grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 6 | di Genova e 'l contado di Piagenza in Lombardia, ne le terre
2 1, 3, 5 | Italia, e per forza prese Piagenza e Ticino, e discacciò della
3 1, 5, 2 | Greco, ch'era vescovo di Piagenza, molto savio; ma sentendo
4 1, 6, 1 | fu Milano, e Chermona, e Piagenza, e tennero col papa e colla
5 1, 8, 39 | elessono papa Gregorio X di Piagenza, il quale era cardinale
6 1, 8, 42 | MCLXXII Gregorio decimo di Piagenza, tornato lui della legazione
7 1, 8, 52 | Otto fu fatto capitano di Piagenza, e l'altro da Postierla
8 2, 9, 61 | messer Alberto Scotti di Piagenza, e il conte Filippone da
9 2, 9, 76 | messer Alberto Scotti di Piagenza, la quale era una buona
10 2, 10, 41 | Milano prese la città di Piagenza. ~ ~Nel detto anno MCCCXII,
11 2, 10, 41 | i Guelfi della città di Piagenza in grande divisione tra·
12 2, 10, 55 | di Pavia fu sconfitto a Piagenza. ~ ~Nel detto anno MCCCXIII,
13 2, 10, 55 | parte guelfa vegnendo sopra Piagenza, che·lla tenea messer Galeasso
14 2, 10, 109| detti, e interdetto Milano e Piagenza e l'altre città di Lombardia
15 2, 10, 109| signoreggiava Milano, Pavia, Piagenza, Lodi, Commo, Bergamo, Noara,
16 2, 10, 127| di Milano, e da quello di Piagenza, e da' Parmigiani ebbe Vc
17 2, 10, 129| Altavilla in sul contado di Piagenza. Di là da Po era il patriarca
18 2, 10, 129| di Bardo. Il capitano di Piagenza vi mandò da VIIIc cavalieri
19 2, 10, 156| figliuolo e capitano di Piagenza corse la città di Milano
20 2, 10, 178| Vergiù di Landa rubellò Piagenza a messer Galeasso Visconti
21 2, 10, 178| Vergiù de la casa di Landa di Piagenza, tutto fosse Ghibellino,
22 2, 10, 178| Visconti di Milano signore di Piagenza, per cagione di vergogna
23 2, 10, 178| quegli della Chiesa venne a Piagenza, e per suoi amici dentro
24 2, 10, 178| era signore, e rimise in Piagenza tutti gli usciti guelfi.
25 2, 10, 178| venne il legato cardinale in Piagenza, e fue ricevuto a grande
26 2, 10, 181| rubellazione che quegli di Piagenza aveano fatta di messer Galeasso
27 2, 10, 184| ambasciadori e sindachi a Piagenza al cardinale che venisse
28 2, 10, 191| e l'oste della Chiesa da Piagenza in sul contado di Milano
29 2, 10, 196| corte, i quali furono a Piagenza al legato cardinale, a richiederlo
30 2, 10, 203| grande scandalo che fu in Piagenza tra la gente della Chiesa. ~ ~
31 2, 10, 203| simigliante fue nella città di Piagenza grande scandalo tra' Guelfi
32 2, 10, 203| legato; e tornato lui in Piagenza, o ch'avesse intenzione
33 2, 10, 236| CCXXXVI~ ~ ~Come gli usciti di Piagenza furono sconfitti da la gente
34 2, 10, 236| Manfredi di Landa uscito di Piagenza, che tenea Castello Aquaro,
35 2, 10, 236| mercatantia ch'andava a Piagenza: sentendosi in Piagenza,
36 2, 10, 236| Piagenza: sentendosi in Piagenza, IIIIc cavalieri di quegli
37 2, 10, 236| furono presi e menati in Piagenza.~ ~
38 2, 10, 260| Castello Aquaro del contado di Piagenza, forte e nobile castello,
39 2, 10, 260| cardinale e al Comune di Piagenza per difetto di vittuaglia,
40 2, 10, 260| la Chiesa e del Comune di Piagenza più tempo all'assedio.~ ~
41 2, 10, 277| d'oro: fece cavalcare da Piagenza cavalieri e gente a piè
42 2, 11, 86 | messer Vergiù di Landa di Piagenza. E raunata la detta cavalleria,
43 2, 11, 209| attendendo soccorso da Piagenza e da Parma dal figliuolo
44 3, 12, 5 | cavalcaro sopra la città di Piagenza; e quelli di Verona e di
45 3, 12, 30 | a messer Azzo acquistare Piagenza e il borgo a San Donnino.
46 3, 12, 31 | ebbe a patti la città di Piagenza e di Lodi, e' marchesi Modana. ~ ~
47 3, 12, 31 | anno, si rendé la città di Piagenza a meser Azzo segnore di
48 3, 12, 31 | Milano; ma poi li Scotti di Piagenza con certi altri la rubellaro
49 3, 13, 8 | impiccare meser Piero di Piagenza uficiale della mercatantia
50 3, 13, 74 | e di là da Mantova e da Piagenza e dalle terre di meser Luchino,
51 3, 13, 74 | Brescia, Lodi, Moncia, Piagenza, Pavia, Cremona, Cremma,
|