, 304| Donnino, che gli lasciarono partire, e ebbe danari il maliscalco
30 2, 10, 306| fu promessa, non si volea partire di Lucca, onde Castruccio
31 2, 10, 306| tutti ad agio si poteano partire e venire a Gallena; ma per
32 2, 10, 325| castello non si voleano partire, ancora mandarono per aiuto.
33 2, 10, 326| raunata, feciono vista di partire l'oste, e gran parte tornarono
34 2, 11, 10 | partito aveano di lasciare partire il duca di Firenze, e le
35 2, 11, 30 | acciò che gli convenisse partire la gente sua in due parti.
36 2, 11, 86 | dicemmo dinanzi, e per fare partire Castruccio da l'assedio
37 2, 11, 153| combattere né si poteano partire per gli pantani e fossi
38 2, 11, 170| pregandogli si dovessono partire da l'assedio di Lucca, sì
39 2, 11, 194| re Giovanni gli convenne partire per andare in Francia. Per
40 2, 11, 194| forte vernata che gli fece partire.~ ~
41 2, 11, 209| Giovanni s'arendé possendosi partire sano e salvo con sue genti;
42 2, 11, 212| capitano di Milano non si volle partire da oste dal castello di
43 2, 11, 213| Comune che si dovessono partire dalla lega de' signori di
44 2, 11, 220| per necessità gli convenne partire; e se i Saracini di Granata
45 3, 12, 6 | che·lla lega non si potea partire; ma in caso che Parma rimanesse
46 3, 12, 60 | di Firenze si dovessono partire e·llasciare il castello
47 3, 12, 97 | cavalieri; e non si vollono partire da Vincenza, se non avessono
48 3, 12, 108| mattina apresso volendosi partire il conte di Chiermonte per
49 3, 12, 134| salmeria si cominciò tutta a partire. Quelli della nostra grossa
50 3, 12, 138| co·llarghi patti, farebbe partire tutti i Tedeschi del campo
51 3, 13, 23 | il popolo e afiebolire e partire la potenza de' grandi coll'
52 3, 13, 89 | corte, si cominciarono a partire; e 'l primo si partisse
|