grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1 | modo distrusse Vincenza, e Brescia, e Bergamo, e Milano, e
2 1, 5, 22 | Lombardia. E nella città di Brescia raunata la sua corte con
3 1, 7, 20 | sua signoria, e assediò Brescia con più di VIm cavalieri,
4 1, 7, 48 | messere Filippo degli Ugoni da Brescia.~ ~
5 1, 7, 49 | messere Filippo delli Ugoni di Brescia, il primo dì del mese di
6 1, 7, 53 | messere Filippo degli Ugoni di Brescia, del mese di novembre gli
7 2, 10, 11 | questo tempo i Ghibellini di Brescia cacciarono fuori i Guelfi,
8 2, 10, 11 | mandò suo vicario e gente in Brescia, e fece fare l'accordo,
9 2, 10, 11 | cacciarono i Ghibellini di Brescia, e al tutto si rubellarono
10 2, 10, 15 | ad oste sopra la città di Brescia a dì XIIII di maggio, e
11 2, 10, 15 | mpresa de l'assedio di Brescia e venutosene in Toscana,
12 2, 10, 15 | Piacque a Dio ristesse a Brescia, il quale assedio molto
13 2, 10, 16 | come andava all'asedio di Brescia, per fortificarsi feciono
14 2, 10, 20 | Arrigo ebbe la città di Brescia per assedio. ~ ~Nel detto
15 2, 10, 20 | lo 'mperadore ad oste a Brescia, più assalti v'ebbe, ove
16 2, 10, 20 | mperadore, e avealo rimesso in Brescia quando ne furono cacciati
17 2, 10, 20 | avrebbe la terra. Quegli di Brescia, fallendo loro la vivanda,
18 2, 10, 20 | parti. Partito dall'oste da Brescia con sua grande perdita e
19 2, 10, 32 | XXXII~ ~ ~Come la città di Brescia si rubellò a lo 'mperadore. ~ ~
20 2, 10, 32 | di dicembre, i Guelfi di Brescia rientrarono nella terra
21 2, 10, 101| da Coreggia: partissi di Brescia, e prese la città di Chermona
22 2, 10, 136| quand'era a l'assedio di Brescia, riprendendolo della sua
23 2, 10, 144| e giunse nella città di Brescia domenica d'ulivo del detto
24 2, 10, 144| agiunsono, sì che si trovò in Brescia con MM Tedeschi d'arme a
25 2, 10, 144| contra lui da la parte di Brescia d'Alamagna, e d'altri Lombardi
26 2, 10, 144| cavallo per agiugnerli a Brescia, co la forza del detto dogio
27 2, 10, 145| fratello Arrigo, ch'era a Brescia, che cogliesse alcuna cagione
28 2, 10, 145| partisse volea la signoria di Brescia. I Bresciani negando che
29 2, 10, 164| discusarsi de la laida partita da Brescia del dogio Arrigo suo fratello,
30 2, 11, 19 | Maggio disposto vescovo di Brescia, e scomunicati; e già l'
31 2, 11, 160| feciono oste sopra la città di Brescia, e tolsono loro più castella
32 2, 11, 167| Italia e ebbe la città di Brescia e quella di Bergamo. ~ ~
33 2, 11, 167| e quegli della città di Brescia in Lombardia essendo in
34 2, 11, 167| al cammino, e giunse in Brescia con IIIIc cavalieri a dì
35 2, 11, 167| signore. E poco stante lui in Brescia, la città di Bergamo era
36 2, 11, 177| sua impresa di Lucca e di Brescia, presono grande sospetto
37 2, 11, 202| re Giovanni la città di Brescia e di Bergamo, e come s'ordinò
38 2, 11, 202| a' Guelfi della città di Brescia male stare sotto la signoria
39 3, 12, 45 | Vicenza, di Trevigi, di Brescia, di Feltro, di Civita Belluna,
40 3, 12, 73 | LXXIII~ ~ ~Come la città di Brescia si rubellò a mesere Mastino,
41 3, 12, 73 | detta la città vecchia di Brescia. In Brescia era per capitano
42 3, 12, 73 | città vecchia di Brescia. In Brescia era per capitano per meser
43 3, 12, 73 | uomini de' più possenti di Brescia, i quali erano cortesemente
44 3, 12, 73 | diverse vie, e vennono a Brescia. Per la qual cosa i Bresciani
45 3, 12, 73 | nella città, si partì di Brescia per porta Torre Alta e andossene
46 3, 12, 73 | fu data la signoria di Brescia a meser Azzo Visconti signore
47 3, 12, 73 | presovi il fratello, e poi Brescia e più altre terre ch'elli
48 3, 12, 97 | di XX gentili uomini di Brescia; il maliscalco dell'oste
49 3, 12, 122| Maffeo da Ponti Carradi di Brescia stato nostro podestà: questi
50 3, 12, 132| Maffeo da Ponte Carradi di Brescia, ch'era loro capitano di
51 3, 13, 74 | Milano, Commo, Bergamo, Brescia, Lodi, Moncia, Piagenza,
|